fefe86vi Inviato Giugno 14, 2019 Inviato Giugno 14, 2019 Buongiorno ragazzi, ho usato la funzione cerca ma non ho trovato discussioni attive, spero di non sbagliare. Sto restaurando i cerchi e mozzi della mia primavera Et3, ho preso il solito spray a bomboletta nitro del 983 alluminio ruote. Questa volta però vorrei dargli maggiore resistenza e renderli meno delicati del solito, ho pensato quindi di farmi fare un trasparente opaco acrilico catalizzato. Cosa ne pensate? meglio opaco del lucido vero per restare più possibile a rispecchiare l'originale. a voi le considerazioni. grazie infinite. 0 Cita
Gioweb Inviato Giugno 22, 2019 Inviato Giugno 22, 2019 Non mi è chiara una cosa, il fondo alluminio lo passi a bomboletta e il trasparente catalizzato? Se è catalizzato non credo sia una bomboletta giusto? 0 Cita
fefe86vi Inviato Giugno 22, 2019 Autore Inviato Giugno 22, 2019 1 ora fa, Gioweb dice: Non mi è chiara una cosa, il fondo alluminio lo passi a bomboletta e il trasparente catalizzato? Se è catalizzato non credo sia una bomboletta giusto? Fondo e alluminio sono bombolette trasparente catalizzato 0 Cita
Gioweb Inviato Giugno 22, 2019 Inviato Giugno 22, 2019 si ma il trasparente, per catalizzarlo significa che lo passi a spruzzo con la pistola e il compressore, giusto? 0 Cita
fefe86vi Inviato Giugno 22, 2019 Autore Inviato Giugno 22, 2019 6 minuti fa, Gioweb dice: si ma il trasparente, per catalizzarlo significa che lo passi a spruzzo con la pistola e il compressore, giusto? Si esatto 0 Cita
Gioweb Inviato Giugno 22, 2019 Inviato Giugno 22, 2019 (modificato) ok, per me sarebbe più giusto passare a spruzzo direttamente l'alluminio opaco catalizzato così non fai troppi strati di vernice che quando vai a stringere i dadi e rondelle spezzate delle ruote salta tutto via sotto la rondella con lo sfregamento. Comunque trattandosi di un pezzo marginale puoi sempre rifarlo quando vuoi quindi puoi anche fare come hai detto, controlla che i vari strati siano compatibili, a volte mi è successo che lo strato sottostante si sia raggrinzito un volta passato lo strato trasparente. I mozzi come li hai trattati? Io dopo aver passato fondo e alluminio catalizzato ho sabbiato tutto e passato solo un leggerissimo strato di alluminio catalizzato, risultato perfetto perché si vede ancora la grana della fusione dell mozzo mentre con i vari strati di fondo si era persa ed era quasi tutto liscio. Modificato Giugno 22, 2019 da Gioweb 0 Cita
fefe86vi Inviato Giugno 23, 2019 Autore Inviato Giugno 23, 2019 Il 22/6/2019 at 12:48, Gioweb dice: ok, per me sarebbe più giusto passare a spruzzo direttamente l'alluminio opaco catalizzato così non fai troppi strati di vernice che quando vai a stringere i dadi e rondelle spezzate delle ruote salta tutto via sotto la rondella con lo sfregamento. Comunque trattandosi di un pezzo marginale puoi sempre rifarlo quando vuoi quindi puoi anche fare come hai detto, controlla che i vari strati siano compatibili, a volte mi è successo che lo strato sottostante si sia raggrinzito un volta passato lo strato trasparente. I mozzi come li hai trattati? Io dopo aver passato fondo e alluminio catalizzato ho sabbiato tutto e passato solo un leggerissimo strato di alluminio catalizzato, risultato perfetto perché si vede ancora la grana della fusione dell mozzo mentre con i vari strati di fondo si era persa ed era quasi tutto liscio. Anche i mozzi stesso processo ma cosa hai chiesto di preciso per fare unica soluzione? non dovresti dare il trasparente alla fine ? 0 Cita
Gioweb Inviato Giugno 24, 2019 Inviato Giugno 24, 2019 ci sono vernici metallizzate a due strati, prima fondo opaco e poi trasparente e vernici dirette ad uno strato con finitura opaca o lucida. Adesso sono passati 10 anni ma se non erro avevo preso Alluminio Max Mayer 1.268.0983 Rileggendo il post sul restauro della mia et3 di sicuro trovi tutte le informazioni anche sui codici della vernice. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.