Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Buongiorno a tutti, il claxon della mia Vespa GT 126 anno 1968 ha deciso che se i fari sono spenti funziona regolarmente, ma se li accendo e io li tengo sempre accesi, lui non va.

ho controllato tutti i collegamenti sia nel faro, che nel devio luci e anche nel faro posteriore, è tutto in ordine, alla disperata ho provato a sostituire il claxon con un altro, ho persino invertito i fili di collegamento al claxon, nulla se le luci sono accese non funziona.

Qualcuno ha un idea da suggerire, io non ci capisco più nulla.

Grazie ragazzi!

Inviato
15 minuti fa, johnny37 dice:

Buongiorno a tutti, il claxon della mia Vespa GT 126 anno 1968 ha deciso che se i fari sono spenti funziona regolarmente, ma se li accendo e io li tengo sempre accesi, lui non va.

ho controllato tutti i collegamenti sia nel faro, che nel devio luci e anche nel faro posteriore, è tutto in ordine, alla disperata ho provato a sostituire il claxon con un altro, ho persino invertito i fili di collegamento al claxon, nulla se le luci sono accese non funziona.

Qualcuno ha un idea da suggerire, io non ci capisco più nulla.

Grazie ragazzi!

Ciao! 

Allora facendo un po di ordine:....da schema elettrico che ti riporto sotto, per GT, la bobina del piatto statore che alimenta il clacson dovrebbe anche portare corrente al proiettore principale (luce abbagliante\anabbagliante)  

Fai questa prova: se con il devio luci in posizione 1 (solo luci di posizione), ti funziona il clacson credo che il problema sia nel circuito che dalla bobina va al proiettore...avrai delle dissipazioni per cui quando il proiettore principale è acceso (abbagliante o anabbagliante è indifferente) la corrente che assorbe è maggiore di quella nominale (contatto di un cavo scoperto con il telaio) e quindi insufficiente  per far funzionare il clacson quando chiudi il circuito su di lui. Poi considera che per come è costruito l'impianto elettrico della GT per le luci e il clacson la regola che vale è quella del normalmente chiuso: cioè quando il pulsante del clacson è premuto, per esempio, apri un circuito che manderebbe normalmente la corrente a massa e la devii sul clacson. 

Spero di esser stato chiaro..questa è la mia interpretazione, lascio naturalmente parola ai piu esperti!

Facci sapere!

 

IMG_20200606_184720.jpg

Inviato

controlla bene lampade e portalampade del faro ,se non fanno contatto o una lampada e' bruciata non fa circuito giusto e il claxon non funziona.t5rosso

Inviato
controlla bene lampade e portalampade del faro ,se non fanno contatto o una lampada e' bruciata non fa circuito giusto e il claxon non funziona.t5rosso
Infatti il clacson è in serie alle luci, quando premi il contatto del clacson apri un interruttore che normalmente mette in corto i due fili del clacson. Come sono le luci premendo il clacson e non premendo il clacson?

Vol.
Inviato

Vi ringrazio per le risposte, con ordine rispondo a Gianluca 102, il claxon smette di funzionare non appena accendo le luci sia che siano di posizione che anabbaglianti o abbaglianti.

T5rosso, ho smontato sia il faro anteriore che posteriore, grattato i contatti, controllato le lampade, tutto funziona, fili, lampade e contatti sono a posto, ma nel momento in cui accendo le luci il maledetto claxon non funziona! ?

Inviato
2 minuti fa, volumexit dice:

Infatti il clacson è in serie alle luci, quando premi il contatto del clacson apri un interruttore che normalmente mette in corto i due fili del clacson. Come sono le luci premendo il clacson e non premendo il clacson?

Vol.

L'intensità cala, ma leggermente è quasi impercettibile

Inviato

Ok allora mi concentrerei con il devio.
Qualche collegamento sbagliato.
Fa anche questa prova, lascia attaccato il verde al clacson accendi le luci poi con un filo metti a massa il l'altro terminale del clacson e vedi se funziona.

Vol.

Inviato

Se ti destreggi bene con un multimetro potresti anche verificare quanta corrente passa quando attivi il clacson con e senza luci accese (metti il multimetro in serie al clacson con la funzione di amperometro in corrente alternata). Considera che per fare funziona il clacson dovresti vedere almeno un ampere in alternata. 

Inviato

Grazie Volumexit e Gianluca 102 farò queste due prove anche se i collegamenti nel devio li ho controllati due volte una con lo schema in mano per verificare la correttezza dei collegamenti e sono corretti. 

Vi terrò aggiornati anche perché non so dove mettere le mani e secondo quello che succederà spero che possiate dirmi cosa fare 

Inviato
38 minuti fa, Kalimero dice:

Perdona l'insistenza ... avrai una lampadina bruciata.

Le ho controllate tutte e tutte di accendono, ce n’e Una che potrebbe essere fulminata, quella del contachilometri, domani controllo quella, se sarà così avrai risolto il problema ??

Inviato

Vi chiedo scusa ma non sono ancora riuscito a controllare se effettivamente ho una lampadina fulminata, se c’e è quella del contachilometri, è una curiosità che anch’io voglio togliermi, lo farò in questi giorni e poi vi dico 

Inviato

Purtroppo una grande delusione, speravo proprio che fosse una lampada bruciata ma anche l’ultima che poteva esserlo, quella del contachilometri, è sana e funziona.

i collegamenti nel devioluci sono tutti a posto e il clacson funziona solo a luci spente, procaccio Giuda!

Inviato
3 minuti fa, johnny37 dice:

Purtroppo una grande delusione, speravo proprio che fosse una lampada bruciata ma anche l’ultima che poteva esserlo, quella del contachilometri, è sana e funziona.

i collegamenti nel devioluci sono tutti a posto e il clacson funziona solo a luci spente, procaccio Giuda!

Hai fatto la prova di staccare un terminale del clacson?

 

 

vOL.

Inviato
1 minuto fa, volumexit dice:


Fa anche questa prova, lascia attaccato il verde al clacson accendi le luci poi con un filo metti a massa il l'altro terminale del clacson e vedi se funziona.

Vol.

Si me lo avevi già scritto, ricordavo bene, farò sicuramente domani la prova. 

Ma domanda da ignorante, questo cosa dimostra?

Inviato

ho lo stesso problema su una delle mie e per pigrizia non mi ci sono mai dedicato .
Non credo ci siano problemi su impianto elettrico. Sembrerebbe sintomo da smagnetizzazione volano. La bobina servizi non riesce ad erogare corrente per entrambi I dispositivi (faro + clacson Assieme  ) ma solo per uno alla volta , essendo appunto in serie.
Appena ho un attimo manderò’ volano “in cura” da un contatto che trovai tempo da , e ti dirò se risolvo .

 

 

 

Inviato (modificato)

Potrebbe essere una buona idea quella di cambiare la bobina servizi che è nello statore, o anche tutt’e due?

Modificato da johnny37
  • 3 months later...
Inviato

Risollevo il post , lasciato in sospeso lo scorso giugno.

@johnny37 hai poi risolto il problema sulla tua GT?

Io lunedì scorso ho finalmente trovato il tempo per portare a RI-MAGNETIZZARE il volano della mia VNB5 del 1963, che soffriva del problema analogo al tuo.

Ho trovato un elettrauto a TORINO , persona di una disponibiltà e gentilezza  impareggiabili.

Mi ha controllato il mio volano 6 poli  con un magnetometro prima di agire:  70/75 gauss su ogni polo.

Dopo un alternanza d’irradiazione a cicli impulsivi e continui ,  ogni polo è arrivato mediamente a  210/220 gauss: con un fondoscala strumento di 300 Gauss è un ottimo risultato.

Spesa davvero impegnativa:  10 euro :orrore:

Rimontato sulla vespa, non solo problema risolto, clacson con vocione anche con abbaglianti accesi (e luce con più intensità di prima), e  dall'intervento ne beneficiano  anche le altre due bobine dello statore , inclusa bobina AT d’accensione,   con accensioni più immediate, nonostante già prima bastasse una spedivellata.

Qualora qualcuno di Torino volesse l’indirizzo  dell’officina, mi contatti, è in pieno centro, sotto alla Mole praticamente.  STRA consigliata. Appena trovo il tempo porterò in blocco tutti gli  altri volani del vespaio.

IMG_8410m.jpg

IMG_8414m.jpg

IMG_8417m.jpg

IMG_8419m.jpg

IMG_8505m.jpg

IMG_8510m.jpg

Inviato

Ciao Extreme, purtroppo no, non ho risolto, debbo dire che me la sono fatta andare bene così, avevo l’idea come ha suggerito qualcuno di cambiare la bobina, sinceramente non avevo pensato al volano smagnetizzato, cosa che potrebbe essere.

Torino diciamo che non è esattamente dalle mie parti ma vista l’economicità della spesa potrei anche farci un pensierino, forse prima dovrei capire quanto produce in termini di corrente, comunque ti ringrazio per la preziosa informazione.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...