ninobari Inviato Giugno 24, 2019 Inviato Giugno 24, 2019 Salve a tutti , da più di 8 mesi monto un 102 dr su motore special 4 marce albero motore originale anticipato campana 22-63 , carburatore 19 con getto Max 78 marmitta proma e ltri piccoli lavoretti , gruppo termico non lavarlo , fatto oltre 2500 km . Tutto ok , fino a quando il motore non parte , problema di corrente , cambio puntine condenzatore , non porte , cambio la bobina e riparte , regole le puntine a circa 0,4 tutto ok ma mi accorgo che c'è qualcosa che non va . Provo e riprovo e mi si blocca la ruota posteriore ,non ero a manetta , subito premo la frizione cualche secondo rilascio e il motore riparte funziona tutto regolarmente o quasi. Parlando con un mio amico meccanico che si è fatto un giro , mi fa presente che la carburazione e magra almeno di 4 punti , sotituito il getto ora 82 . La mia domanda è : Quanto può durare questo 102 così grippato , calcolando che ora sale meglio di giri e va meglio di prima ? ad oggi dopo oltre 200 Km percorsi nessun problema. 0 Cita
iena Inviato Giugno 24, 2019 Inviato Giugno 24, 2019 Se va ancora e hai adeguato la carburazione, durerà in eterno. Non avrà il massimo delle prestazioni ma non darà problemi. Probabilmente non è stata una vera e propria grippata, ma una "stretta" o "scaldata". 0 Cita
ninobari Inviato Giugno 24, 2019 Autore Inviato Giugno 24, 2019 Sì ma la ruota si è bloccata completamente , sicuramente un danno al cilindro ci sarà , il mio intendo e quello di fare più km possibile , poi cambio tutto il gruppo termico . Attualmente supera gli 85 . 0 Cita
Mincio82 Inviato Giugno 25, 2019 Inviato Giugno 25, 2019 La ruota si blocca si per la dilatazione del pistone dovuta ad un aumento della temperatura in camera di combustione o se vogliamo farla più semplice, ad una carburazione troppo magra o all'uso gravoso del motore in condizioni di raffreddamento non ottimale. Il cilindro nel tuo caso presenterà delle scaldate ma se la compressione ancora è a livelli accettabili e non senti tintinnii strani puoi continuare così per diverso tempo. Un consiglio che posso darti è quello di carburare il motore leggermente più grasso del dovuto 0 Cita
ninobari Inviato Giugno 25, 2019 Autore Inviato Giugno 25, 2019 Grazie Mincio82 , per tintinnii cosa intendi ? . perché di fatto sento un rumore metallico tipo una rondella che vibra , sembra provenire dalla marmitta . 0 Cita
Mincio82 Inviato Giugno 25, 2019 Inviato Giugno 25, 2019 Nelle peggiori delle ipotesi può capitare che con la dilatazione non contenuta una fascia si impunti e si spezzi ma qui in questo caso parliamo più di una grippata che di una scaldata, se avviene ciò difficilmente il motore riparte e ha una scarsa compressione. Per tintinii intendo rumori molesti provenienti dal pistone o dall'albero motore, ma vista la potenza in gioco e la tolleranza di accoppiamento tra pistone e cilindro del DR ci sta. Se senti qualche vibrazione in zona marmitta, la prima rondella alla quale penso è quella nella vite di fissaggio della marmitta al trave del carter 0 Cita
ninobari Inviato Giugno 25, 2019 Autore Inviato Giugno 25, 2019 Controllato perno che tiene la marmitta ma niente da fare , allego link per sentire il rumore . https://drive.google.com/folderview?id=1-6tYYYASMQixoZk6JyTQBt83ff851fPI 0 Cita
Mincio82 Inviato Giugno 26, 2019 Inviato Giugno 26, 2019 Ho sentito l'audio, non sembra avere problemi, probabilmente quello che senti è la lamiera del telaio che va in risonanza 0 Cita
ninobari Inviato Giugno 26, 2019 Autore Inviato Giugno 26, 2019 Grazie sei molto gentile, in realtà il rumore che sento sospetto che sia il coprivolano, quello o smontato , quindi podarsi che tocca da qualche parte e vibra , farò la prova senza coprivolano, se quello il rumore deve sparire . Secondo te come sale il motore di giri , nonostate a preso una grippata , secondo me non va male . 0 Cita
ninobari Inviato Giugno 29, 2019 Autore Inviato Giugno 29, 2019 Sono riuscito a fare delle foto dentro il cilindo attraverso il foro della candela , non sono un gran che ma si riesce a capire che danno a subito il cilindro , vedi link precede. 0 Cita
iena Inviato July 1, 2019 Inviato July 1, 2019 Si vede gran poco a dire il vero, ma da quel poco che si vede direi che si tratta a mala pena di una scaldata. Ho girato con cilindri in condizioni ben peggiori. 0 Cita
ninobari Inviato July 1, 2019 Autore Inviato July 1, 2019 Grazie Iena , sono confinto anche io che il cilindro non abbia subito danni particolari , infatti ieri fatti altri 150 Km senza problemi. 0 Cita
ninobari Inviato July 1, 2019 Autore Inviato July 1, 2019 Domanda : che ddifferenza c'è tra scaldata e grippaggio , fisicamente al gruppo termico cosa succede ? 0 Cita
iena Inviato July 1, 2019 Inviato July 1, 2019 In entrambi i casi si ha una dilatazione del pistone tale da farlo restare incastrato nel cilindro. Diciamo che di norma con scaldata si intende una grippata leggera. Dopo una grippata il cilindro non funziona più. 0 Cita
osler38 Inviato Agosto 6, 2019 Inviato Agosto 6, 2019 Mi sembra che le luci di quel cilindro non siano state smussate per niente, gli spigoli vivi su travasi e scarico sono causa di usura prematura delle fasce. Se passi con il polpastrello sulla canna del cilindro in corrispondenza della luce e senti lo spigolo vivo è da fare. Poi magari sono stato ingannato dalle foto.. 0 Cita
ninobari Inviato Agosto 6, 2019 Autore Inviato Agosto 6, 2019 3 ore fa, osler38 dice: Mi sembra che le luci di quel cilindro non siano state smussate per niente, gli spigoli vivi su travasi e scarico sono causa di usura prematura delle fasce. Se passi con il polpastrello sulla canna del cilindro in corrispondenza della luce e senti lo spigolo vivo è da fare. Poi magari sono stato ingannato dalle foto.. Si ti confermo che il cilindro non è stato toccato, attualmente fatto altri 1000 km nessun problema, ai sentito l'audio , si sente come un rumore metallico che tentenna in maniera random . Che ne pensi ? Grazie. 0 Cita
osler38 Inviato Agosto 28, 2019 Inviato Agosto 28, 2019 Penso anch'io che sia qualcosa che vibra all'esterno del motore. Per gli smussi sulle luci, se ti capiterà di smontare nuovamente il cilindro, ricordati di farli. 0 Cita
ninobari Inviato Agosto 28, 2019 Autore Inviato Agosto 28, 2019 4 ore fa, osler38 dice: Penso anch'io che sia qualcosa che vibra all'esterno del motore. Per gli smussi sulle luci, se ti capiterà di smontare nuovamente il cilindro, ricordati di farli. Ciao , grazie per il consiglio , ma ai una foto da fammi vedere per fammi confinto di come dovrebbe venire ? Cosa canmbia ? 0 Cita
osler38 Inviato Agosto 29, 2019 Inviato Agosto 29, 2019 Nelle foto si possono vedere le zone da smussare, gli smussi bastano accennati su tutte le luci dove passano le fasce elastiche, la più importante è quella superiore dello scarico dove la fascia passa alla massima velocità. Inserendo la lima o il raschietto da sopra e da sotto il cilindro, si fanno degli smussi a 20-30° che vanno benissimo. 0 Cita
ninobari Inviato Agosto 29, 2019 Autore Inviato Agosto 29, 2019 Perfetto ho capito , questo lavoro si fa solo per far durare di più le fasce . Appena cambio le fasce faccio il lavoro grazie. 0 Cita
ninobari Inviato Marzo 8, 2020 Autore Inviato Marzo 8, 2020 Buonasera , scoperto la fonte del rumore . https://drive.google.com/file/d/1G4W7FKxr1_sgYYtUEMMXz9LLrbKqJM9h/view?usp=drivesdk 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.