Black Baron Inviato Marzo 20, 2020 Inviato Marzo 20, 2020 1 ora fa, manuel dice: Grande Paolo!! ?? Ho notato che non ti piace il paraschizzi, l'hai tolto in tutte le tue vespe. Sai che stanno meglio senza? eviti di romperlo o perderlo....Quando impenni troppo!!!!? 0 Cita
manuel Inviato Marzo 20, 2020 Inviato Marzo 20, 2020 eviti di romperlo o perderlo....Quando impenni troppo!!!!Paolo è sempre in monoruota, ecco perché l'ha tolto Inviato dal mio Mi 9 Lite utilizzando Tapatalk 0 Cita
paletti Inviato Marzo 20, 2020 Autore Inviato Marzo 20, 2020 ciao,pur adorandole le impennate non sono ami state il mio forte,neanche quando correvo ed ero nel periodo in stato di forma migliore. L'unica moto con cui mi permetteva volendo di fare dei km in monoruota era lei,veramente a prova di ignorante tornando al paraschizzi,quando non avevo ancora il patentino,c'erano 2 tipi di px Quelli che non mi piacevano erano con solo il portapacchi dietro ,tutti con il paraschizzi,marmitta rigorosamente originale al massimo si concedevano l'adesivo di snoopy rispecchiando i proprietari dei "precisini". Quelli che mi piacevano invece avevano il portapacchi davanti "che secondo me sta benissimo" il paraschizzi non lo avevano,montavano il Pitone o la >Fresco con l'adesivo del Cosmic o del typhoon e Bob Marley,rispecchiando i proprietari molte volte erano dei capelloni , Quando ho ritirato il 125 dal concessionario nel 1983,prima di partire verso casa l'ho tolto 0 Cita
manuel Inviato Marzo 28, 2020 Inviato Marzo 28, 2020 Sotto può anche formarsi ossido.. comunque la mia c’è l’ha Si è vero. Anche nella mia l'ho lasciatoInviato dal mio Mi 9 Lite utilizzando Tapatalk 0 Cita
paletti Inviato Marzo 28, 2020 Autore Inviato Marzo 28, 2020 4 ore fa, Tsuga dice: Sotto può anche formarsi ossido.. comunque la mia c’è l’ha ? 4 ore fa, manuel dice: Si è vero. Anche nella mia l'ho lasciato Inviato dal mio Mi 9 Lite utilizzando Tapatalk ciao, non capisco di cosa state parlando???? Questa Vespa è un conservato del 1982 rimasta ferma dal 1990 al 5 dicembre 2019,dal 5 dicembre 2019 ho percorso oltre 3000 km,l'unica cosa che non funziona sono le frecce. 0 Cita
manuel Inviato Marzo 28, 2020 Inviato Marzo 28, 2020 ciao, non capisco di cosa state parlando???? Questa Vespa è un conservato del 1982 rimasta ferma dal 1990 al 5 dicembre 2019,dal 5 dicembre 2019 ho percorso oltre 3000 km,l'unica cosa che non funziona sono le frecce. Ciao Paolo, stavamo parlando del paraschizzi. Dicevamo che è meglio toglierlo come fai tu dato che può formarsi ossido o ruggine sottoInviato dal mio Mi 9 Lite utilizzando Tapatalk 0 Cita
paletti Inviato Marzo 28, 2020 Autore Inviato Marzo 28, 2020 si le frecce, sono la mia bestia nera,anche sul 200 non vanno,quando ho rifatto il motore a gennaio siccome non andavano le frecce e chi mi aveva messo le mani in precedenza,aveva fatto una confusione di fili e nastro isolante da far paura, allora ho approfittato per sostituire tutto l'impianto elettrico,ma niente da fare,non vanno 0 Cita
paletti Inviato Marzo 28, 2020 Autore Inviato Marzo 28, 2020 3 minuti fa, manuel dice: Dicevamo che è meglio toglierlo come fai tu dato che può formarsi ossido o ruggine sotto Inviato dal mio Mi 9 Lite utilizzando Tapatalk ciao, in che senso? 0 Cita
snaicol Inviato Marzo 29, 2020 Inviato Marzo 29, 2020 Che modifiche hai alle frecce? O sono del normale impianto 12 ca? 0 Cita
paletti Inviato Marzo 29, 2020 Autore Inviato Marzo 29, 2020 ciao,assolutamente stock su entrambi 0 Cita
paletti Inviato Dicembre 6, 2020 Autore Inviato Dicembre 6, 2020 ciao, eccomi qui.E' passato un anno dal suo risveglio dopo il suo letargo durato 29 anni. Abbiamo percorso 13799 km (sarebbero un po di più perché sono stato una settimana con il cavo rotto),lei imperterrita va sempre,con relativa calma in prima e seconda e poi va (supera i 90 di gps in posizione rialzata con me sopra da 120 kg x 1,80 h),in questa discussione sono postate tutte le modifiche che ha fatto,marmitta e carburatore,oltre a quelle in primavera inoltrata ho avuto l'occasione di acquistare un motore di un 125 con 4000 km (carter,albero, gruppo termico completo e frizione) perché pensavo prima o poi sventolerà bandiera bianca,purtroppo per lei dalla 1à alla 3à non la tiro mai,ma la 4à sono fisso dagli 80 in poi,dopo una sosta cos' prolungata temevo di doverci mettere mano, ma l'unica cosa che mi sono sentito il dovere di fare è stato sostituire il pignone da 20 con quello da 21 (che era sulla frizione del blocco preso di occasione). Non sembra, ma 1 dente di pignone in più il motore rimane meno impiccato perdendo niente in ripresa. Usandola sempre allegra e nell'uso urbano accendi e spegni non vado oltre i 21,5 km al lt,mentre se faccio un giro lungo per esempio a metà luglio ho fatto una gita con degli amici siamo andati sulla cima del monte Penice,ma non abbiamo fatto il classico tragitto che passa da Rivanazzano, Salice Terme,Varzi..., ecco il percorso https://flow.polar.com/training/analysis/4884207551 In questo caso ho superato i 25 km lt,però come potrete notare il gas alla povera Vespa ne ho dato. Ora per le feste natalizie vorrei rifare in toto l'impianto elettrico (i cavi sono veramente messi maluccio),e intanto che ci sono vorrei sostituire tutti i cavi e guaine dei comandi. Riflessione personale,vado su due ruote da sempre,sono un incallito tamarro di 54 anni e la Vespa 221 Px elebbborata nel mio box c'è (in realtà dal 6 settembre è ferma a causa di un incidente e la rimetterò in sesto in primavera)ma non avrei mai pensato si subire il fascino di un motore stock,oltretutto 125. La sua calma e rotondità hanno il loro perché 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.