Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Ciao ragazzi, mi appresto al restauro di una 50 L che mi hanno regalato e che potete vedere in foto. C'è su un manubrio ET3. Ne ho recuperato uno originale e in alcuni punti è scrostato fino all'alluminio. Siccome devo fare tutto in casa compresa la verniciatura, conviene togliere tutta la vecchia e ridare il fondo o togliere solo la vernice e lasciare il fondo originale (che mi sembra molto ben ancorato e spesso) stuccando un pò solo le parti di fondo mancanti? con quale tipo di stucco?

dscn1972_198_803.jpg

  • Administrators
Inviato

Quando verniciai in casa il px 200 carteggiai la vernice lasciando il fondo originale e portai a ferro solo dove era affiorata ruggine, poi ho stuccato e fatto tutto il resto, devo dire che oggi a distanza di ormai quasi 4 anni la verniciatura e' ancora bella a parte qualche bollina di ruggine sulle pedane dove forse avevo insistito poco di spazzola e ferox dato che li la ruggine era presente.

Lo stucco va usato quello da carrozziere bicomponente, e' una barattolo largo con una boccettina di catalizzatore (nel mio caso rosso) si mischiano in parti predeterminate e si stucca, tira in pochi minuti e puoi subito dopo carteggiare, ne va fatto sempre poco perche' tira davvero molto rapidamente e lo butteresti.

 

In bocca al lupo e tienici aggiornati sul restauro! :-)

Inviato
Quando verniciai in casa il px 200 carteggiai la vernice lasciando il fondo originale e portai a ferro solo dove era affiorata ruggine, poi ho stuccato e fatto tutto il resto

Quoto,è il sistema migliore,ma guardando la foto di quella pedana....una sabbiatina....voi dite di no?

Inviato
Quando verniciai in casa il px 200 carteggiai la vernice lasciando il fondo originale e portai a ferro solo dove era affiorata ruggine

 

Ecco, l'argomento mi interessa. Ero convinto che si dovesse portare tutto a ferro, invece da quanto affermi ciò non è necessario. Il telaio che ho recuperato http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=771&postdays=0&postorder=asc&start=45 nonsembra messo male, Mi puoi dire con quale carta dovrei carteggiare? Vado subito a riguardare questo vecchio post: http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=621&start=0

 

Ciao,

  • Administrators
Inviato

Per carteggiare si possono usare o carte a secco o a bagnato (io preferisco le seconde) prima di usa una grana un po' piu' grossolana e via via sempre piu' fina, per la mia usai carte abrasive ad acqua (quelle nere per intenderci) partendo da 180 per passare a 400 e infine a 800, se invece usi carte a secco le grane devono essere piu' fine della serie 300 -> 600 -> 1200.

Nel post che hai citato di quando feci la horusvespa, quando si vede la vespa sul carrello, quel colore che si vede e' dello stucco a spruzzo che, una volta stuccato e carteggiato si spruzza ottenendo una stuccatuar totale che riempe tutte le imperfezioni e piccoli difetti, poi si carteggia con carta molto fine prima di iniziare a verniciare.

Inviato

Ok, fino a quando è lamiera, fondo e stucco attaccano bene ma il manubrio è di alluminio, e soggetto vibrazioni forti, per questo volevo lasciare il fondo originale solo sul manubrio e riparare solo i graffi e le scrostature. La scocca la devo portare a ferro tutta. Esiste uno stucco o fondo specifico per alluminio che non salti via dopo un pò o vado di fondo e stucco epossidico normale?

  • Administrators
Inviato

Non ti seguo.... perche' vuoi portare a ferro tutta la scocca? Nelle zone senza ruggine (e a vedere la foto sono tante es pancia sinistra) io carteggerei solo fino al fondo che, come dicevi giustamente, e' molto robusto , un fondo dato da te non sara' mai come quello originale piaggio e rischi problemi in seguito; considera che il lavoro che farai sara' artigianale, senza forno e quasi certamente meno professionale di quello di una vera carrozzeria.

Poi vedi tu cosa ritieni migliore.

I materiali moderni non "saltano via" ne sul ferro ne sull'alluminio, le stuccature saltano solo se il fondo non e' ben preparato con ruggine, unto, sporcizia ecc. E poi esiste uno stucco bicomponente a base alluminio adatto proprio per stuccare e rasare i materiali a base alluminio e leghe varie, una volta che ha tirato diventa un tuttuno con il metallo sottostante.

 

:ciao:

Inviato

Ciao Horus, è vero quello che dici ma dalle foto non si vede che dappertutto la vernice è sollevata. Come vedi il colore non è di una Vespa 50; è stata già riverniciata credo almeno un paio di volte. Sotto il blu, c'è un Avorio e sotto ancora il colore orginale giallo positano.

Delle foto...la ruggine c'è purtroppo anche sotto la vernice che sembra buona.

dscn0234_189.jpg

dscn0231_956.jpg

dscn0230_155.jpg

dscn0229_601.jpg

Inviato

ok, svernicio pure lui..

un'altra cosa, esiste qualcosa per sciogliere quello che sembra essere olio o benzina rossa solidificato sulle pareti del carburatore e nei condotti interni? forma una patina dura e appicicosa che non riesco a togliere.

L'ho messo a mollo nella benzina fresca ma non c'è niente da fare. nelle parti a vista ce la faccio a grattarlo via, ma nei condotti interni come si fa?

Inviato

Pulizia carburatore.

Mi sapere dire se è quello giusto?? è un SBH16/10, ma monta un filtro aria in plastica che non è quello degli esplosi

dscn0005_732.jpg

  • 2 weeks later...
Inviato

Ok ragazzi scusate l'assenza, ma il poco tempo che mi lascia il lavoro è notturno e solo in parte possiamo dedicarlo alla piccolina

Ecco come procede

dscn1974_856.jpg

dscn1976_516.jpg

dscn1978_190.jpg

Inviato

Nel frattempo ho recuperato un carburatore originale 16/10 col filtro in ferro.

Domande varie:

conviene sostituire il cilindro e il pistone se presentano due tre righe non profonde?

che tipo di sella dovrei procurarmi?? quella che si vede nella prima foto è la sua originale??

Inviato

Dubbio atroce....il motore è statoa aperto eccome!!

non mi pare che questo sia il cilindro originale.

Diametro 55,8!! addirittura più grosso della mia VNB

Ragazzi sareste così gentili da postarmi una foto di un cilindro originale per cercare di riportare il tutto alle condizioni originali? dovrebbe essere 38 e qualcosa giusto??

dscn1981_431.jpg

Inviato

Ciao Peppe, sono contento che ti diverti! ;-)

Un paio di risoste secche ai tuoi quesiti.

 

Il carburatore come gia' avevi capito non era quello originale, probabilmente proveniva da una PK 50 XL.

Il motore come anche hai appurato tu e' stato aperto eccome. Il cilindro e' un 102 Polini e i rapporti mi sembra siano i 22/63 della vespa 90. Se vuoi esserne certo conta i denti sul pignone.

Il cilindro originale per la vespa 50L e' di 38,4mm di alesaggio e i rapporti sono i 18/67 a denti elicoidali.

 

Puoi anche rileggere questo post per farti un idea.

f10d_1_766.jpg

Inviato

Grazie Nero e perdonate la mia ignoranza in materia e le numerose domande

In questo momento sono al lavoro e non ce l'ho sottomano, ma se hanno messo su il Polini hanno necessariamente cambiato pignone e ruota dentata? se li hanno cambiati, mi tocca trovare pure quelli??

Che succede se li lascio così e rimedio solo il gruppo termico?

Per la sella che mi dite?? in parecchie pubblicità vedo la sella a gobbetto come la mia e quella lunga dovrebbe essere optional.

Mi sbaglio??

Inviato

Quel cilindro con i rapporti originali e' quasi inguidabile. Ho contato i denti sul pignone nella fotografia e ne ho contati sedici piu' ce ne sono ancora una buana manciata in ombra, quindi ho estrapolato che fossero 22. Quando ce l'hai contali.

Se monti il cilindro originale lasciando quei rapporti che sono troppo lunghi il motore non ce la fa a tirare la terza e secondo me anche tanta (ma tanta) fatica a tirarti anche la seconda: pensa che quei rapporti li ho montati tempo fa con quello stesso cilindro su una special e la quarta non la tirava bene. Figurati un 50 originale.

La sella a gobbino inizia nel '69 sulla vespa R e per quanto mi risulta la L montava sempre quella lunga, ma magari le ultime potrebbero anche essere uscite con la sella corta, boh! Di che anno e' la tua?

Inviato

Dal n. di telaio è del '68. Quindi per utilizzare il cilindro originale dovrei procurarmi anche campana frizione e pignone 18/67 giusto??

Inviato

Per quelli che vogliono provare, le uniche difficoltà sono la temperatura che deve essere abbastanza precisa e la pulizia perfetta del punto da saldare. Niente ossidi o sporcizia, carta vetrata e lima vanno bene per ripulira la zona.

Preriscaldate bene il pezzo che deve arrivare a 390° circa, spazzolate e accostate la bacchetta senza metterla sulla fiamma diretta, ma appoggiandola sulla parte di alluminio calda. Strofinate legermente e se si scioglie sieta al punto giusto altrimenti scaldate ancora. Se la bacchetta si frantuma avete esagerato con la temperatura.

Come sempre vale più la pratica che la teoria. Smadonnerete come me un poco ma alla fine ci si riesce ed è resistentissimo.

Domani provo a riparare un pezzetto di carter che si era rotto e vediamo che succede.

  • 2 weeks later...

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...