Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Buongiorno a tutti sono proprietario di questo bellissimo oggetto del desiderio acquistato nel 1990 da un amico. Finalmente mi sono deciso di restaurarla e volevo qualche consiglio da persone esperte, specifico che la vespa è stata sempre in garage e non presenta segni di ruggine, ma unicamente qualche ammaccature e strisciatine varie causate da me nell'utilizzo. Il colore originale è bianco per cui cosa mi consigliate? la lascio dello stesso colore? e nel caso quale devo prendere per essere fedele all'anno di costruzione. Potete indicarmi qualche rivenditore dove acquistare ricambi originali, vivendo io a Napoli?

Grazie a tutti per i consigli e le dritte che vorrete darmi

Inviato

Ciao

-  nel 1976 il P200E non era ancora in produzione;

- hai postato questo messaggio nella sezione sbagliata;

- è buona norma presentarsi ( in piazzetta) prima di avviare discussioni in un forum

  • 2 weeks later...
Inviato

Io la terrei Bianca, specialmente se si è certi che sia uscita così da Pontedera. Incuriosisce la questione della datazione ma @gianfranconapoli non è più tornato a parlarcene.

Di ricambisti la Provincia di Napoli è letteralmente piena, Petralito, Vesparicambisud, Motoricambi Soviero solo per fare alcuni nomi ma perchè limitarsi a questi quando online si trova di tutto dappertutto?

 

Inviato

In rete ho trovato un annuncio di una P200X (a una cifra folle), e in realtà anche io avevo sentito che le prime 700 unità prodotte fossero state battezzate con la lettera che indicava l'accensione a puntine invece che elettronica. In ogni caso i primi esemplari di "Nuova Linea" sono indiscutibilmente del 1977. Sarebbe interessante comunque vedere qualche foto del mezzo, un 200 senza frecce è sempre un bel vedere.

Inviato
1 ora fa, Skippino dice:

In rete ho trovato un annuncio di una P200X (a una cifra folle), e in realtà anche io avevo sentito che le prime 700 unità prodotte fossero state battezzate con la lettera che indicava l'accensione a puntine invece che elettronica. 

Ma se il motore della P200E ricalcava quello della Rally, per quale motivo la Piaggio avrebbe dovuto creare dal nulla 700 unità del 198cc. con accensione a puntine?

Inviato (modificato)

1° bisognerebbe capire perché sostituire l'accensione elettronica con quella a puntine e perché per il solo mercato americano

2° bisognerebbe capire quanto sarebbe stato legalmente plausibile avere doppioni di numeri di telaio

Modificato da Kaliningrad
Inviato
6 minuti fa, Kaliningrad dice:

1° bisognerebbe capire perché sostituire l'accensione elettronica con quella a puntine e perché per il solo mercato americano

2° bisognerebbe capire quanto sarebbe stato legalmente plausibile avere doppioni di numeri di telaio

Concordo, scelta commercialmente poco lungimirante, a meno che non avessero accensioni a puntine da smaltire. Per i numeri di telaio suppongo che all'epoca, data la distanza, ritenessero inutile preoccuparsi di sovrapposizioni di numeri di telaio.

A margine, la Rally con le frecce è inguardabile...

Inviato
4 minuti fa, Kaliningrad dice:

Puoi mettere il link per cortesia?

Non lo trovo, era su Subito e l'esemplare era rosso, restaurato, targa TO ma l'annuncio era, mi sembra, in Sicilia. Cifra attorno ai 7000/8000.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...