vespista3° Inviato Maggio 15, 2020 Inviato Maggio 15, 2020 (modificato) Ciao a tutti. Visto i miei tanti dubbi ho deciso di aprire questa nuova discussione. Ho rispolverato la mia vecchia HP precisamente : Vespa 50 Hp del 1991 3 marce. La vespa non parte ho fatto il possibile ma niente è ferma da 19 anni, adesso aspetto che il meccanico mi chiami non appena ha spazio x la mia. Per il momento sto pulendo e sistemo qualcosa ma riscontro cose che non ricordavo e cose mai sapute vi illustro. Non ho più il tappo di plastica che copre il bullone del mozzo anteriore lo volevo comprare ma il negozio è sprovvisto fin quando non ho l'altro ho pensato di mettere quello posteriore ma va largo e non s'incastra. Quando lo comprerò devo specificare? Sono diversi? Xche i siti specializzati non fanno differenza e li danno genericamente. Altro dilemma bullone della marmitta lento vado per aggiustarlo e non si avvita ne svita la marmitta e simile all'originale della Sito. Come risolvo? Che batteria esatta devo mettere? Vespisti aiutatemi ???? Modificato Maggio 15, 2020 da vespista3° 0 Cita
vespista3° Inviato Maggio 15, 2020 Autore Inviato Maggio 15, 2020 Non mi vuole aiutare nessuno ??? 0 Cita
luigi139 Inviato Maggio 16, 2020 Inviato Maggio 16, 2020 be non avere fretta..... qui nessuno è pagato per risponderti... o no?! quindi calma e poche pretese Grazie il tappo di plastica sul mozzo... non è un pezzo vitale, puoi aspettare a metterlo, se vuoi stare sul sicuro vai in un centro ricambi piaggio e loro hanno tutti i codici giusti e lo fai arrivare... la marmitta....io non conosco le pk ma so che dovrebbero avere il bullone passante, quindi guarda sull'altro lato e vedrai se c'è un dado da tener fermo, 1 Cita
Andrea78153 Inviato Maggio 17, 2020 Inviato Maggio 17, 2020 (modificato) batteria una qualsiasi al piombo che entri nell'apposito vano, la mia mi sembra fosse da 10Ah Ma la tua non dovrebbe avere le borchie? Se hai quelle non ti serve il tappo Modificato Maggio 17, 2020 da Andrea78153 1 Cita
vespista3° Inviato Maggio 18, 2020 Autore Inviato Maggio 18, 2020 Grazie delle risposte. Non sono tipo da pretese, scusate se ho dato questa impressione. Mi sentivo "abbandonato". Quando scrivi il tono ironico non si capisce. Scusate ancora. ? 0 Cita
vespista3° Inviato Maggio 18, 2020 Autore Inviato Maggio 18, 2020 Intanto vi aggiorno ho scoperto che il tappo mozzo è unico post. Ed ant. Così serve a qualcun'altro ho studiato la foto ed ha delle alette che si regolano all'atto dell'incastro il posteriore è più stretto e le mie alette hanno perso elasticità essendo li da 29 anni. X la batteria ho trovato le misure che ci vanno. X la marmitta ha un dado saldato alla stessa latro bullone perno gira a vuoto perché a mio parere è staccato quello sulla marmitta e per lo spazio è difficile tenere il dado. Vedremo. Vi aggiorno. Ciao a presto. 0 Cita
luigi139 Inviato Maggio 20, 2020 Inviato Maggio 20, 2020 bene, la metterai in ordine come si merita? 1 Cita
vespista3° Inviato Maggio 21, 2020 Autore Inviato Maggio 21, 2020 Ciao a tutti vi aggiorno. Verniciatura cerchi sgrassatura carter grossolana lucidata di carrozzeria, viti copri manubrio nuove. Ma nel frattempo ho scoperto che il dado della mia vecchia sito è uscito dalla sede saldata ed è messo pure storto e credo che la filettatura del bullone sia pure rovinata (a riguardo questo bullone reggi marmitta lo trovo in ferramenta?). Il copri manubrio inferiore è spaccato ma visto il costo ed il fatto che x ora non vernicio lo riparato in modo che non si vede da fuori. Per la marmitta rimetto la sito o posso mettere una Olimpya tipo( sito ) che ho trovato a minor prezzo, la conoscete ? Datemi consiglio costa la metà la vespa è originale cilindro e carburatore quindi non di elevate prestazioni. 0 Cita
vespista3° Inviato Maggio 21, 2020 Autore Inviato Maggio 21, 2020 Questa è la marmitta in questione. Scusate ma non so perchè l'ha caricata così grande. 0 Cita
luigi139 Inviato Maggio 21, 2020 Inviato Maggio 21, 2020 perché vuoi cambiare la marmitta? se è intasata puoi provare a pulirla 0 Cita
vespista3° Inviato Maggio 22, 2020 Autore Inviato Maggio 22, 2020 Ciao il problema è che la sede del dado saldato alla marmitta è distrutto, non so come. Quella in foto non è la mia è una nuova di marca olimpya. Volevo sapere se qualcuno la conosce io conosco solo la sito. 0 Cita
luigi139 Inviato Maggio 22, 2020 Inviato Maggio 22, 2020 be ti costa meno farla saldare da un fabbro.... ma fai come credi meglio, non conosco la olimpya, 0 Cita
Andrea78153 Inviato Maggio 22, 2020 Inviato Maggio 22, 2020 Allarghi il buco del dado rovinato, oppure se riesci a toglierlo con seghetto o smerigliatrice angolare meglio, è ci metti un banale dado da ferramenta del giusto passo. Quando devi fissare la marmitta usi 2 chiavi. Bisogna solo verificare gli ingombri 0 Cita
Kalimero Inviato Maggio 22, 2020 Inviato Maggio 22, 2020 Per curiosità, hai idea di cosa non vada sulla tua vespa? Fa la scintilla? oppure hai un problema di carburazione? 0 Cita
vespista3° Inviato Maggio 23, 2020 Autore Inviato Maggio 23, 2020 Buongiorno. La vespa fa la scintilla, ho pulito il carburatore e rimesso tutto com'era. Non ho cambiato lo spillo xche non lo avevo ed ho messo la vite della carburazione com'era. Pulito il serbatoio con benzina e basta. X la marmitta il problema è proprio lo spazio che non c'è per mettere il controdado infatti non riesco ad agire neanche x togliere quello rovinato. 0 Cita
Kalimero Inviato Maggio 23, 2020 Inviato Maggio 23, 2020 Quindi il problema è il carburatore, probabilmente ... verifica se la candela si bagna dopo che hai dato un tot di pedalate. Fosse asciutta sai dove concentrare l'attenzione. Inoltre: verifica che la luce di scarico sia libero. Se ho capito bene la marmitta non era fissata bene, magari si è parzialmente intasata. Se poi ti interessa quella che hai si può pulire internamente Con pazienza e volontà ce la puoi fare! Un'ultima cosa: quando l'hai messa a riposo funzionava? 0 Cita
vespista3° Inviato Maggio 23, 2020 Autore Inviato Maggio 23, 2020 Si funzionava ma 19 anni fa. Poi ho avuto moto altre vespe ed è stata conservata X la candela ho l'impressione che sia asciutta. Adesso mi sto dedicando alla ripulitura carrozzeria. Ed ho preso appuntamento con un meccanico che ha una bella lista d'attesa ? 0 Cita
Kalimero Inviato Maggio 23, 2020 Inviato Maggio 23, 2020 Chissà che prima che si esaurisca la lista d'attesa tu ce la faccia da solo a rimetterla in moto ... Visto che hai già pulito il carburatore verifica se gli arriva miscela, stacchi il tubo apri il rubinetto e controlli. Essendo una vespa moderna avrà il miscelatore, penso. Verifica che ci sia olio e se ha un sensore per dare il consenso dovresti controllare anche quello ... Magari qua sul forum c'è lo schema elettrico ... 0 Cita
vespista3° Inviato Maggio 24, 2020 Autore Inviato Maggio 24, 2020 ciao. non ha il miscelatore ed il tubo l'ho staccato ed ha miscela ? 0 Cita
Kalimero Inviato Maggio 24, 2020 Inviato Maggio 24, 2020 Bene! Per cui: - la scintilla c'è; - arriva miscela al carburatore; - la candela è asciutta. Smonta nuovamente il carburatore. Sarebbe utile avere le guarnizioni nuove ... la prima cosa da controllare è il filtro poi lo spillo e che il galleggiante si muova bene. Se quando smonti la vaschetta trovi dentro carburante il problema sarà nel getto dello starter oppure in quello del massimo. Fosse completamente asciutto ti devi concentrare sullo spillo del galleggiante oppure a monte sul filtro oppure in extremis verificare che il tubo che proviene dal serbatoio sia messo in modo che non si formino bolle d'aria! Poi controllerai bene il getto del massimo. Controluce vedi se il foro è tappato o anche solo parzialmente intasato, poi il getto dello starter e la sua valvola (occhio a non perdere la molla!) e così via ... Sapendo come funziona pian piano arrivi a risolvere il problema 1 Cita
vespista3° Inviato Maggio 25, 2020 Autore Inviato Maggio 25, 2020 Buongiorno. Mentre aspetto di rianimarla continuo a rifarle il trucco. A tal proposito io ho il Bianco P9/3 devo fare dei ritocchi, sapete quale bianco commerciale si avvicina di più. Per esempio bombolette spray Saratoga o macota escludendo by Cina. Grazie in anticipo. ? 0 Cita
vespista3° Inviato Maggio 26, 2020 Autore Inviato Maggio 26, 2020 Ciao a tutti. Una domanda forse stupida, ma il tubo che porta la miscela dal serbatoio al carburatore quanto deve essere lungo. L'ho cambiato ma mi sembra troppo. Grazie in anticipo. 0 Cita
Kalimero Inviato Maggio 26, 2020 Inviato Maggio 26, 2020 (modificato) io lo metto lungo quel che basta da poter alzare il serbatoio per riuscire ad appoggiarlo sulla carrozzeria. Così facendo, una volta chiuso il rubinetto, potrai agevolmente staccare il tubo in caso di manutenzione. Se è troppo lungo rischi che, facendo un'ansa, si forma una bolla d'aria e la miscela non arriva al carburatore. Utilizzando un tubo trasparente puoi comunque verificarne il buon funzionamento. In verità non conosco il modello HP, ma parto dal presupposto che non sia molto diverso dai cinquantini vecchi ... Modificato Maggio 26, 2020 da Kalimero 1 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.