Lore^ Inviato Febbraio 19, 2021 Inviato Febbraio 19, 2021 ciao a tutti, vi sottopongo la mika problematica speranzoso di pareri e consigli. Ho un P200E del 1982 senza miscelatore con motore rettificato qualche anno fà e megadella + testa mmw monto un getto del massimo 122 e anticipo su tacca A orbene, la vespa produce una liquido nerastro (bezina+olio incomusto) che esce tra testa e cilindro e dal collettore di scrarico. Ho fatto spianare bene la base del cilindro e riserarre la testa e la perdiata in questa zona è cessata; ho fatto smontare la marmitta e svitare ripulire e riavvitare il collettore e la perdiata è diminuita ma non sparita. E' un fenomeno fisiologico con cui convivere? o sintomo di carburazione troppo grassa e combustione non ottimale? 0 Cita
Lore^ Inviato Febbraio 24, 2021 Autore Inviato Febbraio 24, 2021 qualcuno si fa coraggio e prova a dare una risposta ?😅 grazie tante 0 Cita
querida-presencia Inviato Febbraio 25, 2021 Inviato Febbraio 25, 2021 Non sono in grado di valutare le cause possibili, per quelle dovrai ancora attendere. Ma per limitare ulteriormente le trasudazioni dall'imbocco della marmitta puoi usare questi: 1) una fascetta a vite in acciaio inox al posto di quella della mamitta, questo permette di distribuire su tutta la circonferenza la forza ottenuta serrando la vite 2) una pasta sigillante o cemento per scarichi, ce ne sono diversi tipi in commercio, un esempio: però così l'eccesso invece di colare al'esterno finirà ad intasare lo scarico, quindi una valutazione delle cause di un eccessivo sbrodolamento va comunque fatta. Ciao 0 Cita
Razos Inviato Febbraio 25, 2021 Inviato Febbraio 25, 2021 Le megadella se ricordo bene fino a qualche anno fa venivano fornite in "due" varianti . Su base Piaggio o su base Sito . Le marmitte nuove hanno il vizio cronico di spruzzare dalla zona del collettore ,vuoi per un non perfetto accoppiamento con l'imbocco nel cilindro , vuoi per le lavorazioni grossolane di fabbrica a livello di quote . Ad ogni modo dopo qualche migliaio di km incrostazioni e depositi carboniosi faranno da sigillante naturale ..e gratissse Se il versamento di liquidi è ritenibile accettabile ..io aspetterei il corso naturale degli eventi . PS: bel nome il thread 0 Cita
Lore^ Inviato Febbraio 25, 2021 Autore Inviato Febbraio 25, 2021 Grazie a tutti per consigli e prospettive: di certo c'è da dire che le incrostazioni sigileranno gli spifferi...😂 sarei curioso però di capire il perchè di questa quantità di miscela incombusta....è una caratteristica del 200 ? o è la mia che ha qulacosa da aggiustare? 0 Cita
Razos Inviato Febbraio 25, 2021 Inviato Febbraio 25, 2021 Andrebbe verificata la carburazione con la sempreverde prova della candela , più valutare eventuali mancamenti/vuoti/progressioni non lineari durante la marcia . Nel mio caso comunque , con la guida da pensionato,la miscela incombusta la trovo sul beccuccio finale della marmitta ,non sull'attacco al cilindro (ormai comunque sigillato dalle famose incrostazioni) 0 Cita
Echospro Inviato Febbraio 25, 2021 Inviato Febbraio 25, 2021 Le perdite sono dovute ai profondi intagli della megadella ed inoltre il getto da 122 per un 200 originale con filtro originale potrebbe essere un po' tantino. Sicuro che fa in tempo a bruciare tutto? 1 ora fa, Razos dice: Andrebbe verificata la carburazione con la sempreverde prova della candela Parole sante! Ciao Gg 0 Cita
Razos Inviato Febbraio 25, 2021 Inviato Febbraio 25, 2021 3 ore fa, Echospro dice: ... ed inoltre il getto da 122 per un 200 originale con filtro originale potrebbe essere un po' tantino. ti allego parte del suo primo messaggio : Il 19/2/2021 at 12:27, Lore^ dice: Ho un P200E del 1982 senza miscelatore con motore rettificato qualche anno fà e megadella + testa mmw 0 Cita
Echospro Inviato Febbraio 25, 2021 Inviato Febbraio 25, 2021 2 ore fa, Razos dice: ti allego parte del suo primo messaggio : Si, un 200 rettificato e una megadella (quale modello?), praticamente un originale o poco più Tieni conto che Polini col 208 in ghisa, oltre a posticipare l'albero, consiglia un getto da 120/125 (secondo l'altitudine), per cui se il suo motore sbuffa significa che non brucia tutto. Potrebbe anche essere il filtro intasato o la marmitta tappata. Ciao Gg 0 Cita
Lore^ Inviato Febbraio 26, 2021 Autore Inviato Febbraio 26, 2021 il filtro è nuovo e ha (rispetto a quello che ho sostituiro) i due fori, la marmitta (megadella per 200 originale) ha 2000 km. monto una testa mmw. la candela è nocciola dopo la terza a tutto gas. il getto originale era il 118...ora ho su il 122.... unica alternativa è il 120 quindi ? 0 Cita
Echospro Inviato Febbraio 27, 2021 Inviato Febbraio 27, 2021 Se la candela è nocciola e la carburazione è corretta il getto va bene La Megadella ha sicuramente una versione (V2.0, V4.0 etc etc) ma non è influente se è libera. A questo punto potrebbe essere l'olio della miscela che non brucia completamente Trovi schizzi sul mozzo posteriore? Ciao Gg 0 Cita
Lore^ Inviato Febbraio 27, 2021 Autore Inviato Febbraio 27, 2021 sul mozzo trovo alcuni schizzi ...il grosso come detto nella marmitta non ci arriva nemmeno: cola dal collettore di scarico colando sul tubo della marmitta 0 Cita
Marben Inviato Febbraio 27, 2021 Inviato Febbraio 27, 2021 Se la candela è nocciola ed il motore non dà evidenti segni di carburazione grassa, io lascerei così. Sul mio 200 ho il 120, abbinato a marmitta Scootopia e filtro T5, Ed ho il mix, per il quale si considerano convenzionalmente due punti in meno. La tua ha la testa MMW e perciò, si ritiene, un RC sensibilmente più elevato. Per le perdite dallo scarico, spesso si verificano in primo luogo dal filetto del manicotto di scarico. Assicurati che il manicotto non si sia allentato: pare strano, ma a volte succede, anche se la marmitta è ben serrata. Io lo toglierei dal cilindro e pulirei accuratamente entrambi i filetti. Poi darei un velo di sigillante (io se ben ricordo ho usato a suo tempo il silicone bianco della Arexons specifico per motori Fire, dato mi pare per 300°). Esistono anche sigillanti appositivi per i collettori di scarico. Riavvita poi il manicotto mandandolo bene a fine corsa e rimonta la marmitta. Aspetta almeno una mezza giornata prima di avviare il motore, per sicurezza. 0 Cita
Echospro Inviato Febbraio 27, 2021 Inviato Febbraio 27, 2021 2 ore fa, Lore^ dice: sul mozzo trovo alcuni schizzi ...il grosso come detto nella marmitta non ci arriva nemmeno: cola dal collettore di scarico colando sul tubo della marmitta Che olio per miscela utilizzi? Ciao Gg 0 Cita
Lore^ Inviato Febbraio 27, 2021 Autore Inviato Febbraio 27, 2021 grazie marben e grazie e echospro il manicotto è stato tolto ed é stato pulito per poi essere riserrato ma purtroppo non ho messo il sigillante. uso il bardahl scooter injghtion 2t ce da dire che uso sempre la benzina erg 100 ottani e dovrebbe avere additivo che non vorrei sciogliesse l'olio 🤔 0 Cita
Echospro Inviato Febbraio 27, 2021 Inviato Febbraio 27, 2021 5 ore fa, Lore^ dice: uso il bardahl scooter injghtion 2t Se è sintetico potrebbe essere il problema Prova un olio a base minerale e vedi se sputa ancora olio mezzo incombusto, Perchè la 100 ottani? Io l'ho provata e non mi sono trovato bene per nulla nonostante il motore preparato.Qui una discussione a riguardo Ciao Gg 0 Cita
Lore^ Inviato Febbraio 28, 2021 Autore Inviato Febbraio 28, 2021 tu usi un minerale? che i sintetici siano migliori mi pare indubbio sono 40 anni che non uso più il minerale.... la 100 ottani della Q8 si sente eccome sui miei ferri vecchi e anche il 200 non faceva eccezione ma da quando ho messo testa mmw e spianato il cilindro non so.....forse è troppo compressa ....proverò a fare un pieno con la normale 0 Cita
Echospro Inviato Febbraio 28, 2021 Inviato Febbraio 28, 2021 Infatti i sintetici sono mezzo secolo avanti, fatti per motori che fanno 20000 giri e con additivi studiati ad-hoc, non per i ferrivecchi con pistoni da 3 etti che arrancano a 7000 giri nei migliori dei casi con RC da 9/1 Uso il Semisintetico della Castrol (il sintetico al 100% se non trovo il semisintetico) e nonostante il motore parecchio compresso sputazza di nero esattamente dove sputa il tuo. Ho provato anche col sigillante ma è durato poco. Alla fine ho accettato il fatto che, anche se poco, il territorio lo deve segnare. Ciao Gg 0 Cita
Lore^ Inviato Marzo 1, 2021 Autore Inviato Marzo 1, 2021 mi rassegnerò anche io all'incontinenza..grazie a tutti ! 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.