Kalimero Inviato Ottobre 4, 2020 Inviato Ottobre 4, 2020 (modificato) Mi sembra che di fatto confermi cose già consigliate precedentemente: pacco frizione nuovo ... ovvero, senza voler togliere niente a chi consigliava interventi mirati, la sostituzione del pacco intero sembrava la cosa economicamente più valevole. L'unico neo era non sapere esattamente cause e pezzi usurati ... Modificato Ottobre 4, 2020 da Kalimero 0 Cita
iena Inviato Ottobre 5, 2020 Inviato Ottobre 5, 2020 13 ore fa, gioan dice: Nel nostro motore, al contrario, abbiamo il pacco frizione montato direttamente sull'albero motore, quindi questo gira a regime elevato, inoltre è montato in posizione molto elevata rispetto al livello max dell'olio, pertanto a marcia inserita viene ad esserne lambito solo quando la trasmissione è in movimento ( quindi solamente dopo che la vespa si è mossa). Mah, sono d'accordo solo fino ad un certo punto. Quando la frizione strappa, lo fa anche in scalata, quindi con Vespa in movimento e con l'olio che viene sbattuto bene sulla frizione. Sono più dell'idea che sia un'insieme di cause che va a modificare il delicato equilibrio di queste frizioni. 0 Cita
FrancescoVespista Inviato Ottobre 5, 2020 Inviato Ottobre 5, 2020 Buongiorno, Anche io sono d'accordo con il bel commento di @gioan. Tuttavia, ritengo le frizioni PX esenti da problemi se revisionate come si deve. Fino a 5 anni fa camminavo allegramente con dischi di 20 anni, senza alcun problema. Anche il fatto di sostituire in toto tutti i componenti, specie su motori originali, mi sembra eccessivo, a meno che non si noti chiaramente l'usura. Ho rimontato anche su P200E (che mostrano più frequentemente questo tipo di strappi) frizioni revisionate che avevano ingranaggi condotti con piattelli un po' ballonzolanti (per via dei ribattini un po' laschi), come anche sulla mia 125, proprio per provare, e non mostrano strappi o slittamenti. In ogni caso alla prossima revisione ribatterò tutti i ribattini e cambierò le solite cose. Si trovano tranquillamente motori originali con ancora su la campana originale con cui la Vespa è uscita di fabbrica. La mia P125X ad esempio, alla quale, però, quest'inverno la sostituirò perchè ormai è scalinata sulle battute dei dischi e ha iniziato a rumoreggiare. Saluti. 0 Cita
gioan Inviato Ottobre 5, 2020 Inviato Ottobre 5, 2020 (modificato) 4 ore fa, iena dice: Mah, sono d'accordo solo fino ad un certo punto. Quando la frizione strappa, lo fa anche in scalata, quindi con Vespa in movimento e con l'olio che viene sbattuto bene sulla frizione. Sono più dell'idea che sia un'insieme di cause che va a modificare il delicato equilibrio di queste frizioni. il problema è che in scalata con ingranaggi in movimento, l'olio arriva sulla frizione quasi esclusivamente dalla periferia in quanto dal centro del pacco non vi è spazio, Quindi l'effetto centrifugo (minimo 2000 rpm) non permette all'olio di entrare nella frizione....semplice. Modificato Ottobre 5, 2020 da gioan 0 Cita
paletti Inviato Ottobre 5, 2020 Inviato Ottobre 5, 2020 ciao, provate a togliere il sae 30 e mettete un bel 80/90 tipo quello in foto,magari qualche grammo in più di 250 es 300 non oltre,vi accorgerete della differenza (in meglio naturalmente) 0 Cita
windigo Inviato Ottobre 14, 2020 Inviato Ottobre 14, 2020 Il 4/10/2020 at 19:56, gioan dice: ...Nel nostro motore, al contrario, abbiamo il pacco frizione montato direttamente sull'albero motore... ???? 0 Cita
iena Inviato Ottobre 14, 2020 Inviato Ottobre 14, 2020 6 minuti fa, windigo dice: ???? Cosa ti perplime? 0 Cita
windigo Inviato Ottobre 14, 2020 Inviato Ottobre 14, 2020 10 minuti fa, iena dice: Cosa ti perplime? ?sorry confuso con la small? 0 Cita
Psycovespa77 Inviato Ottobre 14, 2020 Inviato Ottobre 14, 2020 Il 5/10/2020 at 13:57, paletti dice: ciao, provate a togliere il sae 30 e mettete un bel 80/90 tipo quello in foto,magari qualche grammo in più di 250 es 300 non oltre,vi accorgerete della differenza (in meglio naturalmente) Io ce ne metto almeno 350g abbondanti.Sae 40 oppure 80/90,dipende cosa trovo quando faccio scorta. 0 Cita
FrancescoVespista Inviato Ottobre 15, 2020 Inviato Ottobre 15, 2020 Buongiorno, Io ritengo che anche sulla gradazione dell'olio motore non bisogna fissarsi molto. Questo è confermato dal fatto che su frizioni 6/7 molle, dove andrebbe messo il SAE30, va bene anche il SAE 80 oppure 80W90 e altri. Io ho usato il 10W40 e il SAE30 in questi anni e con entrambi non ho mai avuto problemi. Quindi credo che l'importante sia il fatto di essere minerale e senza additivi. Saluti 0 Cita
Kaliningrad Inviato Ottobre 15, 2020 Inviato Ottobre 15, 2020 14 ore fa, Psycovespa77 dice: Io ce ne metto almeno 350g abbondanti. Come fai a farcelo entrare? Metti la Vespa un po' in discesa e inclinata sulla sinistra? Ma poi l'eccesso di olio non esce dal troppo pieno? O 350g li tiene senza spurgarli? 0 Cita
paletti Inviato Ottobre 15, 2020 Inviato Ottobre 15, 2020 2 minuti fa, FrancescoVespista dice: Buongiorno, Io ritengo che anche sulla gradazione dell'olio motore non bisogna fissarsi molto. Questo è confermato dal fatto che su frizioni 6/7 molle, dove andrebbe messo il SAE30, va bene anche il SAE 80 oppure 80W90 e altri. Io ho usato il 10W40 e il SAE30 in questi anni e con entrambi non ho mai avuto problemi. Quindi credo che l'importante sia il fatto di essere minerale e senza additivi. Saluti ciao,in Vespa percorro almeno 20000 km all'anno,ho usato il sae 30 (quello che vedi in allegato) e in base alla mia esperienza posso dire che è un pessimo olio,troppo liquido e inconsistente Sul 125 stock la frizione tiene perché la spinta del motore è quella che è,tuttavia sopratutto con il caldo della stagione estiva sentivo una certa risonanza provenire dal cambio,probabilmente amplificata dal fatto che sono 38 anni che gira,mentre sul 221 mhr lamellare,olio fresco appena sostituito, faccio 5 km a 70 kmh,alla prima sparata che ho fatto la frizione ha iniziato a slittare. Ho risolto il problema della risonanza sul 125 e lo slittamento della frizione sul 221 mhr usando il sae 80/90 ,per quello ho ritenuto di consigliarlo. 1 Cita
Kalimero Inviato Ottobre 15, 2020 Inviato Ottobre 15, 2020 Se non ero c'è già ampissima discussione sull'olio da usare nelle nostre vespe ... e ognuno di noi rimane della propria idea: chi giura sul SAE30, chi sul 10W40 e chi sull'80W90. C'è da dire, esattamente come introduce al discorso Paolo (paletti), che a seconda della stagione, dell'umidità, dell'altitudine gli oli (e non solo!!) si comportano in modo diverso Per cui: provare e trovare così l'olio di proprio gradimento. C'è di buono che non si rischiano danni (spero almeno, sgraaaat), tutt'al più un cambio olio sprecato. Altro discorso invece l'olio per la miscela! Una volta provato un tipo (minerale meglio di no, ma semisintetico oppure sintetico) e poi non mollarlo più per non incorrere in distacchi di incrostazioni e pulizie carburatore noiose ... 0 Cita
FrancescoVespista Inviato Ottobre 15, 2020 Inviato Ottobre 15, 2020 37 minuti fa, paletti dice: ciao,in Vespa percorro almeno 20000 km all'anno,ho usato il sae 30 (quello che vedi in allegato) e in base alla mia esperienza posso dire che è un pessimo olio,troppo liquido e inconsistente Sul 125 stock la frizione tiene perché la spinta del motore è quella che è,tuttavia sopratutto con il caldo della stagione estiva sentivo una certa risonanza provenire dal cambio,probabilmente amplificata dal fatto che sono 38 anni che gira,mentre sul 221 mhr lamellare,olio fresco appena sostituito, faccio 5 km a 70 kmh,alla prima sparata che ho fatto la frizione ha iniziato a slittare. Ho risolto il problema della risonanza sul 125 e lo slittamento della frizione sul 221 mhr usando il sae 80/90 ,per quello ho ritenuto di consigliarlo. Paolo, parlo di motori originali, che vanno pure a diesel ahahahah. Quelli elaborati richiedono olio di altro livello, ci mancherebbe. 0 Cita
coni500 Inviato Ottobre 15, 2020 Inviato Ottobre 15, 2020 27 minuti fa, Kalimero dice: chi giura sul SAE30, chi sul 10W40 e chi sull'80W90. C'è da dire, esattamente come introduce al discorso Paolo (paletti), che a seconda della stagione, dell'umidità, dell'altitudine gli oli (e non solo!!) si comportano in modo diverso Il SAE30 sulle vespe originali per funzionare funziona. Ma basta qualche sfrizionata di troppo per asciugare i dischi e trovarsi la vespa che strattona imbizzarrita. Il SAE 80w90 un po' il problema lo risolve. Ed essendo anche gl4 /gl5 vi consuma meno gli ingranaggi. Altrimenti tagliate la testa al toro e passate ad una 8 molle rinforzata. Sempre usando l'80w90. Potete anche partire in salita e col passeggero ma la frizione staccherà sempre in modo uniforme. 0 Cita
paletti Inviato Ottobre 15, 2020 Inviato Ottobre 15, 2020 26 minuti fa, FrancescoVespista dice: Paolo, parlo di motori originali, che vanno pure a diesel ahahahah. Quelli elaborati richiedono olio di altro livello, ci mancherebbe. Ciao,come dicevo il sip sae 30 è troppo liquido e sul mio 125 stock che all'epoca aveva quasi 40.000 km amplificava il rumore del pignone e il cambio era in pochino duro,passando al 80/90 il pignone non lo sento più e le cambiate sono ritornate regolari.In seguito avevo la necessità di adottare un pignone da 21 al posto di quello da 20,avevo sullo scaffale questa frizione con il pignone da 21 e l'ho montata,rispetto a quella originale devo dire che il miglioramento è netto 0 Cita
FrancescoVespista Inviato Ottobre 15, 2020 Inviato Ottobre 15, 2020 30 minuti fa, paletti dice: Ciao,come dicevo il sip sae 30 è troppo liquido e sul mio 125 stock che all'epoca aveva quasi 40.000 km amplificava il rumore del pignone e il cambio era in pochino duro,passando al 80/90 il pignone non lo sento più e le cambiate sono ritornate regolari.In seguito avevo la necessità di adottare un pignone da 21 al posto di quello da 20,avevo sullo scaffale questa frizione con il pignone da 21 e l'ho montata,rispetto a quella originale devo dire che il miglioramento è netto Certo, meno rumori con olio denso, mentre con la 8 molle la leva diventa un burro, è vero. 0 Cita
Kalimero Inviato Ottobre 15, 2020 Inviato Ottobre 15, 2020 12 minuti fa, FrancescoVespista dice: Certo, meno rumori con olio denso, mentre con la 8 molle la leva diventa un burro, è vero. Ah!!! Più molle sono e più è morbida la leva? 0 Cita
paletti Inviato Ottobre 15, 2020 Inviato Ottobre 15, 2020 2 minuti fa, Kalimero dice: Ah!!! Più molle sono e più è morbida la leva? sono più tenere 0 Cita
FrancescoVespista Inviato Ottobre 15, 2020 Inviato Ottobre 15, 2020 Si confermo, la 8 molle ha un funzionamento diverso rispetto alle 6/7 molle. Ci sono molte discussioni o video a riguardo. Saluti 0 Cita
Psycovespa77 Inviato Ottobre 15, 2020 Inviato Ottobre 15, 2020 2 ore fa, Kaliningrad dice: Come fai a farcelo entrare? Metti la Vespa un po' in discesa e inclinata sulla sinistra? Ma poi l'eccesso di olio non esce dal troppo pieno? O 350g li tiene senza spurgarli? Lo cambio ad ogni sostituzione dischi di solito buttandolo dentro dalla frizione.A vespa sul cavalletto invece uso il siringone,ce lo sparo tutto dentro e molto velocemente rimetto il tappo.Dallo sfiato finora non è mai uscito una goccia e non sono intasati,li controllo su tutte le vespe che mi passano dal garage per la prima volta.Stessa quantità anche sulle small e zero noie. 1 Cita
paletti Inviato Ottobre 15, 2020 Inviato Ottobre 15, 2020 (modificato) 1 ora fa, Psycovespa77 dice: Lo cambio ad ogni sostituzione dischi di solito buttandolo dentro dalla frizione.A vespa sul cavalletto invece uso il siringone,ce lo sparo tutto dentro e molto velocemente rimetto il tappo.Dallo sfiato finora non è mai uscito una goccia e non sono intasati,li controllo su tutte le vespe che mi passano dal garage per la prima volta.Stessa quantità anche sulle small e zero noie. ciao,quello che non serve esce dallo sfiato. Non mi dirai che dopo qualche migliaio d km hai i carter intonsi senza morchia Modificato Ottobre 15, 2020 da paletti 0 Cita
Psycovespa77 Inviato Ottobre 15, 2020 Inviato Ottobre 15, 2020 Dal funghetto di sfiato non cola olio,c'è solo un leggero alone umido.Da tutte le altre parti,soprattutto dalla scatola carburatore la storia è diversa.? 1 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.