Mox79 Inviato Agosto 25, 2020 Inviato Agosto 25, 2020 Buonasera a tutti. credo già sia capitato a qualcuno. Ho acquistato da poco una px125e del 1996 già iscritta FMI e adesso vorrei avere i dati anagrafici aggiornato ai miei anche sul certificato d’interesse storico. se mi collego al sito de FMI mi dice che c’è bisogno solo delle solite foto, di un versamento di circa 40€, ovviamente bisogna essere tesserati per l’anno in corso, e infine di spedire il certificato e la tessera già esistenti per ritirarli e sostituirli con quelli aggiornati. in tutto questo non è chiaro se la vespa dovrà essere di nuovo visionata da un ispettore FMI. se invece vado in un club di zona FMI il tutto mi viene a costare oltre 200 €. Qualcuno lo ha già fatto e se si mi potrebbe aiutare a capire come fare? Grazie a tutti e buona serata 0 Cita
gigler Inviato Settembre 26, 2020 Inviato Settembre 26, 2020 Nelle more che qualcuno risponda, chiedo: ma al venditore di un mezzo iscritto FMI spetta comunicazione della vendita al Registro?? Grazie 0 Cita
marcocdm Inviato Ottobre 6, 2020 Inviato Ottobre 6, 2020 Anch'io Mox sono nella tua stessa situazione. Ho preso un PX125 iscritto a FMI e ho visto che occorre inviare 6 foto, spesa 40€ e iscrizione a vespa club. Domanda, ma se è già iscritta a FMI posso tenerla così intestato al vecchio proprietario? Cosa cambia? Solo per lo sfizio di essere intestata a me? Posso avere lo sconto assicurazione se FMI rimane intestata al vecchio proprietario? Grazie, mille Marco 0 Cita
GiPiRat Inviato Ottobre 6, 2020 Inviato Ottobre 6, 2020 Alcune assicurazioni pretendono l'aggiornamento dell'iscrizione al registro storico col nome del nuovo intestatario, non è una richiesta completamente irragionevole, ma presuppone che il nuovo intestatario potrebbe fare il furbo, e questo non è mai carino. Il fatto che lo pretenda anche FMI, è solo per far cassa. Se non sbaglio una volta la procedura era gratuita. Comunque, se è indispensabile, fate tutto online, senza passare dai club che, a quanto pare, fanno la cresta anche loro. Ciao, Gino P.S.: sposto nel forum Pratiche 0 Cita
marcocdm Inviato Ottobre 7, 2020 Inviato Ottobre 7, 2020 ah un'altra cosa, invece per quanto riguarda la possibilità di circolare in Lombardia, se FMI è intestato al vecchio proprietario, non importa, giusto? L'importante è la moto sia registrata come veicolo di interesse storico/collezionistico? Marco 0 Cita
GiPiRat Inviato Ottobre 7, 2020 Inviato Ottobre 7, 2020 3 ore fa, marcocdm dice: ah un'altra cosa, invece per quanto riguarda la possibilità di circolare in Lombardia, se FMI è intestato al vecchio proprietario, non importa, giusto? L'importante è la moto sia registrata come veicolo di interesse storico/collezionistico? Marco Anche qui ... dipende dall'intelligenza di chi, eventualmente, ti ferma. Ma, sì, l'importante è che il veicolo risulti iscritto e che questo risulti da una visura, quindi il dato dev'essere inserito nel database di PRA e motorizzazione ed, eventualmente, segnalato sul libretto. Ciao, Gino 0 Cita
Ivan1973 Inviato Ottobre 30, 2020 Inviato Ottobre 30, 2020 Buongiorno, io sono nella stessa situazione . veicolo acquistato e gia registrato FMI. devo ancora andare in motorizzazione a immatricolarla a mio nome . Ammettiamo che mi permettono di registrare a libretto il fatto che é iscritta a resgistro storico , ma vale la pena? non é che poi con sto fatto diventa obbligatorio la revisione annuale? grazie 0 Cita
marcocdm Inviato Ottobre 30, 2020 Inviato Ottobre 30, 2020 Ho inserito la registrazione sul libretto di circolazione, anche perché se vieni beccato da una telecamera, potrebbe arrivarti a casa una multa, per dopo fare ricorso presentando la registrazione storica. Penso che per la revisione non dipenda da questo. 0 Cita
GiPiRat Inviato Ottobre 30, 2020 Inviato Ottobre 30, 2020 La revisione è biennale per i veicoli storici come per i veicoli normali. Ciao, Gino 0 Cita
Ivan1973 Inviato Ottobre 30, 2020 Inviato Ottobre 30, 2020 grazie ad entrambi per la risposta. avrei un altro quesito... la ragistrazione fmi risale al 2007 percio' non veniva emesso ancora il certificato di rilevanza storica. ma a cosa serve ? conviene chiederlo? .. cavoli devo rifare nuovamente la procedura con foto ecc. ecc. praticamente come una nuova iscizione.,, 0 Cita
marcocdm Inviato Ottobre 31, 2020 Inviato Ottobre 31, 2020 Non so, sono poco esperto, ma a quanto mi è parso di capire, il certificato ti serve eccome, per vari motivi. Uno, se devi registrare sul libretto di circolazione, la motorizzazione ti chiede l'originale. Due, alcune assicurazioni te lo chiedono. Tre, se vieni fermato e non hai registrato sul libretto di circolazione, devi favorire il certificato di storicità. A quanto ho capito, le foto le devi presentare a FMI (dunque tutta la procedura) in caso di prima registrazione e in caso di cambio generalità. 0 Cita
GiPiRat Inviato Ottobre 31, 2020 Inviato Ottobre 31, 2020 20 ore fa, Ivan1973 dice: grazie ad entrambi per la risposta. avrei un altro quesito... la ragistrazione fmi risale al 2007 percio' non veniva emesso ancora il certificato di rilevanza storica. ma a cosa serve ? conviene chiederlo? .. cavoli devo rifare nuovamente la procedura con foto ecc. ecc. praticamente come una nuova iscizione.,, Sì, dovrai rifare tutta la procedura, perché adesso non c'è iscrizione al registro storico senza il rilascio del CSR. Ciao, Gino 0 Cita
Ivan1973 Inviato Novembre 1, 2020 Inviato Novembre 1, 2020 Ma dunque devo pure farmi nuovamente la tessera FMI ? 0 Cita
GiPiRat Inviato Novembre 1, 2020 Inviato Novembre 1, 2020 6 ore fa, Ivan1973 dice: Ma dunque devo pure farmi nuovamente la tessera FMI ? Sì, è obbligatorio essere iscritti. Vedi qui: https://www.federmoto.it/aggiornamento-dati/ Ciao, Gino 0 Cita
Ivan1973 Inviato Novembre 1, 2020 Inviato Novembre 1, 2020 ok.. dunque da quello che capisco la vecchia iscrizione (il libretto giallo) non serve a niente, vale praticamente niente... saro' costretto a iscrivermi di nuovo . comunque visto che ho 2 vespa a questo punto faccio la pratica ad entrambe e sfrutto l'iscrizione 2021 alla FMI. 0 Cita
Ivan1973 Inviato Novembre 12, 2020 Inviato Novembre 12, 2020 Buongiorno, riporto esperienza personale, mi sono recato in agenzia pratiche , fatto passaggio di proprietà, ho chiesto cosa dovevo fae per inserire nel libretto che la moto é registrata FMI. mi hanno chiesto il foglio giallo che veniva rilasciato prima del 2010 ... e nessun altro certificato... cosi mi sono ritrovato il librettonuovo con tutto inserito, non devo piu iscrivermi a FMI e rifare nessuna pratica. L'assicurazione con il Libretto nuovo (documento unico) con stampato che la moto è registrata a FMI non mi chiede altro... Inoltre mi è stata rilasciata una seconda etichetta adesiva che riporta la registrazione a FMI della vespa che adrebbe incollata sul vecchio libretto. ovviamente non lo rovino poveretto.. già messo male. ? 0 Cita
GiPiRat Inviato Novembre 12, 2020 Inviato Novembre 12, 2020 Le mie risposte precedenti rispondevano alla tua domanda se era necessario iscriversi all'FMI per registrare il cambio di dati ma, evidentemente, hai trovato un'ottima scorciatoia. Meglio così! ?? Ciao, Gino 0 Cita
Ivan1973 Inviato Novembre 12, 2020 Inviato Novembre 12, 2020 1 ora fa, GiPiRat dice: Le mie risposte precedenti rispondevano alla tua domanda se era necessario iscriversi all'FMI per registrare il cambio di dati ma, evidentemente, hai trovato un'ottima scorciatoia. Meglio così! ?? Ciao, Gino ? 0 Cita
marcocdm Inviato Novembre 13, 2020 Inviato Novembre 13, 2020 .. praticamente la stessa cosa che ho fatto io ? 0 Cita
Ivan1973 Inviato Novembre 13, 2020 Inviato Novembre 13, 2020 2 ore fa, marcocdm dice: .. praticamente la stessa cosa che ho fatto io ? ? 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.