piggiu Inviato Giugno 10, 2019 Inviato Giugno 10, 2019 Un saluto a tutti, a seguito di un danno all albero motore ho deciso di procedere a una revisione del motore che già qualche anno fa era stato rivisto in officina ma senza una mia piena soddisfazione. Questa volta proverò a procedere io ma essendo la prima volta che apro il motore spero che chi leggerà possa guidarmi nei momenti più bui. Ho già smontato il motore, ecco intanto qualche foto: https://ibb.co/10xsdjXhttps://ibb.co/vH6sGrPhttps://ibb.co/TcsLWyBhttps://ibb.co/ThpjXDphttps://ibb.co/j6PK9Hghttps://ibb.co/wwmCcGvhttps://ibb.co/XD96y6rhttps://ibb.co/KmkCZS6 0 Cita
piggiu Inviato Giugno 10, 2019 Autore Inviato Giugno 10, 2019 Per la pulizia carter proverò con paglietta e gasolio. Vorrei verificare la tolleranza delle fasce pistone, ma non ho i valori della vna. Qualcuno li ha? 0 Cita
piggiu Inviato Giugno 10, 2019 Autore Inviato Giugno 10, 2019 (modificato) Altre foto: https://ibb.co/3RMWH85https://ibb.co/0njjYzjhttps://ibb.co/NKTHbgchttps://ibb.co/Htddjwvhttps://ibb.co/sVcSD4vhttps://ibb.co/GnMKjSkhttps://ibb.co/Nj1wFHrhttps://ibb.co/GQSJ170https://ibb.co/jVPYrgPhttps://ibb.co/k6ftJ0w https://ibb.co/KrHd3Vdhttps://ibb.co/1RjSx3shttps://ibb.co/WFC4MZ2https://ibb.co/CV9hPRDhttps://ibb.co/sVC0zsK Geroglifici: https://ibb.co/dWQ8Q9z Modificato Giugno 10, 2019 da piggiu Altre foto aggiuntive 0 Cita
Gianluca102 Inviato Giugno 10, 2019 Inviato Giugno 10, 2019 Altre foto:https://ibb.co/3RMWH85https://ibb.co/0njjYzjhttps://ibb.co/NKTHbgchttps://ibb.co/Htddjwvhttps://ibb.co/sVcSD4vhttps://ibb.co/GnMKjSkhttps://ibb.co/Nj1wFHrhttps://ibb.co/GQSJ170https://ibb.co/jVPYrgPhttps://ibb.co/k6ftJ0whttps://ibb.co/KrHd3Vdhttps://ibb.co/1RjSx3shttps://ibb.co/WFC4MZ2https://ibb.co/CV9hPRDhttps://ibb.co/sVC0zsK Geroglifici:https://ibb.co/dWQ8Q9zI geroglifici sembrano il chilometraggio che ha sulle spalle quell'albero??Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk 0 Cita
piggiu Inviato Giugno 10, 2019 Autore Inviato Giugno 10, 2019 La superficie è rovinata e non riesco proprio a leggere, oltre che a interpretare, quanto scritto. Sembra comunque fatto a mano libera. Io sono il terzo proprietario e prima di me l'anziano signore l'ha presa usata di solo qualche anno. In pratica l'ha usata solo lui. Sul contakm sono segnati circa 53000 km. Dubito siano i km dell'albero. Poi magari è un albero usato. Chi lo sa. Pensavo che tali segni fossero frequenti. 0 Cita
volumexit Inviato Giugno 10, 2019 Inviato Giugno 10, 2019 2 ore fa, piggiu dice: La superficie è rovinata e non riesco proprio a leggere, oltre che a interpretare, quanto scritto. Sembra comunque fatto a mano libera. Io sono il terzo proprietario e prima di me l'anziano signore l'ha presa usata di solo qualche anno. In pratica l'ha usata solo lui. Sul contakm sono segnati circa 53000 km. Dubito siano i km dell'albero. Poi magari è un albero usato. Chi lo sa. Pensavo che tali segni fossero frequenti. Io leggo 81000, che guardando il catalogo ricambi e' il codice ricambio dell'albero. Quelle scritte fatte a mano sono presenti anche sui pezzi del mio motore, ma nel caso dei pezzi di cui ho le foto non corrispondono al codice ricambio. Vol. 2 Cita
t5rosso Inviato Giugno 10, 2019 Inviato Giugno 10, 2019 sono scritte di fabbrica fatte con la penna elettrica per codificare i pezzi, viste le condizioni de cono albero motore lato volano controlla bene lo stato de cono del volano.t5rosso 3 Cita
piggiu Inviato Giugno 10, 2019 Autore Inviato Giugno 10, 2019 Ecco: https://ibb.co/bLzH6MBhttps://ibb.co/sv2rPt0https://ibb.co/4R2pv03 Che ne dite? 0 Cita
t5rosso Inviato Giugno 10, 2019 Inviato Giugno 10, 2019 a occhio la chiavetta ha fatto dei segni vedi se riesci a sistemare altrimenti ti rovina l albero. t5rosso 0 Cita
volumexit Inviato Giugno 10, 2019 Inviato Giugno 10, 2019 1 ora fa, t5rosso dice: a occhio la chiavetta ha fatto dei segni vedi se riesci a sistemare altrimenti ti rovina l albero. t5rosso L'albero e' da cambiare, ha la sede chiavella sbranata. Vol 0 Cita
piggiu Inviato Giugno 10, 2019 Autore Inviato Giugno 10, 2019 L'albero lo cambio, il volano vorrei salvarlo. A parte eliminare manualmente con carta vetro eventuali sbavature che possano graffiare il futuro albero, cosa si può fare? In rettifica penso non non si possa fare nulla perché poi ci ballerebbe l albero, giusto? 0 Cita
t5rosso Inviato Giugno 10, 2019 Inviato Giugno 10, 2019 pensavo fosse sottinteso che mi riferivo all albero nuovo, devi con tanta pazienza carteggiare il cono del volano fino a renderlo liscio possibilmente senza creare scavi, la rettifica in questo caso non ti puoì essere di aiuto.t5rosso 0 Cita
piggiu Inviato Giugno 10, 2019 Autore Inviato Giugno 10, 2019 Ho letto e visto in video un volano lavorato in torneria... Magari potrei cogliere l'occasione per bilanciarlo pure. Dite che si trova qualcuno che dia retta a un vespista? 0 Cita
volumexit Inviato Giugno 11, 2019 Inviato Giugno 11, 2019 Queste sono le scritte sul mio albero.Vol. 0 Cita
piggiu Inviato Giugno 11, 2019 Autore Inviato Giugno 11, 2019 (modificato) Albero: Grazie Volumexit, sai dirmi anche i codici equivalenti attuali piaggio e di concorrenza? Volano: ho controllato meglio e non è poi rovinatissimo.. Ho comunque v trovato una torneria.. Provo a vedere cosa mi dicono. Anelli pistone: su un manuale piaggio per le stazioni di servizio ho trovato che la tolleranza degli anelli di tenuta pistone sono 0,2 / 0,35 al montaggio e 2,0 dopo l'uso.Vi posto qualche foto del pistone così mi dite come vi sembra: https://ibb.co/XjYg3dYh https//ibb.co/TgRFJwm https://ibb.co/QY9NHf2 Modificato Giugno 11, 2019 da piggiu Formattazione 0 Cita
volumexit Inviato Giugno 12, 2019 Inviato Giugno 12, 2019 8 ore fa, piggiu dice: Albero: Grazie Volumexit, sai dirmi anche i codici equivalenti attuali piaggio e di concorrenza? Volano: ho controllato meglio e non è poi rovinatissimo.. Ho comunque v trovato una torneria.. Provo a vedere cosa mi dicono. Anelli pistone: su un manuale piaggio per le stazioni di servizio ho trovato che la tolleranza degli anelli di tenuta pistone sono 0,2 / 0,35 al montaggio e 2,0 dopo l'uso.Vi posto qualche foto del pistone così mi dite come vi sembra: https://ibb.co/XjYg3dYh https//ibb.co/TgRFJwm https://ibb.co/QY9NHf2 Per l'albero motore i riferimenti sono questi: https://www.cif.it/pagina.php?sezione=3&pagina=308 oppure: https://www.scooter-center.com/it/gb185/albero-motore-tameni-vespa-125/150-vna1t-vna2t-1957-1958-immissione-diretta-volano-tondo-corsa-57mm-biella-105mm-spinotto-oe-15mm-bronzina-piede-biella Vol. 0 Cita
Steck81 Inviato Giugno 12, 2019 Inviato Giugno 12, 2019 Se occorre foto con gli spaccati originali scrivimi in privato e te le mando visto che sul forum non sò perche ma posso più postare immagini per aiutare come ho sempre fatto , buon lavoro 0 Cita
piggiu Inviato Giugno 13, 2019 Autore Inviato Giugno 13, 2019 mi sono informato un pò sulla qualità degli alberi in commercio e considerando anche i prezzi visti penso di optare per un Tameni. Prima di rinunciare al vecchio albero originale: ho letto in una vecchia discussione che la chiavetta ha solo una funzione di allineamento, e non di tenuta, che è invece garantita dall'accoppiamento conico albero-volano. Pertanto stavo valutando l'idea di portarlo in torneria. In base alle foto postate dite che può valerne la pena, o la sentenza è definitiva? 0 Cita
piggiu Inviato Giugno 15, 2019 Autore Inviato Giugno 15, 2019 (modificato) In rettifica: albero non recuperabile; pistone finito, quindi rettifica e pistone nuovo. Intanto ordino l'albero. Volevo fare verificare i piani dei carter ma non lo facevano. Se ci sono sistemi semplici per verificare, soprattutto la camera, sparate pure. P.S. per pulire i carter ho trovato una spugnetta di rame... Qualcuno l ha mai usata? Non vorrei macchiasse o cose del genere.. Modificato Giugno 15, 2019 da piggiu 0 Cita
Steck81 Inviato Giugno 17, 2019 Inviato Giugno 17, 2019 Il 15/06/2019 at 10:36, piggiu dice: In rettifica: albero non recuperabile; pistone finito, quindi rettifica e pistone nuovo. Intanto ordino l'albero. Volevo fare verificare i piani dei carter ma non lo facevano. Se ci sono sistemi semplici per verificare, soprattutto la camera, sparate pure. P.S. per pulire i carter ho trovato una spugnetta di rame... Qualcuno l ha mai usata? Non vorrei macchiasse o cose del genere.. i piani dei cater difficilmente difettano se non hanno subito notte botte o saldature, in retifica ovviamente potevano provarli, Ma diciamo che non si sono voluti sbattere ad allinearli per poi passarli alla macchina, se comunque ti vuoi divertire e levare un dubbio con buona probabilità infondato, puoi operare alla vecchia scuola, da prima ti smonti i prigionieri piantati sul cater maschio, prendi un vetro di una vecchia finestra(sono sempre perfettamente piani) lo inumidisci con dell'olio in modo uniforme e poi ci appoggi sopra il cater magari facendo fare qualche piccolo movimento di assestamento, fatto ciò lo tieni pressato al vetro e lo ribalti, se hai due piani (cioe un bordino) dovrei eseguire una prova per ogni piano, vedrai senza dubbio il contatto in modo uniforme! Il mio consiglio personale é: Lascia perdere non può avere alcun problema, per pulire i cater invece ti occorre solo una cosa... Tanta tanta pazienza volontà, un idropulitrice a caldo aiuta, ma non risolve, se poi li vuoi effetto brillante( che comunque svanira a breve appena il motore caldo lavorerà a contatto con l'aria fresca ed umida) puoi usare una spazzolina con setole in ottone, quelle per cuoio. PS. Avevi ricevuto le foto? 0 Cita
piggiu Inviato Giugno 17, 2019 Autore Inviato Giugno 17, 2019 (modificato) Grazie mille, magari provo a dare una occhiata se ci sono scalfitture sui carter altrimenti lascio stare. Avrei bisogno di una verifica: in rettifica per il pistone ci hanno pensato loro, però poi ricordando che sul pistone c'era scritto 55 ho voluto controllare i dati sul manuale che ho. Ho visto che le maggiorazioni non arrivano a 55; quindi se così fosse il cilindro sarebbe finito. Se mi date conferma chiamo la rettifica quanto prima P.S: Steck, non ho ricevuto le foto Modificato Giugno 17, 2019 da piggiu 0 Cita
volumexit Inviato Giugno 17, 2019 Inviato Giugno 17, 2019 Grazie mille, magari provo a dare una occhiata se ci sono scalfitture sui carter altrimenti lascio stare. Avrei bisogno di una verifica: in rettifica per il pistone ci hanno pensato loro, però poi ricordando che sul pistone c'era scritto 55 ho voluto controllare i dati sul manuale che ho. Ho visto che le maggiorazioni non arrivano a 55; quindi se così fosse il cilindro sarebbe finito. Se mi date conferma chiamo la rettifica quanto primaLe maggiorazioni per VNA arrivano fino a 56.Vol.. 0 Cita
piggiu Inviato Giugno 17, 2019 Autore Inviato Giugno 17, 2019 Meglio così. Pistone ok. Durante una prima pulita ai carter ho notato che i prigionieri non sono perfettamente allineati, inoltre uno dei 2 perni del selettore cambio non è perfettamente dritto. Ho poi cercato la chiave t.0030630 per il dado castelletto dell'albero cambio ma costa 30 cucuzze!!!!! 0 Cita
Steck81 Inviato Giugno 17, 2019 Inviato Giugno 17, 2019 il dado a castello che fissa Il cuscinetto ruota posteriore Ricorda che é sinistroso, se sei in prossimità del trentino o alto veronese passa e te lo svito a gratis con la chiave original. PS:per le foto se mi mandi un numero whatshapp é meglio, con le mail sono negato 0 Cita
t5rosso Inviato Giugno 17, 2019 Inviato Giugno 17, 2019 gentilmente qualcuno mi spiega cosa significa somebody ha avuto una reazione nei mie confronti, sto per caso antipatico a qualcuno? t5rosso 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.