bertopx Inviato Dicembre 31, 2019 Inviato Dicembre 31, 2019 Ormai penso che é stato montato da moltissime persone é ora di farci un po' l'idea dei vari settaggi.....avanti ragazzi.........prego i moderatori di metterlo in evidenza..... 0 Cita
GiulioEX125 Inviato Gennaio 6, 2020 Inviato Gennaio 6, 2020 (modificato) Beh, rompiamo sto ghiaccio si o no? Ormai lo monta mezzo mondo ? Via alle danze! Gt: VMC Stelvio di scatola, pistone prima serie, con la guarnizione verde più la nera alla base. Fasi 114-171, squish 1.4 Carter: raccordati in maniera un po' alternativa; ho riempito di resina Weicon (equivalente Asportek) le rampe di travaso, poi ho raccordato al cilindro scavandole il meno possibile, in pratica degli scivoli dritti e non "a cucchiaio" come risultano per forza di cose se si raccorda senza fare sto lavoretto Carburatore: si24 raccordato, senza filtro, airbox standard, min 55-160, ghigliottina n. 4, max 185-be3-138. Risulta un po' magro di max, candela un po' troppo chiara forse. Il freno aria 185 è in test, perché col classico 160 in progressione mi "rattava". Albero: mazzu posticipato amt162, valvola lavorata solo in lunghezza, fase aspirazione risultante 120-70 Rapporti: 22/64dd, denti grossi, 4ª corta z36, cluster con 4ª "supercorta" 12-13-17-19 Frizione: 8 molle originale px my, rinforzata con anello e saldatura tra i ribattini. Dischi newfren, molle 4 newfren medie + 4 bgm xxl Marmitta: megadella v5cl3 Dunque: mi sto divertendo a bancarlo con il software gsf dyno, al momento mi fa 18cv/18nm circa a 7500 giri, allunga circa 8600 giri max in seconda. È un motorello divertente, ancora in piena fase di sviluppo, diciamo che mi diverto a sperimentare molto, a volte guadagno a volte perdo in prestazioni, dove ci guadagno sempre è in esperienza ? Il picco a 7500 giri è altino, probabilmente causa della megadella v5cl3. Lo squish a 1.4 è molto alto, quasi tutti lo tengono a 1.1-1.2, anche su indicazione di Avotecnica proprio. Mi sa che tornerò a 1.1 com'ero prima perché ho perso un po' come resa, è stato un esperimento. Il cluster così corto è stata una scelta personale, la sconsiglio per un'elaborazione standard, la 4ª risulta "una 3ª un po' più lunga", molti storceranno il naso ma a me sta piacendo molto. Della velocità massima in 4ª me ne frego, quello che mi interessava è una 4ª che tiri ovunque ed è proprio ciò che ho ottenuto. Le altre 3 marce col 22/64dd le sbrana, pur avendo una Megadella abbastanza "da giri", che sotto non si può definire piena insomma. Credo che si possa tirare tranquillamente una 23/64dd, magari con una marmitta appena più piena sotto. Al minimo presenta scampanellio, personalmente mi infastidisce molto ma non perché sia forte il rumore, sono io "ipersensibile" a sti rumoracci, pazienza. Il VMC l'ho messo su mesi fa, con configurazione leggermente diversa, al posto del mio caro Polini ghisa. Tolto il polini, messo il vmc: già a culometro ho notato che ne aveva di più su tutto l'arco di giri. Con gsf dyno ho poi constatato che se con quella configurazione il polini (con parecchi lavori) mi dava 17cv/17nm, il VMC me ne ha dati appunto 18, con la differenza che come detto il Polini era parecchio ritoccato, mentre il VMC assolutamente di scatola. Quindi a parità di lavorazioni, il VMC è nettamente superiore (ma va? ?) Altro non vi so dire per ora, sono pochi mesi che lo monto, però mi sta piacendo molto! Modificato Gennaio 6, 2020 da GiulioEX125 0 Cita
coni500 Inviato Gennaio 6, 2020 Inviato Gennaio 6, 2020 (modificato) Vi metto la configurazione del mio VMC di quando ho bancato: VMC 177 Stelvio con fasi standard, pistone prima serie (quello che scampana), squish a 1,3 mm, travasi raccordati , albero Piaggio lavorato con fasi 118-75, anticipo a 19 e volano elestart, carburatore si24 con filtro (minimo 50/160, 160-be3-128 ), padella Polini Original, rapporti 23/65 con 4a da 36. Bancata fatta da Mav.sp con 100 km di rodaggio. Modificato Gennaio 6, 2020 da coni500 0 Cita
coni500 Inviato Gennaio 6, 2020 Inviato Gennaio 6, 2020 Ora mi trovo con cilindro alzato con basetta da 1mm, squish a 0,9 mm PHBH30 (min 55, max 136 getto Polini, av262, spillo x13 seconda tacca dall'alto, valvola gas 40 ) Padella FM Touring Anticipo 18 gradi Non ho bancato in questa configurazione, ma i miglioramenti ci sono. E nonostante le fasi cilindro più alte, la coppia è molto molto buona, più del mio vecchio Pinasco Magny Cours. La Vespa riprende molto bene anche in 2 persone. 0 Cita
bertopx Inviato Gennaio 6, 2020 Autore Inviato Gennaio 6, 2020 oooooooo finalmente uno che è partito......grande Coni500...... da quel che vedo in giro anche su altri forum sembra proprio il kit più blasonato in questo periodo e quindi penso che questa discussione se ne vedranno delle belle.......io purtroppo stò ancora girando con il motore completamente originale ma spero in questo post di trovare la configurazione giusta per il mio prossimo motore che sicuramente sarà VMC stelvio.......... QUINDI RAGAZZI FATEVI SOTTO 0 Cita
coni500 Inviato Gennaio 6, 2020 Inviato Gennaio 6, 2020 Questa è la bancata fatta con una padella Dornax Middle (marmitta che mi dicono non venga più prodotta ). A parte l'ottimo allungo, i risultati son stati sotto le aspettative. Forse non era adatta al mio motore, ma non siamo riusciti ad ottenere buoni risultati nemmeno su un BGM 187 lamellare. Abbiamo testato alcuni prototipi di un altro produttore (per questo non posso mettervi il grafico), ma il resoconto è stato che sul VMC la Polini Original è ottima, se non dir eccezionale. Poco allungo ma un buon valore di potenza e coppia eccezionale spalmata molto bene senza alcun vuoto o calo. Poi il resto delle prove fatte con altre numerose marmitte ( solo su strada però ) , mi ha confermato che il VMC Stelvio è un cilindro molto equilibrato, con il giusto allungo, la giusta coppia, la giusta potenza. Per il momento marmitte che mi han convinto più della Polini son state l'attuale FM Touring e una Sip Road XL. 0 Cita
bertopx Inviato Gennaio 6, 2020 Autore Inviato Gennaio 6, 2020 hai visto la nuova sip road 3.0? 0 Cita
coni500 Inviato Gennaio 6, 2020 Inviato Gennaio 6, 2020 1 ora fa, bertopx dice: hai visto la nuova sip road 3.0? Le uniche prove trovate sono di un 221cc. Sembra meglio della vecchia sip 2.0 e in linea della Polini Original. Già, perchè per quanto ne siano state vendute tante di Sip 2.0 e molti si son trovati bene per l'allungo, in realtà non è che fosse eccezionale. 0 Cita
0m8r4 Inviato Marzo 25, 2020 Inviato Marzo 25, 2020 Buongiorno, volevo chiedervi, qualcuno ha mai raccordato un VMC su carter LML? Volevo chiedervi se quei carter reggono o sono un po' sottili? A me sembrano sottili, forse servirebbe un rinforzo laterale di saldatura...che ne pensate? 0 Cita
IRCANODR177 Inviato Marzo 27, 2020 Inviato Marzo 27, 2020 tengono, io ho riportato con resina asportec bicomponente e va che è una meraviglia. 0 Cita
Jckdaniels Inviato Febbraio 24, 2021 Inviato Febbraio 24, 2021 Buongiorno a tutti! Avevo intenzione di prendere questo cilindro, avete scelto con testa candela centrale CNC, centrale pressofusa o laterale? Ci sono differenze abissali come prestazioni e/o raffreddamento? 0 Cita
falco7064 Inviato Marzo 11, 2021 Inviato Marzo 11, 2021 Bene questo testo, se può essere utile, riporto gli ultimi due, uno a valvola, l'altro lamellare malossi, sono entrambi in corsa 60, le fasature di quello a valvola sono 118\70, lo scarico intorno a 178°, sono entrambi px 1° serie, cambio denti piccoli, con pignone da 23 denti entrambi, come squisch molto conservativo, 1,4mm, entrambi con marmitta polini original, il motore a valvola monta un volano da 2,2 kg bilanciato, anticipo a 19°, carburatore 26\26G, settaggio carburatore 50\160, 150\be3\125, filtro T5, AIRBOX pinasco, rubinetti benzina SIP, il motore lamellare, e un'altro pianeta, tutto raccordato al collettore, con carburatore 32 PHBS, ciclistica rivista , con ruote tubless, e sospensioni regolabili, 0 Cita
ste2207 Inviato Marzo 18, 2021 Inviato Marzo 18, 2021 Ciao A tutti Chiedo una cosa riguardo questo gt : qualcuno per caso ha misurato le fasi scarico travaso , montandolo in corsa 60 (sia biella 105 che eventualmente 110) e regolando altezza cilindro in maniera che il pistone sia giusto allineato con il fondo luce scarico ? senza aver modificato le luci chiaramente Visto che come il 90% dei gt è nativo 57 vorrei capire dove si va a finire con corsa 60 Vi ringrazio Anticipatamente ! 0 Cita
maurospecial Inviato Maggio 25, 2022 Inviato Maggio 25, 2022 Il 6/1/2020 at 01:18, GiulioEX125 dice: Beh, rompiamo sto ghiaccio si o no? Ormai lo monta mezzo mondo ? Via alle danze! Gt: VMC Stelvio di scatola, pistone prima serie, con la guarnizione verde più la nera alla base. Fasi 114-171, squish 1.4 Carter: raccordati in maniera un po' alternativa; ho riempito di resina Weicon (equivalente Asportek) le rampe di travaso, poi ho raccordato al cilindro scavandole il meno possibile, in pratica degli scivoli dritti e non "a cucchiaio" come risultano per forza di cose se si raccorda senza fare sto lavoretto Carburatore: si24 raccordato, senza filtro, airbox standard, min 55-160, ghigliottina n. 4, max 185-be3-138. Risulta un po' magro di max, candela un po' troppo chiara forse. Il freno aria 185 è in test, perché col classico 160 in progressione mi "rattava". Albero: mazzu posticipato amt162, valvola lavorata solo in lunghezza, fase aspirazione risultante 120-70 Rapporti: 22/64dd, denti grossi, 4ª corta z36, cluster con 4ª "supercorta" 12-13-17-19 Frizione: 8 molle originale px my, rinforzata con anello e saldatura tra i ribattini. Dischi newfren, molle 4 newfren medie + 4 bgm xxl Marmitta: megadella v5cl3 Dunque: mi sto divertendo a bancarlo con il software gsf dyno, al momento mi fa 18cv/18nm circa a 7500 giri, allunga circa 8600 giri max in seconda. È un motorello divertente, ancora in piena fase di sviluppo, diciamo che mi diverto a sperimentare molto, a volte guadagno a volte perdo in prestazioni, dove ci guadagno sempre è in esperienza ? Il picco a 7500 giri è altino, probabilmente causa della megadella v5cl3. Lo squish a 1.4 è molto alto, quasi tutti lo tengono a 1.1-1.2, anche su indicazione di Avotecnica proprio. Mi sa che tornerò a 1.1 com'ero prima perché ho perso un po' come resa, è stato un esperimento. Il cluster così corto è stata una scelta personale, la sconsiglio per un'elaborazione standard, la 4ª risulta "una 3ª un po' più lunga", molti storceranno il naso ma a me sta piacendo molto. Della velocità massima in 4ª me ne frego, quello che mi interessava è una 4ª che tiri ovunque ed è proprio ciò che ho ottenuto. Le altre 3 marce col 22/64dd le sbrana, pur avendo una Megadella abbastanza "da giri", che sotto non si può definire piena insomma. Credo che si possa tirare tranquillamente una 23/64dd, magari con una marmitta appena più piena sotto. Al minimo presenta scampanellio, personalmente mi infastidisce molto ma non perché sia forte il rumore, sono io "ipersensibile" a sti rumoracci, pazienza. Il VMC l'ho messo su mesi fa, con configurazione leggermente diversa, al posto del mio caro Polini ghisa. Tolto il polini, messo il vmc: già a culometro ho notato che ne aveva di più su tutto l'arco di giri. Con gsf dyno ho poi constatato che se con quella configurazione il polini (con parecchi lavori) mi dava 17cv/17nm, il VMC me ne ha dati appunto 18, con la differenza che come detto il Polini era parecchio ritoccato, mentre il VMC assolutamente di scatola. Quindi a parità di lavorazioni, il VMC è nettamente superiore (ma va? ?) Altro non vi so dire per ora, sono pochi mesi che lo monto, però mi sta piacendo molto! Ciao a tutti! Scusate ma non ho capito una cosa: si parla dello Stelvio in alluminio o ghisa? Grazie! 0 Cita
querida-presencia Inviato Maggio 25, 2022 Inviato Maggio 25, 2022 5 minuti fa, maurospecial dice: Ciao a tutti! Scusate ma non ho capito una cosa: si parla dello Stelvio in alluminio o ghisa? Grazie! Ciao, lo Stelvio è solo in alluminio, il suo fratello in ghisa ha un altro nome commerciale, si chiama SuperG. 0 Cita
maurospecial Inviato Maggio 25, 2022 Inviato Maggio 25, 2022 13 ore fa, querida-presencia dice: Ciao, lo Stelvio è solo in alluminio, il suo fratello in ghisa ha un altro nome commerciale, si chiama SuperG. Ops, cavolata. Scusate 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.