rablo Inviato Maggio 13, 2019 Inviato Maggio 13, 2019 Che invidia!!! Stupenda!! sembra davvero bella, alla fine niente opacizzante? 0 Cita
portoricano Inviato Maggio 13, 2019 Autore Inviato Maggio 13, 2019 no, niente opacizzante. ne abbiamo discusso a lungo con il carrozziere ma abbiamo deciso di non metterlo. 0 Cita
portoricano Inviato July 15, 2019 Autore Inviato July 15, 2019 Eccola finita. Il copriventola deve essere cambiato. sono alle prese con la messa a punto del motore che è davvero difficoltosa. posto in successivi post alcuni piccoli problemi che sto riscontrando. 0 Cita
portoricano Inviato July 15, 2019 Autore Inviato July 15, 2019 il primo problema è questo. il cavo della candela lato bobina va avvitato e poi va aggiunto il cappuccio di gomma? 0 Cita
GiPiRat Inviato July 16, 2019 Inviato July 16, 2019 Infili il cappuccio sul cavo per qualche cm. e poi avviti il cavo sulla bobina e quindi fai scendere il cappuccio sulla bobina. Ma che bobina è: Ducati? Perché quelle furono montate solo dal 1977. Ciao, Gino 0 Cita
portoricano Inviato Giugno 14, 2020 Autore Inviato Giugno 14, 2020 Ciao, sono di nuovo a chiedervi una mano. Dopo alcuni problemi elettrici riscontrati a seguito di una buca presa ad alta velocità (tutti i cavi erano al loro posto ma veniva riscontrato un problema di gioco dell'albero motore), per la terza volta, ho rifatto il motore per sostituzione cuscinetti. Mi era stato consigliato vivevamente un meccanico da un amico. Mai più. Ora il problema elettrico parrebbe risolto ma vi è un problema di fuori uscita di olio. La mia rally 200 ha il miscelatore. La serie di guarnizioni è nuova. Fino a ieri perdeva poco ma con costanza. Oggi ho rabboccato l'olio e questo è quello che ho torvato non appena la ho spostata. Perde molto di più. Il rabbocco ha incrementato la perdita. Mi aiutate a capire cosa devo fare verificare e da cosa può dipendere?. Grazie a chi saprà dare una mano. 0 Cita
Utenti Registrati MrOizo Inviato Giugno 14, 2020 Utenti Registrati Inviato Giugno 14, 2020 Come già riferito dal competentissimo Gipirat, c'è qualcosa di strano a livello elettrico nella tua vespa.A rigor di logica, essendo la tua rally del 1975 deve avere per forza l 'impianto accensione elettronico della femsatronic, vero "punctum dolens" di tutti i proprietari di rally 200.Come già riferito, solo dopo il 1977, quindi dopo il lancio della vespa px, nelle rally prodotte soprattutto per il mercato estero, venne montato un motore quasi del tutto identico a quello della appena nata p200e, che veniva dotato di un accensione tipo ducati analoga a quella in uso nella stragrande maggioranza dei px elettronici.fatta questa premess, dalle foto si intravede una normale bobina at con cavo avvitato, se ne deduce che la centralina sia stata sostituita da un componente autocostruito od altro.iniziamo ad indagare da lì…. 0 Cita
portoricano Inviato Giugno 14, 2020 Autore Inviato Giugno 14, 2020 Corretto. Per garantire maggiore affidabilità è stata fatta questa modifica della bobina piu condensatore maggiorato esterno. Statore, pick up e resto sono al loro posto incluso volano femsa tutto ricablato. La problematica è relativa all'olio che scorre. Sai aiutarmi? Grazie 0 Cita
senatore Inviato Giugno 15, 2020 Inviato Giugno 15, 2020 Penso che dovresti smontare il serbatoio e controllare che la boccia dell'olio o la spia sia sana. Per curiosità, potresti fare una foto laterale alla bobina? Una foto abbastanza da vicino, ma in cui si possa vedere anche il volano della vespa. 0 Cita
portoricano Inviato Giugno 15, 2020 Autore Inviato Giugno 15, 2020 Ciao, certamente Senatore, la faccio non appena possibile. Spia e serbatoio sembrano ok (ho cmq messo olio rosso per capire se il problema può essere anche li prima di smontare tutto). il trafilaggio è da sotto la scatola del carburatore ed incrementa a motore acceso. io penso possa essere molla e pallina che si trovano nella vaschetta che il meccanico forse ha "smarrito" non conoscendone l'esistenza. possibile? la mancanza di questi due pezzi comporterebbe una problematica come quella che vi segnalo? 0 Cita
senatore Inviato Giugno 15, 2020 Inviato Giugno 15, 2020 Beh, prima eri piuttosto vago nel descrivere la perdita, altrimenti avrei risposto diversamente. Conviene smontare tutta la parte del miscelatore per verificare che sia tutto a posto, anche perchè il rischio a cui vai incontro è piuttosto serio! Un mal funzionamento del miscelatore, porta al grippaggio del motore e se questo avviene a velocità sostenuta, c'è il forte rischio di assaggiare l'asfalto!!! 0 Cita
FedeBO Inviato Giugno 15, 2020 Inviato Giugno 15, 2020 Se serbatoio e spia famigerata sono a posto e perde dalla scatola possono proprio essere la molla e a sfera; può essere che quando rabbocchi l’olio, raggiunto un certo quantitativo , il suo peso vinca la resistenza della molla e pian piano cominci a perdere , dovresti verificare se con meno olio te lo fa lo stesso 0 Cita
portoricano Inviato Giugno 15, 2020 Autore Inviato Giugno 15, 2020 Grazie a tutti per le risposte. Mi sa che questo lavoro a questo punto lo faccio da solo. Una domanda, perchè non sono esperto. Posso smontare tutto con motore in sede? Cosa mi serve? Che cautele devo avere (oltre a coprire l'accesso alla valvola)? Dove posso trovare guarnizioni di qualità, molla e pallina? se il problema fosse la vaschetta deformata, è specifica per rally o va bene quella del px200? se qualcuno mi indicasse qualche tutorial, sarebbe perfetto. grazie Per fedeb0. Effettivamente, dopo averla ritirata dal meccanico, ho notato che perdeva ma non eccessivamente. A motore fermo poco; a motore acceso, di più. Ho rabboccato fino all'orlo per mettere una spia (l'olio è rosso) e per capire se variava qlcs. La perdita si è accentuata notevolemente. Ora devo solo procurarmi tutto il necessario e provare a smontare tutto. Da qui le mie domande. Magari prima di smontare, tolgo un po' d'olio tanto andrebbe perso. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.