db69 Inviato Aprile 26, 2021 Inviato Aprile 26, 2021 Buongiorno a tutti. Sono in avanzato stato di restauro di una vespa V31T, premetto non restauro direttamente il mezzo ma spesso mi chiedono di informarmi sui problemi che sorgono con il proseguire dei lavori. Vorrei aprire una discussione per condividere la mia esperienza ed avere da chi ha più conoscenza della (poca) mia consigli e informazioni utili per la buona riuscita del restauro. Ringrazio in anticipo tutti quelli che mi saranno di aiuto 0 Cita
db69 Inviato Aprile 26, 2021 Autore Inviato Aprile 26, 2021 Questa era la vespa prima dell inizio dei lavori Nel andare avanti con i lavori abbiamo ricostruito la leva che tiene aperto la sacca del motore ma nel provarla ci siamo accorti che non rimane alzata, mi è stato detto che sulla leva c’era una tacca che si bloccava sulla molla ma non ne siamo sicuri 0 Cita
senatore Inviato Aprile 27, 2021 Inviato Aprile 27, 2021 Mai saputo di alcuna tacca, anche se qualche volte l'ho trovata. D'altra parte, se la tua vespa non ce l'ha, non è perchè sia sparita, altrimenti troveresti il tondino che fa da cerniera di molo assottigliato. Probabilmente, nelle vespe in cui tale tacca è presente è perchè è stata fatta da qualcuno. Se nella tua vespa la sacca motore tende a scendere, sarà perchè la molla ha perso forza. Sicuramente, questo fu uno dei motivi o il solo a spingere la Piaggio, a partire dai modelli del 1953, cioè dal VM1T, a montare due molle incrociate sulla cerniera. Dici che quella nelle foto che posti era la tua vespa prima dell'inizio del restauro. Ok, a parte i cerchì non verniciati in tinta con la vespa, non mi pare che stesse in brutte condizioni al punto da essere rifatta. Mi chiedo cosa ti abbia spinto ad un restauro totale. 0 Cita
db69 Inviato Aprile 27, 2021 Autore Inviato Aprile 27, 2021 Buongiorno senatore grazie della risposta, per quanto riguarda la vespa ho deciso per un restauro totale perché il vecchio proprietario aveva abusato in accessori forando in numerose parti il telaio. La vernice del precedente restauro in alcuni punti iniziava a staccarsi mentre l’interno della vespa non era stato toccato e qualche punto di ruggine iniziava a farla. Il colore anche se somigliante non era il 6002 Aveva pure spostato la scritta Vespa più in basso fortunatamente abbiamo ritrovato i vecchi fori Più questi e qualche piccola crepa nella carrozzeria 0 Cita
senatore Inviato Settembre 16, 2021 Inviato Settembre 16, 2021 Il 27/4/2021 at 08:20, db69 dice: Scusami, ma come mai non hai smontato il bloccasterzo? 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.