Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Bravo vespanunzio e complimenti! :ok:

Giusto poco fa si discuteva con luigi139 sulla convenienza o meno e sull'abitudine di sostituire anziché riparare.

È sempre un piacere vedere qualcuno che ripara e che non butta via comprando tutto nuovo ... e sai che soddisfazione!

Inviato

Beh, grazie, Kali, ma non ho ancora finito: ho anche rifatto il PCB del contachilometri, in modo da avere uno strumento sicuramente funzionante. Un lavoraccio, ma ce l'ho fatta. Così è pronto per la conversione a CC, tutto a led, compreso due strisce bianche per i due strumenti. L'ultima cosa da fare è la stampa dei vetrini delle spie, da rifare e personalizzare (perché al posto dell'EBC, che non ho, metterò una spia aggiuntiva o per l'allarme o per altro).

PCB Cosa.jpeg

  • 2 weeks later...
Inviato (modificato)

Grazie Vol, non avevo capito la domanda. Non parlo inglese, per cui dovrete tradurglielo.

Il PCB in ottone è stato realizzato partendo dall'originale che è stato steso in piano e scannerizzato. Con un programma di grafica vettoriale ho disegnato i contorni e esportato nel formato proprietario della mia taglierina. Ho tagliato il PVC adesivo, spellicolato e incollato sulla "carta di Spagna", ovvero lamina di ottone da 0,2 mm di spessore. Con l'acido ho inciso la lamina, naturalmente coprendo interamente la faccia inferiore della lamina. Una volta ottenuto il PCB l'ho messo dentro una pouche per plastificatrici, quelle da ufficio con cui plastifichi i tesserini, documenti, ecc. Dopodiché ritagliata al necessario, forata con l'attrezzo per fare i buchi nelle cinture dove serviva e infine, aperti i contatti con il bisturi da modellismo, in modo da togliere solo la plastica di sopra e lasciare il resto chiuso. Ho commesso un solo errore: non ho tenuto conto dello spessore della pouche nelle pieghe e 180°. Poco male, si fa presto a saldare una striscia d'ottone nei contatti, anzi, forse si ingrossano un po' per fare contatto meglio. Questo è tutto.

Modificato da vespanunzio
  • 1 month later...
  • 1 month later...
  • 7 months later...
Inviato

Riesumo questa conversazione :) 

per sostituire le lampadine originali che illuminano il quadro del  contakm e contagiri,basta sostituirle con le reciproche a led? o fare altre modifiche all'impianto?

Grazie!!

Inviato
55 minuti fa, jacknorton dice:

Riesumo questa conversazione :) 

per sostituire le lampadine originali che illuminano il quadro del  contakm e contagiri,basta sostituirle con le reciproche a led? o fare altre modifiche all'impianto?

Grazie!!

Mi pare che i led che ho montato siano per cc, quindi hanno un 'verso', se le metti al contrario non funzionano. Ma dovrebbero esserci anche led predisposti per la CA e che quindi funzionano in qualsiasi modo le monti. Io farà l'impianto in CC per cui mi sono adeguato lo strumento (il secondo che ho, il primo è funzionante e originale e lo lascio così).

  • 2 months later...
Inviato

Come hai fatto a smontare la scheda su cui è stampata la scala perchè ha due viti da svitare e due bottoni piccoli neri. Questi ultimi come li hai tolti?

Grazie

  • 3 weeks later...
Inviato

Ciao a tutti, a proposito di contagiri, quello della mia Cosetta a volte è instabile e la lancetta ogni tanto fa qualche improvviso balzo in avanti, in modo del tutto casuale e indipendentemente dal n. di giri.

Dove potrebbe risiedere il problema?

avanzo qualche ipotesi:

nel circuito elettronico interno (qualche componente che se ne sta andando);

qualche contatto ossidato;

il sensore nel motore che non rileva con continuità.

Sicuramente qualcuno ha già avuto lo stesso problema, potreste suggerirmi qualche possibile punto di indagine?

Intanto ho smontato il coperchio e mi accingo ad aprire lo strumento.

Grazie

Inviato

Aggiorno: ho smontato la strumentazione (preziosi i tutorial di TTM, grazie anche da parte mia),

pulito i contatti elettrici, anche quelli specifici del contagiri (dadi in ottone, rondelle, bulloni, asole in rame),

rimontato il tutto, sembra funzionare, meglio, sicuramente stabile fino a 4000 rpm, a regimi più alti qualche saltino, ma quando il motore è ben caldo rimane stabile a tutti i regimi.

Problema parzialmente risolto quindi, forse c'è qualcosa nell'accensione, tipo qualche dispersione di corrente? Mi sa che devo controllare per bene l'isolamento dei cavi elettrici.

Leggevo di pipette schermate per un buon funzionamento del contagiri, la mia monta la classica pipetta a forcella con cappuccio in gomma, potrebbe essere questo un possibile problema?

PS: mi sono accorto che nel rimontare la lancetta del contagiri non bisogna semplicemente inserirla in corrispondenza dello zero, altrimenti sale troppo (al minimo segna 2000 rpm).

Bisogna invece togliere il fermo di appoggio della lancetta, inserirla in modo che indichi un punto più basso (circa lo zero dell'indicatore carburante), poi spostarla lancetta con le mani e inserire il fermo, infine lasciare che la lancetta torni indietro e si appoggi al fermo.

Così facendo la molla di ritorno della lancetta oppone la giusta resistenza e l'indicazione dei giri è corretta.

 

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...