Gianluca102 Inviato Maggio 25, 2020 Autore Inviato Maggio 25, 2020 Foto di rito, con tutti i pezzi che oggi andranno dal carrozziere. Il motore attende, ora ho da fare col travaso del motore della Vbb nei carter giusti...Mi confermate che il bullone di ritegno del perno ruota anteriore della Primavera é sinistrorso ? Si svita in senso orario....? Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk 0 Cita
Marben Inviato Maggio 25, 2020 Inviato Maggio 25, 2020 13 minuti fa, Gianluca102 dice: Mi confermate che il bullone di ritegno del perno ruota anteriore della Primavera é sinistrorso ? Si svita in senso orario....? Confermo. 0 Cita
Gianluca102 Inviato Maggio 25, 2020 Autore Inviato Maggio 25, 2020 4 minuti fa, Marben dice: Confermo. Many many thanks, Marben! 0 Cita
volumexit Inviato Maggio 25, 2020 Inviato Maggio 25, 2020 2 ore fa, Gianluca102 dice: Si svita in senso orario....? O per dirla alla Facebook, "si svita avvitando" 1 Cita
Gianluca102 Inviato Maggio 25, 2020 Autore Inviato Maggio 25, 2020 6 ore fa, volumexit dice: O per dirla alla Facebook, "si svita avvitando" eheh.... Ho scoperto l'enigma della levetta di chiusura dello sportellino verniciata di cui parlavo nel 3d di luca63 dedicato alla sua Special. Se si osserva nella foto che ho postato si scorgono dei punti in cui la vernice biancospino è rimossa..e al di sotto affiora vernice giallo cromo! E' uno sportellino ridipinto biancospino, ridipinto dando anche il fondo grigio, ma ridipinto senza smontare la levetta! Sotto una foto in cui si notano gli spot nei quali affiora la vernice sottostante! Per fortuna la levetta è quella giusta per la primavera prima serie, ovvero con le linee trasversali.... 0 Cita
Gianluca102 Inviato Giugno 28, 2020 Autore Inviato Giugno 28, 2020 Buongiorno e buona Domenica a tutti. Terminato il travaso del motore VBB e la sua messa a punto (ora gira molto bene..vedremo sulle lunghe distanze), torno a bomba sulla Primavera. In questo weekend ho avuto la malaugurata idea di dedicarmi all'apertura motore per verificarne lo stato. Malaugurata idea perchè, deve essere una maledizione, non c'è verso che io trovi una camera di manovella come Dio comanda. Questa volta è toccato alla valvola così come alle pareti della camera di manovella, appunto, soprattutto sul carter volano. Un sacco si limatura di ferro, solchi profondi, valvola compromessa.....un bel casino. Secondo voi quale puo esser stata l'avaria che ha determinato un fallimento così catastrofico? UN corpo estraneo immesso non so come....forse? Nell'ultima foto si vede che sembra mancare una sezione del colletto di alluminio ricavato sul carter, che deve andare a fare tenuta incastrandosi con l'altro carter, è possibile che quello si sia staccato? L'intervento su questi carter dovrà esser decisivo e credo comporterà la ribarenatura della camera lato volano e della valvola, dopo aver apportato del materiale con saldatura...non vedo altra possibilità...cosa ne pensate? Ne approfitto per chiedervi una ulteriore dritta: non c'è modo di sfilare l'asse ruota, che sembra saldamente incastrato nel suo cuscinetto. Ho dato dei colpi con mazzuolo di gomma lato ruota ma nulla...suggerimenti? Grazie e buona giornata! 0 Cita
luigi139 Inviato Giugno 28, 2020 Inviato Giugno 28, 2020 (modificato) be cosa sia successo non è importante, pulisci, fai sistemare la valvola e via..... x l'asse ruota.... svitol lascia tempo di agire, scalda e colpi secchi, con la gomma delle mazzette non sono secchi, spezzone di aluminio e martello se non si sposta.... sgabbia il cuscinetto togli le sfere e poi sfila Modificato Giugno 28, 2020 da luigi139 0 Cita
Gianluca102 Inviato Giugno 28, 2020 Autore Inviato Giugno 28, 2020 12 minuti fa, luigi139 dice: be cosa sia successo non è importante, pulisci, fai sistemare la valvola e via..... x l'asse ruota.... svitol lascia tempo di agire, scalda e colpi secchi, con la gomma delle mazzette non sono secchi, spezzone di aluminio e martello se non si sposta.... sgabbia il cuscinetto togli le sfere e poi sfila Grazie mille Luigi! Dici quindi di intervenire solo sulla valvola, il recuperare i solchi nella camera di manovella e il pezzo del colletto, significherebbe rischiare di deformare irrimediabilmente il carter e la camera di manovella? Per l'asse ruota continuo a insistere scaldando e con lo Svitol...e usando la zeppa di alluminio per i colpi 0 Cita
luigi139 Inviato Giugno 28, 2020 Inviato Giugno 28, 2020 il colletto serve come centratura tra i carter la tenuta la fa la guarnizione sui piani, spiana cim carta vetro grossa le protuberanze e via per sicurezza porta entrambi i carter dove ti fanno la valvola e chiedi un parere.... è gratis? eventualmente fatti sfilare l'asse ruota da loro se non riesci 1 Cita
Gianluca102 Inviato Giugno 28, 2020 Autore Inviato Giugno 28, 2020 Chiarissimo! Farò visita alla rettifica nella quale ho fatto le boccole della GL anche se non avevano proprio fatto un buon lavoro, ho dovuto fargli rifare il lavoro!..purtroppo è l'unico contatto che ho... IN effetti ho sempre pensato che quel colletto aiutasse a fare tenuta, ma mi pareva troppo lasca l'interferenza con l'altro carter...grazie mille per i preziosi consigli. P.S.: asse ruota sfilato! Devo valutare se sostituire la crociera, sembra avere i denti di presa sugli ingranaggi ancora molto ben messi, no? 0 Cita
luigi139 Inviato Giugno 28, 2020 Inviato Giugno 28, 2020 (modificato) si io lascerei la crociera cosi come è nel caso verifica se imboccolare il foro del selettore cambio in una citta come Milano, ci sara piu di un centro di rettifica, certo andare alla cieca e sempre un rischio Modificato Giugno 28, 2020 da luigi139 0 Cita
Gianluca102 Inviato July 11, 2020 Autore Inviato July 11, 2020 La nuova sfida del weekend è lui: il bullone della leva della messa in moto. Inchiodato e con la testa smangiata....come vedete c'è già montata una chiave per gestire i bulloni dalla testa inutilizzabile. Nemmeno con la pistola pneumatica riesco a schioidarlo ... suggerimenti? Scaldato lubrificato....martellato....ma nulla....Si tratta di un normale bullone destrorso lungo, giusto? Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk 0 Cita
Gianluca102 Inviato July 15, 2020 Autore Inviato July 15, 2020 Approfittando di un giorno di ferie ho riprovato col bullone: nulla. Dovrò chiedere aiuto in officina. Nel frattempo mi son dedicato alla revisione del volano e statore. Riguardo a ciò ho subito un quesito da porvi: si tratta di uno statore originale quello della foto ( e che ho smontato dalla Primavera)? Mi fa parecchio strano quella scatolina di derivazione dove vengono collettati i tre cavi che arrivano dalle bobine clacson (verde) e luci (giallo e blu) e da cui dipartono altrettanti cavi che finiscono nella treccia che poi va a finire nella scatolina BT. Magari era un espediente che veniva utilizzato sui primi modelli primavera....non saprei....illuminatemi! Io dalla mia credo sia originale...lo deduco dal dettaglio dei piccoli pallini colorati che evidenziano la posizione dei cavi...tipico Piaggio...un po come si soleva fare sulla basetta del raddrizzatore dei modelli large frame con batteria...Si tratta di saldature a stagno quelle che tengono uniti i cavi? Alcuni ahimè sono da sostituire e dovrei dissaldarli....oltre che per ripulire le bobine e controllare il loro corretto funzionamento. Grazie per l'aiuto! 0 Cita
t5rosso Inviato July 15, 2020 Inviato July 15, 2020 la basetta di derivazione eì tipica dei prima serie e delle 90, attenzione a quando scaldi per togliere i fili ltrimenti fondi la plastica e ti escono le boccoline che sono annegate nella plastica. usa cavi di sezione non superiore a 0,75 e buon lavoro.t5rosso 0 Cita
luigi139 Inviato July 15, 2020 Inviato July 15, 2020 per il bullone... prova passare da un gommista.... hanno pistole potenti! 0 Cita
Gianluca102 Inviato July 15, 2020 Autore Inviato July 15, 2020 22 minuti fa, t5rosso dice: la basetta di derivazione eì tipica dei prima serie e delle 90, attenzione a quando scaldi per togliere i fili ltrimenti fondi la plastica e ti escono le boccoline che sono annegate nella plastica. usa cavi di sezione non superiore a 0,75 e buon lavoro.t5rosso Grazie mille delle dritte! Sconnesso i cavi. Son riuscito a dissaldare senza fare danni. Avresti dei consigli sui cavi da usare per rimpiazzare quelli rotti della treccia? Che guaina dovrebbero avere? una resistente al calore...? Domani vado a chiedere in un negozio di elettronica e vorrei andarci con le idee chiare.... Grazie! 0 Cita
luigi139 Inviato July 15, 2020 Inviato July 15, 2020 di solito si usano cavi con guaina siliconica, quelli dei ferri da stiro /stirelle etc etc, però si fa piu fatica a salderi, io li ho recuperati da un ferro da buttare, per i colori... mi sono adattato 0 Cita
volumexit Inviato July 16, 2020 Inviato July 16, 2020 8 ore fa, Gianluca102 dice: Grazie mille delle dritte! Sconnesso i cavi. Son riuscito a dissaldare senza fare danni. Avresti dei consigli sui cavi da usare per rimpiazzare quelli rotti della treccia? Che guaina dovrebbero avere? una resistente al calore...? Domani vado a chiedere in un negozio di elettronica e vorrei andarci con le idee chiare.... Grazie! Ciao Gianluca, prova a sentire anche loro: https://icm-merlotti.it/ Quando mi serviva uno spezzone per aggiungere la luce dello stop sulla VNA sono andati li. VOl. 0 Cita
Gianluca102 Inviato July 16, 2020 Autore Inviato July 16, 2020 Ciao Gianluca, prova a sentire anche loro:https://icm-merlotti.it/ Quando mi serviva uno spezzone per aggiungere la luce dello stop sulla VNA sono andati li. VOl.Buongiorno Luca, grazie! Ma hanno il punto vendita direttamente dove hanno la produzione? Per capire se posso acquistare subito al metro, portato lì un campione, oppure se devo piazzare un ordine ....Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk 0 Cita
Gianluca102 Inviato July 16, 2020 Autore Inviato July 16, 2020 Recuperati i cavi, ho ricablato lo statore. Ora in attesa di condensatore, puntine e supporto feltrino nuovi. L'ultima foto è dello statore così come l'ho smontato.GianlucaInviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk 0 Cita
exstreme Inviato July 16, 2020 Inviato July 16, 2020 36 minuti fa, Gianluca102 dice: Recuperati i cavi, ho ricablato lo statore. Ora in attesa di condensatore, puntine e supporto feltrino nuovi. L'ultima foto è dello statore così come l'ho smontato. Gianluca Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk bravo , bel lavoro, pulito! 1 Cita
exstreme Inviato July 16, 2020 Inviato July 16, 2020 (modificato) 2 ore fa, Gianluca102 dice: Ora in attesa di condensatore, . condensatore: se funzionava il vecchio lascia quello, se lo devi sostituire SOLO il ceab da 16 € , lascia stare tutto il resto, EFFE o non EFFE, se non vuoi rimanere a piedi dopo 2 km Modificato July 16, 2020 da exstreme 0 Cita
Gianluca102 Inviato July 16, 2020 Autore Inviato July 16, 2020 Adesso, exstreme dice: condensatore: se funzionava il vecchio lascia quello, se lo devi sostituire SOLO il ceab da 16 € , lascia stare tutto il resto, EFFE o non EFFE, se non vuoi rimanere a piedi dopo 2 km Il condensatore attuale, l'originale MICAL MILANO, mi da una lettura di 450 nF. Letto anche invertendo i puntali del multimetro. Deduco che sembrerebbe ancora sano. IL problema è il suo involucro esterno zincato che in piu punti è stato attaccato dalla ruggine....Detto questo: sulla GL ho provato per la prima volta i condensatori CEAB di cui parli. Prezzo folle di 17 euro, ma, ad oggi, con 230 km fatti, non ho avuto problemi. Hai avuto modo di provarlo anche tu?? Dovrebbe essere a componenti elettroniche, vero? 1 Cita
exstreme Inviato July 16, 2020 Inviato July 16, 2020 (modificato) 7 minuti fa, Gianluca102 dice: Il condensatore attuale, l'originale MICAL MILANO, mi da una lettura di 450 nF. Letto anche invertendo i puntali del multimetro. Deduco che sembrerebbe ancora sano. IL problema è il suo involucro esterno zincato che in piu punti è stato attaccato dalla ruggine....Detto questo: sulla GL ho provato per la prima volta i condensatori CEAB di cui parli. Prezzo folle di 17 euro, ma, ad oggi, con 230 km fatti, non ho avuto problemi. Hai avuto modo di provarlo anche tu?? Dovrebbe essere a componenti elettroniche, vero? la mancanza di zincatura è solo una questione estetica, potresti fargli un pò di make up con zinco spray al limite. Io lascerei sinceramente il glorioso MICAL e mi terrei 20 € in tasca Il CEAB non l'ho ancora provato personalmente, vuoi perché su alcune vespe ho lasciato appunto gli originali, e su altre sono passato ad accensione elettronica, ma ho ricevuto tantissimi feedback positivi da amici sulla loro affidabilità. E tu adesso ne aggiungi uno ulteriore Modificato July 16, 2020 da exstreme 0 Cita
t5rosso Inviato July 16, 2020 Inviato July 16, 2020 io non uso i cavi in silicone perche troppo sensibili ai vapori di olio e benzina , a parita' di sezione hanno un isolante troppo grosso e per ultimo sono piu difficili da stagnare e la bagna non sempre e' perfetta, uso cavi di uso civile nok07 antifiamma e resistenti al calore. revisione circa un centinaio di statori all anno e mai avuto problemi. il condensatore con quel valore e' andato ,deve darti 0.32 microfarad e se lo scaldi un po' vedrai che il valore aumentera' ancora ergo e' in perdita di isolamento. i condensatori cea ( elettronici9 sono di buona qualita' e' gia' unpo' di tempo che meli autocostruisco vuotando i vecchi condensatori. t5rosso 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.