Angelino73 Inviato 7 luglio 2020 - 16:38 Share Inviato 7 luglio 2020 - 16:38 Ciao ha tutti sono Angelino e sono nuovo del forum avevo scritto già sabato ma non avendo ricevuto risposte ho navigato un po' nel sito e forse capito che questo è il posto giusto.... Ciao ha tutti, vediamo se riesco a mettere in uso la mia vespa 50 special. Sono in possesso di una splendida vespa 50, ma che aimé non posseggo il libretto di circolazione. Circa 10anni fa mio zio me l'ha donata perché aveva perso il libretto e poiché deve essere anche truccata aveva optato di spendere i soldi che avrebbe dovuto spendere per l'immatricolazione per un mezzo nuovo. Io di meccanica sono quasi zero non so che tipo di modifica abbia questa vespa credo il 75\100. Attualmente non va in moto, è senza marmitta e come detto neanche il libretto, e nemmeno la denuncia di smarrimento dell'epoca che credo abbia fatto mio zio. Ho provato a chiedere a qualche amico..... Mi hanno detto che non risulta NULLA..... Ora vorrei tentare di metterla in strada, ma ho anche un budget abbastanza tirato... Mi hanno detto che dovrei fare la denuncia di smarrimento libretto, che cosa devo dichiarare???? Poi mi hanno detto che dovrei fare l'immatricolazione portandola in motorizzazione, ma se è truccata, come faccio ha capire come renderla conforme???? Avevo pensato di trovare qualcuno che avesse una vespa come la mia e smontare l'intero gruppo motore e portarla alla motorizzazione, e poi rimontare il mio. Chi può aiutarmi a capire quale strada percorrere 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
querida-presencia Inviato 9 luglio 2020 - 11:32 Share Inviato 9 luglio 2020 - 11:32 (modificato) Ciao e benvenuto! Vedo che hai postato due volte in sezioni diverse, sempre sbagliate a mio avviso, quindi direi di prendere questa come una presentazione al Forum (consigliata dal regolamento che ti esorto a leggere): Regolamento Il Forum poi è diviso in sottosezioni tematiche, questo per rendere anche più facile trovare le risposte senza necessariamente aprire nuove discussioni, nel tuo caso direi che sarebbe il caso di distinguere tra le questioni burocratiche e quelle tecniche. Per la parte burocratica la sezione giusta (lo dice il titolo) è questa: Pratiche ad esempio questa discussione potrebbe già dare alcune (se non tutte) risposte ai tuoi problemi: Per le questioni più squisitamente tecniche vai qui: Officina Smallframe oppure se si parla di una elaborazione in quest'altra: Tuning Smallframe Leggi più che puoi, nel caso non sia possibile trovare soluzioni apri discussioni tematiche nelle sezioni appropriate e vedrai che le risposte non mancheranno. Evita sempre il crossposting (cioè l'apertura di discussioni similari in sezioni diverse) perchè vietato dal regolamento, non aiuta te, non aiuta chi vorrebbe aiutarti e non giova alla fruibilità del Forum. Ciao Modificato 9 luglio 2020 - 11:56 da querida-presencia 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
exstreme Inviato 9 luglio 2020 - 12:04 Share Inviato 9 luglio 2020 - 12:04 Visto che sei di Torino, ti consiglierei prima di partire con i lavori sulla tua special (che deve essere funzionante, luci ,clacson, gomme ok e perfettamente originale in tutto e NON superare i 45 km/h) di fare denuncia di smarrimento dai CC e andare subito in MTCT (via Bertani): controlla eventuali limitazioni orario al pubblico, perché è un delirio in questo periodo. Già prima del Covid erano tempi biblici per prenotazioni collaudi, ora post Covid con tutta probabilità ti daranno slot estate/fine 2021. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati GiPiRat Inviato 14 luglio 2020 - 18:34 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 14 luglio 2020 - 18:34 Oltre a quanto scritto da exstreme, la vespa non deve presentare ruggine visibile. Un consiglio: affidati ad un amico o ad un meccanico per la revisione del motore, stagli affianco e ruba con gli occhi e facendo domande. La denuncia di smarrimento è semplice: vai da carabinieri, polizia, questura o vigili e dici che devi fare denuncia di smarrimento del certificato per ciclomotore della tua vespa, ricordati di segnarti sigla e numero di telaio, che trovi punzonata nella carrozzeria, sul bordo del vano motore, come da immagine che allego. La sigla alfanumerica DGM15467OM è la sigla d'omologazione, comune a tutte le VMB1T, e puoi omettere di segnalarla. In bocca al lupo e ... divertiti! Ciao, Gino 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
luxinterior Inviato 16 luglio 2020 - 16:52 Share Inviato 16 luglio 2020 - 16:52 Benvenuto Ciao Lux 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Angelino73 Inviato 16 luglio 2020 - 17:01 Autore Share Inviato 16 luglio 2020 - 17:01 Grazie per le vostre risposte, mi sorge solo il dubbio del bollo io non lo mai pagato.... Facendo denuncia di smarrimento mi chiederanno qualcosa??? Provenienza, dovrò dirgli la verità???? Non vorrei trovarmi sorprese!!! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
exstreme Inviato 17 luglio 2020 - 06:13 Share Inviato 17 luglio 2020 - 06:13 (modificato) 13 ore fa, Angelino73 dice: Grazie per le vostre risposte, mi sorge solo il dubbio del bollo io non lo mai pagato.... Facendo denuncia di smarrimento mi chiederanno qualcosa??? Provenienza, dovrò dirgli la verità???? Non vorrei trovarmi sorprese!!! nessun problema per il bollo, che sui ciclomotori è una tassa di circolazione e non di proprietà . Fermorestando che era di tuo zio da 10 anni, quindi abbiamo presupposto sia "PULITA", puoi dire la semplice verità certo . Dovresti comunque chiedere a tuo zio se ci possono essere sorprese, non a noi Gino sopra faceva riferimento ad un ET3 (con sigla VMB1T), poco cambia la tua sigla sarà V5A2T V5B1T V5B3T (non ci hai detto l'anno della special) Modificato 17 luglio 2020 - 06:35 da exstreme 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Angelino73 Inviato 17 luglio 2020 - 06:50 Autore Share Inviato 17 luglio 2020 - 06:50 Grazie extreme, Quindi essendo una tassa di circolazione se non la uso non devo pagarlo??? Nel senso che non dovrò pagare tutti gli arretrati??? La mia special credo sia del 1982,almeno verificando dalla sigla del numero di telaio. Vi aggiorno 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
exstreme Inviato 17 luglio 2020 - 06:52 Share Inviato 17 luglio 2020 - 06:52 (modificato) 2 minuti fa, Angelino73 dice: Quindi essendo una tassa di circolazione se non la uso non devo pagarlo??? esatto 2 minuti fa, Angelino73 dice: Nel senso che non dovrò pagare tutti gli arretrati??? No, non dovrai pagare nulla Modificato 17 luglio 2020 - 06:53 da exstreme 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
exstreme Inviato 17 luglio 2020 - 06:54 Share Inviato 17 luglio 2020 - 06:54 3 minuti fa, Angelino73 dice: La mia special credo sia del 1982,almeno verificando dalla sigla del numero di telaio. metti una foto della tua special, potremmo essere più precisi circa gli interventi per il collaudo 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati GiPiRat Inviato 17 luglio 2020 - 17:33 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 17 luglio 2020 - 17:33 Come ha già scritto exstreme, non c'è da pagare nessun bollo arretrato, dovrai pagare solo quello dell'anno in corso il giorno prima di circolare, come dovrebbe essere scritto nel post del link che ho messo prima e che, spero, ti sia letto tutto con attenzione. Ciao, Gino 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.