Giandonato Inviato Marzo 17, 2020 Inviato Marzo 17, 2020 (modificato) buonasera a tutti! vorrei due consigli circa la mia 150 Sprint del 1966 - VLB1 vorrei fare il possibile per fare un restauro conservativo. tuttavia non ho targhe e libretto pertanto debbo re-immatricolarla. qualcuno ha esperienza circa questa pratica su veicoli CONSERVATI? oppure deve essere necessariamente restaurata ? per quanto concerne la pulizia della scocca, ho usato il CIF e paglietta. sotto le foto di due aree come prova. consigli e suggerimenti? grazie mille di un vs aiuto. G Modificato Marzo 17, 2020 da Giandonato 0 Cita
FedeBO Inviato Marzo 18, 2020 Inviato Marzo 18, 2020 Conservare a tutti i costi ! È meravigliosa ! 0 Cita
Giandonato Inviato Marzo 18, 2020 Autore Inviato Marzo 18, 2020 1 ora fa, FedeBO dice: Conservare a tutti i costi ! È meravigliosa ! È quello che voglio fare ad ogni costo! Mi servirebbe solo conferma circa la procedure di reimmatricolazione.... se fossi certo che anche conservata potrebbe essere reimmatricolata NON cambierei neanche le guarnizioni..... spero qualcuno mi delucidi in tal senso.... 0 Cita
Vespa979 Inviato Marzo 18, 2020 Inviato Marzo 18, 2020 Ogni traccia di ruggine deve scomparire, poi credo che solo l'asi possa accettere l'iscrizione al registro storico. Con l'fmi non ci perderei nemmeno tempo. Quello che conta è comunque anche se a livello strutturale non ci sia corrossione nascosta, via via che procedi va valutato l'intervento da fare sulla vernice e sulle parti che rimangono con metallo a vista. È un lavoro certosino e lungo, non semplice a volte. 0 Cita
Giandonato Inviato Marzo 18, 2020 Autore Inviato Marzo 18, 2020 (modificato) 1 ora fa, Vespa979 dice: Ogni traccia di ruggine deve scomparire, poi credo che solo l'asi possa accettere l'iscrizione al registro storico. Con l'fmi non ci perderei nemmeno tempo. Quello che conta è comunque anche se a livello strutturale non ci sia corrossione nascosta, via via che procedi va valutato l'intervento da fare sulla vernice e sulle parti che rimangono con metallo a vista. È un lavoro certosino e lungo, non semplice a volte. Grazie! questo è un buon inizio... in alcune parti la vernice è andata via a seguito di piccole strisciate....ad ogni modo procederò con la pulizia che male non fà, poi come tu suggerisci vedrò nel prossimo futuro. Suggerimenti su prodotti da usare? grazie Modificato Marzo 18, 2020 da Giandonato 0 Cita
GiPiRat Inviato Marzo 18, 2020 Inviato Marzo 18, 2020 Non esistono prassi per le pratiche per i veicoli conservati, vanno valutati caso per caso e, a quello che vedo, anche con ASI ho seri dubbi che possano accettare di certificarla. Prima di impegnarmi in un lungo lavoro, io andrei prima a parlare con l'esaminatore di uno o più club ASI, per vedere che aria tira, facendogli vedere foto dei lavori effettuati sino ad ora. Ciao, Gino 0 Cita
Giandonato Inviato Marzo 18, 2020 Autore Inviato Marzo 18, 2020 1 ora fa, GiPiRat dice: Non esistono prassi per le pratiche per i veicoli conservati, vanno valutati caso per caso e, a quello che vedo, anche con ASI ho seri dubbi che possano accettare di certificarla. Prima di impegnarmi in un lungo lavoro, io andrei prima a parlare con l'esaminatore di uno o più club ASI, per vedere che aria tira, facendogli vedere foto dei lavori effettuati sino ad ora. Ciao, Gino Grazie mille! gentilissimi tutti. vi terrò aggiornati. 0 Cita
Giandonato Inviato Marzo 19, 2020 Autore Inviato Marzo 19, 2020 buon pomeriggio a tutti! in parte ho svolto la ricerca e come anticipato da alcuni di voi, ho avuto conferma che non passerebbe in quanto alcune parti della vernice mancano.... pertanto inizierò a restaurarla e.....che Voi tutti mi assistiate! vi terrò aggiornati 0 Cita
FedeBO Inviato Marzo 19, 2020 Inviato Marzo 19, 2020 Nooooo! Che peccato ! Era meravigliosa così !!! 0 Cita
chuck1994 Inviato Marzo 19, 2020 Inviato Marzo 19, 2020 prova a chiedere al registro storico fiat se può passare, loro sono un po' più di manica larga... 0 Cita
Giandonato Inviato Marzo 19, 2020 Autore Inviato Marzo 19, 2020 1 ora fa, chuck1994 dice: prova a chiedere al registro storico fiat se può passare, loro sono un po' più di manica larga... Intendi RegistroStorico Vespa o Fiat? Sono confuso.... 0 Cita
chuck1994 Inviato Marzo 20, 2020 Inviato Marzo 20, 2020 il registro storico della fiat, più costoso, ma più veloce e forse con un conservato riesci a passare 0 Cita
giaggio Inviato Marzo 20, 2020 Inviato Marzo 20, 2020 ciao, io prima di decidere di restaurarla proverei ancora a pulirla 0 Cita
FedeBO Inviato Marzo 20, 2020 Inviato Marzo 20, 2020 1 minuto fa, giaggio dice: ciao, io prima di decidere di restaurarla proverei ancora a pulirla Quoto , restaurarla è un sacrilegio , è bellissima! 0 Cita
giaggio Inviato Marzo 20, 2020 Inviato Marzo 20, 2020 diciamo che a vederla cosi non è il top, ma ho visto mezzi del genere cambiare totalmente aspetto con una pulizia accurata e fatta con criterio; 11 minuti fa, FedeBO dice: Quoto , restaurarla è un sacrilegio , è bellissima! il punto è che non avendo targa e documenti dovrà passare per la motorizzazione (per l'iscrizione ad un registro storico non mi preoccuperei...con Asi secondo me gliela la passano tranquillamente ) e mi preoccupa proprio questa; visto che in molti casi non hanno cognizione che un mezzo conservato che ha 50 anni ha i suoi difetti; poi ovvio bisogna vedere sempre chi capita al collaudo, ma nella maggior parte dei casi cercano sempre di farla difficile con le re-immatricolazioni di mezzi d'epoca (perlomeno per mia esperienza nella sede della mia provincia); 17 ore fa, Giandonato dice: buon pomeriggio a tutti! in parte ho svolto la ricerca e come anticipato da alcuni di voi, ho avuto conferma che non passerebbe in quanto alcune parti della vernice mancano.... pertanto inizierò a restaurarla e.....che Voi tutti mi assistiate! vi terrò aggiornati noi ti assistiamo anche se fai un conservato èH! prova ancora e facci vedere cosa viene fuori; prova a dare un'occhiata a questa discussione di Signorhood sul restauro conservativo di una sprint 0 Cita
GiPiRat Inviato Marzo 20, 2020 Inviato Marzo 20, 2020 La motorizzazione, se il veicolo ha il certificato di rilevanza storica, in genere non solleva obiezioni, a meno che non ci siano tracce di ruggine evidente. Ciao, Gino 0 Cita
deca1981 Inviato Marzo 21, 2020 Inviato Marzo 21, 2020 Voto anche io per il conservato! Battiti davvero per mantenerla così! Il fascino dei conservati è particolare e davvero rende la Vespa unica e speciale.VitoInviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk 1 Cita
giaggio Inviato Marzo 21, 2020 Inviato Marzo 21, 2020 14 ore fa, GiPiRat dice: La motorizzazione, se il veicolo ha il certificato di rilevanza storica, in genere non solleva obiezioni, a meno che non ci siano tracce di ruggine evidente. Ciao, Gino si Gino, sò che se un mezzo ha ruggine visibile lo bocciano ma qui a Viterbo te la fanno penare; una volta per la re immatricolazione di un mezzo di origine sconosciuta sono andato a consegnare la richiesta di nulla osta nell'ufficio dedicato e dopo aver consegnato il tutto, esco dall'ufficio e mi incammino nel corridoio; pochi secondi dopo sento un fischio e mi giro, l'addetto al quale avevo lasciato il tutto con il suo fare di onnipotenza mi esclama " ragazzo, non credere che sia semplice, probabilmente non ce la farai!". sono rimasto di mer*a. un'altro episodio: consegno una pratica per una re immatricolazione allo sportello di prenotazione collaudi e revisioni e l'addetto mi fà "ancora co sti pezzi di ferro, ma che c'avrete da fà?!" ti fanno pesare come se ti stessero facendo un favore una cosa che è un nostro diritto. 0 Cita
deca1981 Inviato Marzo 21, 2020 Inviato Marzo 21, 2020 si Gino, sò che se un mezzo ha ruggine visibile lo bocciano ma qui a Viterbo te la fanno penare; una volta per la re immatricolazione di un mezzo di origine sconosciuta sono andato a consegnare la richiesta di nulla osta nell'ufficio dedicato e dopo aver consegnato il tutto, esco dall'ufficio e mi incammino nel corridoio; pochi secondi dopo sento un fischio e mi giro, l'addetto al quale avevo lasciato il tutto con il suo fare di onnipotenza mi esclama " ragazzo, non credere che sia semplice, probabilmente non ce la farai!". sono rimasto di mer*a. un'altro episodio: consegno una pratica per una re immatricolazione allo sportello di prenotazione collaudi e revisioni e l'addetto mi fà "ancora co sti pezzi di ferro, ma che c'avrete da fà?!" ti fanno pesare come se ti stessero facendo un favore una cosa che è un nostro diritto. Ecco, quelli sono individui che andrebbero radiati da qualsiasi mansione.Chiamare un mezzo storico 'pezzo di ferro' rende lo stesso un pezzo di qualcos'altro.VitoInviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk 0 Cita
Giandonato Inviato Marzo 21, 2020 Autore Inviato Marzo 21, 2020 Il 20/3/2020 at 10:40, giaggio dice: diciamo che a vederla cosi non è il top, ma ho visto mezzi del genere cambiare totalmente aspetto con una pulizia accurata e fatta con criterio; il punto è che non avendo targa e documenti dovrà passare per la motorizzazione (per l'iscrizione ad un registro storico non mi preoccuperei...con Asi secondo me gliela la passano tranquillamente ) e mi preoccupa proprio questa; visto che in molti casi non hanno cognizione che un mezzo conservato che ha 50 anni ha i suoi difetti; poi ovvio bisogna vedere sempre chi capita al collaudo, ma nella maggior parte dei casi cercano sempre di farla difficile con le re-immatricolazioni di mezzi d'epoca (perlomeno per mia esperienza nella sede della mia provincia); noi ti assistiamo anche se fai un conservato èH! prova ancora e facci vedere cosa viene fuori; prova a dare un'occhiata a questa discussione di Signorhood sul restauro conservativo di una sprint ho dato un'occhiata a questo post e debbo dire che la mia valutazione su CONSERVATO e` cambiata leggermente. vedendo le foto ho visto che comunque alcune parti sono state riverniciate e comunque le parti meccaniche vanno necessariamente revisionate e rifatte, cosa ovvia. a questo punto procedo per questa strada e vi faro` sapere. 0 Cita
Giandonato Inviato Marzo 21, 2020 Autore Inviato Marzo 21, 2020 buongiorno a tutti, procede il lavoro di smontaggio e sotto qualche foto..... penso che dopo una smontaggio totale revisione motore revisione di tutte le parti meccaniche e di usura faro` una pulitura profonda della scocca con sgrassatore e spazzole fini a mano, per non rovinare la vernice ove possibile. Ovviamente restano alcuni punti MOLTO compromessi ove, se interpretato bene il post suggeritomi, dovrebbe essere riverniciato e POI invecchiato con CIF o altro.... Per quanto riguarda la PEDANA sotto come era e qui come e` dopo aver smontato tutto per pulirla bene procederò a gradi e poi vi terro` aggiornati. Grazie a tutti per l'incoraggiamento. 0 Cita
giaggio Inviato Marzo 21, 2020 Inviato Marzo 21, 2020 ciao, secondo me fai bene a fare cosi, tanto per verniciare c è sempre tempo! ovvio che alcune parti dovranno essere ritoccate e poi invecchiate, ma il risultato sarà tutta un'altra cosa! VAI cosi! guardati anche 0 Cita
t5rosso Inviato Marzo 21, 2020 Inviato Marzo 21, 2020 mi permetto di dare il mio parere, il conservato intrigherebbe anche me, ma vista la pedana e il fiorire di ruggine con sollevamento di vernice ,il lavoro risolutivo e sicuro nella durata e' rifarla. ho eseguito diversi restauri e la ruggine cammina se non debellata e nel tuo caso resterebbe in forma latente e ti sposterebbe solo nel tempo la necessita' di un lavoro definitivo.t5rosso 1 Cita
GiPiRat Inviato Marzo 21, 2020 Inviato Marzo 21, 2020 2 ore fa, t5rosso dice: mi permetto di dare il mio parere, il conservato intrigherebbe anche me, ma vista la pedana e il fiorire di ruggine con sollevamento di vernice ,il lavoro risolutivo e sicuro nella durata e' rifarla. ho eseguito diversi restauri e la ruggine cammina se non debellata e nel tuo caso resterebbe in forma latente e ti sposterebbe solo nel tempo la necessita' di un lavoro definitivo.t5rosso Quoto. Ciao, Gino 0 Cita
Giandonato Inviato Marzo 25, 2020 Autore Inviato Marzo 25, 2020 buongiorno a tutti! prosegue il lavoro di ispezione previo smontaggio della Vespa.... mi sorge un dubbio circa la forcella anteriore..... sembra solo a me che e` un poco storta? oppure e` il parafango???? 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.