Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato (modificato)

Ciao, circa un mese fa ho acquistato una Vespa TS che è già stata iscritta al registro storico nel 2010 con targa oro FMI.

Vi riassumo brevemente:

2010: iscrizione a registro storico

2018: nuovo proprietario che non ha effettato l'aggiornamento dei dati all'FMI

2020: acquistata da me

Io ora vorrei registrare il passaggio di prorpietà anche all'FMI in modo tale da poter usufruire degli sconti sulle assicurazioni.

Mi sembra di capire che dovrei fare la Procedura A che trovo al seguente link: https://www.federmoto.it/servizi-fmi/iscrizione-registro-storico/registro-storico/servizi-per-moto-gia-iscritte/certificato-di-rilevanza-storica-e-collezionistica/ (eventualmente poi vi chiederò se le foto che ho fatto vanno bene 😁) ma non ho capito se prima di fare ciò devo essere già iscritto ad un moto club ed essere già tesserato FMI.

Ho provato a contattare direttamente FMI ma non ho ricevuto risposte.

Potete aiutarmi a capire cosa devo fare?

 

Grazie!

Modificato da gizos
Inviato

Sì, per fare la richiesta devi essere tesserato con FMI, lo puoi fare anche online direttamente sul sito, ma io consiglio sempre di iscriversi ad un moto o vespa club della propria zona.

Ciao, Gino

Inviato

Grazie della risposta.

Perché consigli di iscriversi a un vespa club di zona? Non so se in questo periodo di zone rosse/arancioni sia conveniente

Inviato

Il consiglio viene da un motivo molto semplice. I motoclub, e i vespa club affiliati alla FMI, hanno, si spera, qualcuno tra i loro consiglieri, che si dedicano proprio al settore storico e registro storico. È  probabile che abbiano la giusta esperienza per darti consigli e dritte giuste, senza farti brancolare a caso, con il rischio di sbagliare vari passaggi e allungare quindi i tempi di conclusione della pratica. Anche se in periodo di covid, è  possibile che i club "lavorino" con iscrizioni e consulenza online, via mail, oppure ricevono in sede su appuntamento.

 

N.

Inviato
Il 6/1/2021 at 01:16, snaicol dice:

Il consiglio viene da un motivo molto semplice. I motoclub, e i vespa club affiliati alla FMI, hanno, si spera, qualcuno tra i loro consiglieri, che si dedicano proprio al settore storico e registro storico. È  probabile che abbiano la giusta esperienza per darti consigli e dritte giuste, senza farti brancolare a caso, con il rischio di sbagliare vari passaggi e allungare quindi i tempi di conclusione della pratica. Anche se in periodo di covid, è  possibile che i club "lavorino" con iscrizioni e consulenza online, via mail, oppure ricevono in sede su appuntamento.

Proprio così.

Inoltre, la vita di comunità dei club prevede, spesso, uscite insieme coi propri mezzi, incontri settimanali, aiuto in caso di supporto meccanico con consigli e veri e propri interventi, possibilità di condividere la propria passione con altri, etc..

Ciao, Gino

  • 2 weeks later...
Inviato

Grazie dei consigli, cercherò un vespa club di zona allora! Sperando che si riesca a fare tutto a distanza.

Ultima domanda: il vecchio proprietario ha attaccato la targa oro al parafango anteriore, devo toglierla per le foto da inviare  a FMI?

Grazie e buona giornata

Inviato

Ti dico che non è necessario fare aggiornamento al FMI, sono possessore di una GTR acquistata gia' storica FMI ed ho fatto l assicurazione tranquillamente presentando il suo certificato originale del precedente proprietario. Informati con la tua assicurazione.

Inviato

Per una vespa che ho acquistato già iscritta FMI, anche a me è capitata la stessa cosa.

Alla compagnia assicuratrice interessava solo il numero progressivo dell'iscrizione FMI, da inserire nel loro database .

L'aggiornamento l'ho fatto con comodo  in seguito.

Inviato

Ogni compagnia assicurativa si comporta come crede (i contratti sono tra privati) ed ogni agente assicurativo ancora di più.

Per questo vale sempre la regola di informarsi preventivamente presso l'agente assicurativo scelto, come ha osservato Luigi66. Anche perché spesso la conoscenza diretta fa la differenza.

Ciao, Gino

Inviato

Io ho sentito Generali e mi hanno detto che hanno bisogno che aggiorni i dati.

In ogni caso avevo letto su qualche sito che è sempre raccomando fare l'aggiornamento dei dati perché può essere che la compagnia assicurativa rilasci l'assicurazione, ma poi in caso di sinistro possono attaccarsi al fatto che l'iscrizione a FMI non era del proprietario.

Non so se quest'ultima cosa ha senso, ma ho letto così

Inviato

Io con AXA Assicurazioni pago circa 130€ ovviamente annuali e continuativa senza possibilità di interruzioni/sospensioni, fammi sapere quanto ti chiede Generali, grazie.

Inviato
18 ore fa, gizos dice:

Io ho sentito Generali e mi hanno detto che hanno bisogno che aggiorni i dati.

In ogni caso avevo letto su qualche sito che è sempre raccomando fare l'aggiornamento dei dati perché può essere che la compagnia assicurativa rilasci l'assicurazione, ma poi in caso di sinistro possono attaccarsi al fatto che l'iscrizione a FMI non era del proprietario.

Non so se quest'ultima cosa ha senso, ma ho letto così

Per non pagare si attaccano a qualsiasi cavillo...

Fai più preventivi e comunque ci sono assicurazioni che non richiedono l'iscrizione del mezzo, ma la sola tessera di un club di veicoli storici a nome del richiedende la polizza.

Inviato
Il 19/1/2021 at 15:43, Luigi66 dice:

Io con AXA Assicurazioni pago circa 130€ ovviamente annuali e continuativa senza possibilità di interruzioni/sospensioni, fammi sapere quanto ti chiede Generali, grazie.

Generali mi chiede 90€ all'anno se tesserato FMI (senza possibilità di sospensione e con unico guidatore), altrimenti 450€ (😱) all'anno facendo una normale polizza moto (quindi sospendibile ecc.). Quest'ultimo prezzo è sicuramente dovuto al fatto che partirei dalla classe 15, non avendo mai assicurato un 125

Inviato

Ciao, la mia assicurazione AXA mi ha fatto la stessa storia quando ho assicurato la mia px 125, insistendo molto sono riuscito a farmi assicurare la Vespa con la stessa classe della macchina e da più di 200€ sono passato a 95€, non sospendibile ma a guida libera.

Inviato

Purtroppo ho anche l'assicurazione dell'auto intestata da poco a me, quindi anche prendendo la classe della macchina mi fanno circa 400 euro annui. A questo punto invio i documenti a FMI e aspetto, tanto tra zone arancioni e inverno non la userei molto lo stesso

Inviato

Chiedi all'agente Helvetia nella tua zona, io pago 157 euro l'anno, non è richiesto il CRS e nemmeno la tessera Asi o FMI, basta quella di un vespaclub per l'anno corrente e che la vespa sia ultra trentenne. Qualche agenzia obbliga per propria politica ad abbinarci anche una polizza per i danni al conducente, ma io ho già una polizza personale.

Non si può sospendere ed è a guida esclusiva (si può aggiungere mi pare per 10 euro un altro conducente), con un sovraprezzo si possono associare altri mezzi sempre di interesse storico.

Anche se più costosa rispetto ai 90 di Generali il vantaggio è che non sei obbligato alla tessera FMI o ASI, che comunque vanno di pari passo con la tessera di un Club federato, ma solo all'iscrizione annuale ad un moto/vespa club.

Inviato
4 ore fa, querida-presencia dice:

Chiedi all'agente Helvetia nella tua zona, io pago 157 euro l'anno, non è richiesto il CRS e nemmeno la tessera Asi o FMI, basta quella di un vespaclub per l'anno corrente e che la vespa sia ultra trentenne. Qualche agenzia obbliga per propria politica ad abbinarci anche una polizza per i danni al conducente, ma io ho già una polizza personale.

Non si può sospendere ed è a guida esclusiva (si può aggiungere mi pare per 10 euro un altro conducente), con un sovraprezzo si possono associare altri mezzi sempre di interesse storico.

Anche se più costosa rispetto ai 90 di Generali il vantaggio è che non sei obbligato alla tessera FMI o ASI, che comunque vanno di pari passo con la tessera di un Club federato, ma solo all'iscrizione annuale ad un moto/vespa club.

Strano, il contratto nazionale di Helvetia prevede espressamente l'iscrizione dei veicoli ai registri storici, a meno di non avere una vecchia polizza antecedente all'introduzione di questa norma.

Ciao, Gino

Inviato

Gino perdonami, anzi perdonatemi tutti, è un periodo così, penso una cosa e ne scrivo un'altra. :doh:

Non intendevo dire che il CRS non sia necessario ma che in ben due diverse agenzie Helvetia di cui mi sono avvalso negli ultimi 4 anni (di due città diverse) nessuno mi ha chiesto di fornire copia del CRS, cosa che io ho fatto ugualmente.

Scusatemi ancora.

 

Inviato
22 ore fa, querida-presencia dice:

Gino perdonami, anzi perdonatemi tutti, è un periodo così, penso una cosa e ne scrivo un'altra. :doh:

Non intendevo dire che il CRS non sia necessario ma che in ben due diverse agenzie Helvetia di cui mi sono avvalso negli ultimi 4 anni (di due città diverse) nessuno mi ha chiesto di fornire copia del CRS, cosa che io ho fatto ugualmente.

Scusatemi ancora.

Ci mancherebbe! Non devi scusarti di nulla, era solo per dare la giusta disposizione dell'assicurazione, poi ci sta che il singolo agente faccia dei distinguo, anche a seconda del cliente. Solo che, in caso di incidente, potrebbero esserci conseguenze negative. 😉

Ciao, Gino

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...