TG182 Inviato Maggio 25, 2019 Inviato Maggio 25, 2019 Buonasera a tutti! Sono un nuovo iscritto ed essendo appassionato di vespe sono stato attirato da questo forum. Vi spiego la mia storia: Ho una vespa modello VBB2T del 1964 senza targa e senza libretto .Ho fatto una ricerca ai carabinieri con il numero di telaio e non risulta rubata .Volevo sapere se dal numero di telaio si può risalire alla targa e come procedere. Siccome è una vespa integra , sana e ruggine superficiale mi piacerebbe tanto restaurarla e metterla su strada. Se mi potete aiutare Grazie in anticipo 0 Cita
GiPiRat Inviato Maggio 25, 2019 Inviato Maggio 25, 2019 Benvenuto TG182, l'unico modo per risalire dalla sigla e numero di telaio alla targa è di fare una ricerca in motorizzazione, partendo dall'anno di fabbricazione, che puoi desumere dal numero di telaio facendo una ricerca su vari database online, tipo questo: http://scooterhelp.com/serial/ves.frame.serial.numbers.html Purtroppo si deve conoscere la sede di motorizzazione specifica, perché ognuna conserva i propri archivi cartacei, e dubito che la vespa sia nel database telematico (ma si può sempre provare). Comunque, prova prima nella sede di motorizzazione della tua provincia e poi, se non dovesse risultare nulla, puoi provare a chiedere il certificato d'origine alla Piaggio, con la richiesta specifica del concessionario al quale è stata consegnata, sperando che l'abbia venduta nella sua provincia. Considera che il certificato costa 150 euro. Ciao, Gino P.S.: è buona norma che i nuovi iscritti si presentino nel forum "in piazzetta", ed è bene verificare il forum giusto prima di scrivere un post . 0 Cita
TG182 Inviato Maggio 25, 2019 Autore Inviato Maggio 25, 2019 Grazie mille Gino per tutte le informazioni precise e dettagliate. Ho appena effettuato sul database da te consigliatomi una ricerca per risalire all'anno di fabbricazione ed è una Vespa 150 del 1964. Per quanto riguarda la sede della motorizzazione siccome la vespa apparteneva ad una anziana vedova di mia conoscenza provo a recarmi alla motorizzazione di Taranto in quanto la signora viveva lì. Lunedì proverò ad andare in motorizzazione e chiedo a qualche impiegato seguendo le tue indicazioni. Ti tengo aggiornato. Speriamo bene !!!Grazie mille !!! Scusami Gino un'altra domanda: siccome mi parlavi di database telematico all'interno del quale potrebbe esserci la vespa come dovrei procedere per accedere al database? Grazie mille 0 Cita
vespabaddyno Inviato Maggio 26, 2019 Inviato Maggio 26, 2019 TG182, hai scritto che la vespa apparteneva ad una anziana vedova di tua conoscenza che viveva a Taranto. Quindi se conosci il nome dell'ultimo intestatario della vespa, potresti far richiedere ai suoi eredi, una visura nominativa che dovrebbe riepilogare tutti i veicoli che al PRA risultavano allo tesso intestati........ se sei fortunato, magari salta fuori il numero di targa della Vespa. Sicuramente Gino potrà essere più preciso circa la procedura da seguire, 0 Cita
TG182 Inviato Maggio 26, 2019 Autore Inviato Maggio 26, 2019 Ti ringrazio Vespabaddyno per il consiglio! Dovessi riuscire a risalire al nome dell'ultimo intestatario della Vespa posso richiedere io stesso la visura nominativa o sono autorizzati solo gli eredi ?Inoltre, mi devo rivolgere ad un'agenzia automobilistica ACI? Grazie mille!! 0 Cita
GiPiRat Inviato Maggio 26, 2019 Inviato Maggio 26, 2019 La visura nominativa stoica va richiesta al PRA dall'interessato o dagli eredi, eventualmente da un avvocato o un notaio, motivandola, quindi, nel tuo caso, può chiederla solo la vedova o un eventuale figlio. Un eventuale risultato utile può verificarsi solo se il veicolo è presente nel database telematico del PRA, legato al nominativo dell'intestatario. Al database telematico, quello del PRA o quello della motorizzazione, si accede facendo richiesta di visura ai due enti. Se sigla e numero di telaio sono presenti e collegati, ci sarà un esito positivo. Ciao, Gino 0 Cita
TG182 Inviato Maggio 26, 2019 Autore Inviato Maggio 26, 2019 Ti ringrazio Gino per il consiglio! Considerando che l'anziana vedova sta poco bene e non ha figli escludo a priori la possibilità di richiedere la visura nominativa. E' un casino. Per cui seguo il primo consiglio e infatti domattina andrò in Motorizzazione e con il numero di telaio e l'anno di fabbricazione (come mi hai detto) chiederò una ricerca per risalire alla targa sperando bene! Non conoscendo i meccanismi e l'iter volevo sapere se la prassi è lunga. In alternativa non dovessi riuscire ad ottenere risultati la richiesta di visura al database telamatico del PRA e della motorizzazione di cui mi parlavi si inoltra sempre partendo dal numero di telaio? Così nel caso domattina faccio ulteriore richiesta alla motorizzazione. Grazie mille per i preziosi consigli ...non conoscevo questa dinamica . Sono alle prime armi!!!☺️ Ciao a tutti! 0 Cita
TG182 Inviato Maggio 29, 2019 Autore Inviato Maggio 29, 2019 Buongiorno a tutti Stamattina mi sono recato alla motorizzazione di Taranto e all' impiegato dell'ufficio Carta circolazione ho esposto il mio problema chiedendo se fosse possibile risalire dal numero di telaio e dall'anno di fabbricazione della vespa al numero di targa. L'impiegato ha effettuato una ricerca sul computer inserendo per intero il numero di telaio e provando a togliere e mettere anche gli asterischi ma nulla ! Sembra che la vespa non sia nel database telematico proprio come aveva già previsto Gipirat. Ha detto che la vespa non è meccanizzata ed a questo punto mi ha riferito che la Vespa è di provenienza sconosciuta. Ho chiesto se fosse possibile effettuare una ricerca negli archivi cartacei ma mi ha risposto dicendomi ( non so se è vero ) che gli archivi storici non esistono più specie per una Vespa del 1964 .... Mi ha detto di richiedere al PRA un estratto cronologico ma è stato un po' vago nella risposta in quanto l'estratto cronologico presumo si possa richiedere conoscendo almeno la targa?( non so ...) Mi ha proposto di richiedere la reimmatricolazione della Vespa ( come veicolo di provenienza sconosciuta) ma sinceramente non ho interesse ad ottenere le targhe europee . Mi piacerebbe tanto restaurare la vespa conservando la storicità del veicolo e recuperando la targa originale. Prima di fare il certificato d'origine della Piaggio ....non mi arrendo provo ad effettuare la stessa richiesta alla Motorizzazione di Lecce in quanto la Vespa si trovava a Manduria ( in provincia di Taranto ) e considerando che siamo molto vicini a Lecce non vorrei che il legittimo proprietario l'avesse acquistata lì. Che ne pensate? Grazie mille Buona giornata a tutti!! 0 Cita
volumexit Inviato Maggio 29, 2019 Inviato Maggio 29, 2019 Buongiorno a tutti Stamattina mi sono recato alla motorizzazione di Taranto e all' impiegato dell'ufficio Carta circolazione ho esposto il mio problema chiedendo se fosse possibile risalire dal numero di telaio e dall'anno di fabbricazione della vespa al numero di targa. L'impiegato ha effettuato una ricerca sul computer inserendo per intero il numero di telaio e provando a togliere e mettere anche gli asterischi ma nulla ! Sembra che la vespa non sia nel database telematico proprio come aveva già previsto Gipirat. Ha detto che la vespa non è meccanizzata ed a questo punto mi ha riferito che la Vespa è di provenienza sconosciuta. Ho chiesto se fosse possibile effettuare una ricerca negli archivi cartacei ma mi ha risposto dicendomi ( non so se è vero ) che gli archivi storici non esistono più specie per una Vespa del 1964 .... Mi ha detto di richiedere al PRA un estratto cronologico ma è stato un po' vago nella risposta in quanto l'estratto cronologico presumo si possa richiedere conoscendo almeno la targa?( non so ...) Mi ha proposto di richiedere la reimmatricolazione della Vespa ( come veicolo di provenienza sconosciuta) ma sinceramente non ho interesse ad ottenere le targhe europee . Mi piacerebbe tanto restaurare la vespa conservando la storicità del veicolo e recuperando la targa originale. Prima di fare il certificato d'origine della Piaggio ....non mi arrendo provo ad effettuare la stessa richiesta alla Motorizzazione di Lecce in quanto la Vespa si trovava a Manduria ( in provincia di Taranto ) e considerando che siamo molto vicini a Lecce non vorrei che il legittimo proprietario l'avesse acquistata lì. Che ne pensate? Grazie mille Buona giornata a tutti!! Se la targa non è piu presente, devi comunque reimmatricolare con targa europea. Vol. 1 Cita
GiPiRat Inviato Maggio 29, 2019 Inviato Maggio 29, 2019 Gli archivi cartacei esistono, a meno che non siano andati distrutti per accidenti naturali (terremoto, alluvione, incendio, etc.) e nelle motorizzazioni ci sono almeno quelli dal 1960 in poi (quelli precedenti potrebbero essere in prefettura o all'archivio provinciale di Stato). Anche dal suggerimento di chiedere al PRA l'estratto cronologico, direi che l'impiegato non sa di cosa parla. Ti suggerisco di tornare e chiedere di parlare col dirigente. Come ha osservato volumexit, la targa europea dovrai metterla comunque, visto che la sua non esiste. Ciao, Gino 0 Cita
TG182 Inviato Maggio 29, 2019 Autore Inviato Maggio 29, 2019 Grazie Volumexit e Gipirat, i vostri preziosi consigli sono molto utili.Complimenti per la vostra preparazione! E' giusto come osservato da Volumexit non dovessi risalire alla targa dovrò procedere alla reimmatricolazione. Tuttavia prima di ciò, come proposto da Gipirat, domani tornerò in Motorizzazione e parlerò con il dirigente nella speranza di trovare una persona competente e con voglia di lavorare. Una domanda: la consultazione degli archivi cartacei è aperta al pubblico o è riservata solo ai dipendenti della motorizzazione? Grazie mille Buona giornata a tutti! 0 Cita
exstreme Inviato Maggio 29, 2019 Inviato Maggio 29, 2019 29 minuti fa, TG182 dice: Grazie Volumexit e Gipirat, E' giusto come osservato da Volumexit non dovessi risalire alla targa dovrò procedere alla reimmatricolazione. Ciao forse ti è sfuggito un dettaglio: non avendo targa, alla re-immatricolazione devi procedere in ogni caso, sia che tu riesca a risalire alla vecchia targa sia che tu non ci riesca. La ricerca del vecchio numero di targa lo fai solo ed esclusivamente per conoscere situazione burocratica della vespa, probabilmente demolita (visto l'assenza di tutti i doc) Se rimetti in strada la vespa , lo farai SOLO con targa europea, non ci sono scorciatoie. 1 Cita
GiPiRat Inviato Maggio 29, 2019 Inviato Maggio 29, 2019 La consultazione degli archivi cartacei, normalmente, non è consentita al pubblico. Ciao, Gino 0 Cita
TG182 Inviato Maggio 29, 2019 Autore Inviato Maggio 29, 2019 Ok grazie mille Domani tornerò alla motorizzazione e cercherò di parlare con il Dirigente Vi terrò aggiornati sperando bene Buonasera a tutti 0 Cita
d.uca23 Inviato Maggio 30, 2019 Inviato Maggio 30, 2019 20 ore fa, exstreme dice: Ciao forse ti è sfuggito un dettaglio: non avendo targa, alla re-immatricolazione devi procedere in ogni caso, sia che tu riesca a risalire alla vecchia targa sia che tu non ci riesca. La ricerca del vecchio numero di targa lo fai solo ed esclusivamente per conoscere situazione burocratica della vespa, probabilmente demolita (visto l'assenza di tutti i doc) Se rimetti in strada la vespa , lo farai SOLO con targa europea, non ci sono scorciatoie. E se paradossalmente la vespa avesse i documenti ancora in regola? E lui non lo sa... Sempre meglio provare a trovare il vecchio numero. 0 Cita
exstreme Inviato Maggio 30, 2019 Inviato Maggio 30, 2019 (modificato) 18 minuti fa, d.uca23 dice: E se paradossalmente la vespa avesse i documenti ancora in regola? E lui non lo sa... Sempre meglio provare a trovare il vecchio numero. Assolutamente, la visura va fatta a prescindere. Personalmente non mi imbatterei mai in acquisto e/o restauro senza sapere in che stato amministrativo si trovi la vespa, e men che meno userei procedura di re-immatricolazione per origine sconosciuta. Chiaro che se saltassero fuori i doc, il discorso cambierebbe radicalmente.... Ho solo ipotizzato lo scenario più frequente per una vespa senza targa e senza libretto. Se anche grazie alla visura la vespa fosse "viva" o RU , targa e libretto fisicamente dove li va a cercare? TG182 dovrebbe andare a chiedere di cercarli ad un' anziana vedova, senza eredi, e per di più non in salute.... Come ha scritto su ha remora a chiedere una visura per le precarie condizioni di salute della donna, figurati .....La vedo grigia. Modificato Maggio 30, 2019 da exstreme 0 Cita
TG182 Inviato Maggio 30, 2019 Autore Inviato Maggio 30, 2019 Buinasera a tutti leggo con piacere i vostri consigli tuttavia non mi arrendo continuo nella mia ricerca. Entro fine settimana ritornerò in Motorizzazione . Vi aggiorno Grazie Ciao 0 Cita
vints Inviato Maggio 31, 2019 Inviato Maggio 31, 2019 (modificato) 19 ore fa, TG182 dice: Una domanda, come mai vuoi risalire al numero della targa???? Il 29/5/2019 at 14:25, TG182 dice: Modificato Maggio 31, 2019 da vints 0 Cita
cuorenevro1977 Inviato Gennaio 11, 2021 Inviato Gennaio 11, 2021 Buonasera amici, è da un po' che non ci si sente... Voglio raccontarvi la mia esperienza per recuperare il numero di targa della mia vespa acquistata senza documenti. ho effettuato l'iscrizione al registro storico della Piaggio che mi ha scritto il mese l'anno e la provincia dove è stata immatricolata la vespa nel mio caso Siracusa, mi è bastato contattare telefonicamente la motorizzazione della suddetta provincia la prima volta senza successo mentre la seconda volta ho trovato una gentilissima signora che mi ha dato appuntamento telefonico al successivo giorno di lavoro dandomi telefonicamente il numero e dopo averla ringraziata ho fatto una visura su quel numero che ho ricevuto con la conferma che tutto era ok. Per fortuna non l'ho ancora immatricolata e credo che potrò ridarle il suo numero di targa con la nuova legge!!!!Inviato dal mio LM-K420 utilizzando Tapatalk 0 Cita
screecit Inviato Gennaio 11, 2021 Inviato Gennaio 11, 2021 https://www.registrostoricovespa.it/Omologazioni.htm X cuorenevro1977 Ti riferisci all' iscrizione del link sopra ? Se ti dicono mese, anno e Provincia di immatricolazione a questo punto non occorre richiedere il certificato di origine che è più costoso... 0 Cita
Marcovs1 Inviato Gennaio 11, 2021 Inviato Gennaio 11, 2021 Buona sera. La sua Storia è molto interessante .. volevo chiedere cosa ha chiesto di preciso al registro storico ? Quale documento ? graZie in anticipo 0 Cita
cuorenevro1977 Inviato Gennaio 12, 2021 Inviato Gennaio 12, 2021 https://www.registrostoricovespa.it/Omologazioni.htm X cuorenevro1977 Ti riferisci all' iscrizione del link sopra ? Se ti dicono mese, anno e Provincia di immatricolazione a questo punto non occorre richiedere il certificato di origine che è più costoso...Credo di essermi confuso con il certificato di origine chiedo venia... Lo chiesi in Piaggio qualche anno fa e lo pagai all'incirca 30 euro oggi mi dicono essere aumentato, devo rimetterlo fuori... Comunque grazie a quell'operazione ho avuto i dati necessari per la mia ricercaInviato dal mio LM-K420 utilizzando Tapatalk 0 Cita
GiPiRat Inviato Gennaio 12, 2021 Inviato Gennaio 12, 2021 Oggi, alla Piaggio, il solo certificato d'origine costa la bellezza di 160 euro! Ciao, Gino 0 Cita
vespabaddyno Inviato Gennaio 12, 2021 Inviato Gennaio 12, 2021 Ahi!! 160 euro sono una cifra. Qualche anno addietro (meno di 10) mi pare di ricordare di aver pagato 40 euro. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.