Ivan1973 Inviato Marzo 10, 2021 Inviato Marzo 10, 2021 Buongiorno a tutti. Dopo la revisione del motore mi preparo ad assemblare nuovamente il tutto . Ora ho qualche punto in sospeso.: 1- Cambio: dopo aver sostituito la crociera ed ingranaggi Marcia seconda e terza perchè rovinate ho preso le misure di tolleranza , cioé con distanzimetro ho misurato lo spazio tra la marcia quarta e l'ultimo spessore . risultato è 0,5 mm. a manuale si dovrebbe stare nei 0,2-0,4 mm . Ma è cosi importante? avro' problemi se lascio cosi? 2- Frizione: ho aperto il blocco frizione e sinceramente on so se fosse originale o cosa sta di fatto ho trovato all'interno 4 dischi di sughero e 3 di metallo con la molla . premettendo che la ET3 è originalissima di motore ho acquistato dalla Piaggio un kit Ferodo 3 dischi (3 sughero ,2 metallo piu molla tipo originale on rinforzata) . la mia domanda da ignorante in materia posso montare questi dischi nella stessa "campana frizione".. scusate on so come chiamare il contenitore metallico che racchiude dischi e molla... 3- Carburatore shbc 19 nuovo: mi è arrivato con getto MAx 74 ,minimo 45 e starter 60. Ho cambiato il getto e messo 78, ho comprato una scatola filtro aria della olimpia in metallo. Quest'ultima sotto ha 3 buchi di fissaggio per vaschetta raccogli miscela ed 1 buco di sfogo . non avendo la vaschetta i buchi rimangono ovviamente aperti. mi chiedo se questi buchi mi contribuiscono ad una diversa carburazione? dovrei otturarli? Per il momento è tutto e ringrazio per la collaborazione .. e vi tengo aggiornati, buona giornata 0 Cita
FedeBO Inviato Marzo 10, 2021 Inviato Marzo 10, 2021 Ciao, allora 1- si, è importante , io acquisterei lo spessore maggiorato per attestarmi sui 0,2; 2- certo, mi raccomando non mescolare dischi e piatti fra 3 e 4, monta pure la 3 dischi in sughero con i suoi 2 in metallo. 3- non cambia praticamente nulla , dormi sonni tranquilli 0 Cita
Ivan1973 Inviato Marzo 10, 2021 Autore Inviato Marzo 10, 2021 Grazie FedeBO. ottimo. seguiro' i tuoi consigli. 0 Cita
Ivan1973 Inviato Marzo 10, 2021 Autore Inviato Marzo 10, 2021 devo acquistare le guarnizioni motore (quelle di cartone) ho visto che quelle Piaggio costano 25 euro , altre molto meno ... ma c'è differenza nel materiale ? consigli? grazie 0 Cita
Fabrizio_C Inviato Marzo 10, 2021 Inviato Marzo 10, 2021 Ciao Ivan1973, non saprei per le altre, di solito uso quelle Piaggio per una migliore sicurezza sia del materiale che dello spessore. 25€ mi sembra tanto ma e' anche parecchio tempo che non ne compro, non lontano da casa c'era una delle aziede che le produce per cui ho fatto un po di scorta e se non le tiri fuori dal cellophane e le tieni dritte durano parecchio . Piu' che altro è bene assicurarsi che le battute dei carter siano ben pulite e senza segni insomma che le pati interessate combacino bene......eventualmente mettici un filo di pasta per guarnizioni.....si sa mai con i motori di una certa età.......meglio prendere anche quella. 0 Cita
Ivan1973 Inviato Marzo 10, 2021 Autore Inviato Marzo 10, 2021 ho quella rossa della arexon , va bene? 0 Cita
cera89 Inviato Marzo 12, 2021 Inviato Marzo 12, 2021 Concordo con quanto detto dagli altri: 1: Lo spessoramento del cambio è MOLTO importante. Procurati gli spessori delle varie misure per metterlo in tolleranza e verifica che la crociera si allinei alle battute di ogni ingranaggio. 2: Monta tranquillamente il kit nuovo che hai comprato. 3: Vai tranquillo con il getto max da 78 anche senza la vaschetta di raccolta. Magari dopo aver fatto qualche decina di chilometri dai una controllata alla candela per evitare sorprese. Prima di accoppiare i carter verifica scrupolosamente che non ci siano ammaccature attorno ai piani di accoppiamento ed eventualmente aggiustale con una lima, poi utilizza tranquillamene delle comuni guarnizioni in carta (che siano Piaggio o di altre marche poco importa) e, se vuoi essere sicuro, puoi utilizzare l'ermetico per guarnizioni che è una specie di mastice...almeno io faccio così e mi trovo bene. Con il pennellino in dotazione lo applichi sui piani di accoppiamento, poi metti la guarnizione e chiudi tutto. Non sono molto propenso all'utilizzo delle varie paste rosse, nere, grigie e chi più ne ha più ne metta...ad ogni modo se la hai già in casa potresti usarla. Mi raccomando ne basta un velo! 0 Cita
Ivan1973 Inviato Marzo 12, 2021 Autore Inviato Marzo 12, 2021 Grazie Cera89, mi consigli un mastice adatto? grazie 0 Cita
cera89 Inviato Marzo 12, 2021 Inviato Marzo 12, 2021 Il più utilizzato credo sia il famoso Ermetico Vittoria Quello che utilizzo io è di un'altra marca ma credo sia la stessa roba 0 Cita
Ivan1973 Inviato Marzo 12, 2021 Autore Inviato Marzo 12, 2021 GRAZIE , DEVO ANDARE A CERCARLO, NON SO DOVE LO VENDONO 0 Cita
querida-presencia Inviato Marzo 12, 2021 Inviato Marzo 12, 2021 (modificato) Il 10/3/2021 at 19:21, Ivan1973 dice: ho quella rossa della arexon , va bene? MotorsilD della Arexons? Se hai questa va bene, comunque l'ermetico lo trovi dai ricambisti, nel caso anche su Amazon c'è e ti arriva in due giorni. Modificato Marzo 12, 2021 da querida-presencia 0 Cita
exstreme Inviato Marzo 12, 2021 Inviato Marzo 12, 2021 Usavo sempre guarnizioni in carta con mastice ermetico anche io, sempre fatto. Da quando ho utilizzato le guarnizioni BGM pro siliconiche, mai più chiuso un motore senza, sia small che large, davvero il TOP. Costano 20 € , kit completissimo , anche con O-ring vari ma li valgono tutti. Inoltre le guarnizioni BGM ti permettono N chiusure ed aperture (prima di un ciclo termico) se avessi impuntamenti da risolvere , quando con il mastice hai un tempo di lavorabilità molto molto ristretto. 0 Cita
Ivan1973 Inviato Marzo 14, 2021 Autore Inviato Marzo 14, 2021 Ma è normale che quando ho aperto i carter il cuscinetto dell’albero motore sia rimasto sull’albero e le biglie sono libere ? ... mai aperto uno prima... 0 Cita
cera89 Inviato Marzo 15, 2021 Inviato Marzo 15, 2021 Tutto normale in quanto siamo in presenza di un cuscinetto a rulli, quindi scomponibile. Avrai sicuramente notato che l'anello esterno di tale cuscinetto è rimasto all'interno della sede nel carter... 0 Cita
Vespa979 Inviato Marzo 15, 2021 Inviato Marzo 15, 2021 51 minuti fa, cera89 dice: Tutto normale in quanto siamo in presenza di un cuscinetto a rulli, quindi scomponibile. Avrai sicuramente notato che l'anello esterno di tale cuscinetto è rimasto all'interno della sede nel carter... Quoto e aggiungo che è il tipo di primo equipaggiamento N204, e non l'NU204 che molti adottano oggi perche più economico, ma per me, sopratutto sugli et3, non ha la stessa durata chilometrica. 0 Cita
cera89 Inviato Marzo 15, 2021 Inviato Marzo 15, 2021 47 minuti fa, Vespa979 dice: è il tipo di primo equipaggiamento Questo non saprei, gli n204 di primo equipaggiamento avevano gabbia in ferro ed i rulli più distanziati. Quello nella foto di Ivan sembra avere la gabbia in materiale plastico, probabilmente non è neanche un SKF ma non ci metto la mano sul fuoco... 0 Cita
Vespa979 Inviato Marzo 15, 2021 Inviato Marzo 15, 2021 Quelli in gabbia in ferro io li ho trovati solo sulla 90, sulla Nuova 125 e sul primavera del 70 e su qualche altro motore sempre intorno ai primi anni 70. Sull'et3 del 77 ricordo era in plastica e non vorrei sbagliare, non era skf ma fag, e mi pare, a memoria, fosse molto simile se non uguale a quello in foto. Puo' essere stato sostuito, chi lo sa, ma almeno hanno usato il modello corretto. 0 Cita
cera89 Inviato Marzo 15, 2021 Inviato Marzo 15, 2021 Non so, allora alzo le mani...io su un motore et3 ho trovato l'skf gabbia in ferro Ad ogni modo, per il resto (tipologia ecc.) concordo con te 0 Cita
Ivan1973 Inviato Marzo 15, 2021 Autore Inviato Marzo 15, 2021 grazie ragazzi . e se volessi togliere l'anello dalla sede come posso fare? 0 Cita
alfred Inviato Marzo 15, 2021 Inviato Marzo 15, 2021 lo stesso tipo di cuscinetto a rulli che ho trovato in una 50 del 1964 quello che avevo io era un riv 13715. cmq, io ho chiuso il blocco ieri e la camicia l'ho lasciata in sede al carter. guarda qui. : mi èè andata bene che ho ritrovato lo stesso tipo di cuscinetto 0 Cita
Ivan1973 Inviato Marzo 15, 2021 Autore Inviato Marzo 15, 2021 Ottimo ci guardo , ma alla fine cosa hai fatto ? Hai lasciato nel carter l’anello ? Ed il cuscinetto che hai trovato che sigla ha? Dove l hai trovato ? Grazie 0 Cita
alfred Inviato Marzo 15, 2021 Inviato Marzo 15, 2021 Si. L'anello era ancora in buono stato, senza rigature. Come vedi dalla foto, era stato inserito e bloccato a macchina. Per toglierlo avrei dovuto tagliarlo, rischiando di compromettere la sede stessa del cuscinetto. Lo ho un trovato qui : https://www.ebay.it/itm/CUSCINETTO-A-RULLI-CILINDRICI-RIV-SKF-613715-13715-D-20x47x14/263003409174 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.