querida-presencia Inviato Febbraio 23, 2021 Inviato Febbraio 23, 2021 (modificato) Buongiorno a tutti, qualcuno conosce questo prodotto, lo ha installato, lo ha usato? https://www.ricambi-v.it/ricambi-e-accessori/paraoli-rimovibili-dall-esterno.4687.html Ho contattato Denis e mi ha già fornito qualche chiarimento, vorrei proprio delle recensioni da parte di chi li ha maneggiati / utilizzati Grazie Modificato Febbraio 23, 2021 da querida-presencia 0 Cita
querida-presencia Inviato Febbraio 24, 2021 Autore Inviato Febbraio 24, 2021 (modificato) Ok, aggiungo dei dettagli nella speranza quantomeno di stimolare una discussione. [...] Lato frizione: il paraolio originale viene sostituito da una flangia che chiude definitivamente il foro da 62 originale , ricavando un foro per un paraolio rimovibile dall'esterno con foro 20 Lato volano: Il paraolio viene installato dopo aver posizionato una boccola riduttrice il foro originale con sede 20 per un paraolio sempre sostituibile dell'esterno Con 2 cuscinetti usati trasformati in dime, oppure 2 falsi cuscinetti costruiti per l'occasione, sarà possibile determinare il gioco interno dell'albero con gli appositi spessori forniti La scheda è completa di disegno e spiegazioni per eseguire passo passo l'ottimizzazione.[...] Modificato Febbraio 24, 2021 da querida-presencia 0 Cita
exstreme Inviato Febbraio 24, 2021 Inviato Febbraio 24, 2021 Il paraolio lato volano direi che è una soluzione inutile.... Anche lo standard originale si estrae dall'esterno. Non ho mica capito.... Come si installerebbe il pararaolio lato frizione??☹️ 0 Cita
Echospro Inviato Febbraio 24, 2021 Inviato Febbraio 24, 2021 Non conosco i modelli di vespa che supportano questa modifica, ma se funziona è una gran bella cosa! Ciao Gg 0 Cita
querida-presencia Inviato Febbraio 24, 2021 Autore Inviato Febbraio 24, 2021 (modificato) 14 minuti fa, exstreme dice: Il paraolio lato volano direi che è una soluzione inutile.... Anche lo standard originale si estrae dall'esterno. Non ho mica capito.... Come si installerebbe il pararaolio lato frizione??☹️ Stando al sito DRT e quello del ricambista di Forlì lo considerano idoneo per tutti i modelli pre PX, metto l'elenco: Vespa 125 , Vespa 125 VNB1T , Vespa 125 VNB2T , Vespa 125 VNB3T , Vespa 125 VNB4T , Vespa 125 VNB5T , Vespa 125 VNB6T , Vespa 125 GT VNL1T , Vespa 125 GT VNL2T , Vespa 125 GT R VNL2T , Vespa 125 TS VNL3T Vespa 150 , Vespa 150 VBA1T , Vespa 150 VBB1T , Vespa 150 VBB2T , Vespa 150 GL VLA1T , Vespa 150 Sprint VLB1T , Vespa 150 Sprint Veloce VLB1T In pratica di tratta di due flange che rimarranno fisse che servono a ridurre i diametri sia da un lato che dall'altro fino a 20 mm, a quel punto l'unica parte consumabile diventa quella di tenuta in gomma, che può essere estratta senza aprire il motore. Esattamente come il paraolio lato volano nei PX (e nella Sprint Veloce fine serie). Modificato Febbraio 24, 2021 da querida-presencia 0 Cita
exstreme Inviato Febbraio 24, 2021 Inviato Febbraio 24, 2021 3 minuti fa, querida-presencia dice: Stando al sito DRT e quello del ricambista di Forlì lo considerano idoneo per tutti i modelli pre PX, metto l'elenco: Vespa 125 , Vespa 125 VNB1T , Vespa 125 VNB2T , Vespa 125 VNB3T , Vespa 125 VNB4T , Vespa 125 VNB5T , Vespa 125 VNB6T , Vespa 125 GT VNL1T , Vespa 125 GT VNL2T , Vespa 125 GT R VNL2T , Vespa 125 TS VNL3T Vespa 150 , Vespa 150 VBA1T , Vespa 150 VBB1T , Vespa 150 VBB2T , Vespa 150 GL VLA1T , Vespa 150 Sprint VLB1T , Vespa 150 Sprint Veloce VLB1T In pratica di tratta di due flange che rimarranno fisse che servono a ridurre i diametri sia da un lato che dall'altro fino a 20 mm, a quel punto l'unica parte consumabile diventa quella di tenuta in gomma, che può essere estratta senza aprire il motore. Esattamente come il paraolio lato volano nei PX (e nella Sprint Veloce fine serie). Ah ok 😆, stavo ragionando sulla fattibilità paraolio lato frizione/ volano pensando ad un PX.... Chiaro con tutte le altre precedenti il discorso fila 0 Cita
querida-presencia Inviato Febbraio 24, 2021 Autore Inviato Febbraio 24, 2021 (modificato) Esatto, in tutti i motori con paraolio interno interposto tra spalla dell'albero e cuscinetto non può funzionare, si applica però a parecchie OLD, la semplificazione una volta installate le flange (i tappi, la parte più complicata del lavoro) dovrebbe essere notevole. Anche nella Sprint Veloce si applica solo ai modelli con numero di telaio minore di 294259. Modificato Febbraio 24, 2021 da querida-presencia 0 Cita
exstreme Inviato Febbraio 24, 2021 Inviato Febbraio 24, 2021 27 minuti fa, querida-presencia dice: Esatto, in tutti i motori con paraolio interno interposto tra spalla dell'albero e cuscinetto non può funzionare, si applica però a parecchie OLD, la semplificazione una volta installate le flange (i tappi, la parte più complicata del lavoro) dovrebbe essere notevole. le flange/tappi, alluminio su alluminio, devono essere necessariamente ad interferenza, altrimenti aspirano aria, ma le tolleranze?? Non tutti i carter sono uguali: un paraolio in gomma si adatta , si stringe e talvolta compensa, ma la flangia alluminio no. Si rischia che in alcuni piantino , ed in alcuni ballino. 0 Cita
querida-presencia Inviato Febbraio 24, 2021 Autore Inviato Febbraio 24, 2021 (modificato) Giusta osservazione Pongo il quesito a Denis e vediamo se e cosa risponde Modificato Febbraio 24, 2021 da querida-presencia 0 Cita
exstreme Inviato Febbraio 24, 2021 Inviato Febbraio 24, 2021 48 minuti fa, querida-presencia dice: Giusta osservazione Pongo il quesito a Denis e vediamo se e cosa risponde quasi certamente consiglierà del sigillante da interporre tra flangia e carter, tipo loctite 510 o similari... 0 Cita
querida-presencia Inviato Febbraio 24, 2021 Autore Inviato Febbraio 24, 2021 In realtà no, mi ha risposto immediatamente (anche un po' piccato), montano ad interferenza senza bisogno di "intingoli" (mia licenza poetica ). Le sedi vanno scaldate, probabilmente ad una temperatura ben precisa visto l'uso consigliato di un lettore di temperatura. Ciao 0 Cita
Kalimero Inviato Febbraio 24, 2021 Inviato Febbraio 24, 2021 Mi inserisco nella discussione anche se non avendo mai aperto una delle Vespe indicate, non mi è molto chiaro il funzionamento. A prescindere da questo, parto quindi dal presupposto che funzioni. Il mio ragionamento però, al di là del presupposto che funzioni veramente, è in merito alla necessità di tutto ciò. Certo che qualsiasi cosa sia sostituibile senza per forza dover aprire il carter è benvenuta, ma il cambio dei paraolio penso sia unicamente necessario se uno dei paraolio montati "prima" ha improvvisamente cessato di fare il suo mestiere. La causa più banale è il rinsecchimento della gomma, credo, ma in quel caso, normalmente, se ne approfitta per dare uno sguardo all'interno, sostituire i cuscinetti di banco, ecc. ecc. Altre motivazioni temo riguardino altri danni al motore che comunque impongono l'apertura del motore. Nel caso invece uno si diletti a continuare a sostituire albero motore, gruppo termico, rapporti al cambio e così via direi che l'apertura del motore sia quasi all'ordine del giorno e comunque necessaria, esclusa forse la sostituzione del gruppo termico, a meno che non sia necessario modificare i raccordi dei travasi ... Quindi alla fine di questa pappardella, mi piacerebbe capire la necessità di avere paraolio sostituibili dall'esterno (in particolare per quello lato frizione). 0 Cita
querida-presencia Inviato Febbraio 24, 2021 Autore Inviato Febbraio 24, 2021 Lo spiego per come sono capace, certamente rispetto all'esborso necessario per la sostituzione dei paraoli "tradizionali" non c'è gara, parliamo di un rapporto di circa 1:4 (ed i kit Corteco in genere includono in più il paraolio lato ruota e gli o-ring). Si tratta però di una modifica semi-permanente (forse anche senza semi) che almeno consente interventi di manutenzione meno invasivi e, data la presenza nel kit di vari spessori, un montaggio dei cuscinetti che si può supporre più preciso. Questo in ipotesi ed è il motivo per cui avrei molto gradito interventi da parte di chi li avesse installati ed usati. Per completezza di informazioni esiste un kit anche per 125 VM/VN e 150 VL/VB1T/GS 0 Cita
Kalimero Inviato Febbraio 24, 2021 Inviato Febbraio 24, 2021 Ok, non avevo capito potesse essere un intervento permanente. Spero, come te, che intervenga qualcuno con nozioni di causa dovuti all'esperienza diretta 0 Cita
querida-presencia Inviato Marzo 4, 2021 Autore Inviato Marzo 4, 2021 Il 24/2/2021 at 12:57, querida-presencia dice: In realtà no, mi ha risposto immediatamente (anche un po' piccato), montano ad interferenza senza bisogno di "intingoli" (mia licenza poetica ). Le sedi vanno scaldate, probabilmente ad una temperatura ben precisa visto l'uso consigliato di un lettore di temperatura. Ciao Alla fine ho deciso che farò da cavia ed ho comprato il Kit (o meglio parte di esso perchè mi sono accorto in negozio che mancava una delle due flange, quindi sono in attesa del pezzo mancante). Danno 38,7 € (sconto Vespa Club, niente spese di spedizione per ritiro diretto in negozio) L'intingolo serve, agevolo le immagini: 0 Cita
querida-presencia Inviato Marzo 11, 2021 Autore Inviato Marzo 11, 2021 Aggiornamento, rispetto all'immagine ed alle istruzioni il Kit ha subito una variazione, in pratica la flangia (o sede paraolio) lato volano è stata eliminata, per questo risultava mancante, ed è stata sostituita da un paraolio più grande che va montato direttamente nella sede ora vacante. Pare che tale modifica sia stata suggerita a DRT direttamente da Sip che è il committente principale di questo Kit. A questo punto non mi manca più nulla per procedere all'installazione 0 Cita
exstreme Inviato Marzo 11, 2021 Inviato Marzo 11, 2021 41 minuti fa, querida-presencia dice: Aggiornamento, rispetto all'immagine ed alle istruzioni il Kit ha subito una variazione, in pratica la flangia (o sede paraolio) lato volano è stata eliminata, per questo risultava mancante, ed è stata sostituita da un paraolio più grande che va montato direttamente nella sede ora vacante. ma con paraolio più grande , intendi il classico 24x35x6mm ? 0 Cita
querida-presencia Inviato Marzo 11, 2021 Autore Inviato Marzo 11, 2021 (modificato) 8 minuti fa, exstreme dice: ma con paraolio più grande , intendi il classico 24x35x6mm ? Non ho verificato la misura, quando la settimana scorsa ritirai il kit avevo notato la presenza del paraolio e l'assenza della flangia, rienendolo incompleto l'ho solo riposto in attesa del pezzo che ritenevo mancante. Stasera in garage farò le misure ed aggiornerò il thread. Modificato Marzo 11, 2021 da querida-presencia 1 Cita
querida-presencia Inviato Marzo 11, 2021 Autore Inviato Marzo 11, 2021 Eccomi, credo sia 20x40x7, così è marcato: Le misure corrispondono: non l'ho calzato, ancora, è solo appoggiato. 0 Cita
querida-presencia Inviato Marzo 30, 2021 Autore Inviato Marzo 30, 2021 Il primo step è completo: 1 Cita
querida-presencia Inviato Ottobre 7, 2023 Autore Inviato Ottobre 7, 2023 Ciao, no, ho ancora i carter aperti, ho fatto solo qualche prova di montaggio con due dime dimensionalmente identiche ai cuscinetti, l'albero e gli spessori forniti nel kit. Questo è un motore che monterò su una Sprint Veloce il cui telaio al momento è in carrozzeria, sarà un lavoro lungo, credo che lo chiuderò tra fine anno e l'inizio del prossimo nella speranza di rimontare la vespa entro la primavera / estate del 2024. 1 Cita
Steve98 Inviato Gennaio 28, 2024 Inviato Gennaio 28, 2024 Ha più avuto sviluppi la chiusura? Sarei interessato anche io alla modifica dei paraoli 0 Cita
querida-presencia Inviato Gennaio 30, 2024 Autore Inviato Gennaio 30, 2024 Il 28/1/2024 at 22:22, Steve98 dice: Ha più avuto sviluppi la chiusura? Sarei interessato anche io alla modifica dei paraoli Ciao! Sono ancora fermo su questo motore, impegni di lavoro e famiglia, parziale inagibilità del garage x lavori condominiali e il carrozziere che tarda con il telaio (per fortuna, non avrei saputo dove metterlo) hanno fatto slittare i lavori di un mese o due. Aggiornerò io il thread quando ci saranno sviluppi. Mi dispiace! 0 Cita
querida-presencia Inviato Settembre 12, 2024 Autore Inviato Settembre 12, 2024 (modificato) Ciao a tutti. Finalmente è giunta l'ora di chiudere questo motore, VLB1M 0151***, quindi un tre travasi prima serie che andrà sulla Sprint Veloce che sto rimontando. Si comincia da un falso montaggio, come consigliato da DRT; io ho usato due dime in materiale sintetico (sembra teflon) dimensionate come i due cuscinetti ed ho sacrificato una guarnizione di spessore simile a quella che userò x chiudere (Bgm pro silicone) Spessorando come suggerito da DRT, quindi 0,2 lato frizione (tra la flangia e la dima) e 1,2 lato volano, nel mio caso non ho riscontrato alcun gioco assiale, tirando sia da un lato che dall'altro, mentre l'albero ruotava con un attrito veramente minimo; naturalmente le dime non scorrono come dei cuscinetti quindi a montaggio definitivo la rotazione sarà perfetta. Comunque il kit comprende altri rasamenti che non ho usato (1 da 0,5 , 1 da 0,3 ed altri 2 da 0,2). Ecco alcune foto: Poi ho appoggiato i due paraolio: Per ora è tutto, chiaramente l'efficacia sarà da verificare dopo la definitiva chiusura ed a motore acceso. Per il momento il passaggio più ostico è stato montare la flangia ma scaldando benissimo entra senza fatica e sembra davvero inchiodata alla sua sede. Ciao Modificato Settembre 12, 2024 da querida-presencia 1 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.