Kaliningrad Inviato July 5, 2019 Inviato July 5, 2019 Dopo aver dovuto stringere il dadone del mozzo ogni 1000-2000 KM a partire dai 10000 KM, mi ero deciso a cambiare dado e rondella. Il problema sembrava essere migliorato, tant'è che la nuova configurazione ha retto per 3000 KM. Adesso però, ripresentatosi l'allentamento, credo che non mi resti che cambiare anche il tamburo. Ciò detto avrei bisogno di alcuni consigli: 1) Meglio Piaggio originale o FA Italia? 2) Conviene cambiare anche le ganasce o non c'è bisogno? (La Vespa frena relativamente bene e, comunque, non peggio di quando era nuova, per cui non credo si siano consumate: chiedo se sia meglio cambiare anche le ganasce perché magari c'è qualche altro motivo che lo impone) 3) Oltre al dado, alla rondella e alla copiglia ci sono altri pezzi da sostituire? Il tamburo appoggia direttamente sull'albero millerighe? 4) Occorre usare grasso da qualche parte? 5) C'è qualcosa di preciso a cui un non esperto come me e alle primissime armi in fatto di tamburi e ganasce deve fare particolare attenzione? Grazie dei consigli! 0 Cita
snaicol Inviato July 5, 2019 Inviato July 5, 2019 prendi l'originale Piaggio! le ganasce puoi dirlo solo te se sono da cambiare o meno, ad ogni modo puoi prenderle e confrontarle con quelle attuali. Se reputi consumate le sostituisci altrimenti le nuove le metti da parte. non ce altro da sostituire, metti solo un po' di grasso sul bordo del mozzo che entra dentro il carter, sui perni dove ruotano le ganasce e sull'estensore delle stesse (poco). fai attenzione a mettere bene la molla e i fermi alle ganasce. 1 Cita
exstreme Inviato July 5, 2019 Inviato July 5, 2019 (modificato) tamburi PIAGGIO solo se NOS (vecchia scuola) o cmq un buon usato, altrimenti FA ITALIA vanno benissimo. I piaggio nuovi sono gli RMS (made i taiwan ) ripunzonati , ovvero logo PIAGGIO non a rilievo come i vecchi , con il piccolo problemino sotto riportato (questo giusto per riprendere il discorso sull' odierna qualità dei ricambi Piaggio). Modificato July 5, 2019 da exstreme 1 Cita
Marben Inviato July 5, 2019 Inviato July 5, 2019 Nel caso dei tamburi per paraolio interno, quelli cioè che hanno il colletto da 31 mm non rettificato, il ricambio dovrebbe essere ancora uguale a quelli di primo equipaggiamento delle PX Euro 3: dunque scritte in rilievo - indice di vero stampo Piaggio - e fusione robusta. Resta semmai il dubbio che possano essere "deboli" a livello di millerighe. In tal caso si potrebbe fare una prova ed optare comunque per il tamburo FA (direi meglio col colletto da 30, per far lavorare il parapolvere in feltro), da montare con dado e rondella nuovi e previa scrupolosa lubrificazione del millerighe. Qualcuno suggeriva anche l'adozione di una rondella più spessa. In effetti i PX Euro 3 adottano una inguardabile rondella da trancia, in pratica una rondella commerciale, che lascia qualche dubbio di idoneità ad una applicazione abbastanza gravosa. 1 Cita
snaicol Inviato July 5, 2019 Inviato July 5, 2019 proprio un paio di settimane fa ho preso un originale Piaggio (per px 2007). Controllando bene mi ha dato.proprio l'idea di un buon ricambio originale e l'ho montato tranquillo. Nello specifico se la vespa è con tamburo da 30 o 27 meglio verificare cosa.ti capita tra le mani. Personalmente non mi e' al momento capitato di vedere un tamburo piaggio tarocco, quelli di altre marche sono già "tarocchi", anche se fa italia a me ispira molta più.tranquillità di rms 1 Cita
Kaliningrad Inviato July 6, 2019 Autore Inviato July 6, 2019 17 ore fa, Marben dice: Qualcuno suggeriva anche l'adozione di una rondella più spessa. Intanto grazie a tutti delle risposte! Siccome sul sito di Scootercenter si sottolinea che la qualità dei tamburi Piaggio è altalenante (da ottimi a pessimi, da quanto mi è sembrato di leggere tra le righe) ho optato per i F.A. ITALIA sperando in bene. Al prossimo allentamento del dado cambierò quindi anche il tamburo e poi vi farò sapere. Per quanto riguarda la rondella, potrebbe essere un'esagerazione metterne due? Sennò dove se ne trova una più spessa? 0 Cita
manuel Inviato July 6, 2019 Inviato July 6, 2019 Per quanto riguarda la rondella, potrebbe essere un'esagerazione metterne due? Sennò dove se ne trova una più spessa? Ciao, Io ho avuto lo stesso problema l'autunno scorso e si era consumato tutto il millerighe del tamburo, ho dovuto quindi comprarlo nuovo originale piaggio.Al momento del rimontaggio, ho comprato una rondella nuova e ho aggiunto anche quella vecchia mettendone quindi due. Per il momento l'ho ricontrollato ogni 2000 km circa e sembra ben stretto. Secondo me la cosa migliore sarebbe trovare una rondella spessa il doppio di quelle originali. Mettendone una più spessa, lascia meno gioco tra la coppiglia e il dado, in modo da non favorire l'allentamento e i danni che ne conseguono... Manuel 0 Cita
snaicol Inviato July 8, 2019 Inviato July 8, 2019 con la coppiglia che entra nel foro asse e passa dal cappellotto, e' impossibile che il dado si allenti anche se tra coppiglia e dado ci fossero 2mm. N. 0 Cita
manuel Inviato July 8, 2019 Inviato July 8, 2019 Hai ragione, ma come mai si allenta allora?Manuel 0 Cita
snaicol Inviato July 9, 2019 Inviato July 9, 2019 il motivo per cui il dado si trova ad essere lente e' già stato trattato in una analoga discussione di cui adesso non ricordo il titolo. Comunque se usi la funzione cerca dopo un po riuscirai a trovarlo. 0 Cita
manuel Inviato July 9, 2019 Inviato July 9, 2019 25 minuti fa, snaicol dice: il motivo per cui il dado si trova ad essere lente e' già stato trattato in una analoga discussione di cui adesso non ricordo il titolo. Comunque se usi la funzione cerca dopo un po riuscirai a trovarlo. Ho cercato, trovato e letto tutta la discussione ( è questa vero?) metto il link, se può servire a qualcuno. 1 Cita
Kaliningrad Inviato July 9, 2019 Autore Inviato July 9, 2019 Grazie di avere riesumato la vecchia discussione (alla quale, tra l'altro, avevo partecipato anch'io). Quando smonterò il tamburo cercherò di capire se il consumo ipotizzato del medesimo possa essere stato la causa dell'allentamento. 0 Cita
manuel Inviato July 9, 2019 Inviato July 9, 2019 Grazie di avere riesumato la vecchia discussione (alla quale, tra l'altro, avevo partecipato anch'io). Quando smonterò il tamburo cercherò di capire se il consumo ipotizzato del medesimo possa essere stato la causa dell'allentamento.Facci sapere 0 Cita
neborkia Inviato July 30, 2019 Inviato July 30, 2019 (modificato) Io al terzo tamburo spanato ho risolto cambiando: Coppiglia DadoControdado Scodellino di sicurezza Tamburo FA Stretto tutto con dinamometrica a 110Nm come consigliato da istruzioni FA e 2 gocce di frenafiletti medio. Zero problemi. Modificato July 30, 2019 da neborkia 0 Cita
manuel Inviato July 30, 2019 Inviato July 30, 2019 Io al terzo tamburo spanato ho risolto cambiando: Coppiglia Dado Controdado Tamburo FA Stretto tutto con dinamometrica a 110Nm come consigliato da istruzioni FA e 2 gocce di frenafiletti medio. Zero problemi. Per controdado cosa intendi? 0 Cita
neborkia Inviato July 30, 2019 Inviato July 30, 2019 1 minuto fa, manuel dice: 9 minuti fa, neborkia dice: Io al terzo tamburo spanato ho risolto cambiando: Coppiglia Dado Controdado Tamburo FA Stretto tutto con dinamometrica a 110Nm come consigliato da istruzioni FA e 2 gocce di frenafiletti medio. Zero problemi. Mostra altro Per controdado cosa intendi? Abbi pazienza, intendevo lo scodellino di sicurezza che si mette sopra.. ora edito 0 Cita
manuel Inviato July 30, 2019 Inviato July 30, 2019 Abbi pazienza, intendevo lo scodellino di sicurezza che si mette sopra.. ora editoAnche io ho cambiato coppiglia, dado e rondella. Quella vecchia l'ho tenuta, ne ho messe quindi due. Ogni tanto la controllo e sembra sia ok. Spero non facciano peggio due rondelle insieme.. 0 Cita
Kaliningrad Inviato July 30, 2019 Autore Inviato July 30, 2019 Io per ora tengo in caldo il tamburo FA, aspettando che il suo si riallenti. Per ora regge ... 0 Cita
Marben Inviato July 30, 2019 Inviato July 30, 2019 1 ora fa, neborkia dice: Io al terzo tamburo spanato ho risolto cambiando: Coppiglia DadoControdado Scodellino di sicurezza Tamburo FA Stretto tutto con dinamometrica a 110Nm come consigliato da istruzioni FA e 2 gocce di frenafiletti medio. Zero problemi. Ma i tre tamburi "spanati" erano Piaggio o cosa? Forse ora hai risolto proprio grazie al tamburo FA: personalmente mi resta il dubbio che il materiale dei Piaggio moderni (per paraolio interno, per intenderci) possa non essere azzeccato. Se tu avessi risolto al primo tamburo FA montato, questo potrebbe dare senso alla mia ipotesi. 0 Cita
manuel Inviato July 30, 2019 Inviato July 30, 2019 Quindi anche i tamburi per le ultime px con paraolio interno sono pessimi? Pensavo solo quelli rifatti per le "vecchie"px 0 Cita
neborkia Inviato July 30, 2019 Inviato July 30, 2019 22 minuti fa, Marben dice: Ma i tre tamburi "spanati" erano Piaggio o cosa? Forse ora hai risolto proprio grazie al tamburo FA: personalmente mi resta il dubbio che il materiale dei Piaggio moderni (per paraolio interno, per intenderci) possa non essere azzeccato. Se tu avessi risolto al primo tamburo FA montato, questo potrebbe dare senso alla mia ipotesi. Piaggio cambiati in officina... non so se non serravano a dovere, ma con FA serrata personalmente a 110Nm e frenafiletti ho risolto. 0 Cita
manuel Inviato Settembre 12, 2019 Inviato Settembre 12, 2019 (modificato) Ciao ragazzi, riapro questa discussione senza aprirne un'altra. Sul mio px del 2000, con paraolio interno quindi, qualche mese fa si era rovinato il millerighe del tamburo posteriore e avevo quindi cambiato il tamburo con uno venduto come originale al centro motoricambi della mia città. Non si è allentato per il momento, però ho notato che fa un leggero gioco se muovo la ruota trasversalmente. Ieri sera ho smontato il tamburo e ho visto che i millerighe sembrano buoni sia sull'albero che sul tamburo, però fa un leggerissimo gioco. È normale? Di seguito foto del tamburo e relativa scatola.. Modificato Settembre 12, 2019 da manuel 0 Cita
Kaliningrad Inviato Settembre 12, 2019 Autore Inviato Settembre 12, 2019 Secondo me non dovrebbe avere gioco, perlomeno non un gioco con rumore di metallo che tocca. Seguo con interesse in attesa di sostituire il mio (che non si è ancora allentato ..) 0 Cita
manuel Inviato Settembre 12, 2019 Inviato Settembre 12, 2019 Secondo me non dovrebbe avere gioco, perlomeno non un gioco con rumore di metallo che tocca. Seguo con interesse in attesa di sostituire il mio (che non si è ancora allentato ..)Un po' di gioco lo fa, non so come risolvere.. 0 Cita
manuel Inviato Febbraio 20, 2020 Inviato Febbraio 20, 2020 Secondo me non dovrebbe avere gioco, perlomeno non un gioco con rumore di metallo che tocca. Seguo con interesse in attesa di sostituire il mio (che non si è ancora allentato ..)Come sta andando? Io questo inverno la sto usando poco, ma ho paura che si riallenterà fino ad avere il millerighe dell'albero irrecuperabile. Fammi sapereInviato dal mio Mi 9 Lite utilizzando Tapatalk 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.