exstreme Inviato Ottobre 30, 2019 Autore Inviato Ottobre 30, 2019 Ho recuperato un cerchio conservato ed un mozzo con il suo argento di prima mano sotto Occhio al dettaglio Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 0 Cita
exstreme Inviato Ottobre 30, 2019 Autore Inviato Ottobre 30, 2019 Ripulito e Rimontato infine tuttoGanasce , paraolio e cuscinetti nuovi Ammortizzatore mantenuto per ora il suo, sembra ancora efficiente Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 0 Cita
Black Baron Inviato Ottobre 30, 2019 Inviato Ottobre 30, 2019 Bravissimo !!!! un lavoro certosino ,e una ricerca meticolosa di pezzi conservati !!! 1 Cita
windigo Inviato Ottobre 30, 2019 Inviato Ottobre 30, 2019 Grazie exstreme post semplicemente meraviglioso!!! 1 Cita
humabel82 Inviato Ottobre 31, 2019 Inviato Ottobre 31, 2019 peccato per la sbombolettata. ma l'hai tirato via quel "film" di vernice? se non l'ha fatto prova con diluente nitro o phon da carrozziere. in teoaria dovrebbe togliersi. 0 Cita
exstreme Inviato Ottobre 31, 2019 Autore Inviato Ottobre 31, 2019 15 minuti fa, humabel82 dice: peccato per la sbombolettata. ma l'hai tirato via quel "film" di vernice? se non l'ha fatto prova con diluente nitro o phon da carrozziere. in teoaria dovrebbe togliersi. intendi quel pseudo blu/verde sul parapolvere del mozzo anteriore? accuratamente tolto , rimasto solo più labile argento : in alcuni punti traspare il suo fondo sotto (grigio 730) 0 Cita
humabel82 Inviato Ottobre 31, 2019 Inviato Ottobre 31, 2019 24 minuti fa, exstreme dice: intendi quel pseudo blu/verde sul parapolvere del mozzo anteriore? accuratamente tolto , rimasto solo più labile argento : in alcuni punti traspare il suo fondo sotto (grigio 730) no perchè ho notato il 5/2 sotto la vernice della parte inferiore "chiappetta" dx.. 0 Cita
humabel82 Inviato Ottobre 31, 2019 Inviato Ottobre 31, 2019 (modificato) 2 minuti fa, humabel82 dice: no perchè ho notato il 5/2 sotto la vernice della parte inferiore "chiappetta" dx.. Modificato Ottobre 31, 2019 da humabel82 foto 0 Cita
humabel82 Inviato Ottobre 31, 2019 Inviato Ottobre 31, 2019 sembra quasi che abbiano adattato un Pia 5/3 - 5/4.. 0 Cita
exstreme Inviato Ottobre 31, 2019 Autore Inviato Ottobre 31, 2019 (modificato) 1 ora fa, humabel82 dice: no perchè ho notato il 5/2 sotto la vernice della parte inferiore "chiappetta" dx.. Come da primo post, ho detto che la quasi totalità della vespa è stata spruzzata con un pseudo azzurro met a bomboletta: onestamente poco importa che tipo di crosta ci abbiano spruzzato sopra, l' importante è rimuoverla tutta : il 5/2 sotto risorgerà a breve dalle ceneri Oltre a parafango (già postato) serbatoio e sportellino , quasi rimosso tutto da telaio , rimane chiappa Dx e scudo , seguiranno foto del risultato. Usato diluente nitro con "a vapore controllato", guai usare phon da carrozziere...Si rischiano di fare seri danni Modificato Ottobre 31, 2019 da exstreme 0 Cita
humabel82 Inviato Ottobre 31, 2019 Inviato Ottobre 31, 2019 2 ore fa, exstreme dice: Come da primo post, ho detto che la quasi totalità della vespa è stata spruzzata con un pseudo azzurro met a bomboletta: onestamente poco importa che tipo di crosta ci abbiano spruzzato sopra, l' importante è rimuoverla tutta : il 5/2 sotto risorgerà a breve dalle ceneri Oltre a parafango (già postato) serbatoio e sportellino , quasi rimosso tutto da telaio , rimane chiappa Dx e scudo , seguiranno foto del risultato. Usato diluente nitro con "a vapore controllato", guai usare phon da carrozziere...Si rischiano di fare seri danni ok. ovviamente phon da carrozziere in giusta dose. non puntarlo per 2 minuti e oltre.. io ho visto coi miei occhi una vespa "ripulita" con phon da carrozziere puntato sul telaio per max 5 secondi. si in ogni caso il diluente nitro l'avevo citato anch'io. 0 Cita
exstreme Inviato Novembre 5, 2019 Autore Inviato Novembre 5, 2019 Ho comprato sulla baia un bel contachilometri originale conservato Venduto come pezzi di ricambio / non funzionante , pagato una stupidaggine: funziona perfettamente Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 0 Cita
exstreme Inviato Novembre 5, 2019 Autore Inviato Novembre 5, 2019 Ho pulito in maniera molto minuziosa tutta la componentistica manubrio Ed ora si rimontaInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 0 Cita
exstreme Inviato Gennaio 13, 2020 Autore Inviato Gennaio 13, 2020 Riprendiamo in mano il conservato. Per una pulizia asettica (e successiva lucidatura pedana) ho tolto le strisce pedana, che una volta deterse e lucidate accuratamente verranno rimontate assieme ai loro puntalini. 0 Cita
exstreme Inviato Gennaio 13, 2020 Autore Inviato Gennaio 13, 2020 questa la situazione della coda e con la morchia sotto listelli ancora da pulire questa invece pancia Sx già ripulita , manca un detailing di fino ma ci siamo 0 Cita
Vespino84 Inviato Gennaio 13, 2020 Inviato Gennaio 13, 2020 Bel lavoro, attento che la cuffia andrebbe con logo esagonale se non erro?? 0 Cita
exstreme Inviato Gennaio 14, 2020 Autore Inviato Gennaio 14, 2020 (modificato) 14 ore fa, Vespino84 dice: Bel lavoro, attento che la cuffia andrebbe con logo esagonale se non erro?? grazie, ho una 50 special, marzo 1982 (a me intestata) conservatissima, mai smontato una vite, ed ha la cuffia con logo a scudetto, mentre una 50 special del dicembre 1982 di un mio amico (altrettanto conservata) ha cuffia con logo esagonale. quindi supponevo che il passaggio fosse in qualche modo intersecato verso la metà del 1982. Poi Luca (volumexit) mi ha detto di avere un a special 80 già con logo esagonale, quindi a questo punto non saprei identificare con certezza l'anno esatto di cambio logo su cuffia. Di cuffie ne ho con entrambi i loghi , ma per il momento lascio quella con logo a scudetto (era il motore che avevo preparato per la special 77, e quanto mi ero sbattuto a cercarla quella cuffia , in quelle condizioni , con aletta reggi cavo) Modificato Gennaio 14, 2020 da exstreme 0 Cita
Vespino84 Inviato Gennaio 14, 2020 Inviato Gennaio 14, 2020 3 ore fa, exstreme dice: grazie, ho una 50 special, marzo 1982 (a me intestata) conservatissima, mai smontato una vite, ed ha la cuffia con logo a scudetto, mentre una 50 special del dicembre 1982 di un mio amico (altrettanto conservata) ha cuffia con logo esagonale. quindi supponevo che il passaggio fosse in qualche modo intersecato verso la metà del 1982. Poi Luca (volumexit) mi ha detto di avere un a special 80 già con logo esagonale, quindi a questo punto non saprei identificare con certezza l'anno esatto di cambio logo su cuffia. Di cuffie ne ho con entrambi i loghi , ma per il momento lascio quella con logo a scudetto (era il motore che avevo preparato per la special 77, e quanto mi ero sbattuto a cercarla quella cuffia , in quelle condizioni , con aletta reggi cavo) Anch’io ho faticato non poco a trovare una cuffia con scudetto e aletta reggi cavo. Credo siano andate ad esaurimento dopo il 75-76 io direi che da fine anni ‘70 sono esagonali anche se non ci sono date certe purtroppo 0 Cita
Vespino84 Inviato Gennaio 14, 2020 Inviato Gennaio 14, 2020 3 ore fa, exstreme dice: grazie, ho una 50 special, marzo 1982 (a me intestata) conservatissima, mai smontato una vite, ed ha la cuffia con logo a scudetto, mentre una 50 special del dicembre 1982 di un mio amico (altrettanto conservata) ha cuffia con logo esagonale. quindi supponevo che il passaggio fosse in qualche modo intersecato verso la metà del 1982. Poi Luca (volumexit) mi ha detto di avere un a special 80 già con logo esagonale, quindi a questo punto non saprei identificare con certezza l'anno esatto di cambio logo su cuffia. Di cuffie ne ho con entrambi i loghi , ma per il momento lascio quella con logo a scudetto (era il motore che avevo preparato per la special 77, e quanto mi ero sbattuto a cercarla quella cuffia , in quelle condizioni , con aletta reggi cavo) Anch’io ho faticato non poco a trovare una cuffia con scudetto e aletta reggi cavo. Credo siano andate ad esaurimento dopo il 75-76 io direi che da fine anni ‘70 sono esagonali anche se non ci sono date certe purtroppo 0 Cita
exstreme Inviato Gennaio 21, 2020 Autore Inviato Gennaio 21, 2020 Ho finito lucidare anche pedana, trattato le scoperture vernice con OWATROIL Ora posso rimettere le strisce pedana 0 Cita
exstreme Inviato Gennaio 27, 2020 Autore Inviato Gennaio 27, 2020 rimontato strisce pedana, sempre con impronta zigrinata su rivetti 0 Cita
exstreme Inviato Gennaio 27, 2020 Autore Inviato Gennaio 27, 2020 rimontato cavalletto ed avantreno, ora la situazione è questa. A breve sarà di nuovo in piedi sulle sue ruote 0 Cita
exstreme Inviato Gennaio 27, 2020 Autore Inviato Gennaio 27, 2020 la parte più vissuta purtroppo è lo sportello motore. Ma il conservato nelle sue imperfezioni è affascinante anche per questo 0 Cita
exstreme Inviato Febbraio 12, 2020 Autore Inviato Febbraio 12, 2020 il montaggio procede. Ho recuperato il carburatore di una migliorata , completo di filtro in plastica 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.