Giova86pd Inviato Aprile 18, 2020 Inviato Aprile 18, 2020 Buonasera a tutti, sto rimontando una 50 special e ho un problema sull'inserimento in sede della sede del cuscinetto dello sterzo, che avevo rimosso per il restauro. Sostanzialmente, riesco a posizionarlo in sede, ma anche battendo con un cuscinetto vecchio che funge da tampone, non mi va in battuta. La prova che non è in battuta è che rimontando la forcella non riesco a serrare le ghiere del cuscinetto superiore perchè non ho abbastanza filettatura. Mi sembra quindi evidente che possa essere solo sotto il problema, proprio nella sede che va portata meglio in battuta per recuperare almeno 3 mm. Idee di come fare? Ci ho già perso un pomeriggio, provando in mille modi ma niente. Grazie a chi mi sarà d'aiuto Ciao! 0 Cita
Gianluca102 Inviato Aprile 18, 2020 Inviato Aprile 18, 2020 (modificato) Ciao, se ho capito il tuo problema, la ralla che deve accogliere in battuta il gruppo di sfere inferiore della forcella, non entra totalmente in sede....giusto? Su YouTube ci sono alcuni tutorial che spiegano la preparazione di un attrezzo, con barra filettata e tamponi vari, utile a mandare a pacco (cioe fare entrare bene in sede) sia la ralla inferiore che quella superiore. Puoi cercare "montaggio forcella vespa 50" su YouTube. La cosa importante è che la ralla entri non inclinata o storta, altrimenti non la smuoveresti più di un millimetro . Quell'attrezzo serve a garantire che ralla inferiore e superiore entrino mantenendosi parallele tra di loro e perpendicolari all'asse della forcella. Spero di aver ben compreso il tuo problema. Modificato Aprile 18, 2020 da Gianluca102 0 Cita
Giova86pd Inviato Aprile 18, 2020 Autore Inviato Aprile 18, 2020 6 minuti fa, Gianluca102 dice: Ciao, se ho capito il tuo problema, la ralla che deve accogliere in battuta il gruppo di sfere inferiore della forcella, non entra totalmente in sede....giusto? Su YouTube ci sono alcuni tutorial che spiegano la preparazione di un attrezzo, con barra filettata e tamponi vari, utile a mandare a pacco (cioe fare entrare bene in sede) sia la ralla inferiore che quella superiore. Puoi cercare "montaggio forcella vespa 50" su YouTube. La cosa importante è che la ralla entri non inclinata o storta, altrimenti non la smuoveresti più di un millimetro . Quell'attrezzo serve a garantire che ralla inferiore e superiore entrino mantenendosi parallele tra di loro e perpendicolari all'asse della forcella. Spero di aver ben compreso il tuo problema. Ciao Gianluca, grazie per la risposta. Hai capito perfettamente il mio problema: ho provato diverse volte a smontare e rimontare, anche utilizzando una barra filettata con un vecchio cuscinetto bloccato in una estremità come tampone. Entra, ma non fino in fondo. Anche se batto col martello non si sposta e non riesco a capire esattamente "quanto" debba entrare 0 Cita
t5rosso Inviato Aprile 19, 2020 Inviato Aprile 19, 2020 hai ripulito bene la sede dello sterzo dall eventuale vernice spruzzata se non hanno mascherato, se necessario pulisci bene la sede e ingrassa la sede in maniera di favorire il piantaggio. per il montaggio mi sono fatto l attrezzo con i due tamponi e la barra filettata , cke minimo deve essere da 18 mm perche' il tiro e' notevole.t5rosso 0 Cita
snaicol Inviato Aprile 19, 2020 Inviato Aprile 19, 2020 Spero che sia stato veramente necessario sostituirla, lho fatto solo una volta in vita mia e garantisco che non è mai necessario al 10% dei casi. Io ne ho passati due di pomeriggi una vokta che lo feci, perché ovviamente se non avevo sul momento gli attrezzi adeguati ....e non si combina un bel nulla. Il problema magfiore è avere la certezza iniziale di aver poggiato la ralla nella sede correttamente. ...ma non avendo visuale del complesso diventa un problema. Se fosse bene visibile una volta posizionato correttamente si va sicuri come suggerito da t5 rosso. 0 Cita
Gianluca102 Inviato Aprile 19, 2020 Inviato Aprile 19, 2020 1 ora fa, snaicol dice: Spero che sia stato veramente necessario sostituirla, lho fatto solo una volta in vita mia e garantisco che non è mai necessario al 10% dei casi. Io ne ho passati due di pomeriggi una vokta che lo feci, perché ovviamente se non avevo sul momento gli attrezzi adeguati ....e non si combina un bel nulla. Il problema magfiore è avere la certezza iniziale di aver poggiato la ralla nella sede correttamente. ...ma non avendo visuale del complesso diventa un problema. Se fosse bene visibile una volta posizionato correttamente si va sicuri come suggerito da t5 rosso. Son d'accordo.....se non è necessario non la sostituirei. Alla fine la sostituzione della gabbietta a sfere è sufficiente in quanto è quella che va incontro ad usura. Purtroppo alcune volte carrozzieri poco accorti non si preoccupano di schermare la ralla durante la sabbiatura e in quel caso non si può fare altro che sostituirla purtroppo...esperienza personale... 0 Cita
Andrea78153 Inviato Aprile 25, 2020 Inviato Aprile 25, 2020 prova anche a scaldarla per bene prima di inserirla così con la dilatazione forse forse....... entra meglio 0 Cita
Peler1979 Inviato Maggio 15, 2020 Inviato Maggio 15, 2020 Buonasera ragazzi Mi unisco a questo post perchè non ne ho trovato uno che fa al caso mio ed ho un problema simile. Una volta smontata la forcella della mia Special non riesco a sfilare la sede bassa del cuscinetto sotto , ho provato a battere sul parapolvere ( danneggiandolo ) , mi è venuto il dubbio che sia saldato al canotto forcella . Cosa ve ne pare ? 0 Cita
snaicol Inviato Maggio 15, 2020 Inviato Maggio 15, 2020 Credo che se fosse saldato i punti sarebbero ben vidibili invece non mi pare che siano tracce di saldature. Prova con un cuneo ad inserirsi da sotto il piattello parapolvere con qualche colpetto giro giro tra quello è la base della forcella dovresti riuscire a muoverlo. Basta meno di un cm e poi dovrebbe sfidarsi. Il piattello si rovinera'..e lo dovrai sostituire 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.