Angelo susca Inviato Settembre 12, 2019 Inviato Settembre 12, 2019 Salve a tutti Ho una vespa p125x del 1981 che da un mesetto, a motore freddo, singhiozza per 1 minuto e mezzo circa (il tempo di riscaldarsi un pochino). Ho fatto una pulizia base del carburatore, ho soffiato i getti, ma niente, non riesco a capire quale sia il problema 0 Cita
Angelo susca Inviato Settembre 13, 2019 Autore Inviato Settembre 13, 2019 14 minuti fa, querida-presencia dice: L'ho montato anch'io, per adattare un volano SV cono grande ad un albero SV cono piccolo. Ti posto le immagini che mi ha mandato il produttore all'epoca (su richiesta, non capirò mai perchè preferire la bega di dover rispondere alle mail a due righe di spiega allegate al prodotto): la chiavetta piccola in verità è assai scomoda, specialmente per me che non ho un ponte su cui lavorare ed avevo il motore montato sulla vespa e non sul banco, tenerla ferma è abbastanza una impresa e trovarla infilata sotto lo statore o attaccata ai magneti piuttosto che in sede è un attimo. Ciao Salve a tutti Scusate se ciò che sto per dire non c'entra niente con quello di cui state discutendo, ma vorrei trivare una soluzione al mio problema Ho una vespa p125x del 81 e da un mesetto ho riscontrato questo problema. All'accensione, a motore freddo la mia vespa singhiozza e non sale di giri per un minuto e mezzo circa, ho cercato di soffiare i getti pensando fossero loro il problema ma niente, non riesco ancora a capire qual è il vero problema Desidero avere una soluzione al mio problema Grazie in anticipo 0 Cita
querida-presencia Inviato Settembre 13, 2019 Inviato Settembre 13, 2019 (modificato) Ciao Angelo, non so se in fin dei conti sia vero problema, anche la mia SV è un po' impacciata a freddo, da quel che ho letto in giro è una situazione piuttosto comune che ciascuno risolve a modo suo, io ad esempio parto con l'aria tirata e dopo qualche decina di metri la tolgo, il tempo di passare dalla seconda alla terza ed il motore si è già slegato. Ci sono altre discussioni su questo tema, cerco qualcosa mentre attendiamo che altri si esprimano Ciao Modificato Settembre 13, 2019 da querida-presencia 0 Cita
volumexit Inviato Settembre 13, 2019 Inviato Settembre 13, 2019 37 minuti fa, querida-presencia dice: Un consiglio: non postare in giro, oltre ad essere vietato è proprio sconsigliato nell'interesse tuo e di chi segue le discussioni presenti su argomenti differenti, perchè crea confusione, la discussione da te aperta è stata letta già da varie persone (anch'io l'avevo letta), non ho dubbi che presto riceverai risposte più qualificate della mia. Ieri hai aperto la discussion nella sezione sbagliata, oggi fai la stessa domanda in una discussion diversa e completamente offtopic. Ti chiedo di stare piu attento a dove vai a scrivere. I mod fanno del loro meglio per mantenere ordine nel forum, si chiede agli utenti un po di attenzione per limitare gli interventi dei mods Grazie Vol. 0 Cita
querida-presencia Inviato Settembre 13, 2019 Inviato Settembre 13, 2019 Un tentativo che voglio fare è quello di prendere l'abitudine di far esaurire la benzina nel carburatore fino a far spegnere la vespa dopo ogni utilizzo, ho letto che l'avviamento a freddo ne può trarre beneficio..... purtroppo mi dimentico sempre di farlo. Ma c'è anche chi dice che può nuocere alla "punta" dello spillo in caso di soste prolungate, tipo la sosta invernale. La verità dove sta? 0 Cita
Andor Inviato Settembre 13, 2019 Inviato Settembre 13, 2019 è una buona abitudine invece, quando si esaurisce la benzina nel carburatore il galleggiante scende e lo spillo non è più in pressione sulla sede e non si deforma, nel normale uso lo spillo scende e sale al bisogno di benzina richiesto dal motore, il contro è che sui carburatori senza miscelatore il velo di benzina che resta evapora e lascia uno strato di olio che se lasciato li per molti mesi può deteriorarsi e ostruire i fori dei getti rendendo l'avviamento difficoltoso, per diminuire questo inconveniente opto per l'aggiunta di additivi sulla benzina che la stabilizzano per un lungo perriodo rendendo anche l'olio meno deteriorabile, almeno una volta al mese la moto la accenderei. 0 Cita
Angelo susca Inviato Settembre 14, 2019 Autore Inviato Settembre 14, 2019 19 ore fa, volumexit dice: Ieri hai aperto la discussion nella sezione sbagliata, oggi fai la stessa domanda in una discussion diversa e completamente offtopic. Ti chiedo di stare piu attento a dove vai a scrivere. I mod fanno del loro meglio per mantenere ordine nel forum, si chiede agli utenti un po di attenzione per limitare gli interventi dei mods Grazie Vol. Si so di aver sbagliato infatti mi sono scusato sin dall'inizio è la prima volta che mi registro ad un sito del genere e non so ancora bene come funziona, ho cercato una discussione attiva cosicché qualcuno mi rispondesse 0 Cita
Angelo susca Inviato Settembre 14, 2019 Autore Inviato Settembre 14, 2019 19 ore fa, querida-presencia dice: Ciao Angelo, non so se in fin dei conti sia vero problema, anche la mia SV è un po' impacciata a freddo, da quel che ho letto in giro è una situazione piuttosto comune che ciascuno risolve a modo suo, io ad esempio parto con l'aria tirata e dopo qualche decina di metri la tolgo, il tempo di passare dalla seconda alla terza ed il motore si è già slegato. Ci sono altre discussioni su questo tema, cerco qualcosa mentre attendiamo che altri si esprimano Ciao Ciao. Si ma anche se io volessi partire con l'aria aperta per poi toglierla dopo una decina di metri, la mia vespa non va avanti normalmente, cammina un po' e mentre lo fa singhiozza come se non volesse proprio salire di giri 0 Cita
querida-presencia Inviato Settembre 17, 2019 Inviato Settembre 17, 2019 Il 13/9/2019 at 17:59, Andor dice: è una buona abitudine invece, quando si esaurisce la benzina nel carburatore il galleggiante scende e lo spillo non è più in pressione sulla sede e non si deforma, nel normale uso lo spillo scende e sale al bisogno di benzina richiesto dal motore, il contro è che sui carburatori senza miscelatore il velo di benzina che resta evapora e lascia uno strato di olio che se lasciato li per molti mesi può deteriorarsi e ostruire i fori dei getti rendendo l'avviamento difficoltoso, per diminuire questo inconveniente opto per l'aggiunta di additivi sulla benzina che la stabilizzano per un lungo perriodo rendendo anche l'olio meno deteriorabile, almeno una volta al mese la moto la accenderei. Mi ci sto abituando e devo dire che, almeno nel mio caso, l'avviamento a freddo è migliorato tantissimo. Parli di additivi da aggiungere alla benzina, ho letto anche il tuo post di ieri sera in un altro thread, non sarebbe male capire di che cosa si tratta nello specifico e che benefici ne trae il motore. @Angelo susca Hai fatto qualcosa nel frattempo o sei ancora messo come prima? 0 Cita
Angelo susca Inviato Settembre 17, 2019 Autore Inviato Settembre 17, 2019 2 ore fa, querida-presencia dice: Mi ci sto abituando e devo dire che, almeno nel mio caso, l'avviamento a freddo è migliorato tantissimo. Parli di additivi da aggiungere alla benzina, ho letto anche il tuo post di ieri sera in un altro thread, non sarebbe male capire di che cosa si tratta nello specifico e che benefici ne trae il motore. @Angelo susca Hai fatto qualcosa nel frattempo o sei ancora messo come prima? Nono non ho fatto alcun che ma proverò questo metodo 0 Cita
Andor Inviato Settembre 17, 2019 Inviato Settembre 17, 2019 Questo è uno che sto usando https://rover.ebay.com/rover/0/0/0?mpre=https%3A%2F%2Fwww.ebay.it%2Fulk%2Fitm%2F401459541855 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.