Vale85 Inviato July 27, 2021 Inviato July 27, 2021 Si è contemplato anche quel caso. Secondo me , tanti sottovalutano che questo decreto, qualora diventi attuativo, ha come primo obbiettivo fare cassa, non accontentare gli appassionati. Di conseguenza il giochino deve necessariamente essere piuttosto oneroso. Faccio un esempio: se ho una Giulia Sprint veloce ritargata con la quadrotta (ZA), mi chiedono 1000/1500 € per ritargarla con una targa nera del 65, ci sta visto il valore dell'auto in questione, ma per una vespa dozzinale non avrebbe più senso investire tale cifra... Certamente che per 1000/1500€ mi tengo allegramente la targa che ho!! Io pensavo a qualche marca da bollo o qualcosa del genere 0 Cita
Andrepx Inviato July 27, 2021 Inviato July 27, 2021 Alla faccia.. per queste cifre inizia ad esser insostenibile ai più… Avevo letto da qualche parte che prevedevano dei costi più in linea con quelli delle targhe personalizzate ( comeOrdine di grandezza : 300€ per moto e 500€ per auto)…Solo il tempo ci dirà cosa han previsto..Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 0 Cita
GiPiRat Inviato Agosto 4, 2021 Inviato Agosto 4, 2021 Il 27/7/2021 at 16:22, Andrepx dice: Alla faccia.. per queste cifre inizia ad esser insostenibile ai più… Avevo letto da qualche parte che prevedevano dei costi più in linea con quelli delle targhe personalizzate ( come Ordine di grandezza : 300€ per moto e 500€ per auto)… Solo il tempo ci dirà cosa han previsto.. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Quoto! Ciao, Gino 0 Cita
Andrepx Inviato Settembre 18, 2021 Inviato Settembre 18, 2021 Qualcuno ha avuto qualche novità ? Ci avviamo verso la fine di settembre ma non ho trovato più nessun altro articolo o pagina web che ha trattato la questione 😬 0 Cita
fabio0104 Inviato Settembre 19, 2021 Inviato Settembre 19, 2021 Ciao! Un senatore del movimento 5 stelle ha fatto sapere che il decreto attuativo verrà emanato entro la fine di settembre. Speriamo bene! Saluti 0 Cita
asterixpisa Inviato Gennaio 14, 2022 Inviato Gennaio 14, 2022 Vi sono novità? Il decreto attuativo è uscito? Grazie 0 Cita
vespabaddyno Inviato Gennaio 14, 2022 Inviato Gennaio 14, 2022 Al momento ancora niente, ma stai certo che, non appena ci sranno novità, questa discussione diventerà "bollente" 0 Cita
senatore Inviato Gennaio 15, 2022 Inviato Gennaio 15, 2022 Io ho sentito che si ipotizzano alcuni prezzi: secondo l'ASI, il costo potrebbe essere di 500 € per le moto e di 1000 € per le auto. L'ACI storico, ribatte invece 1000 € per le moto e 2000 € per le auto!!! 0 Cita
gigler Inviato Gennaio 15, 2022 Autore Inviato Gennaio 15, 2022 1 ora fa, senatore dice: Io ho sentito che si ipotizzano alcuni prezzi: secondo l'ASI, il costo potrebbe essere di 500 € per le moto e di 1000 € per le auto. L'ACI storico, ribatte invece 1000 € per le moto e 2000 € per le auto!!! Ciao Ranieri, ben trovato, a quei prezzi, l'unico mezzo che ho ritargato con targa europea, può tenersi la sua bella targa colorata. Nel tempo ho apprezzato più guidare la Vespa che guardarla o smontarla e rimontarla. 0 Cita
vespabaddyno Inviato Gennaio 15, 2022 Inviato Gennaio 15, 2022 Cifre esagerate in entrambe le ipotesi. Anche se sono convinto che qualcuno utilizzerà ugualmente il servizio. Provate a immaginare una Vespa 98 con targa europea....... 0 Cita
Andrepx Inviato Febbraio 23, 2022 Inviato Febbraio 23, 2022 Giusto per info, qualcosa sembra tornare a muoversi dopo oltre un anno.. Notizia del 14 febbraio, speriamo! Cito testualmente: Santangelo (M5S): “Depositata interrogazione per chiedere attuazione recupero targhe auto storiche” “Ho deciso di depositare un’interrogazione al Ministro delle infrastrutture per sollecitare l’adozione del decreto attuativo della norma che consente il recupero di targhe e libretti originali delle auto storiche”. A darne notizia il senatore del MoVimento 5 Stelle, Vincenzo Santangelo. “Una norma introdotta a fine 2020 con la Manovra di fine anno accolta con grande entusiasmo da migliaia di appassionati e collezionisti che potrebbero avere l’opportunità di recuperare l’originalità più completa del loro veicolo storico. Da non sottovalutare anche l’effetto positivo in termini economici della norma che garantirebbe un’entrata stimata tra i 2 e i 5 milioni di euro per le casse dello Stato. Credo che dopo mesi di attesa sia arrivato il momento di concludere la procedura. Ci sono migliaia di cittadini appassionati che attendono ormai da oltre un anno. Pertanto ho deciso di presentare un atto ispettivo formale, sperando che questo possa servire ad accelerare l’iter amministrativo e portare all’adozione del decreto” ha concluso Santangelo. 0 Cita
Andrepx Inviato Aprile 17, 2022 Inviato Aprile 17, 2022 https://www.hdmotori.it/auto/articoli/n554528/targhe-originali-auto-storiche-decreto-attuativo/ Articolo interessante per comprendere cosa sta accadendo 0 Cita
vespabaddyno Inviato Aprile 18, 2022 Inviato Aprile 18, 2022 Grazie Andrepx ottima segnalazione 0 Cita
gigler Inviato Aprile 19, 2022 Autore Inviato Aprile 19, 2022 Buongiorno, al Poligrafico sono già pronti per la produzione di targhe in alluminio, per la plastica si stanno attrezzando e sono in dirittura d'arrivo. Sembra quasi fatta. Ma mi chiedevo, é più originale una Vespa ritargata europea, con nuovo libretto, o una ritargata europea ririritargata in plastica, con terzo libretto? 0 Cita
GiPiRat Inviato Aprile 19, 2022 Inviato Aprile 19, 2022 Avevo già letto di questa corrispondenza, e mi erano cadute braccia e mandibola! Certo che quei geni del poligrafico dello Stato devono avere un quoziente d'intelligenza da moscerino della frutta! Ma non bastava chiedere all'ACI, o all'ASI o al museo dell'automobile? (L'ho appena rivisitato dopo circa 25 anni, è sempre un'emozione! 😍) Era così difficile reperire delle targhe originali per periodo storico? Una risposta del genere è da amebe intellettuali! Non ho parole. Ne riparliamo tra un paio d'anni! ... se va bene. Ciao, Gino 0 Cita
Marben Inviato Aprile 19, 2022 Inviato Aprile 19, 2022 La risposta del Poligrafico mi sembra assurda, oppure fa parte di un gioco al rialzo. Se la proposta iniziale è di 300 € per la targa automobilistica (suppongo la coppia) e 150 € per quella motociclistica - a fronte di un costo molto più basso delle targhe normali attualmente in uso (circa 40€ le targhe auto, 20€ la targa moto, costo al cittadino) - mi viene da pensare che attivare molteplici linee di produzione (per tipologie diverse) giustificherà, almeno dal loro punto di vista, costi ancora più alti. Comunque sono portato a credere che probabilmente la Motorizzazione abbia ancora i disegni e i capitolati delle vecchie targhe, anche solo per controllo su eventuali contraffazioni, anche se sappiamo che le modifiche negli anni sono state tante e, talora, localizzate geograficamente. Questo estinguerebbe il presunto impedimento pratico, pur restando la questione economica, oltre ai dubbi che ci siamo già posti sull'opportunità di riassegnare numeri potenzialmente ancora esistenti, anche se non circolanti. Temo che alla fine della storia, se mai l'iniziativa troverà attuazione, al cittadino costerà cara, molto cara. 0 Cita
Marben Inviato Aprile 19, 2022 Inviato Aprile 19, 2022 Più entusiastici i toni di Ruoteclassiche: https://ruoteclassiche.quattroruote.it/targhe-storiche-prezzo-e-tempi?fbclid=IwAR2Rtz0fuGgSXzYlmxvYRuxyDfQfjNaZuqkoqFH-osX2kNmxw2cYu9eDZ8E 0 Cita
Andrepx Inviato Aprile 21, 2022 Inviato Aprile 21, 2022 Vedremo se entro fine anno chiuderanno i giochi.. certo che sono proprio curioso di capire che margini di scelta della targa lasceranno.. altrimenti avremo solo vespe restaurate targate Roma fra un pò!!!!!!!!!! 🤪 🤪😂 0 Cita
GiPiRat Inviato Aprile 22, 2022 Inviato Aprile 22, 2022 Marben, le specifiche tecniche per la costruzione delle targhe sono disponibili presso la motorizzazione e nel regolamento del CdS, anno per anno, ovviamente. Altrimenti l'Istituto poligrafico della Zecca dello Stato come farebbe a sapere come stamparle? E quelli del ministero non lo sanno? Ciao, Gino 1 Cita
Marben Inviato Aprile 24, 2022 Inviato Aprile 24, 2022 Il 22/4/2022 at 19:49, GiPiRat dice: Come immaginavo, Gino. Il che rende a dir poco surreale quel carteggio. 0 Cita
andre84 Inviato Maggio 1, 2022 Inviato Maggio 1, 2022 Ho letto un po' il post però mi sono perso, e non ci ho capito granché anche perché la situazione evidentemente non è chiara. Ma su una vespa regolarmente iscritta, che ad esempio dovesse perdere la targa, quindi conoscendola si potrebbe rifare uguale o è necessaria una procedura di riassegnazione? Visto che si parla di tenere targhe storiche.. 0 Cita
GiPiRat Inviato Maggio 2, 2022 Inviato Maggio 2, 2022 22 ore fa, andre84 dice: Ho letto un po' il post però mi sono perso, e non ci ho capito granché anche perché la situazione evidentemente non è chiara. Ma su una vespa regolarmente iscritta, che ad esempio dovesse perdere la targa, quindi conoscendola si potrebbe rifare uguale o è necessaria una procedura di riassegnazione? Visto che si parla di tenere targhe storiche.. Se si tratta di un veicolo storico, immagino di sì, ma bisogna attendere il decreto attuativo per avere certezze. Ciao, Gino 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.