Kalimero Inviato Settembre 29, 2020 Inviato Settembre 29, 2020 Ciao Kaliningrad, mi chiedo come tu abbia fatto a montare le ganasce nuove senza togliere/allentare il filo del freno e, a dir la verità, anche a smontare quelle vecchie ... Con la molla già in tensione, anche se leggermente, tirarla ancora di più per sfilare e poi infilare le ganasce avrai visto sorci verdi ... Comunque attenzione a non farsi del male! 0 Cita
Kaliningrad Inviato Settembre 29, 2020 Autore Inviato Settembre 29, 2020 2 ore fa, volumexit dice: Ma hai provato a montare il nuovo senza ganasce? Non è che hai faticato perche ti toccavano le ganasce sul tamburo. Di solito si smolla il filo prima di cambiare le ganasce. Vol. @volumexit e @Kalimero confesso di non avere saputo che andava smollato il filo. Infatti ho faticato non poco. A lume di logica però, se con le vecchie ganasce in posizione il tamburo vecchio era venuto via con un nonnulla, perché con le nuove in posizione il nuovo tamburo non sarebbe dovuto entrare altrettanto facilmente? Detto questo, posso aver fatto danni? 0 Cita
volumexit Inviato Settembre 30, 2020 Inviato Settembre 30, 2020 8 ore fa, Kaliningrad dice: @volumexit e @Kalimero confesso di non avere saputo che andava smollato il filo. Infatti ho faticato non poco. A lume di logica però, se con le vecchie ganasce in posizione il tamburo vecchio era venuto via con un nonnulla, perché con le nuove in posizione il nuovo tamburo non sarebbe dovuto entrare altrettanto facilmente? Detto questo, posso aver fatto danni? Perché le vecchie ganasce ed il vecchio tamburo saranno stati consumati. Come avrai notato, man mano che si consumano le ganasce si allunga la corsa del pedale. Danni non penso, solo fatica inutile. Vol. 0 Cita
Kalimero Inviato Settembre 30, 2020 Inviato Settembre 30, 2020 (modificato) 14 ore fa, Kaliningrad dice: Aggiornamento: cambiato tamburo e ganasce. ... Ora non resta che montare il dado a castello e una copiglia nuova (dado e rondella li avevo ovviamente messi nuovi). ... Ciao Kaliningrad, quello che vedo però non è un dado a castello, ovvero mi sembra un dado normale. Anche inserendo una copiglia non eviti che il dado si possa svitare! Non verrà via del tutto evitando così incidenti disastrosi, ma svitarsi lo può fare! Modificato Settembre 30, 2020 da Kalimero 0 Cita
IRCANODR177 Inviato Settembre 30, 2020 Inviato Settembre 30, 2020 23 ore fa, manuel dice: Anche a me tocca controllarlo spesso.. è davvero un punto debole di queste px con il paraolio interno.. Comunque un filino di grasso conviene metterlo oltre per infilare bene il tamburo, anche per evitare un consumo maggiore dovuto all'inevitabile (purtroppo) attritto dei millerighe. Che rottura questo tamburo. Io spero almeno che mi duri l'asse del cambio, ancora ha 25.000 la vespa e non mi andrebbe proprio di aprire. eh già, quando aprirai, speriamo più tardi possibile, dovrai fare la modifica paraolio esterno e quindi il nuovo tamburo dovrà essere quello dell'arcobaleno che è già tornito a 30 mm. 0 Cita
Black Baron Inviato Settembre 30, 2020 Inviato Settembre 30, 2020 Problema inverso!!!!! smollare dado """ impossibile svitarlo con appositi svitatori da gommista !!! provato piu volte ma nulla usate anche pistole pneumatiche per camion....ma nulla !!! 0 Cita
Kalimero Inviato Settembre 30, 2020 Inviato Settembre 30, 2020 (modificato) 16 minuti fa, Black Baron dice: Problema inverso!!!!! smollare dado """ impossibile svitarlo con appositi svitatori da gommista !!! provato piu volte ma nulla usate anche pistole pneumatiche per camion....ma nulla !!! Non è che è rimasto un pezzetto di copiglia all'interno dell'albero e prende in parte anche il dado a castello? Sempre con la pistola, prova ad avvitare e a infilare qualcosa lì dove sta la copiglia. Se non riesci a passare è lì il problema ... Modificato Settembre 30, 2020 da Kalimero 0 Cita
Kaliningrad Inviato Settembre 30, 2020 Autore Inviato Settembre 30, 2020 8 ore fa, Kalimero dice: Ciao Kaliningrad, quello che vedo però non è un dado a castello, ovvero mi sembra un dado normale. Anche inserendo una copiglia non eviti che il dado si possa svitare! Non verrà via del tutto evitando così incidenti disastrosi, ma svitarsi lo può fare! Ciao Kalimero, mi sono espresso male: intendevo il copridado attraverso il quale va infilata la copiglia ... 0 Cita
Kaliningrad Inviato Settembre 30, 2020 Autore Inviato Settembre 30, 2020 Finito il montaggio. Allentato il registro la ruota gira libera. E la Vespa frena come non aveva mai frenato neanche da nuova. Soddisfatto di un lavoro che facevo per la prima volta. Grazie a tutti ancora dei consigli! 0 Cita
Black Baron Inviato Ottobre 2, 2020 Inviato Ottobre 2, 2020 Il 30/9/2020 at 14:08, Kalimero dice: Non è che è rimasto un pezzetto di copiglia all'interno dell'albero e prende in parte anche il dado a castello? Sempre con la pistola, prova ad avvitare e a infilare qualcosa lì dove sta la copiglia. Se non riesci a passare è lì il problema ... No la coppiglia e" uscita intera !! il dado e" completamente saldato sullAsse..... il mega svitatore per gomme di autoarticolati non ci riesce a svitare questo dado, mai vista cosa del genere !!!..nonostante la grossa portata daria del compressore del centro gomme!!! 0 Cita
Marben Inviato Ottobre 2, 2020 Inviato Ottobre 2, 2020 Andrea, procurati un buon cricchetto (anzi, se trovi una chiave a "T" fissa è pure meglio) ed una leva da un metro o più. Se anche tenendo frenata la ruota questa tende a girare, se hai un vecchio cerchio da buttare puoi saldare anche su questo un tubo,magari da tenere poggiato a terra. Ma hai il motore sulla Vespa oppure smontato? 0 Cita
Black Baron Inviato Ottobre 2, 2020 Inviato Ottobre 2, 2020 3 ore fa, Marben dice: Andrea, procurati un buon cricchetto (anzi, se trovi una chiave a "T" fissa è pure meglio) ed una leva da un metro o più. Se anche tenendo frenata la ruota questa tende a girare, se hai un vecchio cerchio da buttare puoi saldare anche su questo un tubo,magari da tenere poggiato a terra. Ma hai il motore sulla Vespa oppure smontato? Marco, il motore e" montato sulla vespa, provammo con me sopra e freno bloccato, chiave con tubo innocenzi , per aumentare la leva.....due persone a tirare la lunga leva ... Ma purtroppo nulla.... unica cosa che mi viene da pensare ..e cercare di riandare al gommista . e fare un altro tentativo con la pistola per gomme di camion , provare a dare due botte nel senso di avvitamento ... e immediatamente nell"altro senso di svitamento .... vi aggiorno sul risultat, con la speranza di non sfilettare l"albero.. 0 Cita
Kalimero Inviato Ottobre 2, 2020 Inviato Ottobre 2, 2020 (modificato) Prima di tornare dal gommista farei fare all'albero + dado un bagno nello Svitol e lasciarlo il più possibile immerso o bagnato, almeno per una notte ... Tit toccherà inclinare la Vespa forse ... In bocca al lupo Modificato Ottobre 2, 2020 da Kalimero 0 Cita
Kaliningrad Inviato Ottobre 2, 2020 Autore Inviato Ottobre 2, 2020 4 ore fa, Black Baron dice: due persone a "tirare" la lunga leva Anziché "tirare" la leva "da dietro" "verso l'alto", non si potrebbe provare a "spingerla giù" "da davanti" facendo pressione col peso del corpo? 0 Cita
Kalimero Inviato Ottobre 2, 2020 Inviato Ottobre 2, 2020 (modificato) Mi viene in mente un altro attrezzo da provare. Non so come si chiama, ma è a percussione. Non potrà competere con la pistola ad aria compressa, ma non si sa mai. Io ne ho uno della Koken (marchio giapponese) e funziona benissimo, mi ha già salvato da parecchie situazioni. Immaginati un'impugnatura tipo giravite e l'attacco da mezzo pollice quadro (maschio). La percussione avviene con il martello. Farò foto ... Modificato Ottobre 2, 2020 da Kalimero 0 Cita
Kalimero Inviato Ottobre 3, 2020 Inviato Ottobre 3, 2020 Ecco il "giravite a percussione: La confezione contiene giravite a percussione, portainserti da 1/2" e 4 inserti (2 piatti e 2 a croce) ... avendo l'attacco quadro da 1/2" si possono inserire bussole di ogni misura . Si picchia poi con il martello sul lato opposto. In bocca al lupo @Black Baron, spero tu possa risolvere presto. A volte è veramente frustrante fermarsi per un problema così!! 0 Cita
Black Baron Inviato Ottobre 9, 2020 Inviato Ottobre 9, 2020 Buongiorno a tutti, vista la critica situazione del dado del mozzo completamente saldato .............. e vi posso assicurare che in quasi 37 anni di fai da te vespistico, non mi era mai capitato .. ho provato di tutto , unica ultimo tentativo , provare a scaldare con cannello ossieno/acetilene, o tagliare il dado praticando dei fori da sopra per indebolirlo ,e poi provare a spaccarlo con uno scalpello. Oppure ....... Per farla breve.... sono andato al centro gomme dove hanno una mega pistola pneumatica per i camion. e una linea d"aria con compressore a vite senza fine, con una capacita d"aria altissima, e pressione d"esercizio alta. ...Alla fine ... ho preferito rischiare ,... Ho invertto il senso.. dando due sole percussioni in avvitamento.... e immefdatamente ho rinvertito il senso della percussione in svitamento ..... E FINALMENTE SI E" SVITATO !!! Condivido con pacere questa soluzione visto che spesso succede ...Ma Occhio solo in estremis .. si rischia di rovinare in maniera iIRREPRABILE la filettatura dell"albero ... 0 Cita
Kaliningrad Inviato Ottobre 9, 2020 Autore Inviato Ottobre 9, 2020 M'imbatto per caso nel Manuale d'officina delle PX 125 - 150 Euro 3 e apprendo con stupore (forse lo sapevo già ma me n'ero scordato) che la coppia di serraggio per il bullone del mozzo posteriore è di soli 75-90 Nm (!!!) ... guardo allora l'Euro 2 ... idem ...eppure, fino alla versione del '98 con freno a disco, la coppia di serraggio era 90-110 Nm. Domanda nr. 1: che cosa è cambiato a partire (immagino) della versione Millenium rispetto alle precedenti? Domanda nr. 2: non è che i problemi di svitamento del dado sulle Euro 1- 2 - 3 derivino dal non rispetto delle nuove coppie di serraggio? 0 Cita
Kalimero Inviato Ottobre 9, 2020 Inviato Ottobre 9, 2020 le varie versioni da te menzionate hanno lo stesso filetto, intendo diametro e soprattutto passo? 0 Cita
Kaliningrad Inviato Ottobre 9, 2020 Autore Inviato Ottobre 9, 2020 (modificato) ^ Al 99,99% sì @snaicol @Marben @volumexit PS: aggiungo che nell'edizione americana della PX 150 euro 2 la coppia di serraggio è 90-110 (!!!) Modificato Ottobre 9, 2020 da Kaliningrad 0 Cita
Kalimero Inviato Ottobre 9, 2020 Inviato Ottobre 9, 2020 È strana 'sta cosa, a meno che non utilizzino materiali diversi, ma non credo ... 0 Cita
Kaliningrad Inviato Ottobre 9, 2020 Autore Inviato Ottobre 9, 2020 Ah ecco, mi pareva che se ne fosse già parlato .... quindi forse un erroraccio della Piaggio ... (?) 0 Cita
Marben Inviato Ottobre 9, 2020 Inviato Ottobre 9, 2020 Forse nella compilazione di quelle tabelle c'è stata un po' di confusione. Perlomeno a partire dal PX disco. Confusione che forse poi è stata amplificata nei manuali successivi, che contengono diverse imprecisioni e/o contraddizioni. Prendiamo l'ultimo manuale ancora impaginato con una certa cura (gli ultimi sono pietosi anche da questo punto di vista), cioè quello del primo PX disco. Nel quale ritroviamo il dato consueto: Fin qui tutto bene, sostanzialmente confermato il dato dei vecchi manuali. La didascalia è esaustiva: parla, giustamente, di "dado asse ruota", con riferimento al gruppo motore. Però, due pagine prima, ecco la voce "asse ruota posteriore", col dato che giustamente ci dà qualche perplessità. Nota: qui non parla di "dado" e la voce è inserita nel gruppo "telaio". Mi pare alquanto strano e la prima cosa che mi viene in mente è che si tratti di una voce estranea, ripresa forse dal manuale di qualche altro veicolo. 1 Cita
IRCANODR177 Inviato Ottobre 10, 2020 Inviato Ottobre 10, 2020 ciao raga, forse mettere una rondella più spessa, puo giovare? 0 Cita
Marben Inviato Ottobre 10, 2020 Inviato Ottobre 10, 2020 Qualcuno diceva di aver risolto proprio con una rondella di maggiore spessore. Sulla "Settantesimo" di un amico ho trovato montata, di fabbrica, una rondellaccia comune, di quelle semplici tranciate. Io penso che in quel posto ci debba stare una rondella-distanziale coi piani rettificati e sottoposta a trattamenti di indurimento, come del resto era sulle PX più vecchie. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.