BEPPONE Inviato Ottobre 24, 2019 Inviato Ottobre 24, 2019 Px200E Vorrei sostituire la marmitta in dotazione con una Polini Original. Mi hanno detto che probabilmente devo ingrassare leggermente il max...sapete dirmi che getto utilizzare? Grazie 0 Cita
Kaliningrad Inviato Ottobre 24, 2019 Inviato Ottobre 24, 2019 Più che altro sembra che sulla 200 si monti male e sia necessaria una qualche modifica (motivo per cui non l'ho comprata per la mia, pentendomi in realtà perché la finta originale - originale fatta in India - mura in alto). Per il getto dicono 3-5 punti più grande. 0 Cita
querida-presencia Inviato Ottobre 24, 2019 Inviato Ottobre 24, 2019 (modificato) Per adattare la Polini Original ai modelli come il tuo MRP realizza delle piastre apposite che servono a spostare in avanti il cavalletto in modo che non interferisca con lo scarico. Ne esistono di due tipi, appunto per la PX200 (e tutti gli altri PE/PX ed il T5) e per le Large precedenti (Super, GT, GTR, TS, Sprint, Sprint V., GL, Rally, SS). Si trovano su SIP ma anche altrove, ne posto un paio di immagini: Qualcuno del forum però si è auto prodotto qualcosa per ottenere lo stesso risultato oppure ha modificato lo scarico perchè non interferisse, servono capacità ed attrezzi che non tutti hanno. Ciao Modificato Ottobre 24, 2019 da querida-presencia 0 Cita
windigo Inviato Ottobre 27, 2019 Inviato Ottobre 27, 2019 Mi inserisco in questo tread. Ho sostituito lo scarico sul mio Rally 200 con un SIP Road 2.0... SPERO! si perché mi è arrivato senza imballo originale in una busta di plastica... Vabbè comunque a parte una camicia d rame da 3/10 per spessorare il collettore del mio pinasco in alluminio d'epoca, a detta di molti inevitabile a causa di un difetto dimensionale del suddetto, sono molto soddisfatto dello scarico! ovviamente lo scarico interferiva con le battute del cavalletto. La prima cosa che ho fatto è stato spostare le battute più in avanti (v. foto) in questa maniera ho recuperato millimetri preziosi ho spostato anche l'attacco della molla perché anch'essa interferiva con lo scarico Finezza: ho tappato le estremità così distruggerà molto meno le "scarpette" 0 Cita
querida-presencia Inviato Ottobre 28, 2019 Inviato Ottobre 28, 2019 (modificato) Complimenti per la realizzazione, ne avevo viste altre a dire il vero (FranKesco ha fatto qualcosa di simile per lo stesso scopo) ma non mi cimento per paura di fare danni. Ho anche fatto qualche prova più che altro per imparare a dare qualche punto di saldatura, ma ho dovuto rinunciare, sono proprio impedito, ed a stagno va anche peggio. Per fortuna ora ci sono prodotti già pronti per quasi tutte le esigenze che costano cifre accettabili (per chi non sa fare e, oltre che imparare, dovrebbe anche attrezzarsi), il più è conoscerne l'esistenza. Io ho usato dei tappi in plastica dura per tappare il cavalletto, si alza un po' l'anteriore però. Ciao Modificato Ottobre 28, 2019 da querida-presencia 0 Cita
windigo Inviato Ottobre 28, 2019 Inviato Ottobre 28, 2019 No no no... porca boia! IO NON HO FATTO PROPRIO UN BEL NIENTE!? Scusa Coma ndante se scrivendo "ho fatto, ho tappato ho ecc ecc" ti ho tratto in inganno: non volevo!. In realtà tutto il lavoro manuale, per inciso estrememente ben fatto, è stato eseguito da un mio amico fabbro che peraltro si occupa di tutt'altro (grande carpenteria). Ovviamente io gli ho detto come lo volevo, come dove e di quanto spostare i vari elementi del cavalletto, e ad onor del vero i famosi tappi li ha voluti fare lui, io neanche avrei voluto approfittare visto che mi sembrava gia abbastanza, (infatti non ha voluto un euro) 0 Cita
querida-presencia Inviato Ottobre 29, 2019 Inviato Ottobre 29, 2019 Apprezziamo la sincerità non hai niente di cui scusarti, resta un bel lavoro e ben documentato che potrà essere utile a chi vorrà fare (o far fare) altrettanto. 0 Cita
paletti Inviato Novembre 7, 2019 Inviato Novembre 7, 2019 Il 24/10/2019 at 14:21, Kaliningrad dice: Più che altro sembra che sulla 200 si monti male e sia necessaria una qualche modifica ciao Kaliningrad ,Beppone ha in PX200E e monta perfettamente. Va bene su motori originali o poco più adeguando la carburazione aumentando 5 punti il getto max,tuttavia su motori un po più spinti come tutte le padelle si rompe alle staffe,in più questa dopo i 7000' è game over,mortificando i motori con gruppi termici che danno il meglio di se tra i 7000' e 8500' e oltre . 0 Cita
Kaliningrad Inviato Novembre 8, 2019 Inviato Novembre 8, 2019 9 ore fa, paletti dice: ciao Kaliningrad, Beppone ha un PX200E e monta perfettamente. Grazie Paletti! Forse hanno adeguato la produzione. Quando erano uscite le Polini original non pochi qui sul forum lamentavano problemi di montaggio sul 200, motivo per cui avevo rinunciato all'acquisto. Col tuo intervento mi hai fatto tornare la voglia di provare .... 0 Cita
Bellafrance Inviato Novembre 16, 2019 Inviato Novembre 16, 2019 Io l'ho montata sul mio arcobaleno e su quello di un amico senza nessun problema. Ho solo attaccato la molla di richiamo del cavalletto al telaio un foro più a destra (o sinistra) rispetto a com'era prima. Per il resto ok. Come carburazione qualche getto in più. Nella mia ho un 120 rispetto al 116 che aveva (miscelatore) ma ha anche un leggero anticipo sull'albero. Quello che ho notato è che "ingrassa" al minimo e bassi regimi rispetto all'originale, ho regolato la vite aria sul carburatore.. Ciao 0 Cita
carmasse Inviato Settembre 25, 2021 Inviato Settembre 25, 2021 Riprendo questa discussione per chiedere se per caso è possibile montare la Polini Original su Cosa 200. Mi pare che fondamentalmente sono gli attacchi che hanno misure diverse e bisogna fare qualche modifica. Qualcuno per caso si è cimentato? 0 Cita
MrHaid Inviato Giugno 17, 2022 Inviato Giugno 17, 2022 Salve a tutti, e solo per chiedere se qualcuno l'abbia monta su px 150 2011 tutto originale senza alcuna modifica se è riuscito a carburarla e come, perché io l' ho montata sulla mia ma non riesco a carburare, mi fa vuoti a medi regimi, ho provato anche a sostituire la ghigliottina con i vari getti (configurazione precatalitica) ma niente, e più aumento il getto del max e più mi fa vuoti, diventa inguidabile. Come potrei risolvere? 😔Help me per piacere. 0 Cita
Kaliningrad Inviato Giugno 17, 2022 Inviato Giugno 17, 2022 Io l’ho montata sul mio px euro 3 del 2016 (lo stesso del tuo) e non ho riscontrato grossi problemi di carburazione né con la getteria originale con massimo maggiorato a 100 né con quella originaria del px pre-catalitico con massimo 102. Quello che ho dovuto fare è stato aprire MOLTO la vite del parzializzatore aria (tre buoni giri in più rispetto alla regolazione di fabbrica di due giri). 0 Cita
Kaliningrad Inviato Giugno 17, 2022 Inviato Giugno 17, 2022 ^ dimenticavo: quello che non sono riuscito a eliminare è il fastidiosissimo ra-ta-ta-ta-ta in rilascio. 0 Cita
MrHaid Inviato Giugno 30, 2022 Inviato Giugno 30, 2022 Io sono arrivato fino a 4 giri con la vite di regolazione dietro al carburatore ma la vespa in mezzo al traffico mi moriva del tutto, diventava troppo grassa al minimo, adesso sto guidando con la configurazione 45/140 140/be5/98 ghigliottina 11 ma ho sempre dei vuoti in rilascio e ai medi regimi, quando inizio a dare gas deciso la vespa va bene poi al rilascio iniziano i vuoti, ho cambiato guarnizione basamento cilindro ripulita la testata e pistone montato fasce nuove e chiuso con dinamometrica, montata candela nuova RL82C, ho anche controllato se c'è la paratia sotto al serbatoio e c'è. Il paraolio lato volano mi sembra ok perché non ci sono perdite d'olio, montato accensione ducati e niente sempre quei maledetti vuoti.😫 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.