Blonz Inviato Giugno 4, 2020 Inviato Giugno 4, 2020 (modificato) Salve a tutti ho un PX 125 E dell'83, ho fatto montare un cilindro Polini 177 in ghisa P&P non raccordato, con albero Polini anticipato. Ho montato padellino SITO tipo originale e carburatore SI 20/20. Ho controllato la carburazione che è configurata come segue: Freno Aria 160 Emulsionatore BE5 Getto Massimo 118 Getto Minimo 55/160 Ghigliottina 01 Vite del minimo 1.5 giri (con carburatore Spaco Dell'orto) Ho già fatto circa 1000 Km con questa configurazione facendo sempre miscela con olio 100%sintetico al 2,5%. Adesso però mi ritrovo che la ruota posteriore è imbrattata di olio incombusto e la candela la vedo nera e incrostata. Ho anche cambiato di recente il carburatore che perdeva miscela ma quando la lascio la vespa ferma con il rubinetto aperto, spesso si ingolfa. Girandoci la vespa non và male ne ai bassi ne agli alti regimi ma raggiungo al max 90 km/h. Essendo grassa la carburazione a quali rischi posso andare incontro? Si deve modificare completamente la carburazione oppure è solo da aggiustare? Modificato Giugno 4, 2020 da Blonz 0 Cita
Kaliningrad Inviato Giugno 4, 2020 Inviato Giugno 4, 2020 Penso che dovresti ridurre il getto del massimo di un paio di punti e non esagerare con l'olio nella miscela: se usi un 100% sintetico basta e avanza il 2%. Piuttosto, il fatto che la vespa ti s'ingolfi se lasci il rubinetto aperto farebbe pensare a un problema di galleggiante e spillo: da verificare. 0 Cita
Blonz Inviato Giugno 4, 2020 Autore Inviato Giugno 4, 2020 Il carburatore che avevo prima lo avevo revisionato cambiando guarnizioni spillo e galleggiante ma perdeva sempre miscela. L'ho comprato nuovo ma a parte la perdita di miscela che si è risolta, la vespa si ingolfa se lascio il rubinetto aperto. La miscela secondo me gli arriva da qualche altra parte però è stato anche cambiato anche il tubo tra serbatoio e carburatore. Mah Per la carburazione è da rivedere tutta o è solo da aggiustare? Perchè ricercando su internet, per come è la mia configurazione, usano 160 BE3 108 o 110 max e getto min da 48/160 non vorrei che la mia fosse completamente scazzata... Anche se è strano che la vespa non vada male magari è migliorabile 0 Cita
roby9229 Inviato Giugno 4, 2020 Inviato Giugno 4, 2020 Ciao!Guarda io ho una vespa P125X prima serie, monto anche io un Polini in ghisa 177 P&P senza raccordi, padella originale e con albero standard però.Personalmente in estate la candela e leggermente annerita la mia, ma non va assolutamente male...preferisco un pelo in più e qualche schizzo sul tamburo, che in meno e rischiare di rovinare il motore.Detto ciò io monto il dell'orto come carburo e sto a 2.5 giri, getto minimo 48, BE3 e getto massimo 108, io avevo provato il 112 ed era troppo, come getto massimo potresti provare con un 110, 118 secondo me e troppo.Come ti hanno detto poi, miscela al 2.5% e troppo, fai al 2% e vedi se spruzza ancora, magari risolvi cosìInviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk 0 Cita
Echospro Inviato Giugno 4, 2020 Inviato Giugno 4, 2020 Polini ghisa 177 con condotti lavorati, albero ritardato, Megadella V1.4, Carburatore SI 20/20 D preparato e con 160 Be3 115 e 160/50 Ciao Gg 0 Cita
Blonz Inviato Giugno 4, 2020 Autore Inviato Giugno 4, 2020 Proverò a diminuire l’olio nella miscela... Ma quello che non mi convince che ho un emulsionatore BE5 ( più magro) al posto del BE3 sarei curioso di provare a vedere cambiando come si comporta. Il rischio però è quello di grippare poiché non sono un meccanico e magari non ho quelle finezze che ne ha uno del mestiere 0 Cita
roby9229 Inviato Giugno 4, 2020 Inviato Giugno 4, 2020 Se non erro vedendo la tabella in rete dei getti del PX, il px 125E di serie monta il BE5Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.