crislink Inviato July 25, 2019 Inviato July 25, 2019 Sembra strano ma non riesco a trovare dei pareri riguardo l'ammortizzatore anteriore YSS a Gas tipo Bitubo, con serbatoio separato. Il suo prezzo è conveniente, siamo attorno ai 150 euro. Non comprerei mai i bitubo a gas (per il semplice motivo che costano troppo per l'uso che faccio della vespa - che è quasi tutta originale). Attualmente monto un YSS comprato in coppia col posteriore, qualche anno fa, con molla bianca. Ma credo sia andato perchè non risponde più come prima ed emette un sibilo di sfiato abbastanza forte. Certo, sono sempre stati duretti e li ho tenuti precaricati veramente al minimo possibile, tuttavia mi chiedo se invece i modelli attuali (molla nera) siano comunque duretti e anche quello a GAS con la molla rossa. E per quanto riguarda il posteriore a gas, molla nerra e senza riserva separata, sempre YSS credo serie X Pro , ne vale la pena? 0 Cita
FedeBO Inviato July 25, 2019 Inviato July 25, 2019 Al posteriore ho il pro di cui parli nell’ultima frase , 10.000 km e te lo consiglio proprio. Davanti ho quello che tu vuoi sostituire , il mio fa ancora molto bene il suo lavoro , di km ne ha più di 20.000. Di quelli con il serbatoio separato non ho esperienza . 0 Cita
crislink Inviato July 25, 2019 Autore Inviato July 25, 2019 Ma il comportamento del posteriore, come lo descriveresti? Al posteriore, devo essere sincero, non ho troppi problemi e non mi piace l'assetto sportivo sulla vespa, sebbene non ci vada troppo leggero con la guida. E' una vespa, non è una moto - prima avevo una XSR 700 e notavo parecchio il precarico degli ammortizzatori, così come la loro non eccelsa qualità (ma parliamo di accelerazioni esagerate e di ondeggiamenti ad alta velocità). Come dicevo sulla vespa cerco più il comfort, soprattutto riguardo alle asperità dell'asfalto che qui non mancano affatto. Sento ormai che l'anteriore è diventato tipo martello pneumatico (proverò ad alleggerirlo ancora ma sono già al minimo mi pare), mentre invece il posteriore va benone, merito forse anche della sella a molle d'epoca che ho montato. Per curiosità: il tuo precarico all'anteriore l'hai regolato lasciando la molla libera oppure l'hai stretto il giusto da farla toccare? Io l'ho stretto un pò di più, ora lo allenterò un poco. Leggendo dei bitubo a gas all'anteriore (che dovrebbero avvicinarsi il più possibile al concetto degli YSS a gas) le persone dicono che comunque le asperità si sentono lo stesso, ma migliora in frenata, in curva, non ci sono più ondeggiamenti, etc. Ecco, vorrei capire se potrei trarne giovamento nell'assetto quotidiano e magari un pò da touring. Ma con la vespa non piego nè supero i 120. 0 Cita
FedeBO Inviato July 25, 2019 Inviato July 25, 2019 Il posteriore È ben regolabile , non è un asse di legno , quindi se lo vuoi più o meno morbido su quella serie puoi farlo . L’anteriore è come dici tu, sempre stato duro , ma a me non piace l’anteriore che affonda , ho un altro px con ammortizzatore simil originale e non mi piace in frenata. L’anteriore è regolato più o meno come il tuo, molla che tocca e altro giro di ghiera . 0 Cita
crislink Inviato July 25, 2019 Autore Inviato July 25, 2019 Grazie FedeBO, vediamo se arriva qualcuno che ha provato sto YSS a gas anteriore... 0 Cita
exstreme Inviato July 25, 2019 Inviato July 25, 2019 (modificato) 7 ore fa, crislink dice: Non comprerei mai i bitubo a gas (per il semplice motivo che costano troppo per l'uso che faccio della vespa - che è quasi tutta originale). Ciao non ho esperienza su ammortizzatori a gas su px, ma ti esprimo un mio pensiero: ho ammortizzatori a gas (serbatoio separato) su small post + ant e ti devo dire che fanno il loro sporco lavoro, giusto mix tra sportività e comfort (chiaro la regolazione è soggettiva), e valgono davvero quello che costano. Capirei la problematica budget se la differenza di prezzo tra YSS vs BITUBO fosse nell'ordine del doppio del prezzo di acquisto, ma un bitubo a gas per px lo porti a casa con poco più di 200€ Con un 25% circa di differenza non avrei dubbi su cosa comprare: comprerei un prodotto italiano ben noto e consolidato e soprattutto affidabile. Gli YSS , ti ricordo sono ammortizzatori thailandesi , e lo sottolineo perchè ultimamente ho visto tanti ammortizzatori YSS (cedere di netto ) su small, all'anteriore. Molti attribuiscono la problematica all'antiaffondo, ma non è una bella situazione trovarcisi sopra quando accade. Modificato July 25, 2019 da exstreme 0 Cita
FedeBO Inviato July 25, 2019 Inviato July 25, 2019 Si , ho letto , e fa paura pensare che ne ha spezzati due davanti , mi vengono i brividi . Però in due abbiamo spezzato i carbone dietro (Made in Italy), io un yss anche ed un altro addirittura il blasonato bitubo da mille mila euro. Tutti nello stesso punto, come è ovvio che sia , all’inizio del filetto . io ho ricomprato yss perché il pro è fatto al contrario adesso, non ha il piattello che agisce direttamente sul filetto in alto. Questo per dire che , avendone io spezzati due e fatto 18.000 verifiche senza trovare nulla di fuori posto, ipotizzo che, oltre ad essere io pesante,la mia vespa abbia qualcosa di storto , magari di poco percettibile nel telaio. Magari quella di Lop di et3 ha qualcosa anche lei, difficile dirlo. ovviamente riporto esperienze dirette vissute da me stesso e da amici. io non compro bitubo perché non sfrutterei neanche un decimo delle innumerevoli possibilità di regolazioni che ha. 0 Cita
crislink Inviato July 25, 2019 Autore Inviato July 25, 2019 3 minuti fa, FedeBO dice: Si , ho letto , e fa paura pensare che ne ha spezzati due davanti , mi vengono i brividi . Però in due abbiamo spezzato i carbone dietro (Made in Italy), io un yss anche ed un altro addirittura il blasonato bitubo da mille mila euro. Tutti nello stesso punto, come è ovvio che sia , all’inizio del filetto . io ho ricomprato yss perché il pro è fatto al contrario adesso, non ha il piattello che agisce direttamente sul filetto in alto. Questo per dire che , avendone io spezzati due e fatto 18.000 verifiche senza trovare nulla di fuori posto, ipotizzo che, oltre ad essere io pesante,la mia vespa abbia qualcosa di storto , magari di poco percettibile nel telaio. Magari quella di Lop di et3 ha qualcosa anche lei, difficile dirlo. ovviamente riporto esperienze dirette vissute da me stesso e da amici. io non compro bitubo perché non sfrutterei neanche un decimo delle innumerevoli possibilità di regolazioni che ha. Ah, non avevo fatto caso che avessero invertito l'ammo YSS all'anteriore! Quindi ho quello della generazione fallata ? E' vero che il Bitubo non costa il doppio, ma già se arrivo a 150 euro per l'YSS per me è tanto e lo prenderei solamente se veramente ci fosse quest'effetto "wow". Altrimenti ripiego sul classico oleopneumatico, magari questo YSS nero di nuova generazione invertito. A me non è dispiaciuta la qualità anche costruttiva di questo ammortizzatore. Avendo toccato con mano robaccia originale e anche quella spacciata per italiana e semplicemente reimbustata, mi sono sembrati tutti inferiori per qualità costruttiva e rifiniture. Sono abbastanza convinto, più che dei thailandesi, che la produzione migliore in assoluto sia quella tedesca e non solo per gli ammortizzatori. 0 Cita
FedeBO Inviato July 25, 2019 Inviato July 25, 2019 Hanno invertito il posteriore , non l’anteriore . Ho rispolverato le pagine salvate ed i bitubo rotti sono 3... Anche la prolunga gioca un ruolo importante ; se se alza la vespa si ha una flessione superiore sullo stelo . 0 Cita
volumexit Inviato July 26, 2019 Inviato July 26, 2019 Hanno invertito il posteriore , non l’anteriore . Ho rispolverato le pagine salvate ed i bitubo rotti sono 3... Anche la prolunga gioca un ruolo importante ; se se alza la vespa si ha una flessione superiore sullo stelo .Io sono uno di quelli a cui si è rotto il bitubo. Devo comunque spezzare una lancia a favore della Bitubo almeno per quanto riguarda la loro serietà. Hanno provveduto a loro spese al recupero dell'ammortizzatore rotto presso meccanico che me lo sostituì. Me l'hanno riparato e rimandato a casa. La persona con cui parlai al telefono si preoccupò anche di capire se fossi in grado di proseguire le ferie, eravamo in viaggio verso la toscana. Al mio rientro li contattai per dirgli che avevo avuto anche danni alla vespa. Mi hanno rimborsato tutto.Adesso monto anch'io un YSS invertito e mi trovo benissimo. Saranno ormai 30000km e non di più. Vol. 0 Cita
Bellafrance Inviato Agosto 1, 2019 Inviato Agosto 1, 2019 Io ho montato i bitubo nel 2006. L'anteriore è ancora una meraviglia (13 anni), il posteriore dopo 10 anni ha avuto una rottura del blocco di fondo corsa in estensione che ne impediva appunto la completa estensione ma funzionava ancora. Aperto per revisionarlo ho trovato lo stelo rigato così non ho proceduto perché rischiavo che poi perdesse. Sostituito con un yss regolabile modello "base". I bitubo li ho apprezzati molto, sia in città sia nei viaggi soprattutto da carichi. Unico difetto per me è che il posteriore aveva una risposta un po' secca anche regolato sul morbido per i miei gusti (l'anteriore volendo si regola più morbido). Assorbiva comunque meglio le buche di un ammortizzatore "base". L'Yss normale al posteriore che ho ora è meglio di altri "normali" avuti in precedenza però a gas era un'altra cosa. Facci sapere come vanno gli yss a gas che ci faccio un pensierino… 0 Cita
Utenti Registrati MrOizo Inviato Agosto 1, 2019 Utenti Registrati Inviato Agosto 1, 2019 POTETE POSTARE UNA FOTO DI QUESTO YSS PRO AL CONTRARIO?IO LI HO TROVATI SEMPRE SCARSETTI DI MOLLA…. 0 Cita
volumexit Inviato Agosto 1, 2019 Inviato Agosto 1, 2019 POTETE POSTARE UNA FOTO DI QUESTO YSS PRO AL CONTRARIO?IO LI HO TROVATI SEMPRE SCARSETTI DI MOLLA….È questo, io ce l'ho dal 2015 e mi trovo benissimo. 0 Cita
Bellafrance Inviato Agosto 1, 2019 Inviato Agosto 1, 2019 Ma per regolare la ghiera che sta in alto come ci si arriva quando è montato?!? 0 Cita
FedeBO Inviato Agosto 1, 2019 Inviato Agosto 1, 2019 30 minuti fa, Bellafrance dice: Ma per regolare la ghiera che sta in alto come ci si arriva quando è montato?!? Ci si arriva con l’apposita chiave, è più brigoso ma la ghiera è tranquillamente raggiungibile 0 Cita
Utenti Registrati MrOizo Inviato Agosto 4, 2019 Utenti Registrati Inviato Agosto 4, 2019 io ho comprato il bgm, col serbatoio sopra ed il serbatoio separato...mi è costato un botto ed è stata una grande delusione, visivamente si presentava con il filo molla sottile, ed al montaggio, la conferma...in due sempre a pacco!l'ho messo da parte sperando vada bene su qualche small...per questo chiedevo... 0 Cita
crislink Inviato July 9, 2023 Autore Inviato July 9, 2023 riesumo questo post @FedeBO per chiederti se al posteriore hai montato una prolunga, con quell'ammortizzatore yss a gas invertito che hai postato. Dalla lunghezza parte che non voglia la prolunga.. o sbaglio? 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.