Vai al contenuto

Certificato di Rilevanza Storica (CRS) a scopo reimmatricolazione


Recommended Posts

Inviato

Ciao a tutti, è la prima volta che scrivo su questo forum e mi scuso in anticipo se sto sbagliando modi o sezione della discussione...

Ho una Vespa 125 ET3 senza targa e libretto di cui ho fatto fare una visura all'ACI e risulta essere radiata per uso in area privata. A detta dell'ufficio pratiche per poterla reimmatricolare è necessario passare da ASI o FMI (ho scelto ASI) per ottenere il Certificato di Rilevanza Storica (CRS).

Tra i documenti richiesti c'è la "dichiarazione di lavori eseguiti da officina autorizzata".

Fino ad oggi le altre vespe che possiedo le ho sempre restaurate io seguendo restando fedele all'originalità (pezzi piaggio, colore vernice max mayer originale, niente modifiche o altro...). Io pensavo di fare cosi anche in questo caso ma nel dubbio ho chiesto all'ufficio ASI se mi potevano indicare un officine autorizzata e mi hanno risposto che non ne hanno una da indicarmi.

Ora mi chiedo ma come funziona??? C'è qualcuno che ha già fatto questo iter e mi sa dare qualche indicazione???

Grazie mille!!!

 

Inviato

Io ho sempre presentato solo la "Dichiarazione verifica veicolo interesse storico e collezionistico" fatta presso l'officina dove mi servo di solito per fare la revisione.

In particolare ho fatto certificare il funzionamanto delle luci, impianto frenante, gas di scarico e fonometro scarico.

Informati presso il tuo club al responsabile che gestisce l'invio delle richieste di iscrizione dei mezzi.

Inviato
3 ore fa, clarion19 dice:

Ciao a tutti, è la prima volta che scrivo su questo forum e mi scuso in anticipo se sto sbagliando modi o sezione della discussione...

Ho una Vespa 125 ET3 senza targa e libretto di cui ho fatto fare una visura all'ACI e risulta essere radiata per uso in area privata. A detta dell'ufficio pratiche per poterla reimmatricolare è necessario passare da ASI o FMI (ho scelto ASI) per ottenere il Certificato di Rilevanza Storica (CRS).

Tra i documenti richiesti c'è la "dichiarazione di lavori eseguiti da officina autorizzata".

Fino ad oggi le altre vespe che possiedo le ho sempre restaurate io seguendo restando fedele all'originalità (pezzi piaggio, colore vernice max mayer originale, niente modifiche o altro...). Io pensavo di fare cosi anche in questo caso ma nel dubbio ho chiesto all'ufficio ASI se mi potevano indicare un officine autorizzata e mi hanno risposto che non ne hanno una da indicarmi.

Ora mi chiedo ma come funziona??? C'è qualcuno che ha già fatto questo iter e mi sa dare qualche indicazione???

Grazie mille!!!

 

Devi scaricarti la dichiarazione d'officina dei lavori svolti, senza di quello non puoi ne fare il CRS ne immatricolare l'et3. La dichiarazione la può fare qualsiasi meccanico iscritto alla camera di commercio della tuia provincia.

Inviato

Quoto verel, scaricati la certificazione e fai controllare la vespa da un qualsiasi meccanico abilitato, pagandolo per il disturbo.

Chi certifica non deve necessariamente aver svolto i lavori, solo, appunto, certificarli.

Ciao, Gino

P.S.: è buona norma presentarsi nel forum "In Piazzetta".

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...