Vespa979 Inviato Marzo 5, 2021 Inviato Marzo 5, 2021 3 ore fa, cera89 dice: Ah perfetto allora tutto torna...quindi, anche se immatricolata nel 1985, per un futuro restauro devo tener conto della gamma colori dell'84. Grazie Gino della precisazione Giusto, gamma colori Arcobaleno 1984. 0 Cita
Toscana Inviato Marzo 5, 2021 Autore Inviato Marzo 5, 2021 29 minuti fa, Vespa979 dice: Il caso della Special, dove ti hanno saputo dire il colore originale con cui è stata fabbricata, è probabile sia dovuto al fatto che era un colore in sovrapprezzo e quindi a richiesta e appariva sul foglio che accompagna il mezzo ed archiaviato. Per i colori "normali" non accadeva questo molto probabilmente. Comunque una volta a casa la potrai analizzare meglio, anche se credo che sia nata proprio Rosso Cina. Io ne ho una identica, stesso anno e telaio vicino al tuo, e confermo che i devio sono giusti, e anche gli altri particolari sembrano coerenti con l'anno di produzione. Fantastico, così saprò chi tartassare di domande in fase di restauro!😁 Potresti inviarmi qualche foto della tua Vespa che sono curioso: se preferisci va bene anche in privato. Te ne sarei grato 0 Cita
snaicol Inviato Marzo 5, 2021 Inviato Marzo 5, 2021 19 ore fa, Toscana dice: Chissà cosa ha pasticciato, ad ogni modo nulla di irrimediabile. Solitamente, se il portalampada è ok, potrebbe essere proprio l'interruttore ad avere problemi, accendendo qualcosa si è qualcosa no a causa dei possibili guasti alle lamette interne si sfregamento...resta strano che non abbia risolto neppure cambiano, se lo ha veramente fatto, l'interruttore. 0 Cita
Vespa979 Inviato Marzo 5, 2021 Inviato Marzo 5, 2021 12 minuti fa, Toscana dice: Fantastico, così saprò chi tartassare di domande in fase di restauro!😁 Potresti inviarmi qualche foto della tua Vespa che sono curioso: se preferisci va bene anche in privato. Te ne sarei grato ...ha qualche modifica...😁 Quando aprirai la discussione su restauro, sarò felice di darti il mio contributo😉 0 Cita
Toscana Inviato Marzo 5, 2021 Autore Inviato Marzo 5, 2021 51 minuti fa, Vespa979 dice: ...ha qualche modifica...😁 Quando aprirai la discussione su restauro, sarò felice di darti il mio contributo😉 Toglimi una curiosità: ma questo è il colore originale?? Perchè per quanto riguarda il PX200E del 1983 ho visto in rete che erano disponibili 3 colori: Sabbia 3002M, Rosso Cina 5002M e Grigio Azzurro Metallizzato 7002M. E non ho proprio capito se questo Grigio Azzurro è il colore come la tua vespa oppure se è quell'azzurro metallizzato chiaro che hanno in molti... 0 Cita
Toscana Inviato Marzo 6, 2021 Autore Inviato Marzo 6, 2021 Per azzurro metallizzato chiaro che hanno in molti intendevo questo. (Foto presa in rete). Quindi è per caso questo il colore 7002M? 0 Cita
Vespa979 Inviato Marzo 6, 2021 Inviato Marzo 6, 2021 Quando si fa riferimento ai codici colore io prefersco usare sempre il codice Piaggio, questo perchè, comunicandolo al carrozziere o colorificio, in base alla marca di vernice usata, ci sarà la corrispondenza col colore giusta. Quindi, nel caso della PX200E prodotto nel 1983, i colori, mercato italiano, erano: Rosso Cina PIA2/4 Sabbia PIA 4/5 Grigio Azzurro Met. 5/4 n.2 +L-B ( la mia è di questo colore, ed è in parte conservato) L'azzurro Met, detto comunemente "carta zucchero". ha codice PIA 5/2, è stato usato in annate precedenti. 0 Cita
Toscana Inviato Marzo 6, 2021 Autore Inviato Marzo 6, 2021 4 ore fa, Vespa979 dice: Quando si fa riferimento ai codici colore io prefersco usare sempre il codice Piaggio, questo perchè, comunicandolo al carrozziere o colorificio, in base alla marca di vernice usata, ci sarà la corrispondenza col colore giusta. Quindi, nel caso della PX200E prodotto nel 1983, i colori, mercato italiano, erano: Rosso Cina PIA2/4 Sabbia PIA 4/5 Grigio Azzurro Met. 5/4 n.2 +L-B ( la mia è di questo colore, ed è in parte conservato) L'azzurro Met, detto comunemente "carta zucchero". ha codice PIA 5/2, è stato usato in annate precedenti. Grazie mille per questo tuo chiarimento. Ero molto tentato dall'azzurro carta da zucchero ma volendo mantenere l'originalità della Vespa penso proprio che quando sarà il momento del restauro mi butterò sul Rosso Cina in quanto è il più vivace dei tre, e con tutta probabilità è anche il colore col quale la Vespa in questione era nata. 0 Cita
Toscana Inviato Marzo 14, 2021 Autore Inviato Marzo 14, 2021 Scusate, avrei un'altra domanda: in precedenza mi è stato confermato che essendo un PX200E, in quanto il mezzo supera la velocità dei 100km/h, ha l'obbligo di circolazione con due specchietti. Ok, sono pienamente consapevole che il mezzo faccia qualcosa in più di 100km/h ma per scrupolo ho voluto controllare sul libretto che velocità massima era riportata e mi sono accorto che sulla mia carta di circolazione la lettera T (quella che dovrebbe indicare appunto la velocità massima) manca. In questo caso, qualora viaggiassi con un solo specchietto e venissi fermato dalla polizia, come possono contestarmi l'infrazione non essendo riportato sul libretto che il mio mezzo supera i 100km/h? Allego ingrandimento del libretto. 0 Cita
snaicol Inviato Marzo 15, 2021 Inviato Marzo 15, 2021 Il discorso è breve..montalo per la tua sicurezza e comodità, non per la legge. 0 Cita
giaggio Inviato Marzo 15, 2021 Inviato Marzo 15, 2021 io sapevo che sopra i 125 cc erano obbligatori i 2 specchietti e non perche superava i 100k/h; è sbagliato? 0 Cita
Marben Inviato Marzo 15, 2021 Inviato Marzo 15, 2021 Se n'è già parlato in passato ed è la velocità massima di omologazione ad essere determinante. Vedi qui : 0 Cita
GiPiRat Inviato Marzo 15, 2021 Inviato Marzo 15, 2021 Come ha ben espresso Marben, è la scheda tecnica omologativa che fa testo e, per le FdO, non ci vuole niente ad ottenerla dalla motorizzazione. Ma poi, scusa, qual'è il problema di mettere 2 specchietti? Io li ho su tutti i miei scooter, che siano obbligatori o no. Ciao, Gino 0 Cita
Toscana Inviato Marzo 15, 2021 Autore Inviato Marzo 15, 2021 1 ora fa, GiPiRat dice: Come ha ben espresso Marben, è la scheda tecnica omologativa che fa testo e, per le FdO, non ci vuole niente ad ottenerla dalla motorizzazione. Ma poi, scusa, qual'è il problema di mettere 2 specchietti? Io li ho su tutti i miei scooter, che siano obbligatori o no. Ciao, Gino Stavo facendo un pensierino allo specchietto da scudo. Ma dal momento che sono obbligatori due sarebbero veramente orrendi. Opterò per i classici specchietti cromati da manubrio.. 0 Cita
giaggio Inviato Marzo 15, 2021 Inviato Marzo 15, 2021 10 ore fa, Marben dice: Se n'è già parlato in passato ed è la velocità massima di omologazione ad essere determinante. Grazie della specificazione! se ne impara sempre una! Vedi qui : 0 Cita
Marben Inviato Marzo 15, 2021 Inviato Marzo 15, 2021 1 ora fa, Toscana dice: Stavo facendo un pensierino allo specchietto da scudo. Ma dal momento che sono obbligatori due sarebbero veramente orrendi. Opterò per i classici specchietti cromati da manubrio.. Sono la soluzione migliore e facendoci l'abitudine, troverai indispensabile per una guida sicura anche lo specchio di destra. Gli specchi da scudo raramente sono omologati e la cosa non mi stupisce, essendo pressoché inutili. 0 Cita
paletti Inviato Marzo 16, 2021 Inviato Marzo 16, 2021 17 ore fa, Toscana dice: Stavo facendo un pensierino allo specchietto da scudo. Ma dal momento che sono obbligatori due sarebbero veramente orrendi. Opterò per i classici specchietti cromati da manubrio.. CIAO,al manubrio ovviamente hai una visuale più naturale,tuttavia ci sono molte alternative come da foto per esempio. Da tempo sto lavorando per metterle al fianco delle manopole,la soluzione non è stata semplice ogni volta ho perfezionato il sistema,ora dovremmo esserci. 0 Cita
Toscana Inviato Aprile 13, 2021 Autore Inviato Aprile 13, 2021 Devo sostituire il cavalletto: per la mia Vespa PX200E 1983 (NO arcobaleno) qual è quello originale? Grazie 0 Cita
paletti Inviato Aprile 13, 2021 Inviato Aprile 13, 2021 9 minuti fa, Toscana dice: Devo sostituire il cavalletto: per la mia Vespa PX200E 1983 (NO arcobaleno) qual è quello originale? Grazie ciao, quello zincato. Se usi spesso la Vespa, ti accorgerai che i piedini di plastica (qualsiasi marca siano) sono di pessima qualità,dopo meno di 6 mesi il cavalletto li trafigge senza mai salire sopra la Vespa quando è con il cavalletto. Se ti siedi invece un paio di mesi "forse" Io uso quelli in alluminio 0 Cita
Kalimero Inviato Aprile 14, 2021 Inviato Aprile 14, 2021 Il 16/3/2021 at 13:33, paletti dice: CIAO,al manubrio ovviamente hai una visuale più naturale,tuttavia ci sono molte alternative come da foto per esempio. Da tempo sto lavorando per metterle al fianco delle manopole,la soluzione non è stata semplice ogni volta ho perfezionato il sistema,ora dovremmo esserci. Ciao Paolo, ma che favola di Vespa! È un modello esistente o è una custom? 0 Cita
paletti Inviato Aprile 14, 2021 Inviato Aprile 14, 2021 1 ora fa, Kalimero dice: Ciao Paolo, ma che favola di Vespa! È un modello esistente o è una custom? ciao, quale, quella nera? 0 Cita
Kalimero Inviato Aprile 14, 2021 Inviato Aprile 14, 2021 5 ore fa, paletti dice: ciao, quale, quella nera? YESSSSS 0 Cita
paletti Inviato Aprile 14, 2021 Inviato Aprile 14, 2021 (modificato) 13 ore fa, Kalimero dice: YESSSSS ciao,forse perché sono un radicale sostenitore dei modelli Vespa fine anni 70,in particolar modo Primavera ET3,Special,Px e soprattutto quest'ultimo,per me non c'è pezza. E poi non per niente la mia in questa foto è una PX200E VSX1T 1983 Modificato Aprile 15, 2021 da paletti 0 Cita
Toscana Inviato Aprile 16, 2021 Autore Inviato Aprile 16, 2021 Purtroppo mi sono reso conto che alla mia Vespa hanno sostituito il cofano destro, probabilmente in seguito a una caduta, e c'hanno messo un cofano per ganci esterni mentre la mia Vespa li ha interni. Quando sarà il momento del restauro vorrò sicuramente sostituirlo: ho provato a dare un occhiata sui cofani di seconda mano che si trovano online ma è una vera giungla. Purtroppo mi sembrano tutti uguali e non riesco a capire quale sarebbe quello giusto per la mia versione di Vespa (PX200E 1983 prima serie), cosa devo controllare per essere sicuro di prendere quello giusto? Grazie. 0 Cita
paletti Inviato Aprile 17, 2021 Inviato Aprile 17, 2021 1 ora fa, Toscana dice: Purtroppo mi sono reso conto che alla mia Vespa hanno sostituito il cofano destro, probabilmente in seguito a una caduta, e c'hanno messo un cofano per ganci esterni mentre la mia Vespa li ha interni. Quando sarà il momento del restauro vorrò sicuramente sostituirlo: ho provato a dare un occhiata sui cofani di seconda mano che si trovano online ma è una vera giungla. Purtroppo mi sembrano tutti uguali e non riesco a capire quale sarebbe quello giusto per la mia versione di Vespa (PX200E 1983 prima serie), cosa devo controllare per essere sicuro di prendere quello giusto? Grazie. Hai 3 alternative, la prima il cofano ganci esterni che non va bene, la seconda quello con i ganci interni che va bene a prescindere se è del 1981 o 1983,la terza gettati da un grattacielo 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.