Gianluca102 Inviato Dicembre 31, 2020 Autore Inviato Dicembre 31, 2020 13 ore fa, luigi139 dice: quella asse ruota? alcuni usano un tassello ad espansione tipo quelli per il muro.... trovi la misura giusta, lo espandono dentro la gabbietta e tirano la vite.... io con un cacciavite faccio saltar via i rulli poi con una vite tirafondi (se non erro si chiamano così) con testa D. 18.5 limata un po la inserisco e tiro, se fai fatica a far uscire i rulli, aiutati togliendo un paio di mm di bordo superiore della gabbietta tramite frullino(tipo dremel) è duro, ma un po di pazienza con molettina si riesce ...e da bravo allievo ho messo in pratica anche questa lezione. Ho utilizzato due rondelle opportunamente sagomate come estrattore. Naturalmente ho dovuto levare i rullini prima. Una bella scaldata e la sede dei rullini è uscita senza colpo ferire. 0 Cita
Gianluca102 Inviato Dicembre 31, 2020 Autore Inviato Dicembre 31, 2020 Il foro filettato in cui si inserisce il bullone di ritegno del selettore marce, mi sta dando qualche noia. Come si vede dalla foto c'è un punto in cui la filettatura sembra interrotta. Questo inconveniente, durante una prova di montaggio, sembra avermi prodotto una smussatura sulla filettatura del bullone stesso. Non ho forzato tanto, ma evidentemente a sufficienza per fare danno. Mi si parano davanti due strade: 1- Mi procuro un bullone nuovo con il filetto intatto e spero che questo entri senza incappare nello stesso problema 2- Azzardo il recupero della filettatura del foro con elicoil?? Si tratta di un M12 con passo 1.25 se non erro. Questa opzione prevede un lavoro molto attento in fase di filettatura (prima dell'inserimento dell'elicoil) del foro, che deve esser perfettamente perpendicolare altrimenti rischio che il selettore risulti disassato. (3- Mi procuro solo un filettatore m12 e ripasso il foro sperando di appianare i difetti. Questo comporterebbe comunque anche il procurarsi un bullone nuovo con il filetto intatto) 0 Cita
luigi139 Inviato Dicembre 31, 2020 Inviato Dicembre 31, 2020 difficile che il foro sul carter in alluminio rovini un bullone in acciaio..... sara il contrario semmai, prendi un dado e verifica che si avviti liberamente sul bullone, poi soffia bene e prova ad avvitarlo nel carter. 0 Cita
cera89 Inviato Dicembre 31, 2020 Inviato Dicembre 31, 2020 (modificato) Io sarei per l'opzione 3...prova a ripassare la filettatura nel carter con il maschio di misura adeguata (in pratica andrai solamente a ripulire la filettatura esistente), poi riprovaci il tuo bullone che così a occhio non mi sembra eccessivamente rovinato. Inoltre se entra ancora duro, io ripasserei anche la filettatura del bullone... Modificato Dicembre 31, 2020 da cera89 0 Cita
Kalimero Inviato Dicembre 31, 2020 Inviato Dicembre 31, 2020 In effetti è strano che si sia rovinato il filetto del bullone 🤔 inoltre, mi sbaglierò, ma sembra rovinato l'inizio della filettatura sul bullone e l'inizio del foro filettato. Se tu avessi stretto troppo si doveva rovinare, penso, solo il filetto nel carter ... Forse val la pena tentare la strada proposta da cera89, ma attento a quando passi il maschio, devi riuscire a beccare subito il filetto in maniera corretta, altrimenti si rischia di rovinarlo del tutto! 0 Cita
Gianluca102 Inviato Dicembre 31, 2020 Autore Inviato Dicembre 31, 2020 grazie ragazzi, allora procederò con rivedere prima di tutto le filettature del foro e della vite, stando super attento al passaggio del maschiatore nel foro del carter. Mi date conferma del passo di 1.25 della filettatura? L'ho misurato, ma vorrei avere una conferma....non mi fido troppo delle mie misurazioni...! 0 Cita
luigi139 Inviato Dicembre 31, 2020 Inviato Dicembre 31, 2020 misura tramite un calibro da cresta a cresta piu giri del filetto ad esempio 6(giri)*1.25=7.5, i passi dei filetti metrici variano di 0.25 ad esempio. 0.5-0.75-1-1.25-1.5-1.75etc etc, su 6 giri tra un passo e l'altro cambia 0.25*6=1.5 difficile sbagliare anche con un metro da muratore in legno, 0 Cita
Gianluca102 Inviato Gennaio 1, 2021 Autore Inviato Gennaio 1, 2021 e allora mi sa che ha passo 1.5 mm. Misurando da cresta a cresta, 6 gole, ottengo 9.17 mm che / 6 mi da 1.53...quindi deduco 1.5 come passo. 0 Cita
Gianluca102 Inviato Gennaio 16, 2021 Autore Inviato Gennaio 16, 2021 ....ebbene sì, passo 1.5. Ho ripassato sia il bullone che il foro filettato su carter con filiera e maschio per filettare, rispettivamente...ora tutto fila liscio. Ho tolto anche l'ultimo cuscinetto residuo con un estrattore ad espansione per fori ciechi. Ora i carter son completamente spogli. Il programma di domani è quello di colmare quel brutto solco all'interno della camera di manovella lato volano, con resina epossidica in modo da portare tutto a livello. È più un orpello estetico (che non si vedrà) e volto a dare un po' più di spessore ai punti dove l'alluminio della camera di manovella si è assottigliato troppo a causa dell'avaria. Nel frattempo mi sono dedicato al carburatore che necessita di una approfondita operazione di pulizia, soprattutto con l'obbiettivo di disostruzione dei fori, che dato lo stato di partenza, assumo siamo tutti tappati. Cosa ve ne pare dello stato dell'alluminio della zona di immissione della miscela e della zona del galleggiante? L'alluminio sembra molto rovinato, credo a causa del piombo delle benzine passate lasciate a ristagnare nel carburatore...considerate che non ho ancora messo a bagno il corpo del carburatore in viakal e che quindi qualcosa possa migliorare....ma vi fidereste a utilizzare un carburatore in queste condizioni?Grazie dell'aiuto!Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk 0 Cita
t5rosso Inviato Gennaio 16, 2021 Inviato Gennaio 16, 2021 usa il viakal senza esagerare con i tempi e poi lavalo molto bene con acqua calda, adesso mi sono atrezzato con una pulitrice ad ultrasuoni,t5rosso 0 Cita
Kalimero Inviato Gennaio 16, 2021 Inviato Gennaio 16, 2021 (modificato) Non ho mai utilizzato il Viakal per le incrostazioni sui carburatori, ma è un'idea. Normalmente uso benzina, un pulitore specifico per carburatori oppure solvente alla nitro. In merito al fidarsi o meno su un suo utilizzo, non c'è che da provare La peggior cosa che mi sia mai capitata è stato un carburatore che trasudava letteralmente dalle proprie pareti. Comunque te ne accorgi osservandolo e, a malincuore, gli dici "addio". Modificato Gennaio 16, 2021 da Kalimero 0 Cita
cera89 Inviato Gennaio 17, 2021 Inviato Gennaio 17, 2021 Una bella lavata in vasca ad ultrasuoni sarebbe un toccasana per quel carburatore... Prova ad informarti nella tua zona in qualche officina se la hanno, magari il tuo meccanico di fiducia... 0 Cita
luigi139 Inviato Gennaio 17, 2021 Inviato Gennaio 17, 2021 benzina e una spazzola di ottone o plastica rigida(spazzolino da denti setole dure)...... l'importante è togliere tutte le briciole di sporco che potrebbero staccarsi e ostruire i passaggi, con spazzolini interdentali pulisci i forellini, bella soffiata e via andare.... le parti di precisione sono i vari getti, per il resto sono solo passaggi. 0 Cita
Gianluca102 Inviato Gennaio 17, 2021 Autore Inviato Gennaio 17, 2021 grazie a tutti! Dopo il bagno in Viakal, la situazione è molto migliorata. Ho soffiato con aria tutti i fori e i passaggi. In piu di una occasione dal foro è fuoriuscito a mo' di proiettile sporco o frammenti solidi...! Ora non resta che riassemblarlo e vedere. La mia preoccupazione maggiore è che quelle zone di alluminio corroso, rilascino polvere con l'utilizzo, anche se le benzine attuali non sono tanto aggressive come in passato. Vi farò sapere...a breve (spero...) il riassemblaggio del blocco motore! 0 Cita
cera89 Inviato Gennaio 18, 2021 Inviato Gennaio 18, 2021 Ottimo direi Buon lavoro allora...anzi, buon divertimento! Tienici aggiornati 0 Cita
Gianluca102 Inviato Gennaio 30, 2021 Autore Inviato Gennaio 30, 2021 Buonasera a tutti! Oggi finalmente ho avuto tempo di dedicarmi al riassemblaggio del motore! Quindi bando alle ciance ed ecco qui il resoconto! Cuscinetti in posizione! Nessun intoppo: ormai ho fatto mia la strategia "cuscinetto in freezer per la notte" e "phon da carrozziere sulla sede" e tutto è entrato come un guanto...! Sull'astuccino a rulli e cuscinetto camera di manovella ho messo una goccia di bloccante per giochi assiali. Per il cuscinetto mozzo ruota ho deciso di impiegare un cuscinetto schermato. Tutto il resto è andato via liscio, per quanto riguarda la campana frizione, alla fine ho optato per un nuovo cif...il prezzo era contenuto e la chiusura della mia campana originale, dopo aver sostituito le molle del parastrappi, non mi aveva proprio proprio soddisfatto.... Ho verificato lo spessoramento del cambio e ho optato per spessorare con un anello di terza maggiorazione (1.3 mm) lato prima marcia e uno di 1.0 mm (da montaggio originale) lato quarta marcia. Questo mi ha portato ad ottenere un allineamento perfetto della crociera con gli ingranaggi e ad un gioco finale di 0.15 mm. Da manuale. Ovviamente ho una domanda per voi! Come vedete il cuscinetto lato volano è del tipo a rulli (come previsto in origine). Ho per ora montato la boccola sul cono dell'albero, non fino in fondo. La domanda è quanto in fondo deve andare? 1 mm dalla battuta totale? meno? capisco che l'idea è che deve essere perfettamente centrato nel suo cuscinetto ma così ad occhio non riesco ad averne la certezza.... Ovviamente se ho fatto castronerie fermatemi...! non ho ancora chiuso il blocco...! 0 Cita
t5rosso Inviato Gennaio 30, 2021 Inviato Gennaio 30, 2021 il cuscinetto a rulli e' di esecuzione contraria all originale , la rulliera deve trovarsi sull albero e la pista sul carte, ti hanno dato un nu204 mentre il suo e' un n204c3, percio' non esiste una quota di riferimento esatta o a manuale di quel cuscinetto. t5rosso 0 Cita
t5rosso Inviato Gennaio 30, 2021 Inviato Gennaio 30, 2021 altra cosa , avrei montato un paraolio lato frizione in viton visto che ormai ai distributori troviamo solo benzina con percentuali di etanolo varianti dal 5 al 10% e l unico materiale che resiste nel tempo e' il viton.t5rosso 0 Cita
Gianluca102 Inviato Gennaio 30, 2021 Autore Inviato Gennaio 30, 2021 1 ora fa, t5rosso dice: il cuscinetto a rulli e' di esecuzione contraria all originale , la rulliera deve trovarsi sull albero e la pista sul carte, ti hanno dato un nu204 mentre il suo e' un n204c3, percio' non esiste una quota di riferimento esatta o a manuale di quel cuscinetto. t5rosso è vero. Aprendo il motore ho trovato quello con i rulli sull'albero. Di fatto questo era l'unico ricambio (cuscinetto lato volano) che Pascoli forniva per Primavera. Quindi me lo sono fatto andare bene! Ho fatto una prova infilando il carter volano sull'albero , tenuto in morsa, e la boccola eccede di poco (saranno 2-3 decimi di mm) il termine dei rulli, considerando la guarnizione in carta tra i due semicarter, dovrei essere allineato. 1 ora fa, t5rosso dice: altra cosa , avrei montato un paraolio lato frizione in viton visto che ormai ai distributori troviamo solo benzina con percentuali di etanolo varianti dal 5 al 10% e l unico materiale che resiste nel tempo e' il viton.t5rosso a questo non avevo proprio pensato....Aspetto a chiudere e ordino paraoli in Viton...? Che ne dici dei paraoli Rolf? 0 Cita
alfred Inviato Gennaio 31, 2021 Inviato Gennaio 31, 2021 (modificato) Quel tipo di cuscinetto a rulli estraibile lo ho trovato su una vespa 50 del 64. Quando ho aperto il motore, la parte a rulli e rimasta sull albero, mentre la pista rimane in sede al carter. Un modello analogo al n204/c3 è il RIV SKF 613715 - 13715 D.20-47-14. Tra l'altro è lo stesso modello che era montatto sulla mia. Dopo vario peregrinare in rete lo ho trovato qui : https://www.ebay.it/itm/CUSCINETTO-A-RULLI-CILINDRICI-RIV-SKF-613715-13715-D-20x47x14/263003409174?ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT&_trksid=p2060353.m1438.l2649 Modificato Gennaio 31, 2021 da alfred 1 Cita
Gianluca102 Inviato Gennaio 31, 2021 Autore Inviato Gennaio 31, 2021 19 minuti fa, alfred dice: Quel tipo di cuscinetto a rulli estraibile lo ho trovato su una vespa 50 del 64. Quando ho aperto il motore, la parte a rulli e rimasta sull albero, mentre la pista rimane in sede al carter. Un modello analogo al n204/c3 è il RIV SKF 613715 - 13715 D.20-47-14. Tra l'altro è lo stesso modello che era montatto sulla mia. Dopo vario peregrinare in rete lo ho trovato qui : https://www.ebay.it/itm/CUSCINETTO-A-RULLI-CILINDRICI-RIV-SKF-613715-13715-D-20x47x14/263003409174?ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT&_trksid=p2060353.m1438.l2649 Ho visto! Grazie per la dritta! Al momento terrò quello che ho montato. Magari mi procurerò un ricambio per futuri lavori.... Ora la gatta da pelare è la questione dei paraoli...dopo la pulce nell'orecchio ho inziato a ricercare quelli in Viton...avete marche o rivenditori da consigliarmi? 0 Cita
Kalimero Inviato Gennaio 31, 2021 Inviato Gennaio 31, 2021 Secondo me se cerchi "paraolio viton" e metti anche la misura lo trovi. Lascia magari perdere la ricerca inserendo anche il modello di vespa ... 0 Cita
cera89 Inviato Gennaio 31, 2021 Inviato Gennaio 31, 2021 Ciao Gianluca, stai facendo un bel lavoro soprattutto mi piace quando si lavora tutto al pulito...bravo. Il cuscinetto a rulli va benissimo anche quello che hai messo tu...lo monto anche io sul blocco et3 e sentendo anche altri pareri in rete non dovrebbe dare problemi. Un appunto però mi sento di farlo sul cuscinetto dell'asse ruota schermato...hai rimosso l'anello di schermatura lato motore? Montare quel tipo di cuscinetto è comodo per il fatto di poter smontare il tamburo senza dover scaricare l'olio motore ma si deve togliere la schermatura dal lato che guarda l'interno dei carter in modo che l'olio possa lubrificare il cuscinetto. Per i paraoli, come già detto anche da altri, ti consiglio caldamente i Corteco in viton (quelli marroni meglio ma anche quelli blu vanno bene). Quelli neri (Rolf o Corteco che siano) con le benzine che abbiamo oggi non vanno più bene e quasi certamente ti daranno problemi quindi, visto che ancora non hai chiuso il motore, sistema questi dettagli e poi avanti tutta con la chiusura. 0 Cita
t5rosso Inviato Gennaio 31, 2021 Inviato Gennaio 31, 2021 ciao gianluca, i paraolio in viton sono marroni i blu sono in nbr, cif ferrigno fa il kit paraolio in viton specifico per smal sono corteco e il prezzo buono, il cuscinetto che stai montando di sicuro funziona , la mia non era una critica ma solo nel rispetto dell originalita', anche io ho fatto fatica a trovarli , ora li devo cercare di nuovo visto che di 10 me ne e' rimasto uno,ciao fulvio t5rosso 0 Cita
luigi139 Inviato Gennaio 31, 2021 Inviato Gennaio 31, 2021 vi fate le menate sulla rulliera di banco e poi trasgredite qui...... di schermature ne esistono di 2 tipi stagna e per polvere, certamente meglio togliere quella lato interno, se lubrificata dall'olio migliora anche il raffreddamento, se si sdraia la moto su un lato si smonta tutto senza far uscire un goccio di olio https://www.cuscinettiecomponenti.it/la-schermatura-del-cuscinetto-le-differenze-tra-2z-e-2rs/ 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.