Vai al contenuto

Ottenere targhe storiche è possibile!


Recommended Posts

Inviato
31 minuti fa, GiPiRat dice:

Per il momento è tutto fermo ed il tempo sta scadendo, se non emanano un decreto ministeriale in fretta, questa possibilità va persa.

Ciao, Gino

Ok, grazie Gino. Inizio comunque a prendere delle info, si sa mai che poi approvano il tutto in un decreto dando quindi l'opportunità di avere un secondo colpo di cuuuulo come dice Iena, che e' sempre possibile perche' come sosteneva Seneca: "La fortuna (il cuuuulo di Iena) e' quando la preparazione incontra l'opportunità". Incrociamo le dita perchè ci sia a breve questa opportunità per tutti quelli che potranno coglierla, non sarebbe male vedere in circolazione piu' vespe vintage, specie ora che dopo i 40 anni , con il CRS e' possibile circolare tutto l'anno nelle zone dove gli Euro zero con meno di 40 anni non posono.

Inviato (modificato)
3 ore fa, GiPiRat dice:

Per il momento è tutto fermo ed il tempo sta scadendo, se non emanano un decreto ministeriale in fretta, questa possibilità va persa.

Ciao, Gino

Ciao Gino,
ma dall'approvazione di fine dicembre non dovevano emanare il decreto entro 60 giorni?

 

Modificato da giaggio
Inviato
1 ora fa, giaggio dice:

Ciao Gino,
ma dall'approvazione di fine dicembre non dovevano emanare il decreto entro 60 giorni?

Appunto, a meno che non ci sia stata una proroga, per il cambio di governo o altro.

Ciao, Gino

Inviato
6 ore fa, querida-presencia dice:

No, non è propriamente così.

Ecco un estratto del comma 4 dell'art. 93 del CdS citato:

"Tale facolta' e' concessa anche retroattivamente per i veicoli che sono stati negli anni reimmatricolati o ritargati, purche' in regola con il pagamento degli oneri dovuti. Il rilascio della targa e del libretto di circolazione della prima iscrizione al Pubblico registro automobilistico, nonche' il rilascio di una targa del periodo storico di costruzione o di circolazione del veicolo sono soggetti al pagamento di un contributo, il cui importo e i cui criteri e modalita' di versamento sono stabiliti con decreto dirigenziale del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti."

In grassetto ho evidenziato quello che, ad oggi, non è ancora stato ottemperato dal ministero e, fintanto che non uscirà una circolare ministeriale in merito, non si potrà ottenere la targa storica.

Ciao, Gino

  • 1 month later...
Inviato

Ma non capisco dov è il problema ?!

Se un veicolo è stato radiato per demolizione, il proprietario non dovrebbe avere ne il veicolo ne la targa. 
Quindi se uno fa richiesta di una targa storica e gliene viene assegnata una demolita, il problema non ce l ha chi richiede la targa, ma quello che l ha demolita e la possiede ancora! 
 

Poi penso che per quanto riguarda i veicoli radiato d ufficio, non renderanno disponibili le loro targhe.

A mio avviso, non c è nessun problema ! 

Inviato

Considera che, prima del 2006, era possibile demolire un veicolo consegnando solo targa e documenti, ecco perché esistono centinaia di migliaia di veicoli demoliti solo sulla carta, soprattutto moto e scooter. Per quelli per cui si è percepito gli incentivi, è un altro discorso, possederli è un reato penale.

Quindi anche quelle targhe non dovrebbero essere disponibili, come anche tutti quei veicoli mai iscritti al PRA, la maggior parte anteriori al 1960, quando è diventata obbligatoria l'iscrizione delle moto leggere (sino a 125cc.).

Ciao, Gino

Inviato

Però tenendo conto di questo, quei veicoli demoliti non potranno essere immatricolati con la targa che avevano perché il proprietario non ce l ha più.. quindi se a un altra persona viene assegnata la stessa targa, non ci sarà un doppione, o sbaglio ? 

Inviato
20 ore fa, fabio0104 dice:

Però tenendo conto di questo, quei veicoli demoliti non potranno essere immatricolati con la targa che avevano perché il proprietario non ce l ha più.. quindi se a un altra persona viene assegnata la stessa targa, non ci sarà un doppione, o sbaglio ? 

Il fatto è che a volte capitava che non venissero consegnate né le targhe e, più raramente, neanche i documenti (bastava una denuncia di smarrimento e, talvolta, neanche quella!), tant'é che il decreto ministeriale 17/12/2009 e la circolare ministeriale n. 79260 del 04/10/2010 che regolano la materia della reiscrizione/reimmatricolazione dei veicoli storici, prevedono la presenza, anche per i veicoli demoliti, di targhe e documenti, e quindi questi possono essere reimmatricolati con la propria targa e libretto di circolazione.

perciò se lo prevede anche il ministero preposto ...

Ciao, Gino

Inviato
32 minuti fa, GiPiRat dice:

perciò se lo prevede anche il ministero preposto

Esatto... E, al di là dell'effettiva anomalia, che è tutto sommato acqua passata, mi sembra giusto che un veicolo in queste condizioni possa essere reimmatricolato con quella che era la sua targa originale. Detestabile, invece, che quella targa, potenzialmente utilizzabile, possa essere assegnata ad un altro veicolo.

  • 2 months later...
Inviato

Buonasera a tutti!
Riprendo questo post per sapere se qualcuno è riuscito ad avere qualche informazione in più o se tutto è in standby..
se veramente vi erano i 60 giorni di tempo ormai sono belli che scaduti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Inviato

Speriamo allora! La cosa pazzesca e che in giro le notizie si fermano a dicembre ‘20 gennaio’21 ..poi sembra tutto caduto nel dimenticatoio…
Non c’è nemmeno modo di verificare se si sta smuovendo qualcosa.. bisogna solo pazientare allora.. da qualche parte ho letto che ci sono n decreti attuativi in coda….


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Inviato

Buonasera! 
Qualche settimana fa ho mandato una mail per informazioni al ministero dei trasporti. Vi giro la risposta :

 

Ministero delle Infrastrutture

e della Mobilità Sostenibili

      Dipartimento per i Trasporti Terrestri e  la Navigazione

Direzione generale per la motorizzazione, per i servizi ai cittadini

e alle imprese in materia di trasporti e navigazione

 

Oggetto: targhe e documenti originali per auto d’epoca.

 

Egr. signore,

malgrado la procedura per definire l’attuazione della norma da Lei citata abbia già avuto inizio, allo stato è impossibile stabilire una tempistica precisa.

Ciò è dovuto al necessario coinvolgimento di più enti con i quali concertare un iter che comporta necessariamente considerevoli modifiche ai diversi sistemi informatici sinergicamente cointeressati e molti altri motivi ostativi che per brevità non le elenco.

Nondimeno sono stati presi contatti col Poligrafico dello Stato allo scopo di conoscere tempi  modalità e prezzi di fornitura e si è tuttora in attesa di riscontro.

Come d’uso, non appena la procedura sarà stabilita verrà formalizzata sulla Gazzetta Ufficiale, alla quale Le consiglio di prestare attenzione.

Salutandola cordialmente

Buona serata !

Inviato
Buonasera! 
Qualche settimana fa ho mandato una mail per informazioni al ministero dei trasporti. Vi giro la risposta :
 

Ministero delle Infrastrutture

e della Mobilità Sostenibili

      Dipartimento per i Trasporti Terrestri e  la Navigazione

Direzione generale per la motorizzazione, per i servizi ai cittadini

e alle imprese in materia di trasporti e navigazione

 

Oggetto: targhe e documenti originali per auto d’epoca.

 

Egr. signore,

malgrado la procedura per definire l’attuazione della norma da Lei citata abbia già avuto inizio, allo stato è impossibile stabilire una tempistica precisa.

Ciò è dovuto al necessario coinvolgimento di più enti con i quali concertare un iter che comporta necessariamente considerevoli modifiche ai diversi sistemi informatici sinergicamente cointeressati e molti altri motivi ostativi che per brevità non le elenco.

Nondimeno sono stati presi contatti col Poligrafico dello Stato allo scopo di conoscere tempi  modalità e prezzi di fornitura e si è tuttora in attesa di riscontro.

Come d’uso, non appena la procedura sarà stabilita verrà formalizzata sulla Gazzetta Ufficiale, alla quale Le consiglio di prestare attenzione.

Salutandola cordialmente

Buona serata !


Grazie Fabio! Una risposta che fa capire che qualcosa si è mosso ma dovremo aspettare i tempi dello stato.. speriamo l’attesa sia in termini di mesi !!!..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato
Ho la sensazione che si parlerà di anni anziché di mesi...spero di sbagliarmi

Dai… è contenuta nel “bilancio di previsione dello stato per l’anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023”… quindi mal che vada nel giro di un annetto e mezzo dovremmo esserci


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato

Prevedo un discreto caos quando sarà definito il decreto attuativo...

ma ammetto che sono in trepidante attesa per rimettere in strada la mia Et3 demolita da 30anni, che ha il Cdp con il numero di targa consegnato all'epoca 😜.

Inviato

si... non ho ancora capito se sarà un libera tutti o se metteranno paletti stringenti per ottenere i documenti.. Comunque la retrovalidità è una gran cosa.

Io ho resuscitato il mio px demolito tramite la procedura FMI.. conoscendo bene la targa originale non vedo l'ora di sostituire quella europea...

 Vedendo i costi dei vari restauratori di targhe mi sa che sarà impegnativo

  • 5 weeks later...
Inviato

Perchè la speranza non è mai l'ultima a morire.. oggi ho letto un articolo su un giornale di cronaca locale che porta speranza sulle tempistiche. Vi incollo l'estratto:

"I possessori di auto e moto storiche o d'epoca potranno presto recuperare le targhe originali dei propri veicoli anche in caso di precedente cancellazione o reimmatricolazione nel corso degli anni". A darne notizia il senatore del MoVimento 5 Stelle, Vincenzo Santangelo. E' infatti in arrivo il decreto delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili che dà attuazione alla norma contenuta nella Legge di bilancio 2021. Potranno essere recuperate le targhe ed il libretto di circolazione con la grafica e la forma dell'epoca della prima immatricolazione del mezzo oppure ottenere una targa del periodo storico di costruzione o di circolazione del veicolo. " Erano molti i collezionisti e gli appassionati che da diversi mesi aspettavano questo decreto. A seguito di interlocuzione con il Ministero, per il tramite del Sottosegretario Cancelleri, ho avuto conferma che il decreto sarà adottato entro il mese di settembre. Grazie a questa norma sarà possibile recuperare l'originalità più completa di un veicolo storico.  Da non sottovalutare anche il fatto che dall'attuazione di questa norma si prevede un incasso stimato fra i 2 e 5 milioni di euro per le casse dello Stato" ha concluso il senatore Santangelo.

Inviato
Perchè la speranza non è mai l'ultima a morire.. oggi ho letto un articolo su un giornale di cronaca locale che porta speranza sulle tempistiche. Vi incollo l'estratto:

"I possessori di auto e moto storiche o d'epoca potranno presto recuperare le targhe originali dei propri veicoli anche in caso di precedente cancellazione o reimmatricolazione nel corso degli anni". A darne notizia il senatore del MoVimento 5 Stelle, Vincenzo Santangelo. E' infatti in arrivo il decreto delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili che dà attuazione alla norma contenuta nella Legge di bilancio 2021. Potranno essere recuperate le targhe ed il libretto di circolazione con la grafica e la forma dell'epoca della prima immatricolazione del mezzo oppure ottenere una targa del periodo storico di costruzione o di circolazione del veicolo. " Erano molti i collezionisti e gli appassionati che da diversi mesi aspettavano questo decreto. A seguito di interlocuzione con il Ministero, per il tramite del Sottosegretario Cancelleri, ho avuto conferma che il decreto sarà adottato entro il mese di settembre. Grazie a questa norma sarà possibile recuperare l'originalità più completa di un veicolo storico.  Da non sottovalutare anche il fatto che dall'attuazione di questa norma si prevede un incasso stimato fra i 2 e 5 milioni di euro per le casse dello Stato" ha concluso il senatore Santangelo.

Quindi mi pare di capire da questo articolo che anch'io che ho reimmatricolato la mia PX200 Arcobaleno potrò fare domanda per avere la targa originale di prima immatricolazione.

 

Inviato
4 minuti fa, Vale85 dice:
1 ora fa, Andrepx dice:
Perchè la speranza non è mai l'ultima a morire.. oggi ho letto un articolo su un giornale di cronaca locale che porta speranza sulle tempistiche. Vi incollo l'estratto:
"I possessori di auto e moto storiche o d'epoca potranno presto recuperare le targhe originali dei propri veicoli anche in caso di precedente cancellazione o reimmatricolazione nel corso degli anni". A darne notizia il senatore del MoVimento 5 Stelle, Vincenzo Santangelo. E' infatti in arrivo il decreto delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili che dà attuazione alla norma contenuta nella Legge di bilancio 2021. Potranno essere recuperate le targhe ed il libretto di circolazione con la grafica e la forma dell'epoca della prima immatricolazione del mezzo oppure ottenere una targa del periodo storico di costruzione o di circolazione del veicolo. " Erano molti i collezionisti e gli appassionati che da diversi mesi aspettavano questo decreto. A seguito di interlocuzione con il Ministero, per il tramite del Sottosegretario Cancelleri, ho avuto conferma che il decreto sarà adottato entro il mese di settembre. Grazie a questa norma sarà possibile recuperare l'originalità più completa di un veicolo storico.  Da non sottovalutare anche il fatto che dall'attuazione di questa norma si prevede un incasso stimato fra i 2 e 5 milioni di euro per le casse dello Stato" ha concluso il senatore Santangelo.

Mostra altro  

Quindi ma pare di capire da questo articolo che anch'io che ho reimmatricolato la mia PX200 Arcobaleno potrò fare domanda per avere la targa originale di prima immatricolazione.

 

Si è contemplato anche quel caso.

Secondo me , tanti sottovalutano che questo decreto, qualora  diventi attuativo,  ha come primo obbiettivo fare cassa, non accontentare gli appassionati.  Di conseguenza il giochino deve necessariamente essere piuttosto oneroso.

Faccio un esempio: se ho una Giulia Sprint veloce ritargata con la quadrotta (ZA), mi chiedono 1000/1500 € per  ritargarla con una targa nera del 65, ci sta visto il valore dell'auto in questione, ma per una vespa dozzinale non avrebbe più senso investire tale cifra... 

 

 

 

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
×
  • Crea Nuovo...