alfred Inviato Dicembre 27, 2020 Inviato Dicembre 27, 2020 (modificato) Salve Durante questo periodo di “chiusura forzata”, ho deciso di cimentarmi nel recupero e restauro della 3^ vespa 50 primaserie 1964. Ho già rimesso in pista la verde e la rossa. Ora tocca a quella “ametista” Giusto per avere la serie completa come previsto per l’anno 1964.- 😃 Delle altre due per il motore mi ero affidato ad un’officina meccanica in quanto decisamente non provengo da formazione meccanica……….(avevo paura di fare un casino completo) Ora, però dopo varie letture e infarinamenti di rito, ho deciso : APRO e, spero di riuscire a CHIUDERE 😀 Dunque. Il motore è un V5a1m-12713 quindi un primaserie del 64.- Il ragazzo da cui l’acquistai (ormai una decina di anni fa), probabilmente ci ha “giocato” un po’ E, sinceramente avevo timore di ciò che avrei trovato una volta aperto…... Il motore girava liberamente senza intoppi e quindi ho anche provato ad accenderlo….. Partito quasi subito, senza troppe spedivellate (sul cavalletto) Poi, il giorno dopo riprovo, ma niente da fare ……. Vabbè apro e vedo … Prima lo pulisco bene della morchia e dalla vernice a bomboletta che avevano dato per renderlo “lucente” “Sbonk” ☹️ Mi armo di scatoline e contenitori vari e piano piano comincio ad aprire. Mozzo ruota, carterino frizione ecc ecc ecc. Scopro che la chiavetta lato volano è praticamente inesistente e quindi deduco di avere schiavettato e capisco perché non partiva……. Continuo quindi ad aprire e a denudare il motore…. E si cominciano e vedere particolari specifici di questa vespetta rispetto alle successive 50-nrl Sembra che manchi anche un segger, cuscinetti strani, ma da come sembra, su questo modello vi sono parecchie differenze Il particolare che mi lascia perplesso è questo : Cuscinetto di banco lato volano Al posto del 6204-c3 a sfere (17-47-14) trovo cuscinetto a rulli marca RIV-13715 scomponibile da entrambi i lati. Da quanto ho cercato in rete, ho visto che anche su altri restauri di vespa 50 del 64 fosse montato questo tipo di cuscinetto o cmq analogo (N204-C3 A RULLI) Il problema è che (come capiatato ad altri), la camicia del cuscinetto è rimasta nel carter, mentre il cuscinetto vero e proprio è rimasto sull’albero..- Modificato Dicembre 27, 2020 da alfred 0 Cita
alfred Inviato Dicembre 27, 2020 Autore Inviato Dicembre 27, 2020 (modificato) Da quanto si nota, sembra che questo cuscinetto, sia stato imboccolato a macchina con delle “zeppe” Forse per la sede carter rovinata …….. e, non so come toglierlo senza fare troppi danni.- Da quanto ho letto, o ci costruisce una specie di estrattore ad allargo (tipo i fischer in ferro da muro) O, si inserisce un rondellone e lo si salda alla camicia del cuscinetto e poi, con colpi di mazzetta dal lato opposto, lo si caccia fuori……. Mi chiedo però se, fosse possibile sostituire solo la parte a rulli del cuscinetto, lasciando la parte vecchia in sede carter, visto che mi sembra bella fissa….. Anche perché, in alternativa, poi, se la sede fosse veramente rovinata, dovrò trovare di nuovo il modo di ancorare per bene il cuscinetto al carter. Che dite ????? Il cuscinetto lo avrei già trovato è questo : Altra cosa, sotto la camicia del cuscinetto rimasta in sede al carter, si intravede questa rondella “borchiata” Credo serva da spessore,e, (visto che il cuscinetto RIV sembra leggermente + basso del skf n204), per poter permettere la lubrificazione del cuscinetto dal foro che vi predisposto sul carter. Quello che mi chiedo è se questo tipo di cuscinetto sia uscito così dalla piaggio (vista la precisione di come è stato imboccolato) o sia stato un lavoro a posteriore… ????? graziei e buone feste a tutti Modificato Dicembre 27, 2020 da alfred 0 Cita
Kalimero Inviato Dicembre 27, 2020 Inviato Dicembre 27, 2020 (modificato) Ciao alfred, innanzitutto complimenti per il coraggio, non è da tutti! Intanto hai già fatto un gran lavoro di pulizia e non è poca cosa. Purtroppo non so cosa dirti in merito a quel cuscinetto. Mi spaventerebbe molto rimuovere la sede in quanto l'inserimento del nuovo richiederebbe l'intervento di una officina meccanica, almeno io la vedo così. Non credo che mi fiderei a ricentrare perfettamente la sede di un altro cuscinetto. Bisognerebbe vedere il motivo di quei distanziali (zeppe) ... magari di suo quel cuscinetto ha un diametro leggermente più piccolo (dubito fortemente!) ... Vedrai che ora risponde qualcuno che ne sa qualcosa e trovi la soluzione giusta. Sostituire solo la gabbia con le sfere non mi sembra una buona soluzione. Penso sia decisamente meglio cambiare tutto il cuscinetto. Stiamo parlando del cuscinetto di banco che è sottoposto a diverse sollecitazioni, per cui la sede si è sicuramente consumata e anche se solo micrometricamente va a compromettere il lavoro delle sfere nuove. A proposito, la valvola come è messa? Nella foto si vede male Un'altra cosa: prima di cominciare a ordinare pezzi, smonta bene tutto e valuta sin dall'inizio cosa sostituire, in modo da non rallentare poi il lavoro di chiusura. Buon lavoro Modificato Dicembre 27, 2020 da Kalimero 0 Cita
Vespino84 Inviato Dicembre 27, 2020 Inviato Dicembre 27, 2020 Io escluderei un lavoro fatto in officina. Sicuramente su quei blocchi andava la rulliera in origine, ma se andava aperto ci montavano quello che trovavano e dubito qualcuno si cimentasse in un lavoro del genere. Se la pista esterna non è scaldata o danneggiata nella zona scorrimento io opterei per sostituire solo gabbia e pista interna. A meno che ci devi fare 100 km al giorno allora devi armarti di portafogli e provi ad estrarre la pista. Poi quando sarà da rimontare se balla vai in un centro rettifiche e ti rifanno la sede. 0 Cita
Psycovespa77 Inviato Dicembre 27, 2020 Inviato Dicembre 27, 2020 Il cuscinetto a rulli è il suo originale.Se gia ce l'hai uguale,controlla l'altezza della pista esterna e vedi se montare lo spessore(di solito con gli n204 non ci va).Un comune 6204 a sfere sarebbe anche meglio e costa meno.Hai la campana con seeger o con dado di bloccaggio? 0 Cita
Vespino84 Inviato Dicembre 27, 2020 Inviato Dicembre 27, 2020 Mi sono dimenticato di dirti che comunque il riv che hai montato è l’equivalente del skf n204. Quindi probabilmente è il suo originale. La rondella veniva messa per tenerlo distanziato dalla battuta in modo da lasciare libero il foro di lubrificazione. 0 Cita
Vespino86 Inviato Dicembre 27, 2020 Inviato Dicembre 27, 2020 ciao buongiorno...anche io quando revisionai il mio motore ci trovai dentro quello a rulli....poi comunque l'ho sostituito con uno nuovo a sferese vuoi estrarre la pista esterna il metodo della rondella saldata va bene, se vuoi fare più veloce, ed hai a disposizione un fresino, fai due intagli diametralmente opposti poi da dietro con dei colpetti di cacciavite piatto uscirà fuori 0 Cita
Psycovespa77 Inviato Dicembre 28, 2020 Inviato Dicembre 28, 2020 Il 27/12/2020 at 10:19, alfred dice: intendi campana frizione ?? Si,proprio quella.Semplice curiosità. 0 Cita
Psycovespa77 Inviato Dicembre 29, 2020 Inviato Dicembre 29, 2020 Sempre belle le vecchie soluzioni.Son pochi i vespisti che toccano con mano cose del genere. 0 Cita
alfred Inviato Gennaio 15, 2021 Autore Inviato Gennaio 15, 2021 domanda : volendo lasciare il motore originale 50 cc chiedo se nel gruppo frizione a 3 dischi, è meglio sostituireanche la molla della campana (ora mm. 37) con una riforzata mm. 40 - tipo polini o dite che poi si avranno problemi di stacco e leveraggio ?? 0 Cita
Psycovespa77 Inviato Gennaio 18, 2021 Inviato Gennaio 18, 2021 Mettici la molla che vuoi,con i 3 dischi originali non hai problemi di trascinamento. 0 Cita
alfred Inviato Marzo 9, 2021 Autore Inviato Marzo 9, 2021 (modificato) sto cominciando a richiudere. ho un dubbio sui tamponi di riscontro avviamento. In commercio ho visto che ci sono questi due tipi. La mia domanda è questa : per la 50 carter stretti (1964) ci vanno quelli piccoli simmetrici oppure quelli leggermente più grandi e asimmetrici ??? Dalla scanalatura del carter sembra che anche quelli grandi possanno andare bene.- Ma ho un dubbio . Quando ho smontato c'erano quelli grandi, ma tutti maciullati. .... ecco una foto che evidenzia i due modelli. grazie Modificato Marzo 9, 2021 da alfred edit 0 Cita
Kalimero Inviato Marzo 9, 2021 Inviato Marzo 9, 2021 Hai provato a dare un'occhiata agli esplosi sui cataloghi ricambi? Hai provato a vedere se con i tamponi piccoli l'ingranaggio dell'avviamento va a battuta bene? 0 Cita
alfred Inviato Marzo 9, 2021 Autore Inviato Marzo 9, 2021 il manuale parti di ricambio vespa 50 dà un codice, ma riferito a tutti i modelli. Alcuni dei più noti ricambisti li differenziano tra prima serie e successive. Proverò a inserire quelli piccoli e vedere come l'ingranaggio va in battuta. grazie 0 Cita
Vespino86 Inviato Marzo 9, 2021 Inviato Marzo 9, 2021 ciao, metti i grandi....anche io sulla mia prima serie misi quelli......sicuramente ti accorgerai che il foro sul carter è leggermente più piccolo rispetto a quello del tampone, non preoccuparti di ciò...mandali in sede con un martello di gomma e lo spigolo del carter provvederà a rifilare la parte del tampone in eccesso 0 Cita
alfred Inviato Aprile 24, 2021 Autore Inviato Aprile 24, 2021 Motore chiuso e..... partito alla seconda spedivellata VID_20210424_170623(0).mp4 1 Cita
Kalimero Inviato Aprile 25, 2021 Inviato Aprile 25, 2021 Ciao alfred, gran bel lavoro. Quando hai dato quella leggera accelerata non mi è sembrato un rumore bellissimo, ma potrebbe dipendere dalla marmitta ... Son tutte vespe tue quelle si vedono sullo sfondo? 0 Cita
alfred Inviato Aprile 25, 2021 Autore Inviato Aprile 25, 2021 Si, i rumori in accelerazioni dipendono anche da cuffia e coprivolano che sono solo appuntati e da fissare bene. Poi anche la frizione rimane un po' dura, credo che sia per la molla rinforzata e i dischi che si devono "fare". Si, è il mio piccolo parco vespa☺️ 0 Cita
Kalimero Inviato Aprile 25, 2021 Inviato Aprile 25, 2021 Cazzo cazzo, ehm ehm ... alla faccia del piccolo parco 😎 Complimentissimi! di dove sei? Che coperchio frizione hai usato? Il suo? Se usi quello con la cremagliera ti faciliti la vita 0 Cita
Kaliningrad Inviato Aprile 25, 2021 Inviato Aprile 25, 2021 1 ora fa, alfred dice: si, è il mio piccolo parco vespa☺️ ^ Complimenti, bellissimo! 0 Cita
alfred Inviato Aprile 25, 2021 Autore Inviato Aprile 25, 2021 1 ora fa, Kalimero dice: Cazzo cazzo, ehm ehm ... alla faccia del piccolo parco 😎 Complimentissimi! di dove sei? Che coperchio frizione hai usato? Il suo? Se usi quello con la cremagliera ti faciliti la vita non so se il rallino con la cremagliera si possa mettere. Da come ho capito monta su vespa 50 special a leva lunga. Questa vespa 50 prima serie ha il coperchio con leva corta. ps. abito a bormio 0 Cita
Kalimero Inviato Aprile 25, 2021 Inviato Aprile 25, 2021 3 ore fa, alfred dice: non so se il rallino con la cremagliera si possa mettere. Da come ho capito monta su vespa 50 special a leva lunga. Questa vespa 50 prima serie ha il coperchio con leva corta. ... Se il coperchio è lo stesso ... il carter immagino sia identico, o no? Bormio: non sei proprio "dietro l'angolo" rispetto a dove sto io, ma aspettati una visita prima o poi. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.