paletti Inviato Agosto 27, 2020 Inviato Agosto 27, 2020 (modificato) ciao,ma non c'entra nulla con quello che dicevo.Lo sfiato avviene tra l'interno del collettore della marmitta con l'esterno del collettore del cilindro,non tra il collettore del cilindro e il cilindro stesso Modificato Agosto 27, 2020 da paletti 0 Cita
Echospro Inviato Agosto 27, 2020 Inviato Agosto 27, 2020 L'elastico rosso è un o-ring in viton per reggere le temperature ciao Gg 0 Cita
e92francesco Inviato Agosto 27, 2020 Autore Inviato Agosto 27, 2020 7 minuti fa, paletti dice: ciao,ma non c'entra nulla con quello che dicevo.Lo sfiato avviene tra l'interno del collettore della marmitta con l'esterno del collettore del cilindro,non tra il collettore del cilindro e il cilindro stesso Non riesco ad inserire nessuna fotografia?? 0 Cita
e92francesco Inviato Agosto 27, 2020 Autore Inviato Agosto 27, 2020 Ecco come si presenta , l'olio è abbastanza alto perciò pensavo fosse un problema tra cilindro e collettore . 0 Cita
paletti Inviato Agosto 27, 2020 Inviato Agosto 27, 2020 CIAO,infatti non sfiata tra il collettore e il cilindro,ma dal collettore alla marmitta. Sigilla l'accoppiamento marmitta/collettore e non dovrebbe più avere il problema che hai 0 Cita
e92francesco Inviato Agosto 27, 2020 Autore Inviato Agosto 27, 2020 1 minuto fa, paletti dice: CIAO,infatti non sfiata tra il collettore e il cilindro,ma dal collettore alla marmitta. Sigilla l'accoppiamento marmitta/collettore e non dovrebbe più avere il problema che hai Pensavo fosse un problema di getto massimo perchè riscontravo lo stesso problema sulla 50 special con la proma che colava olio tra il collettore e lo scarico e questo problema non l'ho mai avuto con quella,comunque abbassato il getto non mi usciva più olio.Ora provo a sigillare al meglio e nel caso vi aggiorno. Grazie mille . 0 Cita
paletti Inviato Agosto 27, 2020 Inviato Agosto 27, 2020 12 minuti fa, e92francesco dice: Ecco come si presenta , l'olio è abbastanza alto perciò pensavo fosse un problema tra cilindro e collettore . ciao, se sfiatava tra il collettore e il cilindro, dove ho indicato con le frecce rosse,ci sarebbero stati dei trasudamenti,ma come si presentano è perfettamente asciutto,mentre il trasudamento arriva da dove ho cerchiato in giallo. Questo ti smagrisce la carburazione 0 Cita
architect Inviato Agosto 27, 2020 Inviato Agosto 27, 2020 Dalle foto sembra sfiatare dal taglio verticale della marmitta, potrebbe non essere infilata a dovere... ?️ 0 Cita
e92francesco Inviato Agosto 27, 2020 Autore Inviato Agosto 27, 2020 11 minuti fa, paletti dice: ciao, se sfiatava tra il collettore e il cilindro, dove ho indicato con le frecce rosse,ci sarebbero stati dei trasudamenti,ma come si presentano è perfettamente asciutto,mentre il trasudamento arriva da dove ho cerchiato in giallo. Questo ti smagrisce la carburazione Però con il getto minimo 55/160 invece di 48/160 è aumentato il problema, cioè borbotta di più e lo fa con più violenza 0 Cita
querida-presencia Inviato Agosto 27, 2020 Inviato Agosto 27, 2020 (modificato) 4 minuti fa, architect dice: Dalle foto sembra sfiatare dal taglio verticale della marmitta, potrebbe non essere infilata a dovere... ?️ Stavo per scrivere la stessa cosa, tra l'altro mi sembra anche piuttosto bassa sul collettore. Modificato Agosto 27, 2020 da querida-presencia 0 Cita
e92francesco Inviato Agosto 27, 2020 Autore Inviato Agosto 27, 2020 2 minuti fa, querida-presencia dice: Stavo per scrivere la stessa cosa, tra l'altro mi sembra anche piuttosto bassa sul collettore. probabile perchè avendo messo la polini original ,la mia vespa porta una specie di staffa per la marmitta catalizzata e non l'ho tolta quindi magari è un po più bassa , appena faccio questo servizio la metto apposto come si deve 0 Cita
e92francesco Inviato Agosto 29, 2020 Autore Inviato Agosto 29, 2020 Il 27/8/2020 at 16:41, paletti dice: ciao, se sfiatava tra il collettore e il cilindro, dove ho indicato con le frecce rosse,ci sarebbero stati dei trasudamenti,ma come si presentano è perfettamente asciutto,mentre il trasudamento arriva da dove ho cerchiato in giallo. Questo ti smagrisce la carburazione Effettivamente la marmitta non era stata montata bene, ora ho risolto mettendola bene però il problema persiste 0 Cita
Kaliningrad Inviato Agosto 29, 2020 Inviato Agosto 29, 2020 1 ora fa, e92francesco dice: però il problema persiste ^ Il problema del trafilaggio d'olio o quello originario degli scoppiettii/strattonamenti in rilascio? 0 Cita
e92francesco Inviato Agosto 29, 2020 Autore Inviato Agosto 29, 2020 3 minuti fa, Kaliningrad dice: ^ Il problema del trafilaggio d'olio o quello originario degli scoppiettii/strattonamenti in rilascio? Quello degli scoppiettamenti, la marmitta é entrata perfettamente ora 0 Cita
Kaliningrad Inviato Agosto 29, 2020 Inviato Agosto 29, 2020 ^ Interessante articolo sulla causa degli scoppiettii in rilascio: http://www.powercdi.com/manual/combustion/pipe_bangs/it.html 0 Cita
e92francesco Inviato Agosto 29, 2020 Autore Inviato Agosto 29, 2020 48 minuti fa, Kaliningrad dice: ^ Interessante articolo sulla causa degli scoppiettii in rilascio: http://www.powercdi.com/manual/combustion/pipe_bangs/it.html Parla proprio del problema che affligge la mia vespa, molto più problematica di quanto pensassi 0 Cita
e92francesco Inviato Agosto 29, 2020 Autore Inviato Agosto 29, 2020 2 ore fa, Kaliningrad dice: ^ Interessante articolo sulla causa degli scoppiettii in rilascio: http://www.powercdi.com/manual/combustion/pipe_bangs/it.html Quello di cui non mi capacito é com é possibile che una semplice vespa con un 177 Stelvio montato P&p con una polini original possa avere questo tipo di problema. Nel link parla proprio di modificare le luci di scarico, mettere una centralina ?? 0 Cita
paletti Inviato Agosto 29, 2020 Inviato Agosto 29, 2020 ciao Francesco,dato che sei giovane e tecnologico,potresti fare un breve video quando si presenta il problema . Così almeno parliamo la stessa lingua, diversamente potremmo portarti fuori strada. Lo sfiato come hai detto l'hai sistemato, hai pulito le vecchie perdite? 1 ora fa, e92francesco dice: Quello di cui non mi capacito é com é possibile che una semplice vespa con un 177 Stelvio montato P&p con una polini original possa avere questo tipo di problema. Nel link parla proprio di modificare le luci di scarico, mettere una centralina ?? questi le vendono le centraline,ovviamente tirano l'acqua al loro mulino. Fai il video 0 Cita
e92francesco Inviato Agosto 29, 2020 Autore Inviato Agosto 29, 2020 2 minuti fa, paletti dice: ciao Francesco,dato che sei giovane e tecnologico,potresti fare un breve video quando si presenta il problema . Così almeno parliamo la stessa lingua, diversamente potremmo portarti fuori strada. Lo sfiato come hai detto l'hai sistemato, hai pulito le vecchie perdite? questi le vendono le centraline,ovviamente tirano l'acqua al loro mulino. Fai il video Il video l ho fatto però qui non me lo fa inserire in quanto é più grande di 0.49. Le vecchie perdite le ho pulite alla meglio perché ero troppo curioso di vedere se il problema si era risolto, ovviamente se ci sono altre perdite riesco chiaramente a vederle. 0 Cita
paletti Inviato Agosto 29, 2020 Inviato Agosto 29, 2020 23 minuti fa, e92francesco dice: Il video l ho fatto però qui non me lo fa inserire in quanto é più grande di 0.49. Le vecchie perdite le ho pulite alla meglio perché ero troppo curioso di vedere se il problema si era risolto, ovviamente se ci sono altre perdite riesco chiaramente a vederle. ciao, puoi caricarlo su youtube? 0 Cita
e92francesco Inviato Agosto 29, 2020 Autore Inviato Agosto 29, 2020 4 minuti fa, paletti dice: ciao, puoi caricarlo su youtube? Ecco qui 0 Cita
Kaliningrad Inviato Agosto 29, 2020 Inviato Agosto 29, 2020 ^ Te ne fa pochi di scoppiettii ... la mia è una scarica di mitragliatrice .. finché avevo il catalizzatore il fenomeno era acusticamente un po' attenuato, ora con la Polini si sente molto di più ... 0 Cita
e92francesco Inviato Agosto 29, 2020 Autore Inviato Agosto 29, 2020 29 minuti fa, Kaliningrad dice: ^ Te ne fa pochi di scoppiettii ... la mia è una scarica di mitragliatrice .. finché avevo il catalizzatore il fenomeno era acusticamente un po' attenuato, ora con la Polini si sente molto di più ... Dipende da quanto accelero, comunque non é una questione di rumore ma proprio di comportamento della vespa, tende a scalciare ed é super fastidioso 0 Cita
paletti Inviato Agosto 29, 2020 Inviato Agosto 29, 2020 52 minuti fa, e92francesco dice: Dipende da quanto accelero, comunque non é una questione di rumore ma proprio di comportamento della vespa, tende a scalciare ed é super fastidioso ciao, il rumore è quello?Verifica di aver sigillato perfettamente la marmitta. Probabilmente il cilindro rigetta la polini original,tanto generosa sui motori stock,ma discutibile sui motori modificati 0 Cita
e92francesco Inviato Agosto 29, 2020 Autore Inviato Agosto 29, 2020 21 minuti fa, paletti dice: ciao, il rumore è quello?Verifica di aver sigillato perfettamente la marmitta. Probabilmente il cilindro rigetta la polini original,tanto generosa sui motori stock,ma discutibile sui motori modificati In tanti montano la polini original perché dovrebbe essere fattibile per dei motori più o meno elaborati, la marmitta penso vada bene perché non fa uscire più olio. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.