ilbintar Inviato Agosto 24, 2019 Autore Inviato Agosto 24, 2019 Le misure le ho verificate con disco graduato e blocca pistone..... 0 Cita
FrancescoVespista Inviato Agosto 24, 2019 Inviato Agosto 24, 2019 2 minuti fa, ilbintar dice: Le misure le ho verificate con disco graduato e blocca pistone..... Misure col disco per controllare l'anticipo? 0 Cita
ilbintar Inviato Agosto 24, 2019 Autore Inviato Agosto 24, 2019 Le misure le ho verificate con goniometro e blocca pistone, riportate sul carter e verificato la corrispondenza a quelle rportate dalla casa sul copriventola. 0 Cita
ilbintar Inviato Agosto 24, 2019 Autore Inviato Agosto 24, 2019 No per verificare la messa in fase 0 Cita
FrancescoVespista Inviato Agosto 24, 2019 Inviato Agosto 24, 2019 1 minuto fa, ilbintar dice: Le misure le ho verificate con goniometro e blocca pistone, riportate sul carter e verificato la corrispondenza a quelle rportate dalla casa sul copriventola. Ok. Quelli sono per l'anticipo. L'aspirazione è un'altra cosa. 0 Cita
FrancescoVespista Inviato Agosto 24, 2019 Inviato Agosto 24, 2019 Adesso, ilbintar dice: No per verificare la messa in fase Esatto. La fase d'aspirazione è un'altra misura. 0 Cita
ilbintar Inviato Agosto 24, 2019 Autore Inviato Agosto 24, 2019 Sono igorante in materia... spiegami.... 0 Cita
FrancescoVespista Inviato Agosto 24, 2019 Inviato Agosto 24, 2019 3 minuti fa, ilbintar dice: Sono igorante in materia... spiegami.... Se non ricordo male fai così: porta il pistone al punto morto superiore e contemporaneamente metti il disco graduato a zero (ovviamente fissa ad una vite del copriventola uno spezzone di fil di ferro come indicatore). Poi gira il volano in senso orario fino alla chiusura della valvola; così avrai trovato i gradi di ritardo. In seguito gira il volano in senso antiorario e così avrai i gradi d'anticipo. La Fasatura totale risulterà dalla somma fra anticipo e ritardo. 0 Cita
ilbintar Inviato Agosto 24, 2019 Autore Inviato Agosto 24, 2019 Allora se ho capito: trovato il PMS giro il volano in senso orario fino a quando vedo che la valvola chiude il carter (il buco come lo chiama qualcuno), e questo è il ritardo da PMS. Da questo punto giro in senso orario riaprendo il carter fino a .......... PS: Quello che ho fatto finora è quello che trovi a seguente link: http://vespx.altervista.org/regolazione-anticipo-vespa/?doing_wp_cron=1566683550.0212941169738769531250 0 Cita
FrancescoVespista Inviato Agosto 24, 2019 Inviato Agosto 24, 2019 44 minuti fa, ilbintar dice: Allora se ho capito: trovato il PMS giro il volano in senso orario fino a quando vedo che la valvola chiude il carter (il buco come lo chiama qualcuno), e questo è il ritardo da PMS. Da questo punto giro in senso orario riaprendo il carter fino a .......... PS: Quello che ho fatto finora è quello che trovi a seguente link: http://vespx.altervista.org/regolazione-anticipo-vespa/?doing_wp_cron=1566683550.0212941169738769531250 Scusami, ma stiamo su due strade diverse. Prima tu chiedevi come sapere, da montato, se un albero è anticipato o meno (e sopra ho scritto quella procedura). La procedura che stai leggendo tu, invece, è per sapere l'anticipo di accensione, che è tutt'altro. Buonanotte. 0 Cita
ilbintar Inviato Agosto 25, 2019 Autore Inviato Agosto 25, 2019 Ok hai ragione, l'ora era tarda, la disperazione era tanta e la testa va per i fatti suoi.... chiedo venia Questa mattina, con mente lucida ho analizzato il problema, e mentre verificavo alcune cose ho avuto un illuminazione... I sintomi della vespa, ovvero il borbottio e il fatto che regolando la vite di carburazione non ottenevo alcun risultato e per avere un minimo decente ero costretto ad avvitare tutta la vite del minimo ho dedotto che il problema doveve essere localizzato al circuito dello strter! In pratica è come se fosse tirata la leva dello starer (la quale risultava non tirata). Con un attenta osservazione noto qualcosa di strano sul cavetto, e con mio stupore (seguito da imprecazioni), mi accorgo che non era in sede nella scatola del carburatore, in pratica restava di poco aperto lo starter, quel poco da mandare fuori la carburazione! Sistemato il tutto ora è tutto OK, il minimo è perfetto e su strada è una meraviglia, durante il rodaggio terrò d'occhio la candela per verificare sommariamente se la carburazione può andare così o è da aggiustare! Finalmente (spero!!!) di aver ridato vita alla Vespetta dopo un anno e qualche mese di tribolazioni e un ringraziamento a tutti quelli che su questo Forum mi hanno dato consigli con grande pazienza e spero che alla fine una banalità come questa possa essere utile a qualcuno.... non date per scontato nulla una sola banalità può sempre dare del filo da torcere! Grazie e buona gnespa a tutti 0 Cita
FrancescoVespista Inviato Agosto 25, 2019 Inviato Agosto 25, 2019 1 minuto fa, ilbintar dice: Ok hai ragione, l'ora era tarda, la disperazione era tanta e la testa va per i fatti suoi.... chiedo venia Questa mattina, con mente lucida ho analizzato il problema, e mentre verificavo alcune cose ho avuto un illuminazione... I sintomi della vespa, ovvero il borbottio e il fatto che regolando la vite di carburazione non ottenevo alcun risultato e per avere un minimo decente ero costretto ad avvitare tutta la vite del minimo ho dedotto che il problema doveve essere localizzato al circuito dello strter! In pratica è come se fosse tirata la leva dello starer (la quale risultava non tirata). Con un attenta osservazione noto qualcosa di strano sul cavetto, e con mio stupore (seguito da imprecazioni), mi accorgo che non era in sede nella scatola del carburatore, in pratica restava di poco aperto lo starter, quel poco da mandare fuori la carburazione! Sistemato il tutto ora è tutto OK, il minimo è perfetto e su strada è una meraviglia, durante il rodaggio terrò d'occhio la candela per verificare sommariamente se la carburazione può andare così o è da aggiustare! Finalmente (spero!!!) di aver ridato vita alla Vespetta dopo un anno e qualche mese di tribolazioni e un ringraziamento a tutti quelli che su questo Forum mi hanno dato consigli con grande pazienza e spero che alla fine una banalità come questa possa essere utile a qualcuno.... non date per scontato nulla una sola banalità può sempre dare del filo da torcere! Grazie e buona gnespa a tutti Ottimo, meglio così. Ora che configurazione di getti hai al carburatore, che filtro e che marmitta? Chiedo per assicurare che tutto sia nella norma. Saluti. 0 Cita
ilbintar Inviato Agosto 25, 2019 Autore Inviato Agosto 25, 2019 La vespa ora è così configurata: Carburatore 20/20D (Spaco) Flusso Aria: 160 Emulsionatore: BE3 Getto Massimo: 108 Getto Minimo: 48/160 1 giro e un quarto di vite carburazione minimo Ghigliottina n°1 Foro sul filtro di serie sopra il getto max. GT DR177 con carburatore raccordato Candela NGK B7HS Albero motore Jasil Marmitta Polini Original 0 Cita
FrancescoVespista Inviato Agosto 25, 2019 Inviato Agosto 25, 2019 3 minuti fa, ilbintar dice: La vespa ora è così configurata: Carburatore 20/20D (Spaco) Flusso Aria: 160 Emulsionatore: BE3 Getto Massimo: 108 Getto Minimo: 48/160 1 giro e un quarto di vite carburazione minimo Ghigliottina n°1 Foro sul filtro di serie sopra il getto max. GT DR177 con carburatore raccordato Candela NGK B7HS Albero motore Jasil Marmitta Polini Original Bene così. Poi tra qualche chilometro valuta, dopo una tirata in terza, il colore della candela. Se è leggermente chiara alza il getto del massimo di due punti. Saluti. 0 Cita
ilbintar Inviato Agosto 26, 2019 Autore Inviato Agosto 26, 2019 Ottimo! Grassssie Buona gnespa 0 Cita
ilbintar Inviato Settembre 3, 2019 Autore Inviato Settembre 3, 2019 Un osservazione e un dubbio.... La vespa va abbastanza bene salvo un piccolo borbottio ai bassi e moderatamente ai medi, ho rimediato in parte portando l'anticipo a 19° (la scritta IT è a 18°, forse se aumento a 20° dovrebbe migliorare? Osservazione: se i PX125 e 150 viene regolato l'anticipo a 18° (tacca IT) e il PX200 a 23° (tacca A) un 177 verebbe da pensare che sta in una via di mezzo, ovvero 20°/21°? Cosa ne pensate 0 Cita
FrancescoVespista Inviato Settembre 3, 2019 Inviato Settembre 3, 2019 3 ore fa, ilbintar dice: Un osservazione e un dubbio.... La vespa va abbastanza bene salvo un piccolo borbottio ai bassi e moderatamente ai medi, ho rimediato in parte portando l'anticipo a 19° (la scritta IT è a 18°, forse se aumento a 20° dovrebbe migliorare? Osservazione: se i PX125 e 150 viene regolato l'anticipo a 18° (tacca IT) e il PX200 a 23° (tacca A) un 177 verebbe da pensare che sta in una via di mezzo, ovvero 20°/21°? Cosa ne pensate Ciao, in parte hai ragione in quanto con gruppi termici più potenti (tipo il Polini) si tende a fare questa regolazione. Però non è nulla di obbligatorio o necessario affinchè il motore sia più affidabile. Se ricordo bene, il tuo è uno statore aftermarket, e dato che si sono già verificati casi di statori (anche originali) con le tacche di riferimento in posizioni diverse rispetto a quanto richiesto dalla Vespa, ti consiglio di far controllare l'anticipo effettivo con una pistola stroboscopica. Poi una volta in chiaro il discorso anticipo, mi sposterei sul carburatore per altri eventuali affinamenti. Saluti. 0 Cita
ilbintar Inviato Settembre 3, 2019 Autore Inviato Settembre 3, 2019 Quindi armarsi di goniometro e segnare i 18° e verificare con la strobo. OK, farò la verifica. 0 Cita
FrancescoVespista Inviato Settembre 3, 2019 Inviato Settembre 3, 2019 3 minuti fa, ilbintar dice: Quindi armarsi di goniometro e segnare i 18° e verificare con la strobo. OK, farò la verifica. Certo, segui una delle tante guide e trova i 18 gradi rispetto al PMS (punto morto superiore) e poi si fa il controllo con la stroboscopica. Ciao. 0 Cita
ilbintar Inviato Settembre 7, 2019 Autore Inviato Settembre 7, 2019 Spero che domani sia una giornata decente, ovvero senza pioggia così farò le prove e terrò aggiornato l'evoluzione della Vespa. Una domanda forse un pò stupida... del resto sono solo un dilettante che cerca di fare esperienza e ogni consiglio è utile, dunque, veniamo al sodo: da quello che ho letto in giro, anticipando, vado a ...smagrire il mix, se è così, sarebbe sufficente compensare con i getti per rientrare nei parametri ? 0 Cita
FrancescoVespista Inviato Settembre 9, 2019 Inviato Settembre 9, 2019 Ciao, non serve andare a toccare l'anticipo. È consigliabile metterlo ai 18 gradi originali e poi regolare la carburazione. Saluti. 0 Cita
ilbintar Inviato Settembre 12, 2019 Autore Inviato Settembre 12, 2019 Ho regolato l'anticipo a 20° verificati con la strobo e lasciato la carburazione come originale, il risultato è che la vespa non borbotta ne ai medi che hai alti, e risulta molto fluida... viaggiando a circa 80kh e riducendo la manetta fà appena un borbottio per poi stabilizzasi al nuovo regime (dieri molto bene), risponde prontamente aumentando il gas, l'unica cosa un borbottio sommesso viggiando con la mnetta al minimo, forse provare a ridurre il getto minimo? Se lasciavo l'anticipo a 18° e regolavo di getti ottenevo la stessa cosa? il fatto di anticipare comporta qualcosa? Consigli e commenti bene accetti. La configurazine del carburatore è quella originale, salvo il getto do massima che è da 108, 0 Cita
FrancescoVespista Inviato Settembre 12, 2019 Inviato Settembre 12, 2019 1 minuto fa, ilbintar dice: Ho regolato l'anticipo a 20° verificati con la strobo e lasciato la carburazione come originale, il risultato è che la vespa non borbotta ne ai medi che hai alti, e risulta molto fluida... viaggiando a circa 80kh e riducendo la manetta fà appena un borbottio per poi stabilizzasi al nuovo regime (dieri molto bene), risponde prontamente aumentando il gas, l'unica cosa un borbottio sommesso viggiando con la mnetta al minimo, forse provare a ridurre il getto minimo? Se lasciavo l'anticipo a 18° e regolavo di getti ottenevo la stessa cosa? il fatto di anticipare comporta qualcosa? Consigli e commenti bene accetti. La configurazine del carburatore è quella originale, salvo il getto do massima che è da 108, Ciao, Prova a mantenere l'anticipo a 20 gradi se vuoi. Io col DR ti direi di mettere l'anticipo a 18 gradi come prescrive Piaggio altrimenti favorirai solo la coppia in basso a sfavore dell'allungo e finirai per avere una velocità massima pressoché identica a quella consentita dal gruppo termico originale. Il getto del minimo va bene così. Saluti. 0 Cita
ilbintar Inviato Settembre 12, 2019 Autore Inviato Settembre 12, 2019 Prima del disastro del carter, il motore era configurato come mamma Piaggio l'aveva fatta, solo che il GT era un DR177, e andava che era un piacere, un ottima coppia, la velocità era di circa 95kh e in montagna si arrampicava come un stambecco..... Ora il motore è stato revisionato e riconfigurato esarramente come prima, (a parte l'accensione che da puntine ora è elettronica) e ci si aspetta che torni a essre come prima, e invece.... bassa coppia, borbottamenti vari, benzina grassa e altro.... in pratica con un anticipo di 20° va come prima, solo che ancora non sò qualè la velocità massima dato che è in rodaggio. L'unica cosa.....non Piaggio.....se vogliamo così dire è l'albero motore che è un jasil (non anticipato), e l'elettronica, potrebbe fare la diffrenza? 0 Cita
Andor Inviato Settembre 12, 2019 Inviato Settembre 12, 2019 Se posso essere utile....allora quando ho ricostruito il motore del px 200 da zero, ho notato sul sito dove l'ho preso che sulla descrizione era specificato" albero motore per p 200 E con accensione ducati", penso che non siano tutti uguali come posizione della chiavetta..... Sul px 2006 montavo olympia 177 carburatore pinasco 24 ER getto minimo 160-60 freno aria 160 be3 getto massimo 105 filtro aria px 200 , vite miscela aria-benzina aperta di due giri,candela ngk br7hs marmitta piaggio originale, la moto non rantolava ne al minimo ne ai medi e al massimo saliva di giri senza esitare.....con il cilindro quattrini m1x ho dovuto lasciare la stessa identica carburazione usando la stessa marmitta e con la candela b7es, IL colore della candela può certamente aiutare sulla carburazione, ma dipende che olio usi per la miscela, l'olio che uso risponde a specifiche che limitano il deposito di residui e il colore della candela non corrisponde a quello che lascia un olio minerale o semisintetico, poi nel mio caso uso sempre additivo sostituivo piombo e ultimamente anche quello per etanolo dato che la benzina ne contiene il 5%.....oltre anche al ceramic per i due tempi. Dimenticavo, l'anticipo per quanto riguarda sul 177 olympia e quattrini è quello originale. La finitura della lavorazione del materiale del percorso della benzina e dell'aria sul carburatore e sui carter , valvola e travasi ...la rugosità influisce non poco sulla velocità di aria e benzina,non dimenticare che su px con miscelatore il getto massimo è di due punti inferiore rispetto al px senza miscelatore, infatti la miscela benzina olio è più densa e ne passerà meno sul getto di uguale misura, per compensare la portata hanno diminuito di due punti il massimo. Ogni motore ha la sua carburazione, secondo me prova a scendere di qualche punto sul getto massimo. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.