angelo63 Inviato Febbraio 10, 2020 Autore Inviato Febbraio 10, 2020 Cercando un sabbiatore affidabile a Roma, nel frattempo ricostruisco le parti marce tolte in precedenza 0 Cita
anafestico Inviato Febbraio 11, 2020 Inviato Febbraio 11, 2020 @angelo63 Complimenti per il lavoro di lattoneria, posso chiederti come hai fatto a piegare la lamiera così bene?Sei riuscito a mano usando l'incudine che si vede in una delle foto? 0 Cita
angelo63 Inviato Febbraio 11, 2020 Autore Inviato Febbraio 11, 2020 Grazie la passione è di grande aiuto , per la piegatura ho sagomato prima il lato in modo che combaciasse con il resto della carrozzeria, poi ho piegato la lamiera a mano fino a un certo punto poi ho preso una lanterna e scaldato la curvatura e con il martello ho battuto (non con forza) in modo da ottenere la curvatura esatta, in sostanza ho usato il tunnel come dima. Con la piccola incudine ho fatto dei ritocchi alla curva. Adesso devo rifilare il pezzo per la misura precisa 0 Cita
lucag63 Inviato Febbraio 13, 2020 Inviato Febbraio 13, 2020 Buon lavoro Angelo.. bravo..i tamburi.. vanno sabbiato solo all'esterno non interno piste freno e sede cuscinetti, assolutamente.Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk 0 Cita
angelo63 Inviato Febbraio 14, 2020 Autore Inviato Febbraio 14, 2020 Grazie Luca, come li proteggi internamente i tamburi? Questo è il lato SX dove c'è il bordino. Il bordino che ho creato io fa veramente schifo, dovrò trovare un altra soluzione per migliorarlo. 0 Cita
angelo63 Inviato Settembre 5, 2020 Autore Inviato Settembre 5, 2020 Dopo un lungo periodo di fermo si torna lavorare, ecco la vespa dopo la sabbiatura con un fondo antiruggine in polvere. Il grigio mi pare troppo scuro comunque ho anche un barattolo di 8012M. 0 Cita
angelo63 Inviato Settembre 6, 2020 Autore Inviato Settembre 6, 2020 Durante il lockdown, curiosando su internet ho visto questa pinza per i bordi e l'ho costruita funziona perfettamente. A secondo di come si stringe la pinza, il bordo viene più o meno accentuato. Nelle altre 2 foto sto provando ad accoppiare i pezzi prima di saldarli. 0 Cita
angelo63 Inviato Settembre 6, 2020 Autore Inviato Settembre 6, 2020 Grazie franky. La prima foto sono le prove di accoppiamento le altre sono il blocco tramite saldatura...............sembra che venga bene. 0 Cita
FrancescoVespista Inviato Settembre 6, 2020 Inviato Settembre 6, 2020 23 ore fa, angelo63 dice: Dopo un lungo periodo di fermo si torna lavorare, ecco la vespa dopo la sabbiatura con un fondo antiruggine in polvere. Il grigio mi pare troppo scuro comunque ho anche un barattolo di 8012M. Ciao, complimenti per il lavoro. Quel colore del fondo va bene, molto simile al grigio PIA730 originale. Il codice 8012M non è per le PX. Saluti. 0 Cita
angelo63 Inviato Settembre 7, 2020 Autore Inviato Settembre 7, 2020 Grazie Francesco. Ho acquistato 8012M perchè in tutte le ricerche fatte, il codice per il PX era questo. Il PIA730 è la prima volata che lo vedo. Comunque se questo grigio è corretto meglio così un lavoro in meno da fare. 0 Cita
FrancescoVespista Inviato Settembre 7, 2020 Inviato Settembre 7, 2020 5 minuti fa, angelo63 dice: Grazie Francesco. Ho acquistato 8012M perchè in tutte le ricerche fatte, il codice per il PX era questo. Il PIA730 è la prima volata che lo vedo. Comunque se questo grigio è corretto meglio così un lavoro in meno da fare. Ciao, Si fa spesso riferimento alle cartelle colori online, ma nessuna è precisa al 100%. Infatti probabilmente nessuna PX è uscita col fondo 8012M. Solo il serbatoio era verniciato con fondo 8012M per tutte le PX fino ai primi modelli PX Arcobaleno. Ciaooo 0 Cita
FedeBO Inviato Settembre 7, 2020 Inviato Settembre 7, 2020 (modificato) Ottimo lavoro Angelo! Bravo e continua così ! Modificato Settembre 7, 2020 da FedeBO 0 Cita
angelo63 Inviato Settembre 7, 2020 Autore Inviato Settembre 7, 2020 Grazie FedeBO , la passione è tanta e piano piano ripristino il tutto. Francesco un altra cosa che mi aveva convinto a prendere l'8012M è che visto anche vespa tecnica e riportava sempre lo stesso codice, alla fine tra tutti i siti internet e vespa tecnica menzionavano lo stesso ho pensato è quello giusto. 0 Cita
FrancescoVespista Inviato Settembre 8, 2020 Inviato Settembre 8, 2020 7 ore fa, angelo63 dice: Grazie FedeBO , la passione è tanta e piano piano ripristino il tutto. Francesco un altra cosa che mi aveva convinto a prendere l'8012M è che visto anche vespa tecnica e riportava sempre lo stesso codice, alla fine tra tutti i siti internet e vespa tecnica menzionavano lo stesso ho pensato è quello giusto. Ciao, non c'è da fidarsi nè dei siti nè di Vespatecnica. Molti confermeranno. 0 Cita
exstreme Inviato Settembre 8, 2020 Inviato Settembre 8, 2020 (modificato) 8 ore fa, angelo63 dice: Grazie FedeBO , la passione è tanta e piano piano ripristino il tutto. Francesco un altra cosa che mi aveva convinto a prendere l'8012M è che visto anche vespa tecnica e riportava sempre lo stesso codice, alla fine tra tutti i siti internet e vespa tecnica menzionavano lo stesso ho pensato è quello giusto. Lascia perdere VESPATECNICA, va bene come fermaporte. Fondo grigio 730 corretto. Basta guardare un lamierato / telaio di ricambio NOS (NOS vero, non quelli recenti con trattamento cataforesi) è esattamente di quel colore, non 8012M tipo questo per intenderci https://www.lavespadue.it/it/ricambi-accessori-per-vespa-ape/parti-telaio/lamierati/cofani-e-scocche-laterali/cofano-scocca-destra-senza-freccia-lampeggiatore-originale-piaggio-fondo-di-magazzino-per-vespa-px-125-150-200-prima.1.25.1070.gp.12823.uw Modificato Settembre 8, 2020 da exstreme 0 Cita
angelo63 Inviato Settembre 8, 2020 Autore Inviato Settembre 8, 2020 Bene vespa tecnica come fermaporte. 0 Cita
angelo63 Inviato Settembre 8, 2020 Autore Inviato Settembre 8, 2020 (modificato) Nel frattempo si comincia ad aprire anche il motore per una revisione generale Modificato Settembre 8, 2020 da angelo63 0 Cita
Kalimero Inviato Settembre 9, 2020 Inviato Settembre 9, 2020 M'inchino di fronte a tanta esperienza e passione Siete veramente dei maghi!! Complimenti a angelo63, ma anche a tutti quelli che sono in grado di consigliare e contribuire fattivamente al restauro. 0 Cita
angelo63 Inviato Settembre 24, 2020 Autore Inviato Settembre 24, 2020 Grazie kalimero come dici tu e lo sottoscrivo, grazie a chi ha più esperienza di me che con un semplice consiglio (per loro) ti permette di trovare una rapida soluzione ad un eventuale problema. Il loro aiuto (almeno per me) è fondamentale. Sto finendo di pulire il motore e sempre parlando di aiuto, ho letto tutti i messaggi del forum riguardo la scelta dell'olio sia per la miscela che per il motore. Vorrei usare l'olio miscela per oliare i cuscinetti,e l'olio motore per bagnare i dischi della frizione. Gli oli che pensavo di usare sono: il castrol per la miscela e lo strong per l'olio motore. Pensate che possono andare bene o c'è qualcosa di meglio? 0 Cita
Kalimero Inviato Settembre 25, 2020 Inviato Settembre 25, 2020 Ciao angelo63, come avrai letto anche tu c'è chi si trova meglio con un olio chi con un altro. Non ho accumulato una grande esperienza anche perché è da poco che ho ripreso in mano la Vespa e prima mi ero fermato quando ancora i distributori erogavano miscela alla percentuale richiesta . Ai tempi, per l'olio motore non me ne preoccupavo un gran che e forse, dico forse, usavo un multigrado, probabilmente il 15-40 ... Detto ciò, anche io sono alla ricerca di un olio soddisfacente per la miscela e rimango indeciso fra il semisintetico della Motul e il Castrol da te menzionato. Bisognerebbe avere il tempo e la pazienza di fare prove per anni o comunque macinare dei km per verificare fumosità, incrostazioni, ecc. Alla fine forse vale ciò che disse @Psycovespa77 in un'altra discussione: il peggior olio di oggi è sicuramente migliore degli oli usati fino agli anni '80 dai distributori ... In merito invece all'olio motore penso che una volta che rispetti le specifiche richieste dal costruttore, soprattutto per via della frizione, non sbagli. Io per il 50, ma per la tua potrebbe essere richiesto un olio diverso, ho usato proprio un olio simile a quello che proponi tu, un olio SAE30 per tosaerba ... 0 Cita
FrancescoVespista Inviato Settembre 25, 2020 Inviato Settembre 25, 2020 Buongiorno. Per il motore basta un SAE 30 minerale come quello in foto. Per la miscela hai più scelta. Si tratta, più che altro, di una questione di gusti. Concordo con quanto detto da Psycovespa. Personalmente, per i motori originali consiglio un buon semisintetico che non imbratti o sporchi (o lo faccia il meno possibile) nè la marmitta nè la ruota posteriore in quanto il motore, anche girando basso come quello della Vespa, lo brucia completamente. In passato mi sono trovato bene con il Motul 510. Ora sono passato al Repsol Moto sintetico (è un semisintetico, non 100% sintetico, occhio alle diciture sulle confezioni) e mi trovo molto bene. Saluti. 0 Cita
Skippino Inviato Settembre 25, 2020 Inviato Settembre 25, 2020 @angelo63 vedo solo adesso il bellissimo lavoro che ai fatto. Complimentissimi, ti ammiro. Posso chiederti dove ti sei rivolto per la sabbiatura? anche in pvt...grazie 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.