barabaru Inviato Ottobre 1, 2019 Inviato Ottobre 1, 2019 Buonasera a tutti, vorrei passare all’ accensione elettronica. A livello di motore che differenza c’è con le puntine??? Gira meglio? Va di più?? Grazie mille per le risposte 0 Cita
Scania 420 Inviato Ottobre 2, 2019 Inviato Ottobre 2, 2019 Con l'accensione elettronica si accende subito, con le puntine... forse. Se ne monti una ad anticipo variabile, allora puoi guadagnare dei giri motore senza bucare il pistone (ma solo su motori seriamente elaborati da 10000 giri in su) 0 Cita
iena Inviato Ottobre 2, 2019 Inviato Ottobre 2, 2019 Con l'accensione elettronica se si rompe lo fa di botto senza preavviso. Con le puntine ti dà mille segnali prima di lasciarti a piedi. A livello di prestazioni non cambia praticamente nulla, anzi, se una accensione a puntine è in ordine è forse più affidabile di una elettronica (soprattutto con i componenti elettronici nuovi che trovi ora in giro che fanno pietà). La vera differenza è che la elettronica è più "facile" nel senso che la monti e parti, con le puntine invece devi smacchinare un po' e devi fare un'ottima messa a punto per avere il 100% di affidabilità. Io con una accensione a puntine su Special ci ho fatto la 1000Km nel 2015. Sostituita con una elettronica quest'anno solo per poter montare e ricaricare una batteria da 12V. 0 Cita
luigi139 Inviato Ottobre 3, 2019 Inviato Ottobre 3, 2019 confermo, aggiungendo che pure i ricambi odierni delle puntine e condensatori sono pessimi e che le puntine del 50 sono migliori di quelle del primavera, ma quest'ultimo ha piu potenza sulle lampadine, 0 Cita
iena Inviato Ottobre 4, 2019 Inviato Ottobre 4, 2019 Per quanto riguarda il condensatore ne ho un paio d'epoca in casa recuperati da vecchie accensioni e li conservo gelosamente. Però ho anche provato con un condensatore in poliestere da .33uF e 1000V. La scintilla che fa è fenomenale 0 Cita
Scania 420 Inviato Ottobre 4, 2019 Inviato Ottobre 4, 2019 2 ore fa, iena dice: Per quanto riguarda il condensatore ne ho un paio d'epoca in casa recuperati da vecchie accensioni e li conservo gelosamente. Però ho anche provato con un condensatore in poliestere da .33uF e 1000V. La scintilla che fa è fenomenale Si, i vecchi condensatori sono buoni, ma anche loro sentono la degradazione temporale. Mi confermi che quelli originali sono da 330 nF (o 0,33uF)? Così provvedo a cambiarlo anche sull'accensione del ciao e su quello di un vecchio motore da falciatrice che hanno problemi a generare la scintilla 0 Cita
iena Inviato Ottobre 4, 2019 Inviato Ottobre 4, 2019 54 minuti fa, Scania 420 dice: Mi confermi che quelli originali sono da 330 nF (o 0,33uF)? Non ho idea se gli originali siano da .33, ma so che con quelli da .33 funziona alla grande. 0 Cita
barabaru Inviato Ottobre 4, 2019 Autore Inviato Ottobre 4, 2019 Grazie a tutti per le risposte, ho cercato su eBay un condensatore Da 33 ma non L ho trovato...qualcuno ha un link dove comperarlo. Grazie mille 0 Cita
iena Inviato Ottobre 4, 2019 Inviato Ottobre 4, 2019 Ai tempi ne avevo trovati ma solo in stock e all'estero. Ho creato un gruppo d'acquisto e ne ho comprati 20. Mi sono venuti a costare circa 4€ cadauno spedizione inclusa. Se li trovo ancora ti passo il link 0 Cita
Scania 420 Inviato Ottobre 4, 2019 Inviato Ottobre 4, 2019 2 ore fa, iena dice: Non ho idea se gli originali siano da .33, ma so che con quelli da .33 funziona alla grande. Ok grazie iena, ma più che questi cilindrici io prenderei questi https://it.rs-online.com/web/p/condensatori-in-polipropilene/1649990/ 1 ora fa, barabaru dice: Grazie a tutti per le risposte, ho cercato su eBay un condensatore Da 33 ma non L ho trovato...qualcuno ha un link dove comperarlo. Grazie mille https://www.ebay.it/itm/Vishay-MKT-1813-film-foil-capacitors-axial-polyester-220nF-15uF-63V-1000V-ROE/263281786129?hash=item3d4cd13d11:m:mLAGUGxWL5fdKh2Wtd04e0whttps://www.ebay.it/itm/1pcs-WIMA-MKP4-0-33uF-0-33-F-330nF-1000V-5-pitch-27-5mm-Capacitor/161709634396?hash=item25a6a5335c:g:CQcAAOSwBLlVWvXp Non saranno uguali a quelli di mamma piaggio ma fanno il loro dovere 0 Cita
barabaru Inviato Ottobre 4, 2019 Autore Inviato Ottobre 4, 2019 Curiosità ma devo per forza cambiare anche il condensatore o basta le puntine......avevo preso un condensatore fondo di magazzino e funziona bene. Grazie mille 0 Cita
iena Inviato Ottobre 4, 2019 Inviato Ottobre 4, 2019 2 minuti fa, Scania 420 dice: Ok grazie iena, ma più che questi cilindrici io prenderei questi Io invece prendo appositamente quelli cilindrici, e questa foto ti spiega pure il perché 0 Cita
iena Inviato Ottobre 4, 2019 Inviato Ottobre 4, 2019 2 minuti fa, barabaru dice: Curiosità ma devo per forza cambiare anche il condensatore o basta le puntine......avevo preso un condensatore fondo di magazzino e funziona bene. Grazie mille Cambi solo quello che c'è da cambiare 0 Cita
Scania 420 Inviato Ottobre 4, 2019 Inviato Ottobre 4, 2019 1 minuto fa, iena dice: Io invece prendo appositamente quelli cilindrici, e questa foto ti spiega pure il perché Si, certo, se è cilindrico finisce giusto giusto al suo posto. Quello rettangolare però lo puoi trovare anche a meno nei negozi di elettronica al prezzo di doverlo mettere fuori dallo statore o fissarlo in altra maniera 0 Cita
iena Inviato Ottobre 4, 2019 Inviato Ottobre 4, 2019 1 ora fa, barabaru dice: Grazie a tutti per le risposte, ho cercato su eBay un condensatore Da 33 ma non L ho trovato...qualcuno ha un link dove comperarlo. Grazie mille Questo dovrebbe anche essere di misure compatibili col foro sul piattello dello statore. Però è passata una vita e sinceramente on ricordo le misure corrette. https://www.ebay.it/itm/223187826527 0 Cita
barabaru Inviato Ottobre 4, 2019 Autore Inviato Ottobre 4, 2019 1 minuto fa, iena dice: Cambi solo quello che c'è da cambiare Allora puntine e via........hai suggerimenti per puntine buone?? Elettronica può aspettare....... 0 Cita
iena Inviato Ottobre 4, 2019 Inviato Ottobre 4, 2019 1 minuto fa, barabaru dice: Allora puntine e via........hai suggerimenti per puntine buone?? Elettronica può aspettare....... Io con le puntine ho sempre avuto culo, monto quello che trovo. L'importante è, prima di montarle, dare una carteggiata leggera alle punte platinate che spesso c'è sopra un deposito di unto che può dare problemi 0 Cita
iena Inviato Ottobre 4, 2019 Inviato Ottobre 4, 2019 (modificato) 5 minuti fa, Scania 420 dice: Si, certo, se è cilindrico finisce giusto giusto al suo posto. Quello rettangolare però lo puoi trovare anche a meno nei negozi di elettronica al prezzo di doverlo mettere fuori dallo statore o fissarlo in altra maniera Certo. Come tutto è questione di priorità. Per me è fondamentale che ogni modifica sia quanto più invisibile e pratica possibile. Mettere il condensatore nel suo foro originale per quanto mi riguarda è una caratteristica irrinunciabile. Anche perché si tratta comunque di differenze di prezzo quasi irrisorie, nell'ordine di massimo 2 o 3 euro. Modificato Ottobre 4, 2019 da iena 0 Cita
luigi139 Inviato Ottobre 4, 2019 Inviato Ottobre 4, 2019 (modificato) i condensatori li potete prendere dai negozi di componenti elettronici tipo la gbc o nelle fiere di elettronica, oppure potete chiedere ad un laboratorio di riparazioni elettroniche per esempio qui http://www.gbconline.it/main.asp?L=1&COD_0=18&COD_1=598 Modificato Ottobre 4, 2019 da luigi139 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.