Kalimero Inviato Maggio 14, 2021 Inviato Maggio 14, 2021 36 minuti fa, cera89 dice: Ma non è che quel prodotto li semplicemente non è adatto? evidentemente ... 0 Cita
cera89 Inviato Maggio 14, 2021 Inviato Maggio 14, 2021 Chiedevo perché a occhio dalle foto mi sembra una di quelle "paste" gommose (passatemi il termine)... Lì credo che serva una sorta di stucco metallico, prima di tirare i remi in barca io una prova la farei...almeno rimandi l'apertura del motore alla stagione invernale. 0 Cita
Yuri Inviato Maggio 14, 2021 Autore Inviato Maggio 14, 2021 1 ora fa, cera89 dice: Ma non è che quel prodotto li semplicemente non è adatto? È un mastice grigio bicomponente per motori (stucco per travasi per la precisione), il prodotto va bene. Il problema è il punto..quando spingo con il piede fa trazione. Ho osservato meticolosamente ed in effetti si sposta un poco (quasi in maniera impercettibile ma la deformità c’è). Sono andato da un ricambista spiegando il problema e mostrandogli il mastice usato. Il prodotto è quello giusto, ma essendo un materiale indurente non è elastico. Al che chiedo se esiste qualcosa di più “gommoso” diciamo. Niente mi ha detto. Vabbè, approfitterò per sistemare in maniera meticolosa e definitiva con una saldatura. Chiedo, c’è un modo sicuro per vedere tutte (ma davvero tutte) le eventuali crepe - anche millimetriche - del motore? Perché credo di avere su due carter che sono un colabrodo e dato che apro..non vorrei ritrovarmi da capo dopo. 0 Cita
cera89 Inviato Maggio 14, 2021 Inviato Maggio 14, 2021 Una volta che i carter sono vuoti vanno creati dei tappi da mettere nelle aperture tipo uscita asse ruota, albero motore, piano del cilindro eccetera... Poi si sfrutta una delle aperture disponibili per immettere aria, si mette tutto il carter in pressione a circa 1 Bar (anche 1,2) dopodiché si va alla ricerca delle perdite spruzzando con acqua e sapone tutta la superficie esterna (se ci sarà una perdita si formeranno le bollicine) oppure si immerge tutto il carter in una vasca d'acqua e si osserva da dove provengono eventuali bolle d'aria. Questo è il metodo infallibile...l'unica cosa è che tutti i "tappi" necessari non sono di immediata realizzazione (io comunque non l'ho mai fatto e più di questo non saprei dirti) 1 Cita
Kaliningrad Inviato Maggio 14, 2021 Inviato Maggio 14, 2021 ^ È quello che si faceva una volta con le camere d'aria 0 Cita
gigler Inviato Maggio 14, 2021 Inviato Maggio 14, 2021 5 ore fa, cera89 dice: Una volta che i carter sono vuoti vanno creati dei tappi da mettere nelle aperture tipo uscita asse ruota, albero motore, piano del cilindro eccetera... Poi si sfrutta una delle aperture disponibili per immettere aria, si mette tutto il carter in pressione a circa 1 Bar (anche 1,2) dopodiché si va alla ricerca delle perdite spruzzando con acqua e sapone tutta la superficie esterna (se ci sarà una perdita si formeranno le bollicine) oppure si immerge tutto il carter in una vasca d'acqua e si osserva da dove provengono eventuali bolle d'aria. Questo è il metodo infallibile...l'unica cosa è che tutti i "tappi" necessari non sono di immediata realizzazione (io comunque non l'ho mai fatto e più di questo non saprei dirti) Ricordo una cosa simile nel film Seven del 1995... O forse in Matrix.. 0 Cita
gigler Inviato Maggio 14, 2021 Inviato Maggio 14, 2021 Questo è il prodotto, miscelato nella dovuta quantità é verde e diventa durissimo. Tiene anche nei travasi e negli scarichi. Aprire e saldare é meglio.... Ma mi raccomando al saldatore, cerca un buon radiatorista che con l'alluminio ci sappia fare. Ciao 0 Cita
Yuri Inviato Maggio 14, 2021 Autore Inviato Maggio 14, 2021 Grazie, spero sappia individuare tutti i buchini e crepette del mio carter.. 0 Cita
Echospro Inviato Maggio 15, 2021 Inviato Maggio 15, 2021 Il bicomponente va applicato con criterio, vanno preparate le superfici prima di posizionare l'impasto, altrimenti non aderisce. Questo è una parte dei carter lavorata con bicomponente nel 2014 e che funziona tuttora, ma è stata applicata con tutti i carismi. Ciao Gg 1 Cita
Yuri Inviato Maggio 15, 2021 Autore Inviato Maggio 15, 2021 Molto bella..eh purtroppo ho fatto del mio meglio e quello è un punto sfigato che fa trazione..la vespa non ha la batteria e io spesso e volentieri l'accendo da seduto quindi mettendo pure il piede di traverso e dando il calcio di avviamento. Sfrutterò l'occasione per saldare ed eseguire altri lavoretti tra cui il cambio dei silent block che sono lì dal 1982 0 Cita
gigler Inviato Maggio 15, 2021 Inviato Maggio 15, 2021 1 ora fa, Echospro dice: Il bicomponente va applicato con criterio, vanno preparate le superfici prima di posizionare l'impasto, altrimenti non aderisce. Questo è una parte dei carter lavorata con bicomponente nel 2014 e che funziona tuttora, ma è stata applicata con tutti i carismi. Ciao Gg Arte 0 Cita
Yuri Inviato Maggio 15, 2021 Autore Inviato Maggio 15, 2021 3 ore fa, gigler dice: Arte Ma come ha fatto a farlo così bene? 0 Cita
Echospro Inviato Maggio 15, 2021 Inviato Maggio 15, 2021 4 ore fa, Yuri dice: Ma come ha fatto a farlo così bene? Esperienza C'è dietro un lavoro meticoloso con tanto di bulinatura di tutta la superfice resa grezza, spalmata di bicomponente, levigata, lavorata e verniciata. Tieni conto che in quel punto le temperature variano di parecchi gradi e l'alluminio, come ben sai, dilata parecchio, ma nonostante tutto per ora regge ...... Questo per dirti che è buona cosa preparare bene il carter prima di stuccare/saldare Ciao Gg 1 Cita
Yuri Inviato Maggio 16, 2021 Autore Inviato Maggio 16, 2021 10 ore fa, Echospro dice: Esperienza C'è dietro un lavoro meticoloso con tanto di bulinatura di tutta la superfice resa grezza, spalmata di bicomponente, levigata, lavorata e verniciata. Tieni conto che in quel punto le temperature variano di parecchi gradi e l'alluminio, come ben sai, dilata parecchio, ma nonostante tutto per ora regge ...... Questo per dirti che è buona cosa preparare bene il carter prima di stuccare/saldare Ciao Gg Ma l’hai fatta tu o la rettifica? Complimenti comunque davvero bello. 0 Cita
Echospro Inviato Maggio 16, 2021 Inviato Maggio 16, 2021 10 ore fa, Yuri dice: Ma l’hai fatta tu o la rettifica? Complimenti comunque davvero bello. Grazie per i complimenti Lo ha fatto una persona speciale che mi ha svelato i suoi segreti Ne parlo QUI Ciao Gg 0 Cita
clafo Inviato Maggio 18, 2021 Inviato Maggio 18, 2021 Il 12/5/2021 at 23:28, Yuri dice: Gli ho mandato un messaggio privato. Meglio che contatto l'officina per aprire il motore piuttosto che per il mastice giusto? Presente all' appello e chiedo scusa per il ritardo... ho già scritto via messaggio privato. Ciao. Clafo. 1 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.