CAMILLO Inviato Settembre 14, 2020 Inviato Settembre 14, 2020 Ciao a TT scusatemi il disturbo, avrei bisogno del vostro aiuto!! Sto smontando il mozzo anteriore della vespa VBB1T del 62.... ho qualche dubbio, o meglio preferisco chiedere prima di fare casini. dopo aver usato litri di WD40 sono arrivato a questo punto, qui le domande: 1-il mozzo non capisco come smontarlo, quel "tappo" nel mozzo deve togliersi? come devo fare? 2-il supporto della molla risulta leggermente piegato, secondo voi devo sistemarlo? a martellate? grazie Simone 0 Cita
exstreme Inviato Settembre 14, 2020 Inviato Settembre 14, 2020 16 minuti fa, CAMILLO dice: Ciao a TT scusatemi il disturbo, avrei bisogno del vostro aiuto!! Sto smontando il mozzo anteriore della vespa VBB1T del 62.... ho qualche dubbio, o meglio preferisco chiedere prima di fare casini. dopo aver usato litri di WD40 sono arrivato a questo punto, qui le domande: 1-il mozzo non capisco come smontarlo, quel "tappo" nel mozzo deve togliersi? come devo fare? 2-il supporto della molla risulta leggermente piegato, secondo voi devo sistemarlo? a martellate? grazie Simone 1- hai solamente il tamburo incollato alla flangia. Il "tappo" e i prigionieri sono la flangia e per il momento rimangono liì. prendi un martello di plastica e batti DELICATAMENTE (è alluminio) lungo sulla parte laterale di circonferenza del tamburo ( NON sulle alette di raffreddamento), si dovrebbe togliere 2- si puoi drizzare la superficie e portarla in piano il più possibile, martello si ma con tasso sotto e preferibilmente a caldo 0 Cita
CAMILLO Inviato Settembre 15, 2020 Autore Inviato Settembre 15, 2020 Grazie Exstreme x la risposta .... Ho fatto come mi dicevi ed effettivamente era incollato... adesso non mi resta che estrarre l'albero (sinceramente dalle notizie che trovavo in rete non si capiva molto come fosse fatto) Altra domanda visto che ci sono, presumo che i cuscinetti non siano mai stati cambiati, secondo te li cambio? la ruota girava bene. La vite dell'ammortizzatore (come vedi in foto) gira ma non vuole uscire, vado di martello? e' la prima volta che mi cimento in un restauro di una vespa anni 60 e chi me la data aveva gia smontato tutto (il grosso) e fatto a mio avviso un po di casino. Grazie Simone 0 Cita
exstreme Inviato Settembre 15, 2020 Inviato Settembre 15, 2020 si cambia tutto, non rimontare cuscinetti e minuteria con 60 anni sulle spalle. Il costo è irrisorio. GUAI a usare il martello su quella vite, spezzeresti l'estremità del mozzo all'istante. innanzitutto svincola lo stelo forcella dal mozzo, dopodiché puoi mettere a mollo solo la punta con la vite in WD40 e/o gasolio. Se ancora dura scaldi con heatgun (ragionevolmente). Dovresti averlo già tolto, ma prima di togliere la flangia , togli il rinvio del contakm. 0 Cita
CAMILLO Inviato Settembre 15, 2020 Autore Inviato Settembre 15, 2020 Perfetto. Faro' sicuramente come mi hai detto, infatti meglio chiedere a voi, prima di fare cavolate... Per i cuscinetti ti do ragione come molte altre cose, suggerimenti dove acquistare i cuscinetti? Hai suggerimenti su come togliere l'albero? 0 Cita
CAMILLO Inviato Settembre 21, 2020 Autore Inviato Settembre 21, 2020 Ciao a tt, lo stelo forcella dal mozzo non esce dalla sede ... avete qualche idea? grazie 0 Cita
paletti Inviato Settembre 21, 2020 Inviato Settembre 21, 2020 martellate interponendo un legno tra la il martello e la parte su cui batti? 0 Cita
CAMILLO Inviato Settembre 22, 2020 Autore Inviato Settembre 22, 2020 Grazie Paletti, ho martellato un po' ieri, ma non si muoveva nulla e ho messo in bagno con un po di gasolio Questa sera riprovo con martello e legno e vediamo se si muove.... nel dubbio mi sono procurato un estrattore... grazie come sempre per il vs aiuto. 0 Cita
CAMILLO Inviato Settembre 27, 2020 Autore Inviato Settembre 27, 2020 Buongiorno a tutti, avrei bisogno del vs aiuto ho ancora qualche domanda ... - c'e' una guarnizione sotto il cuscinetto (foto 1) - non riesco a togliere l'asta che vedete in foto 2 e 3 avete qualche idea? Grazie a tt!!! 0 Cita
CAMILLO Inviato Ottobre 2, 2020 Autore Inviato Ottobre 2, 2020 Ciao Nessun aiutino? non vorrei fare danni ... grazie 0 Cita
exstreme Inviato Ottobre 2, 2020 Inviato Ottobre 2, 2020 (modificato) Il 27/09/2020 at 17:07, CAMILLO dice: Buongiorno a tutti, avrei bisogno del vs aiuto ho ancora qualche domanda ... - c'e' una guarnizione sotto il cuscinetto (foto 1) - non riesco a togliere l'asta che vedete in foto 2 e 3 avete qualche idea? Grazie a tt!!! 1- si è un anello di feltro che funge da parapolvere. ed alloggia nella gola interna della flangia Lo trovi da LV2. Soluzione un po' rudimentale che si risolve con un cuscinetto schermato. 2- quel perno è maledetto, molto difficile da togliere perché attraversando 3 sezioni flette sulla centrale. Io per toglierla ho tagliato la parte opposta al portamolla, così hai due perni distinti su cui battere. Occhio che quanto batti metti 1 inserto in legno o alluminio all'interno dell'incavo libero , piantati bene, in modo che non si fletta la fusione del mozzo, spezzandosi Modificato Ottobre 2, 2020 da exstreme 0 Cita
CAMILLO Inviato Ottobre 2, 2020 Autore Inviato Ottobre 2, 2020 Grazie Exstreme, ma poi monti i due pezzi tagliati? o ne hai acquistato uno nuovo. In questi giorni l'ho lasciata nel gasolio x vedere se facilita l'uscita del perno, provero' come mi dici a mettere dei pezzi di legno e a pattere un po piu convinto. vediamo se si muove qualcosa. 0 Cita
exstreme Inviato Ottobre 2, 2020 Inviato Ottobre 2, 2020 44 minuti fa, CAMILLO dice: Grazie Exstreme, ma poi monti i due pezzi tagliati? o ne hai acquistato uno nuovo. In questi giorni l'ho lasciata nel gasolio x vedere se facilita l'uscita del perno, provero' come mi dici a mettere dei pezzi di legno e a pattere un po piu convinto. vediamo se si muove qualcosa. chiaramente il perno lo dovrai sostituire ma anche se non lo tagli si insaccherà talmente tanto che lo dovrai buttare ugualmente 0 Cita
CAMILLO Inviato Ottobre 2, 2020 Autore Inviato Ottobre 2, 2020 Grazie... allora taglio e faccio meno fatica e non rischio di fare danni irriparabili.. 0 Cita
CAMILLO Inviato Ottobre 5, 2020 Autore Inviato Ottobre 5, 2020 Perfetto! sono riuscito a smontare tt.... unico neo mi sono accorto che togliendo il rinvio del KM la parte in ottone e' rovinata, probabilmente si e' inchiodata e non girando o poco la parte del filetto in acciaio l'ha consumata. L'ho lulbrificata e ha iniziato a girare e poi l'ho tolta, Vendono solo quell'estremita' o devo acquiestare tt ? Grazie 0 Cita
CAMILLO Inviato Ottobre 5, 2020 Autore Inviato Ottobre 5, 2020 ... un'altra domanda... i vari ricambi x la fortella secondo la vs esperienza dove posso trovare un buon rapporto qulita'/prezzo? 0 Cita
CAMILLO Inviato Ottobre 10, 2020 Autore Inviato Ottobre 10, 2020 ciao a tt. non riesco a trovare online i cuscinetti per la forcella… avete qualche info dove posso trovarli? Grazie 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.