AlbertoPrimavera Inviato Settembre 24, 2019 Inviato Settembre 24, 2019 Ciao a tutti, chiedo un consiglio su come togliere il pignone! Spiego brevemente, ho comprato da poco un motore vmb1m, motore bloccato... l ho comprato ad Alessandria, e credo dall ossido che ho trovato dietro lo statore che possa essere alluvionato, alluvione venuta nel 94 ... Smontato statore, smontato frizione (dentro la frizione ossido non ne ho trovato) , tolto prigionieri del cilindro, vorrei togliere il pignone per poi aprire i carter. Il pignone come sapete ha i denti non dritti, l ingranaggio sotto la campana non si muove manco a bastonate , ho tolto il dado del pignone, ma ora? Come procedo???... Sono disposto a questo punto anche a distruggere la termica, basta aprirli sti benedetti carter... Grazie mille a tutti... Alberto. 0 Cita
Vespa979 Inviato Settembre 24, 2019 Inviato Settembre 24, 2019 Svitol o wd40 e cannello o phon da carrozzieri, oppure/anche un bel bagno nel gasolio per una settimana. Questo per usare le maniere buone...? 0 Cita
AlbertoPrimavera Inviato Settembre 24, 2019 Autore Inviato Settembre 24, 2019 1 ora fa, Vespa979 dice: Svitol o wd40 e cannello o phon da carrozzieri, oppure/anche un bel bagno nel gasolio per una settimana. Questo per usare le maniere buone...? Grazie Vespa979... Dici che un ammollo in gasolio per qualche giorno ammorbidisce la situazione? Sicuramente mi smollerà l ultima morchia esterna 0 Cita
luigi139 Inviato Settembre 24, 2019 Inviato Settembre 24, 2019 il carter puoi aprirlo con la primaria montata, devi solo togiere testa, cilindro e volano puoi lasciare montato anche il carterino frizione e tutto quello che c'è sotto, togli tutte le viti che uniscono i carter, con un cacciaspina sfila la spina di centraggio dei carter (zona sotto l'ammortizzatore) è un vmb quindi et3 quindi cuscinetto a rulli sull'albero lato volano che facilita l'apertura, l'unico freno che resta a questo punto è la guarnizione incollata e il primario del cambio infilato nel cuscinetto lato volano... ma se togli il mozzetto frizione elimini anche questo freno 0 Cita
Andrea78153 Inviato Settembre 24, 2019 Inviato Settembre 24, 2019 (modificato) 50 minuti fa, luigi139 dice: il carter puoi aprirlo con la primaria montata, devi solo togiere testa, cilindro e volano puoi lasciare montato anche il carterino frizione e tutto quello che c'è sotto, togli tutte le viti che uniscono i carter, con un cacciaspina sfila la spina di centraggio dei carter (zona sotto l'ammortizzatore) è un vmb quindi et3 quindi cuscinetto a rulli sull'albero lato volano che facilita l'apertura, l'unico freno che resta a questo punto è la guarnizione incollata e il primario del cambio infilato nel cuscinetto lato volano... ma se togli il mozzetto frizione elimini anche questo freno NI! Se non togli il ragnetto/mozzo frizione (non la campana ovviamente) o almeno il dado che lo fissa, quando apri i carter, il cluster delle 4 marce rimane sul semicarter sbagliato e, mentre si sfila, ROMPE IL CARTER zona camera di manovella. Quindi prima va assolutamente smontata la frizione possibilmente con il suo estrattore visto che è tutto bello ossidato, poi si aprono i carter. Modificato Settembre 24, 2019 da Andrea78153 0 Cita
Andrea78153 Inviato Settembre 24, 2019 Inviato Settembre 24, 2019 Concordo sul wd40 e sgrassatori vari. Consiglio comunque di scaldare la parte cercando per quanto possibile di scaldare il pignone e non il "perno" dell'albero e munirsi di martello gommato. Niente cacciaviti tra i carter se non in un solo punto: c'è un po di spazio vicino la base di appoggio del cilindro lato scarico, dove i carter non si toccano. Altro punto in cui ci si può permettere di forzare poco poco è vicino la spina di collegamento, un Po sotto l'attacco dell'ammortizzatore posteriore, da un lato c'è spazio per battere con materiale morbido legno/gomma 0 Cita
AlbertoPrimavera Inviato Settembre 24, 2019 Autore Inviato Settembre 24, 2019 Grazie mille dei consigli!!! Si si frizione smontata con estrattore, tolto i dischi ma non la campana. Devo riuscire a togliere il pignone, e poi il cilindro sembra letteralmente saldato ai carter, senza prigionieri non ruota, non si muove nulla 0 Cita
luigi139 Inviato Settembre 24, 2019 Inviato Settembre 24, 2019 se hai tolto i prigionieri il carter si puo aprire, non riesci a toglierlo perche si sara ossidato tra ciindro e pistone bloccandosi, tieni presente che aprendolo cosi deve restare sul lato frizione 0 Cita
Andrea78153 Inviato Settembre 24, 2019 Inviato Settembre 24, 2019 46 minuti fa, luigi139 dice: se hai tolto i prigionieri il carter si puo aprire, non riesci a toglierlo perche si sara ossidato tra ciindro e pistone bloccandosi, tieni presente che aprendolo cosi deve restare sul lato frizione Giusto A me capitò un motore con 102 dr così ossidato che la ruggine aveva fatto incollare fasce e cilindro, era una vespetta ferma da un carrozziere a prendere le intemperie da 30 anni. Probabilmente per lo stesso motivo il cilindro non ruota ? In alcuni vecchi post ho letto di gente che ha letteralmente tagliato il cilindro sott vicio al carte con un seghetto. Se la valvola non è chiusa dall'Albero inonda di wd40 anche li mettendo il motore con il GT verso il basso, magari arriva ai travasi e aiuta anche quello. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.