mancos Inviato Aprile 28, 2019 Inviato Aprile 28, 2019 Buonasera, ho una vespa struzzo vl1t del 1955 da restaurare. Ho già affrontato il tema del restauro del mio motore in una discussione sulla sezione officina wideframe e grazie alle vostre dritte sono riuscito a farlo partire dopo tanto tanto tanto tempo. Ora mi tocca procedere con la carrozzeria che ho già smontato. Volevo chiedervi se potete darmi informazioni sui pezzi in cui si deve vedere il fondo internamente e le parti da sfumare. intendo serbatoio, cofani, ecc ecc. Posso prendere queste info magari da qualche altra discussione sulla struzzo che magari mi è sfuggita? o magari avete qualche foto? grazie in anticipo. 0 Cita
giaggio Inviato Aprile 29, 2019 Inviato Aprile 29, 2019 puoi confrontare qualche dettaglio con questo vl1 0 Cita
mancos Inviato Maggio 1, 2019 Autore Inviato Maggio 1, 2019 Ciao Giaggio grazie per il link che mi hai inviato. In particolare vorrei capire qualcosina in più soprattutto riguardo i seguenti punti: 1. è possibile restaurare il logo della piaggio? mi piacerebbe salvarlo. E' arrivato quasii intatto dopo tutto questo tempo; 2. la sella posteriore di che colore va fatta? ho visto alcuni rifare le molle cromate e la struttura nera, con le molle cromate. altri tutta nera, altri ho visto che hanno riportato le molle in tinta con la vespa; 3. la vespa ha il sedile posteriore a triangolo, ma non ho mai visto una vl1t con la sella posteriore triangolare. Inoltre ha la struttura diversa rispetto a quello anteriore. Sapete se è della vespa, o di altro modello? 4. il vano carburatore, con la vaschetta di rinforzo e le pareti vanno sfumate con il colore della vespa o lasciate con il fondo antiruggine? 5. la parte interna alla chiappa sinistra, va sempre sempre in tinta oppure si deve vedere il fondo antiruggine con lo sfumato della tinta della vespa? addirittura ho visto un cofano riverniciato in tinta e nella parte finale interna in cui si intravede il fondo antiruggine con la tinta sfumata. Spero di essere stato chiaro, purtroppo non essendo del mestiere, non conosco nemmeno i termini giusti . Grazie infinite per i vostri consigli. 0 Cita
mancos Inviato Maggio 1, 2019 Autore Inviato Maggio 1, 2019 Ecco le foto del telaio della sella posteriore 0 Cita
mancos Inviato Maggio 5, 2019 Autore Inviato Maggio 5, 2019 Buonasera.....non mi può aiutare nessuno? 0 Cita
giaggio Inviato Maggio 6, 2019 Inviato Maggio 6, 2019 Per il restauro dello scudetto ed altre informazioni prova a contattare sul forum simonegsx; oppure prova a contattarlo via tel; la sua ditta si chiama Tuning Art e sta a viterbo; 0 Cita
mancos Inviato Gennaio 28, 2020 Autore Inviato Gennaio 28, 2020 Buongiorno, il restauro della mia vespa prosegue veramente a singhiozzi, è stata verniciata la carrozzeria, riassemblato il motore. Ora mi accingo a completare il puzzle con i vari pezzi. Tuttavia mentre stavo accingendomi a passare le guaine con i cavi nella mia vespa, ho avuto un piccolo problemino. Per capire il passaggio dei cavi ho passato un filo pilota da elettricista che si è incastrato. Mi sembra di capire da alcune immagine che ho visto su internet e di cui ve ne allego una, che in realtà in questo terzo buco non c'è un cavidotto vero e proprio come negli altri due. Concordate? allora mi domando a cosa serva. I lacci che devo far passare quindi passano tutti negli altri due buchi? ma sarebbero 2 per il selettore marce, 1 per la frizione e 1 per il freno posteriore. Giusto? non passeranno mai. C'è qualcosa che non mi torna. 0 Cita
snello Inviato Marzo 14, 2020 Inviato Marzo 14, 2020 (modificato) non vorrei sbagliarmi ma quella e la sella di una struzzo vl3t, la 1 e la 2 hanno i 2 molloni . Modificato Marzo 14, 2020 da snello 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.