FrancescoVespista Inviato Agosto 22, 2020 Inviato Agosto 22, 2020 1 ora fa, Echospro dice: I motori 200 nascevano assemblati un po' ad-minchiam con differenze anche marcate a livello di prestazioni. Come detto sopra vanno controllati alcuni parametri come RC e squish ma il bello di questo motore è che puoi migliorarlo senza spendere un botto, ti basta sistemare la testa (o passare ad una MMW), ottimizzare il carburo e montare una padella performante. Avresti un motore più prestazionale ed affidabile nello stesso tempo con il minimo dispendio economico. Ciao Gg Gigi, non è che li assemblavano alla buona per paura che andassero troppo?! Ahahahahahahahah. Tempo fa me ne avevano detta un'altra, ovvero che i 200 nascevano con tolleranze larghette in modo che i meccanici Piaggio, per i clienti più sprint, mettessero mani per farle andare di più...? 1 ora fa, Echospro dice: il bello di questo motore è che puoi migliorarlo senza spendere un botto, ti basta sistemare la testa (o passare ad una MMW), ottimizzare il carburo e montare una padella performante. Concordo! 0 Cita
More 61 Inviato Agosto 22, 2020 Autore Inviato Agosto 22, 2020 Al momento,la sto usando quasi quotidianamente,.... Perciò rimando i lavori a inizio inverno....anche se ultimamente, beve come il mio 4,20....Grazie ancora x le info... Ciao 0 Cita
paletti Inviato Agosto 23, 2020 Inviato Agosto 23, 2020 Il 22/8/2020 at 18:49, More 61 dice: Al momento,la sto usando quasi quotidianamente,.... Perciò rimando i lavori a inizio inverno....anche se ultimamente, beve come il mio 4,20....Grazie ancora x le info... Ciao ciao,PREMESSA con il mio 125 stock oggi ho fatto un giro di oltre 200 km in solitaria, sono partito con il pieno,viaggiando sempre intorno agli 80 kmh a volte 85 e oltre 90 kmh (le velocità sono intese effettive) dopo 140 km sono entrato in riserva 23,5 km/lt Usandolo quotidianamente per andare al lavoro (accendi e spegni) fa intorno i 20 km/lt Non perderti nella storia del consumo,questo è estremamente soggettivo. Ci sono degli utenti che con un 125 con un lt fanno oltre 30 km,chi con un over 200 elaborato fa i 25 km lt,(il mio 221 lamellare fa i 13). La mia auto fa i 4/5 km/lt Se uno consuma più dell'altro non vuol dire che il motore di quello che consuma di più va male,la causa probabilmente è che io ruoto sempre a manetta l'acceleratore,chi la ruota progressivamente consuma meno. Per quanto riguarda i lavori,a togliere la testa e dargli una pelata,marmitta nuova,getto max totale 1 ora di lavoro Intanto che ci sei togli il copriventola e verifica se oltre allo sporco fisiologico(polvere e sporcizia varia),ci sia dello sporco intriso di olio (polvere e sporcizia varia intrisa di olio proveniente da paraolio) 0 Cita
More 61 Inviato Agosto 24, 2020 Autore Inviato Agosto 24, 2020 Stamattina,ho tolto la testa,perché tempo fa, ho avito una grippata,e guardando dentro al cilindro, non ho notato nessuna rigata....strano...cmq già che c ero,ho dato una pulita al cielo pistone e testa....ho scoperto che monta testaUSA........ 0 Cita
FrancescoVespista Inviato Agosto 24, 2020 Inviato Agosto 24, 2020 5 minuti fa, More 61 dice: ho dato una pulita al cielo pistone e testa Hai fatto bene. 5 minuti fa, More 61 dice: ho scoperto che monta testaUSA Immaginavo. 0 Cita
More 61 Inviato Agosto 24, 2020 Autore Inviato Agosto 24, 2020 .....non so cosa sia successo, ma dopo ,la pulizia testa e cielo pistone,il motore non sembra più lo stesso...probabilmente avevo la testa allentata,....oppure tirata male....ho notato che tra cilindro e testa non c'è alcuna guarnizione.... Cmq ho appoggiato un foglio di carta vetro 400 su un piano in acciaio...ho colorato la base di appoggio della testa con un pennarello e l'ho passata con movimenti circolari x vedere se fosse imbarcata o altro....sembra perfettamente in piano...per finire ho messo un live strato di ILO MAR prima di serrare tutti i dadi a croce...prima a1,7kgm...poi ho finito a 2,2con chiave dinamo,come da tabella Piaggio... 0 Cita
paletti Inviato Agosto 24, 2020 Inviato Agosto 24, 2020 6 ore fa, More 61 dice: .....non so cosa sia successo, ma dopo ,la pulizia testa e cielo pistone,il motore non sembra più lo stesso...probabilmente avevo la testa allentata,....oppure tirata male....ho notato che tra cilindro e testa non c'è alcuna guarnizione.... Cmq ho appoggiato un foglio di carta vetro 400 su un piano in acciaio...ho colorato la base di appoggio della testa con un pennarello e l'ho passata con movimenti circolari x vedere se fosse imbarcata o altro....sembra perfettamente in piano...per finire ho messo un live strato di ILO MAR prima di serrare tutti i dadi a croce...prima a1,7kgm...poi ho finito a 2,2con chiave dinamo,come da tabella Piaggio... ciao,quindi come va? 0 Cita
More 61 Inviato Agosto 25, 2020 Autore Inviato Agosto 25, 2020 Sembra vada meglio....probabilmente sfiatava un po..infatti appena tolto la cuffia ,c'era dell unto tra cilindro e testa.... 0 Cita
paletti Inviato Agosto 25, 2020 Inviato Agosto 25, 2020 2 ore fa, More 61 dice: Sembra vada meglio....probabilmente sfiatava un po..infatti appena tolto la cuffia ,c'era dell unto tra cilindro e testa.... ciao, molto bene. Se la usi molto la Vespa,mi permetto di suggerirti quello che faccio regolarmente. Percorro circa 2000 km al mese,a volte faccio x km sia con una sia con l'altra,ogni mese tolgo cuffia e copriventola,verifico se ci sono trasudazioni sospette,con la pistola aria del compressore e un pennello pulisco dove convoglia l'aria verso il gruppo termico e le sue alette ,la ventola e la parte interna della cuffia e del copriventola 0 Cita
More 61 Inviato Agosto 26, 2020 Autore Inviato Agosto 26, 2020 Adesso che sono in pensione,anch'io la so spesso,qualche giretto al fiume o al lago...sono un appassionato di pesca.... Penda che ho l auto in garage....ma preferisco usare la moto....mi da un senso di libertà, anche se qualche volta,sfido il maltempo...non ho più trent'anni....,ma che ci vuoi fare....cmq tornando a noi,come dici tu,una controllatina generale,non fa male,visto che il tempo non mi manca....abbiamo ne cura....ci regaleranno grandi soddisfazioni.... 0 Cita
FrancescoVespista Inviato Agosto 26, 2020 Inviato Agosto 26, 2020 Ottimo @More 61, buona Vespa. Saluti. 0 Cita
tonidal Inviato Settembre 28, 2020 Inviato Settembre 28, 2020 On 8/21/2020 at 12:40 PM, FrancescoVespista said: C'è solamente da montare la marmitta e cambiare il solo getto del massimo, montando un 120. Ciao. Ciao! Sono interessato! Io ho un P200E del 1980, tutto originale. Posso mettere la stessa marmitta ed il getto 120? Grazie. Toni 0 Cita
FrancescoVespista Inviato Settembre 28, 2020 Inviato Settembre 28, 2020 24 minuti fa, tonidal dice: Ciao! Sono interessato! Io ho un P200E del 1980, tutto originale. Posso mettere la stessa marmitta ed il getto 120? Grazie. Toni Ciao, si certo. Saluti 0 Cita
tonidal Inviato Settembre 28, 2020 Inviato Settembre 28, 2020 1 hour ago, FrancescoVespista said: Ciao, si certo. Saluti Grazie! 0 Cita
tonidal Inviato Settembre 28, 2020 Inviato Settembre 28, 2020 (modificato) 2 hours ago, FrancescoVespista said: Ciao, si certo. Saluti Scusa il niubbismo ma il getto in questione, ha una regolazione o basta togliere il suo e sostituirlo con 120 avvitandolo fino in fondo? Perchè varie viti hanno la loro regolazione, come quella per ingrassare o smagrire e la vita del minimo... ma il getto va avvitato fino in fondo? Se è così sarebbe facile Toni Modificato Settembre 28, 2020 da tonidal 0 Cita
FrancescoVespista Inviato Settembre 28, 2020 Inviato Settembre 28, 2020 È facile. Le viti di regolazione non vanno toccate. Smonti il filtro aria e accedi al getto del massimo. Il getto (puntale) non è avvitato, è inserito a pressione. Basta sfilarlo e mettere il 120. Fine. Ciaooo 0 Cita
tonidal Inviato Settembre 28, 2020 Inviato Settembre 28, 2020 3 hours ago, FrancescoVespista said: È facile. Le viti di regolazione non vanno toccate. Smonti il filtro aria e accedi al getto del massimo. Il getto (puntale) non è avvitato, è inserito a pressione. Basta sfilarlo e mettere il 120. Fine. Ciaooo Ok, grazie! Non è che avresti, anche in privato, un link dove ordinarlo? Intendo il link diretto all'oggetto, giusto per non sbagliare ? Un saluto Toni 0 Cita
FrancescoVespista Inviato Settembre 28, 2020 Inviato Settembre 28, 2020 7 minuti fa, tonidal dice: Ok, grazie! Non è che avresti, anche in privato, un link dove ordinarlo? Intendo il link diretto all'oggetto, giusto per non sbagliare ? Un saluto Toni https://www.ricambi-v.it/elaborazioni/getto-massimo-carburatori.686.html Ecco. Selezioni misura 120 e via. Ciao 0 Cita
tonidal Inviato Settembre 28, 2020 Inviato Settembre 28, 2020 5 minutes ago, FrancescoVespista said: https://www.ricambi-v.it/elaborazioni/getto-massimo-carburatori.686.html Ecco. Selezioni misura 120 e via. Ciao Grazie ?????? 0 Cita
Razos Inviato Settembre 28, 2020 Inviato Settembre 28, 2020 Occhio quando si danno consigli per i getti ,dato che ogni motore fa storia a se (e questo post ne è l'ennesima prova) . Con la marmitta Polini original si consiglia in linea generale di salire di 2/4 punti ,non di "mettere un getto max da 120" . Questo perchè (tra i vari motivi) il getto del massimo originale cambia a seconda se si tratti di un motore con miscelatore automatico (getto max 116) o di un motore sprovvisto di tale elemento (getto max 118) . L'ultima parola,come sempre, ce la dirà la prova candela . Per quanto riguarda le differenti prestazioni (meglio dire comportamenti) di motori 200 parimenti originali si è scritto molto su questo forum . La parte difficile è andare a riesumare queste preziose informazioni ,annidate da qualche parte su questo sito . Sono riuscito dopo una breve ricerca a trovare solo questo post , comunque esaustivo vista la fonte : 0 Cita
tonidal Inviato Settembre 28, 2020 Inviato Settembre 28, 2020 Grazie. La mia è senza miscelatore, quindi dovrebbe essere un 118. Mettendo un 120, siamo effettivamente sui 2/4 che dici tu. Un getto costa 5 euro... Magari compro il 120 ed il 122 e provo entrambi? 0 Cita
martini Inviato Settembre 28, 2020 Inviato Settembre 28, 2020 Ciao a tutti, qualcuno ha provato a montare la testa Polini sul cilindro 200 al posto della MMW? 0 Cita
tonidal Inviato Settembre 29, 2020 Inviato Settembre 29, 2020 Ho trovato due tipi di marmitta Polini. Una è "original" e l'altra è "racing". Quindi quale prendere? Ed in entrambi i casi il getto va messo il 120? O solo nel tipo racing, mentre nel tipo original si tiene il getto suo (118)? 0 Cita
querida-presencia Inviato Settembre 29, 2020 Inviato Settembre 29, 2020 (modificato) 4 ore fa, tonidal dice: Ho trovato due tipi di marmitta Polini. Una è "original" e l'altra è "racing". Quindi quale prendere? Ed in entrambi i casi il getto va messo il 120? O solo nel tipo racing, mentre nel tipo original si tiene il getto suo (118)? Si stava parlando della Polini Original, che da benefici importanti anche su motori stock (o non elaborati che dir si voglia), non conosco la Racing ma a naso credo sia più indicata per motori elaborati. Attento, la Polini Original esiste in due versioni, assicurati di acquistare la versione per il 200. Se hai dei dubbi su carburatore e getti io ti suggerisco questa: http://vespaebasta.blogspot.com/2013/02/il-carburatore-dellorto-si.html se non altro per la semplicità con cui è spiegato e la completezza di immagini di cui è corredata, in questo modo potrai quantomeno identificare chiaramente le varie parti, che è il primo passo per poi magari cimentarti in attività di base come la manutenzione / pulizia di base del carburatore. Poi qui ovviamente ci sono post altrettanto completi ed interessanti che puoi cercare e consultare. Ciao Modificato Settembre 29, 2020 da querida-presencia 0 Cita
tonidal Inviato Settembre 29, 2020 Inviato Settembre 29, 2020 (modificato) Ok chiaro! Polini original.??? E la guida sul carburatore è il top! Modificato Settembre 29, 2020 da tonidal 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.