Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Ciao e auguri a tutti.

Riapro la discussione per un parere...

Da quando ho la Vespa (PX 125 euro 3) sono dovuto intervenire 4 volte per ridurre il gioco in questione: la prima volta, non avendo chiara la causa del problema, dopo aver stretto il dado avevo inserito una rondella di gomma tra il dado e il coperchietto di fermo.

La seconda volta, quest'estate, ho sostituito la rondella con una più spessa (3mm) e ho ingrassato le superfici di contatto.

A fine ottobre ho dovuto nuovamente stringere il dado e stamattina lo stesso.

Mentre avevo il tamburo smontato ho preso le misure per fare una rondella reggispinta (in bronzo o in teflon) da inserire tra il cuscinetto e il tamburo per vedere se trovo una soluzione un po' più duratura.

Che ne dite?

Ancora auguri.

Ste

Inviato

Mah...non saprei..coma avrai già letto il problema non è  il dado che si allenta. O meglio, il dado è  lente ma non perché si è  allentato...consumandosi l'appoggio del tamburo sulla ghiera del cuscinetto, il tamburo è  libero di scorrere anche fosse solo mezzo mm...e quindi sembra che si sia allentato il dado...invece lui è  rimasto fermo, ma non fa più forza sul tamburo. Il fatto è  che a me pare già strano possa accadere, dato che dovrebbe lavorare tutto insieme...ma invece accade...non saprei proprio come si possa comportare con una rondella da frapporre...certo è  che se  ciò che userai, si consuma di più di quanto già  si consumava prima, ti troverai a dover stringere il dado più volte.

 

Ci farai sapere...

Inviato
12 ore fa, paletti dice:

ciao, io uso il sistema a dx,

risposta campata in aria
il primo a sx è per albero secondario Px prima serie con bullone da 22 , il secondo è per modelli Arcobaleno e successivi , con bullone da 24. I due sistemi non sono assolutamente interscambiabili , a meno di non cambiare tutto il secondario (con annessi e connessi)

Inviato (modificato)
13 ore fa, paletti dice:

ciao, io uso il sistema a dx, mai avuto problemi sino ad oltre 30 hp

fissaggio ruota posteriore.jpg

Ciao Paolo, se non ricordo male le tue px sono tutte e due precedenti agli anni 90, il problema in questione del dado che si allenta è purtroppo frequente nei modelli con paraolio interno dagli anni 90 in poi (faccio parte anch'io del club con la mia px del 2000)

Modificato da manuel
Inviato
4 ore fa, Razos dice:

risposta campata in aria
il primo a sx è per albero secondario Px prima serie con bullone da 22 , il secondo è per modelli Arcobaleno e successivi , con bullone da 24. I due sistemi non sono assolutamente interscambiabili , a meno di non cambiare tutto il secondario (con annessi e connessi)

buonasera Razos,ho solamente evidenzato che con il sistema della coppiglia IN ENTRAMBE I CASI, se il dado è serrato non è possibile che si svita in continuazione. Diversamente converrai con me che il perno millerighe, avrà la filettatura consumata , se la filettatura è immacolata, allora sarà bene usare un  dado autobloccante "CON LO STESSO PASSO".

Elencato queste due variabili non ci sono altre possibilità.

Ed è bene che venga risolto al volo,altrimenti mandiamo in giro persone  a rischiare la vita, riempiendo inutilmente  pagine e pagine senza risolvere il problema 

Inviato

dalla mia esperienza non e' un problema di dado che si allenta ma di consumo della battuta del tamburo sul cuscinetto , purtroppo il montaggio con il paraolio interno lascia secco il millerighe di accoppiamento che prendendo gioco innesca il tutto.montare un dado autobloccante non e' percorribile in quando il calore sviluppato dalla frenata ammorbidirebbe l anello in nylon del dado ,se fosse stato possibile  piaggio lo avrebbe gia' fatto risparmiandosi il foro per la coppiglia un dado a corona e nelle ultime il cappellotto fermadado/coppiglia.t5rosso

Inviato
4 ore fa, t5rosso dice:

dalla mia esperienza non e' un problema di dado che si allenta ma di consumo della battuta del tamburo sul cuscinetto , purtroppo il montaggio con il paraolio interno lascia secco il millerighe di accoppiamento che prendendo gioco innesca il tutto.montare un dado autobloccante non e' percorribile in quando il calore sviluppato dalla frenata ammorbidirebbe l anello in nylon del dado ,se fosse stato possibile  piaggio lo avrebbe gia' fatto risparmiandosi il foro per la coppiglia un dado a corona e nelle ultime il cappellotto fermadado/coppiglia.t5rosso

ciao,BRAVO! In sostanza si tratta di una questione di usura, in qualsiasi non si deve perdere tempo! Sostituire il perno

Inviato

Beh, davo ormai per assodato che si trattasse di usura della battuta e da lì la mia idea di interporre una rondella reggispinta in materiale relativamente tenero, magari autolubrificante e soprattutto sostituibile.

Vi pare un' idea accettabile?

Ste

Inviato

Se il filetto è usurato, l'albero secondario deve essere cambiato. Non esistono alternative sicure né palliativi di sorta.

 

3 ore fa, Lepre dice:

Beh, davo ormai per assodato che si trattasse di usura della battuta e da lì la mia idea di interporre una rondella reggispinta in materiale relativamente tenero, magari autolubrificante e soprattutto sostituibile.

Visti i carichi, penso che una rondella in materiale tenero sia controproducente.

Inviato
Il 28/12/2021 at 17:28, paletti dice:

buonasera Razos,ho solamente evidenzato che con il sistema della coppiglia IN ENTRAMBE I CASI, se il dado è serrato non è possibile che si svita in continuazione. Diversamente converrai con me che il perno millerighe, avrà la filettatura consumata , se la filettatura è immacolata, allora sarà bene usare un  dado autobloccante "CON LO STESSO PASSO".

Elencato queste due variabili non ci sono altre possibilità.

Ed è bene che venga risolto al volo,altrimenti mandiamo in giro persone  a rischiare la vita, riempiendo inutilmente  pagine e pagine senza risolvere il problema 

Ma infatti il problema non è  il dado che si svita (impossibile proprio per il sistema di bloccaggio) o il millerighe o il filetto che si consuma. ..forse non era chiaro il problema...il fatto è  che il tamburo balla, si muove....e questo, solo con il tempo fa consumare il millerighe... prima del mozzo e dopo dell'albero.

 

Come già accennavo avevo perplessità sul possibile aiuto che potrebbe dare una rondella frappongono...e come dice marben con i carichi in gioco a maggior ragione credo sia poco funzionale.

Inviato

ciao, che tra l'altro sostituire l'albero secondario, alla fine stai in ballo una bella giornata e intanto che ci sei bisogna fare la listarella della spesa,crociera ecc ecc

  • 2 weeks later...
Inviato
Il 29/12/2021 at 21:25, snaicol dice:

Ma infatti il problema non è  il dado che si svita (impossibile proprio per il sistema di bloccaggio) o il millerighe o il filetto che si consuma. ..forse non era chiaro il problema...il fatto è  che il tamburo balla, si muove....e questo, solo con il tempo fa consumare il millerighe... prima del mozzo e dopo dell'albero.

Come già accennavo avevo perplessità sul possibile aiuto che potrebbe dare una rondella frappongono...e come dice marben con i carichi in gioco a maggior ragione credo sia poco funzionale.

Il 28/12/2021 at 19:17, t5rosso dice:

consumo della battuta del tamburo sul cuscinetto

Concordo anche io. 

Saluti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
×
  • Crea Nuovo...