Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato
  Il 30/08/2020 at 22:00, e92francesco dice:

La vespa ha questo problema in rilascio indifferentemente dal getto di minimo. Avendo inizialmente il 48/160 mi hanno consigliato di ingrassare e ho provato questi 2 getti. 

Expand  

Che hanno ovviamente comportamenti differenti al minimo, però mi é sorto questo dubbio dato che 48/160 e 52/140 sono il più grasso e il più magro e hanno il minimo quasi uguale mentre 55/160 che é Nell intermezzo ha un minimo completamente diverso

Inviato
  Il 30/08/2020 at 22:10, Echospro dice:

Prova una via di mezzo: 50/160 oppure prova un'altro scarico

Ciao
Gg

Expand  

Non sono in possesso di un altro scarico, (in realtà ho quello suo originale però é il catalitica). A quanto pare questo problema lo avrò a vita, le ho provate veramente tutte

Inviato

Fattene prestare uno per provare da un amico vespista
Potresti fare una prova col tuo ma dovresti ricarburare .... o provarlo solo per vedere se la strada è giusta

Ciao
Gg

Inviato
  Il 30/08/2020 at 22:18, Echospro dice:

Fattene prestare uno per provare da un amico vespista
Potresti fare una prova col tuo ma dovresti ricarburare .... o provarlo solo per vedere se la strada è giusta

Ciao
Gg

Expand  

Con la catalitica non saprei neanche da dove iniziare meglio di no ?? grazie per i consigli ??

Inviato
  Il 31/08/2020 at 09:32, e92francesco dice:

Niente ??, non c'é soluzione a questo problema ?

Expand  

ciao, dal video che hai postato,il tuo motore a me sembra perfetto,ora non so se gli altri utenti sono d'accordo con me.

Il tentennamento potrebbe essere anche la risonanza di ritorno dalla marmitta, se il cilindro genera una pressione che  la marmitta non è in grado di espellere,fa l'onda di ritorno

Inviato
  Il 31/08/2020 at 09:46, e92francesco dice:

Quindi oltre al fastidio non dovrebbe provocare alcun problema al motore in generale ? 

Expand  

ciao, questo è un mero esempio.

Senti i rumori di questo motore? Questi sono preoccupanti,non il tuo,tuttavia da quel giorno solo con questa Vespa ho percorso 4000 km  e la sto usando tutt'ora tutti i giorni.Considerando che dal 1982 non è mai stato aperto il motore.

Il tuo motore è un violino.(poi magari grippi tra un quarto d'ora:risata1:) scherzi a parte,non ha problemi.A meno che tu non riesca a fare un video quando secondo te il problema è più incisivo di quello del tuo video

Inviato
  Il 31/08/2020 at 10:08, paletti dice:

ciao, questo è un mero esempio.

Senti i rumori di questo motore? Questi sono preoccupanti,non il tuo,tuttavia da quel giorno solo con questa Vespa ho percorso 4000 km  e la sto usando tutt'ora tutti i giorni.Considerando che dal 1982 non è mai stato aperto il motore.

Il tuo motore è un violino.(poi magari grippi tra un quarto d'ora:risata1:) scherzi a parte,non ha problemi.A meno che tu non riesca a fare un video quando secondo te il problema è più incisivo di quello del tuo video

Expand  

Devo provare a rifare il video su un tratto più lungo e lo pubblico.

Inviato
  Il 01/09/2020 at 17:04, paletti dice:

ciao,non vorrei sbagliarmi,ma farei i salti di gioia se sul mio 125 avessi un motorello così

Expand  

 

Sono arrivato alla conclusione che secondo me per evitare questo problema si dovrebbe lavorare il cilindro.comunque grazie per il complimento, é un semplice 177 vmc con polini original. 

Inviato
  Il 01/09/2020 at 20:55, e92francesco dice:

 

Sono arrivato alla conclusione che secondo me per evitare questo problema si dovrebbe lavorare il cilindro.comunque grazie per il complimento, é un semplice 177 vmc con polini original. 

Expand  

Lascialo così,appena hai l'occasione prova un'altra marmitta per vedere cosa cambia

Inviato

Per quanto riguarda i trafilamenti di olio dallo scarico, io ho risolto mettendo la pasta rossa nell'imbocco della marmitta e un po anche sul collarino scarico del cilindro. Ovviamente dopo il montaggio lascia asciugare il tutto e poi metti in moto.

  • 2 weeks later...
Inviato

Ciao ragazzi, continua imperterrito il problema. Stamattina ho fatto alcune modifiche ai getti : ho messo il 48/160 al posto del 55/160 e il 118 al posto del 115. Devo dire che il problema non si é eliminato ma almeno ridotto, stasera però ritornando a casa sono andato a visionare la candela e questo é il risultato. La candela come da foto é abbastanza secca. Qualche consiglio? 

IMG_20200914_200056.jpg

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
×
  • Crea Nuovo...