Guido Giardino Inviato Ottobre 18, 2019 Inviato Ottobre 18, 2019 Buon pomeriggio a tutti! Sono nuovo del forum e scrivo da Roma, felice di aver trovato una community in cui potersi confrontare riguardo alle meravigliose Vespe e Star ? Circa un mese fa ho acquistato una LML Star 125 4T con diversi problemini, con l'intento di rimetterla a nuovo piano piano. Non era messa malissimo ma il precedente proprietario in una scivolata aveva rigato in vari punti le lamiere e abbozzato una delle chiappe, che ho prontamente sistemato. Fin da subito ho notato perdite di olio consistenti dalla parte inferiore del motore, chiaramente tutto sporco; la frizione lavora bene ed è stata fata poco prima del mio acquisto, le marce sono abbastanza fluide, gomme buone, freni abbastanza efficienti, accensione al primo colpo di pedivella. L'impianto elettrico è da rivedere, molti pulsanti sul manubrio sono bloccati e le frecce (in moto) si incantano una volta inserite: probabile qualche fusibile sia saltato e (purtroppo) manca la batteria quindi non ho ancora verificato l'accensione automatica. A parte questo il motore non consumava olio e non dava nessun problema o rumore strano. Dovrò sostituire la sella, che ha uno squarcio proprio nel mezzo. Armato di tanta pazienza ho acquistato i primi ricambi e ho cominciato a sporcarmi le mani. Ho iniziato a smontare e a ripulire l'olio che era ovunque, pulito e controllato il filtro dell'aria (ancora buono), e sostituiti i filtri olio e benzina. Ho smontato con attenzione volano e statore e tutta la parte termica fino ad arrivare a smontare il carter, che ho pulito e a cui ho sostituito la guarnizione (la causa iniziale della perdita di olio). Ora sto rimontando il tutto, sostituendo mano a mano le guarnizioni, ma ho trovato due problemi che non mi fanno dormire sonni tranquilli: innanzitutto il blocco termico centrale ha una crepa in corrispondenza di uno dei prigionieri. Non arriva al cilindro ma si sviluppa lateralmente, tuttavia temo possa aprirsi. E secondo ho trovato una delle fasce del pistone leggermente piegata, quindi non perfettamente in sede: tempo possa rovinare il cilindro. Qualcuno ha avuto un'esperienza simile? Sono aperto a ogni consiglio, anche generico, sui lavori che devo fare, soprattutto per l'impianto elettrico. Grazie a tutti e buoni km!! 0 Cita
rew Inviato Novembre 10, 2019 Inviato Novembre 10, 2019 Ciao, da quello che dici sembri abbastanza pratico di officina! Io ho una 150 4t a cui a breve devo sostituire la catena di distribuzione, 0 Cita
Guido Giardino Inviato Novembre 15, 2019 Autore Inviato Novembre 15, 2019 Il 10/11/2019 at 17:34, rew dice: Ciao, da quello che dici sembri abbastanza pratico di officina! Io ho una 150 4t a cui a breve devo sostituire la catena di distribuzione, Ciao, scusami non sono stato sul forum in questi giorni.. ho studiato meccanica quindi un pò ne mastico XD Comunque che problema ha la tua catena? 0 Cita
rew Inviato Novembre 15, 2019 Inviato Novembre 15, 2019 Ciao Guido, la Star consiglia di cambiare la catena ai 18.000 km. Da quanto si dice in giro probabilmente qualche migliaio di km in più l tollera, però per non rischiare..... Il mio problema era trovare un meccanico moto pratico della cosa qui in zona; ne ho dovuti sentire un paio prima di trovarne uno 0 Cita
Guido Giardino Inviato Novembre 18, 2019 Autore Inviato Novembre 18, 2019 Sicuramente ce li fai altri km, ma se stai facendo un lavoretto di revisione ti conviene cambiarla. Il meccanico che hai trovato che dice? Ma il motore ti ha dato problemi o rumori strani? 0 Cita
rew Inviato Novembre 20, 2019 Inviato Novembre 20, 2019 No il motore va alla grande. Non consuma olio e non fa rumore di catena o altro, però nelle specifiche tecniche dicono di cambiare la distribuzione ai 18.000. probabilmente può arrivare ai 25.000 ma non voglio rischiare. ho anche un px arcobaleno 150 in fase di eterno restauro ma perfettamente funzionante. Però per quanto si legge della LML per ora sono molto soddisfatto, soprattutto della bella frenata col disco anteriore 0 Cita
Guido Giardino Inviato Dicembre 9, 2019 Autore Inviato Dicembre 9, 2019 Scusami se ti rispondo solo ora, ma sono stato impossibilitato. Come è andata poi? Hai fatto qualcosa? Io al momento sono in stand-by, oltre la crepa sul blocco ho riscontrato un danno al pistone, è saltato via un piccolo pezzo da una delle "alette" non so nemmeno io quando o come; inoltre la guarnizione nuova che avevo preso proprio per la testa si è rotta e quindi devo ricomprarla o comprare un tubo di pasta per guarnizioni. Quindi per ora ancora motore aperto. Nel frattempo ho trovato un motore completo in un autodemolizioni che mi verrà spedito domani, se tutto va bene. Spero di ricavarci pezzi utili per sostituzioni generali. Speriamo bene !!! 0 Cita
rew Inviato Dicembre 14, 2019 Inviato Dicembre 14, 2019 Ciao, per il momento ho recuperato catena di distribuzione e una serie di guarnizioni da sostituire, quando il meccanico mi da il via procediamo ai lavori, ma senza fretta tanto rumore non ne fa e la sto usando abbastanza. una curiosità, il motore lo hai preso intero? quanto ti è venuto? 0 Cita
Guido Giardino Inviato Dicembre 14, 2019 Autore Inviato Dicembre 14, 2019 Ciao, vedi se riesci a recuperare la ruota dentata del tendicatena, anche quello io sostituirei fossi in te (quando sarà). Se per ora non ti da problemi meglio così, parte al primo colpo? Nessun altro problema? Il motore è praticamente intero si, mi è venuto pochissimo ma senza nessuna garanzia, preso da un autodemolitore.. totale ho speso 160 euro compresa la spedizione, spero solo si metta almeno in moto!! XD Aggiorno comunque la situazione: oggi ho ispezionato il motore che è arrivato proprio ieri, si capisce che viene da un mezzo incidentato caduto sul lato destro, alcune plastiche sono rotte e devo probabilmente cambiare il carburatore (ne ho già un altro); inoltre la pedivella ha l'alberino piegato verso l'alto con una piccolissima crepa da cui però pare non uscire niente. La cosa positiva è che il motore gira senza problemi con la pedivella, anche con questa storta! A breve gli darò una bella pulita e cercherò di capire se, con qualche sistemazione, posso metterlo in moto. Speriamo bene! 1 Cita
rew Inviato Gennaio 11, 2020 Inviato Gennaio 11, 2020 in effetti sarebbe meglio cambiare anche ruota dentata e tendicatena. Vediamo quando apriamo il motore. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.