Vincenzo Inviato Maggio 2, 2024 Inviato Maggio 2, 2024 Io ho ricevuto una targa storica per una vespa del 69. Mi sembra del tutto uguale all'originale, certo non sto li ha spaccare il capello in 4. Tramite agenzia ho speso 350 euro ma solo per duplicato/smarrimento targa originale. Mi ha spiegato che per altri motivi il costo lievita, ogni pratica fa storia a se 2 Cita
fabber Inviato Maggio 7, 2024 Inviato Maggio 7, 2024 Scusate ma ieri mi sono informato in un agenzia e mi hanno detto che si deve aspettare circa un mese per ricevere la targa !😲 Sono queste le tempistiche? 0 Cita
iena Inviato Maggio 7, 2024 Inviato Maggio 7, 2024 1 minuto fa, fabber dice: Sono queste le tempistiche? Considerando quanto ci vuole per avere una targa "normale" direi che un mese di attesa non è neanche poi così male 1 Cita
feba Inviato Maggio 7, 2024 Inviato Maggio 7, 2024 Scusate, ma è solo una pratica burocratica se si ha la vecchia targa o si deve rifare l'immatricolazione? Una a genzia mi ha detto che a Cremona bisogna portare la moto, 0 Cita
fabber Inviato Maggio 7, 2024 Inviato Maggio 7, 2024 Ma se hai la vecchia targa a che ti serve richiederne un'altra? 0 Cita
Vincenzo Inviato Maggio 7, 2024 Inviato Maggio 7, 2024 A dire il vero un mese di attesa è anche ottimistico. io ho aspettato due mesi, la targa arriva dentro una scatola di cartone dell'istituto poligrafico e zecca dello stato (stabilimento di Foggia). 0 Cita
Vincenzo Inviato Maggio 8, 2024 Inviato Maggio 8, 2024 E per i più scettici vi posto anche lo stemma RI 0 Cita
fabber Inviato Maggio 8, 2024 Inviato Maggio 8, 2024 Avviato la richiesta oggi ,un bagno di sangue economico 😰 però a me hanno chiesto che tipo di materiale volevo la targa ed ho scelto plastica, speriamo bene🤞 0 Cita
iena Inviato Maggio 8, 2024 Inviato Maggio 8, 2024 25 minuti fa, fabber dice: a me hanno chiesto che tipo di materiale volevo la targa Questa non la sapevo. Ottima cosa! Vuol dire che almeno riescono a farla dello stesso materiale dell'originale 0 Cita
Vincenzo Inviato Maggio 8, 2024 Inviato Maggio 8, 2024 A me non hanno chiesto nulla, plastica era e plastica mi hanno dato. Se uno puo' scegliere, secondo voi è uguale all'originale? Le barzellette..... 1 Cita
iena Inviato Maggio 9, 2024 Inviato Maggio 9, 2024 13 ore fa, Vincenzo dice: Se uno puo' scegliere, secondo voi è uguale all'originale? Secondo me è meglio che uno possa scegliere, così chi fa il lavoro è responsabile della conformità all'originalità e loro si tolgono la rogna di eventuali contestazioni 0 Cita
fabber Inviato Maggio 9, 2024 Inviato Maggio 9, 2024 L'Agenzia mi ha detto anche che i tempi per quella in lamiera sono di solito più lunghi rispetto a quelle in plastica, sarà vero ? 🤷♂️ 0 Cita
exstreme Inviato Maggio 10, 2024 Inviato Maggio 10, 2024 (modificato) Il 8/5/2024 at 14:04, fabber dice: Avviato la richiesta oggi ,un bagno di sangue economico 😰 però a me hanno chiesto che tipo di materiale volevo la targa ed ho scelto plastica, speriamo bene🤞 potresti quantificare il bagno di sangue? fatto attraverso agenzia pratiche comune o sede ACI? Modificato Maggio 10, 2024 da exstreme 0 Cita
fabber Inviato Maggio 10, 2024 Inviato Maggio 10, 2024 In Agenzia Pratiche più di 600 euro! speriamo bene 🤦♂️ 0 Cita
giaggio Inviato Maggio 21, 2024 Inviato Maggio 21, 2024 Ciao a tutti, premetto che ho un px200e che ho ritargato 10 anni fa visto che era stato demolito per non pagare più il bollo; un socio del mio club ASI è riuscito ad ottenere un paio di mesi fa la targa con il numero originario per una 500D che anche lui aveva targato con targa nuova europea; fatto tramite un'agenzia della mia città (viterbo), agenzia dove mi sono servito più volte anche io; io negli anni passati ho fatto da me (senza agenzia) varie pratiche burocratiche (radiati, demoliti ed origine sconosciuta) grazie anche ai consigli avuti da questo forum ed in particolare un ringraziamento va a Gino per i sui numerosi consigli; oggi sono passato in agenzia a sentire quanto poteva venire a costare la pratica per ottenere la vecchia targa e giustamente mi è stato detto che il prezzo varia da caso a caso (es. se il mezzo è circolante o meno), ma il prezzo di base è 550 euro (che sarebbero i costi per la produzione della targa per gli autoveicoli) anche per un due ruote; in più ci sono i costi dell'agenzia; il mio amico, che aveva un'autovettura già targata e quindi circolante, ha speso quasi un migliaio di euro (la cifra esatta non la sò), ma considerando i 550 euro più agenzia ci stà più o meno quel prezzo; ora mi volevo avventurare, per cercare di risparmiare qualcosa, da solo in questa nuova avventura; qualcuno che ha già fatto questa pratica autonomamente senza agenzia (se esiste qualcuno), gentilmente potrebbe spiegare l'iter che ha eseguito? Grazie 0 Cita
GiPiRat Inviato Maggio 21, 2024 Inviato Maggio 21, 2024 Trovi la procedura da scaricaree qui: Ciao, Gino 0 Cita
giaggio Inviato Maggio 21, 2024 Inviato Maggio 21, 2024 1 ora fa, GiPiRat dice: Trovi la procedura da scaricaree qui: Ciao, Gino Ciao Gino, si l'ho letto; quindi il primo passo è andare in motorizzazione e vedere se tutto coincide con il pra? 0 Cita
exstreme Inviato Maggio 22, 2024 Inviato Maggio 22, 2024 17 ore fa, giaggio dice: qualcuno che ha già fatto questa pratica autonomamente senza agenzia (se esiste qualcuno), gentilmente potrebbe spiegare l'iter che ha eseguito? 11 ore fa, giaggio dice: Ciao Gino, si l'ho letto; quindi il primo passo è andare in motorizzazione e vedere se tutto coincide con il pra? Ciao a pag. 4 , secondo la circolare del link, è preclusa la possibilità di farlo privatamente per i veicoli soggetti a PRA, ma solo tramite agenzie private 😭, dico bene @GiPiRat ? B.1) Competenza: Le richieste di immatricolazione o di reimmatricolazione, con contestuale assegnazione di targhe d’epoca, possono essere presentate: - presso gli UMC, limitatamente alle macchine agricole ed agli autoveicoli e motoveicoli non assoggettati all’obbligo di iscrizione al PRA, anche per il tramite degli Studi di consulenza automobilistica; - presso gli STA privati, per veicoli soggetti ad iscrizione al PRA 0 Cita
GiPiRat Inviato Maggio 22, 2024 Inviato Maggio 22, 2024 Sembrerebbe che sia possibile presentare la richiesta solo tramite gli STA privati, ma io farei un tentativo presso gli STA di PRA e Motorizzazione. Il fatto è che molte sedi non sono ancora in grado di effettuare questa procedura, per incapacità o inefficienza. Probabilmente aspettano un'ulteriore circolare esplicativa. A Lecce, per il momento, c'è una sola agenzia privata in grado di affrontare la procedura. Ciao, Gino 0 Cita
giaggio Inviato Maggio 24, 2024 Inviato Maggio 24, 2024 ok grazie dei consigli! provero andare a sentire al pra ed in motorizzazione 0 Cita
berto Inviato Maggio 29, 2024 Inviato Maggio 29, 2024 Il 22/05/2024 at 20:59, GiPiRat dice: Sembrerebbe che sia possibile presentare la richiesta solo tramite gli STA privati Pazzesco, anche alla Motorizzazione di Firenze mi è stato detto cosi.... 1 Cita
giaggio Inviato Maggio 31, 2024 Inviato Maggio 31, 2024 Mi sono informato al pra e giustamente mi hanno dirottato alla motorizzazione (Viterbo); in motorizzazione mi hanno detto che la pratica può essere fatta solo da agenzia. 0 Cita
feba Inviato Giugno 4, 2024 Inviato Giugno 4, 2024 Il 31/05/2024 at 10:45, giaggio dice: Mi sono informato al pra e giustamente mi hanno dirottato alla motorizzazione (Viterbo); in motorizzazione mi hanno detto che la pratica può essere fatta solo da agenzia. Complimenti, oltre a dover pagare una cifra decisamente alta , siamo sui 350 fra costo targa, bolli ecc. si deve per forza passare dalle agenzie, ed i costi raddoppiano Un bel regalo del governo 1 Cita
50ss Inviato Giugno 4, 2024 Inviato Giugno 4, 2024 (modificato) Certo, il regalo si ma alle agenzie. Modificato Giugno 4, 2024 da 50ss 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.