Cristiano92 Inviato Febbraio 11, 2021 Inviato Febbraio 11, 2021 Buongiorno a tutti Spero di non rifare per l'ennesima volta la stessa domanda ma ancora non mi è chiara la faccenda 😅 La settimana prossima dovrei andare a fare un passaggio di proprietà per la mia nuova vespa. Potendo andare solo di sabato, il venditore mi ha consigliato di andare all'ACI presente in quel comune perché prendono appuntamento anche quel giorno. Secondo voi quanto andrei a spendere? Grazie a tutti per la collaborazione 0 Cita
GiPiRat Inviato Febbraio 11, 2021 Inviato Febbraio 11, 2021 Di che vespa stiamo parlando, di un 50cc. o 125-150-200cc? Di che anno è? Chi vende è l'intestatario? E' iscritta al registro storico? Sei assolutamente sicuro che sia in regola: hai fatto una visura al PRA col numero di targa (sempre se non sia un ciclomotore)? Ecco alcune informazioni base per poterti rispondere compiutamente, inoltre: perché non hai chiesto al venditore di informarsi direttamente all'agenzia per sapere la spesa a cui andrai incontro? Le tariffe non sono nazionali e potrebbero variare anche a seconda dei documenti presenti. Ciao, Gino 0 Cita
Cristiano92 Inviato Febbraio 12, 2021 Autore Inviato Febbraio 12, 2021 10 ore fa, GiPiRat dice: Di che vespa stiamo parlando, di un 50cc. o 125-150-200cc? Di che anno è? Chi vende è l'intestatario? E' iscritta al registro storico? Sei assolutamente sicuro che sia in regola: hai fatto una visura al PRA col numero di targa (sempre se non sia un ciclomotore)? Ecco alcune informazioni base per poterti rispondere compiutamente, inoltre: perché non hai chiesto al venditore di informarsi direttamente all'agenzia per sapere la spesa a cui andrai incontro? Le tariffe non sono nazionali e potrebbero variare anche a seconda dei documenti presenti. Ciao, Gino Intanto grazie per la risposta! Effettivamente non ho messo alcun tipo di info a riguardo. Ti rispondo: la vespa in questione è un px 125 arcobaleno elestart dell'86. Chi vende è l'intestatario. Vespa non iscritta ad alcun registro storico. Visura fatta ed è tutto ok. Ho chiesto inoltre info a riguardo al venditore che ancora non mi ha fatto sapere. Pensavo comunque le tariffe fossero nazionali ma a quanto pare mi sbagliavo. Grazie ancora della risposta 0 Cita
FedeBO Inviato Febbraio 12, 2021 Inviato Febbraio 12, 2021 All’ACI al momento mi è capitato di sentire dai 200 ai 230 0 Cita
GiPiRat Inviato Febbraio 12, 2021 Inviato Febbraio 12, 2021 6 ore fa, Cristiano92 dice: Intanto grazie per la risposta! Effettivamente non ho messo alcun tipo di info a riguardo. Ti rispondo: la vespa in questione è un px 125 arcobaleno elestart dell'86. Chi vende è l'intestatario. Vespa non iscritta ad alcun registro storico. Visura fatta ed è tutto ok. Ho chiesto inoltre info a riguardo al venditore che ancora non mi ha fatto sapere. Pensavo comunque le tariffe fossero nazionali ma a quanto pare mi sbagliavo. Grazie ancora della risposta Molto bene, quindi la vespa ha più di 30 anni, quindi verrà applicata l'IPT "agevolata" per moto storiche (avesse avuto meno di 30 anni, l'IPT non era dovuta, tanto per capire quant'è "agevolata"! ). Presumendo che chi vende sia l'intestatario e che sia presente il CdP, non dovrebbero esserci altre imposte aggiuntive, se fatto allo sportello STA del PRA, il costo del passaggio sarebbe stato, in totale, di € 127,02 ma, visto che andate in agenzia, il costo potrebbe essere all'incirca quello indicato da FedeBo, magari qualcosa in più proprio perché è un'agenzia ACI. Ciao, Gino 0 Cita
Cristiano92 Inviato Febbraio 13, 2021 Autore Inviato Febbraio 13, 2021 Oggi dopo mille chiamate la delegazione ACI mi ha risposto (a quanto pare c'è differenza tra delegazione ACI e agenzia ACI...?) e mi hanno confermato che, essendo un mezzo con più di trent'anni il passaggio viene 230 (se avesse avuto meno di trent'anni sarebbe costato 190). Abbastanza altino come prezzo comunque. Un amico mi ha consigliato di farlo in comune spendendo molto meno. Avete esperienze a riguardo? Sapreste darmi qualche informazione in più? Grazie e buona serata 0 Cita
petebull Inviato Febbraio 13, 2021 Inviato Febbraio 13, 2021 Io i passaggi li ho sempre fatti in Comune. Devo dire che è passato un po' di tempo, ma non penso siano cambiate le cose. Innanzi tutto serve il CdP cartaceo, se c'è solo il digitale non si può fare e occorre recarsi all'ACI. In Comune si effettua unicamente l'autentica delle firme. Pertanto servono sia il veditore che l'acquirente con documento d'identità e codice fiscale e marca da bollo, che hai tempi era di 16 euro (verifica che sia ancora così). Poi al PRA, comunque ci devi andare a registrare il passaggio entro 60 giorni. Se non lo fai, la Vespa resta di proprietà del venditore! Al PRA non ricordo esattamente quanto pagai, mi pare un'ottantina di Euro, più IPT. Sostanzialmente dovrebbero essere i 127 e spicci di cui parlava il mitico Gino. Ciao 0 Cita
Giuros62 Inviato Febbraio 13, 2021 Inviato Febbraio 13, 2021 Ciao a tutti, effettuato passaggio Vespa PX E Arcobaleno 150 (anno prima immatricolazione 1986), il 13/01/2021, presso Delegazione ACI Sicilia (provincia Messina) al costo di 180,00 euro. Il venditore era l'ultimo proprietario ed erano presenti i documenti originali cartacei 0 Cita
Cristiano92 Inviato Febbraio 14, 2021 Autore Inviato Febbraio 14, 2021 Grazie a tutti per le vostre informazioni! Proverò a fare un tentativo per il comune chiedendo se c'è il CdP cartaceo. Ho visto che il PRA a cui dovrei andare è aperto solo in mattinata e per soli tre giorni a infrasettimanali. Impossibile per me causa lavoro. Vi terrò aggiornati, non si sa mai che possa essere utile questo post a qualcun'altro. E comunque 230€ sono una bella ladrata! Buona giornata a tutti e grazie ancora! 0 Cita
GiPiRat Inviato Febbraio 14, 2021 Inviato Febbraio 14, 2021 Se ti puoi muovere solo di sabato, ho paura che il comune lo troverai chiuso, ma non è un problema, perché per sottoscrivere l'atto di vendita la tua presenza non è necessaria, può fare tutto il venditore, tu devi solo inviargli una copia di un tuo documento d'identità valido ed il codice fiscale e rimborsargli la spesa per la marca da bollo da 16 euro ed i 0,52 euro per i diritti di segreteria. Lui si presenterà all'ufficio anagrafe del comune per apporre la firma sull'atto di vendita (stilato sul retro del CdP) davanti al funzionario che dovrà autenticarla ed annullare la marca da bollo, naturalmente portandosi appresso il proprio documento ed il codice fiscale più i documenti della vespa. Poi avrai 60 giorni per registrare il passaggio di proprietà al PRA (magari anche tramite un'agenzia meno esosa), ma la vespa resterà comunque tua, anche se sfori i 60 gg., solo che dovrai pagare una penale. Chiedi al venditore se è disposto a fare in questo modo, spiegandogli che 100 e passa euro di commissioni ti sembrano eccessive, per una cosa che si sbriga in una mezz'ora. Ciao, Gino P.S.: se non c'è il CdP ma il foglio complementare, l'atto di vendita dovrà essere redatto a parte, su un foglio in carta semplice, ma è probabile che il comune abbia un proprio facsimile, altrimenti puoi trovarne uno qui: http://www.up.aci.it/nuoro/IMG/pdf/atto_di_vendita.pdf 0 Cita
petebull Inviato Febbraio 14, 2021 Inviato Febbraio 14, 2021 29 minuti fa, GiPiRat dice: Se ti puoi muovere solo di sabato, ho paura che il comune lo troverai chiuso, ma non è un problema, perché per sottoscrivere l'atto di vendita la tua presenza non è necessaria, può fare tutto il venditore, tu devi solo inviargli una copia di un tuo documento d'identità valido ed il codice fiscale e rimborsargli la spesa per la marca da bollo da 16 euro ed i 0,52 euro per i diritti di segreteria. Lui si presenterà all'ufficio anagrafe del comune per apporre la firma sull'atto di vendita (stilato sul retro del CdP) davanti al funzionario che dovrà autenticarla ed annullare la marca da bollo, naturalmente portandosi appresso il proprio documento ed il codice fiscale più i documenti della vespa. Poi avrai 60 giorni per registrare il passaggio di proprietà al PRA (magari anche tramite un'agenzia meno esosa), ma la vespa resterà comunque tua, anche se sfori i 60 gg., solo che dovrai pagare una penale. Chiedi al venditore se è disposto a fare in questo modo, spiegandogli che 100 e passa euro di commissioni ti sembrano eccessive, per una cosa che si sbriga in una mezz'ora. Ciao, Gino P.S.: se non c'è il CdP ma il foglio complementare, l'atto di vendita dovrà essere redatto a parte, su un foglio in carta semplice, ma è probabile che il comune abbia un proprio facsimile, altrimenti puoi trovarne uno qui: http://www.up.aci.it/nuoro/IMG/pdf/atto_di_vendita.pdf Non sapevo della penale oltre i 60 giorni, grazie per la precisazione! 👍 0 Cita
gizos Inviato Febbraio 14, 2021 Inviato Febbraio 14, 2021 Confermo i prezzi per le agenzie. Io ho pagato 200€ per il passaggio di proprietà di una TS. Tempo 15 minuti e abbiamo fatto tutto però. 0 Cita
petebull Inviato Febbraio 14, 2021 Inviato Febbraio 14, 2021 Certo, in agenzia c'è il servizio. Se non hai tempo è l'ideale... Se c'è tempo però, perche non risparmiare! 👋 0 Cita
Cristiano92 Inviato Febbraio 14, 2021 Autore Inviato Febbraio 14, 2021 3 ore fa, GiPiRat dice: Se ti puoi muovere solo di sabato, ho paura che il comune lo troverai chiuso, ma non è un problema, perché per sottoscrivere l'atto di vendita la tua presenza non è necessaria, può fare tutto il venditore, tu devi solo inviargli una copia di un tuo documento d'identità valido ed il codice fiscale e rimborsargli la spesa per la marca da bollo da 16 euro ed i 0,52 euro per i diritti di segreteria. Lui si presenterà all'ufficio anagrafe del comune per apporre la firma sull'atto di vendita (stilato sul retro del CdP) davanti al funzionario che dovrà autenticarla ed annullare la marca da bollo, naturalmente portandosi appresso il proprio documento ed il codice fiscale più i documenti della vespa. Poi avrai 60 giorni per registrare il passaggio di proprietà al PRA (magari anche tramite un'agenzia meno esosa), ma la vespa resterà comunque tua, anche se sfori i 60 gg., solo che dovrai pagare una penale. Chiedi al venditore se è disposto a fare in questo modo, spiegandogli che 100 e passa euro di commissioni ti sembrano eccessive, per una cosa che si sbriga in una mezz'ora. Ciao, Gino P.S.: se non c'è il CdP ma il foglio complementare, l'atto di vendita dovrà essere redatto a parte, su un foglio in carta semplice, ma è probabile che il comune abbia un proprio facsimile, altrimenti puoi trovarne uno qui: http://www.up.aci.it/nuoro/IMG/pdf/atto_di_vendita.pdf Grazie mille Gino, sempre molto dettagliato e ricco di informazioni utili! Una enciclopedia per queste cose 😊 Proverò come hai detto! Grazie ancora! 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.